Un cast di giovani star che è una vera fusione alchemica di talenti, rafforzata dal regista Alex Garland che apporta un enorme acume formale. E una sana avversione per lo sciovinismo americano. In anteprima il 16 e il 17 e dal 21 agosto al cinema. Vai all'articolo
I registi americani sono diventati così bravi nel rappresentare la guerra – talento corