Titolo originale | The Last Exorcism Part II |
Anno | 2013 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 88 minuti |
Regia di | Ed Gass-Donnelly |
Attori | Ashley Bell, Julia Garner, Spencer Treat Clark, Louis Herthum, Raeden Greer Joe Chrest, Cristina Franco, Tarra Riggs, Ashlynn Ross, Diva Tyler, Erica Michelle, Boyana Balta, Sharice A. Williams, Gideon Hodge, Andrew Sensenig, Judd Lormand, Muse Watson, E. Roger Mitchell, David Jensen (II). |
Uscita | giovedì 18 luglio 2013 |
Distribuzione | M2 Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,22 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 29 luglio 2013
Dopo aver dato alla luce un bambino demoniaco, Nell tenta di rifarsi una vita, ma avverte che qualcosa non va: il demone che l'ha posseduta in passato la sta cercando di nuovo. In Italia al Box Office The Last Exorcism - Liberaci dal male ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 441 mila euro e 177 mila euro nel primo weekend.
The Last Exorcism - Liberaci dal male è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
La giovane Nell è sopravvissuta ai fatti raccontati nel film precedente, L'ultimo esorcismo, ma è comprensibilmente traumatizzata. Dopo un ricovero in ospedale, viene accolta alla Devereux Hall, a New Orleans, una sorta di rifugio per ragazze problematiche a cura del dottor Frank Merle. Questi le assicura che nessuno è sopravvissuto oltre a lei, ma Nell nega: anche il demone Abalam ce l'ha fatta. Con il passare dei mesi e delle cure, Nell si convince però che Abalam era solo il frutto della sua immaginazione. Fa amicizia con le altre ragazze di Devereux Hall e sviluppa una simpatia per Chris, un collega del posto di lavoro che le è stato trovato per integrare il suo cammino verso la normalità. Però la quiete è di breve durata e i fantasmi del passato tornano a turbare la povera Nell. E non solo lei.
Come già [Rec] La Genesi (e prima ancora, se vogliamo, Blair Witch 2 - Il libro segreto delle streghe), anche questo sequel abbandona, e lo fa sin dall'inizio, il formato del found footage per un approccio più tradizionale. Senza l'estetica del reality horror e, soprattutto, senza l'originale punto di vista dubitativo e decostruttivo del primo film, però, questo diventa uno dei tanti esorcistici, costruito con cura e una certa abilità, ma carente in "diversità". Ogni ambiguità scompare e tutto torna nella normalità degli stilemi del genere, compresa la classica situazione che vede la protagonista sempre più avvolta in quella che sembra una cospirazione globale, dove dietro ogni persona può nascondersi il Maligno. Quello che manca totalmente, rispetto alla gran parte dei film esorcistici, è il ruolo della Chiesa quale riequilibratrice delle forze in gioco: qui non ci sono preti a supportare la lotta contro il diavolo e l'ingresso in una chiesa si rivela del tutto fallimentare per Nell. Si amplifica così il senso di solitudine della protagonista che cerca ovunque aiuto, senza avere la certezza di trovarlo davvero. La Chiesa, come istituzione, è sostituita da improbabili sette che mescolano voodoo e tribalismo. La tensione sessuale che si accompagna alla vicinanza dello spirito diabolico e turba la virginale Nell, di per sé piena di problemi con l'altro sesso, è appena accennata e sarebbe stato invece uno degli elementi più interessanti da esplorare.
Falsi e veri spaventi, spesso realizzati con la tattica della sorpresa sonora (classica, nella sua incongruità narrativa, la scena del cane che sbuca abbaiando all'improvviso), vengono usati copiosamente per mantenere alta la tensione mentre, secondo lo stile dei film esorcistici, la minaccia si costruisce con una lentezza tale da scontentare gli impazienti.
La prevedibilità, difetto tipico degli horror di routine, non molla la sua presa sino alla conclusione del film, che però è condotto con un buon piglio e cerca di trarre il massimo, per suspense e intrattenimento, da una sceneggiatura non proprio ispirata. I difetti narrativi risiedono anche nello scarso approfondimento dei personaggi che attorniano Nell, lasciati nella genericità e nell'indeterminatezza: l'amica Gwen, che si presume abbia un ruolo importante nella vicenda umana di Nell, si limita a occhiate oblique e risatine, mentre il dottor Merle è così appiattito sullo stereotipo dello scienziato incredulo di fronte al soprannaturale da risultare privo di credibilità.
Ashley Bell - viso strano, molto espressivo - è l'unico significativo punto di contatto tra il seguito e l'originale ed è anche il punto di forza del film, capace com'è di rendere la fragilità e la forza del personaggio di Nell, la sua voglia di vivere e la sua paura di farlo. Proprio l'interesse che, con la sua interpretazione, riesce a suscitare negli spettatori per la sorte del suo personaggio fa sì che il film - co-prodotto da Eli Roth - non perda mai la sua presa, nonostante i luoghi comuni e i punti morti.
La storia del primo film presentava l'idea abusata dei filmati ritrovati, da cui si scopriva la storia di un predicatore evangelico impegnato in esorcismi e che permetteva a dei documentaristi di seguirlo per mostrare le truffe che praticava. Ora il sequel racconterà le conseguenze de L'ultimo esorcismo.
Eli Roth e la Strike Entertainment presentano un sequel ancora più terrificante e su più grande scala del film L'ultimo esorcismo che ha incassato 70 milioni dollari in tutto il mondo. Sembra che L'ultimo esorcismo di Nell Sweetzer non sia stato infallibile. Lei è tornata... e con lei, anche i suoi demoni. Continuando da dove era finito il primo film, l'adolescente Nell Sweetzer viene trovata sporca e terrorizzata nei boschi, dopo esser sfuggita a un rituale demoniaco, in cui un culto l'ha aiutata a dare alla luce un bambino demoniaco. Confusa e spaventata, Nell viene esaminata dai medici, ma lei non ricorda molto dei mesi precedenti, tranne che, a causa di tutto ciò, la sua famiglia ora è morta. Si trasferisce a Davreaux - in una casa d'accoglienza per ragazze, di New Orleans, dove cercherà di mettere di nuovo insieme la sua vita, con l'aiuto del terapeuta, Frank Merle. Comincerà anche a uscire con un ragazzo di nome Chris e inizierà a lavorare in un albergo del posto. Ma Nell sente che c'è qualcosa che non va. Il demone che l'ha posseduta in L'ultimo esorcismo la sta cercando. Vuole Nell, ma questa volta in un modo diverso dal precedente...
Dopo essere stata liberata dal demone Abalam, Nell non deve cadere nuovamente in tentazione: così THE LAST EXORCISM viene prosciugato, svuotato da ogni interesse. Nonostante i vistosi difetti L'ULTIMO ESORCISMO, il primo film, poteva contare sull'idea di approcciare "il rito", simulando o scimmiottando le cicliche mode del web sulle riprese reali-amatoriali; su di un clima malato e ossessivo il giusto [...] Vai alla recensione »
E sì con questo secondo capitolo la storia perde davvero tutta la sua originalità e di rimando l'interesse generato. Peccato che già al primo appuntamento l'idea falliva e affondava senza fama e senza gloria. Perché diciamocelo pure, non è che trattare del ''mal dei mali'' facendo maldestramente il verso allo stile di qualcun altro si possa [...] Vai alla recensione »
un pò di suspense la genera, il problema è il finale...!!! Un finale troppo ridicolo, non da film horror!!!
Ed eccoci qua con un intro scontata per dare vita alla più lunga pubblicità progresso del ministero della salute americano. Lasciate ogni speranza o voi che entrate. La piccola Nell dopo gli avvenimenti del primo capitolo, si ritrova nel letto di una coppia di sconosciuti graffiando per puro gusto sadico il povero ragazzo, per poi come un gatto farsi ritrovare dalla coppia avvinghiata [...] Vai alla recensione »
Trama banale, attori dalla recitazione mediocre, film scopiazzato in piu' parti da film già esistenti, finale ridicolo (e dire ridicolo è poco)...risparmiatevi i soldi del biglietto.
sinceramente credevo che dato il primo, migliorassero il secondo, ma ho visto che non è stato così! molto povero di scene di suspanse, è stato piu'concentrato sugli attori secondari che sulla vera protagonista ..menomale che ogni tanto qualche primo piano della protagonista l'hanno fatto..senno'povero film!
Sembra un film fatto con 100€ uno dei più brutti della storia non ha ne testa ne coda ribadisco anche io di risparmiare i soldi del biglietto
Film inguardabile. Noiosissimo pessima fotografia, mancanza di suspence,storia scontanta.
dopo le 22 si paga tre euro anche per questo film?
per essere un film Horror, che un demone si innamori della persona che ha posseduto è un po difficile da credere. Comunque fantasioso e sicuramente meglio del primo film. Devo ammettere che la protagonista mostra una grande espressività e bravura. Forse sarebbe da valutare anche per altri ruoli. Alcuni colpi di scena ricordano altre pellicole del tema, non troppo ripetitivo, ma forse [...] Vai alla recensione »
Dalla fine di L'ultimo esorcismo, in cui Nell partoriva una creatura demoniaca, è passato un po' di tempo. Ma Nell sta di nuovo male e finisce in un centro di recupero per ragazze disturbate dove tutto ricomincia da capo. La cosa promettente è che gli autori di questo brutto sequel di quel film hanno rinunciato all'espediente del materiale ritrovato.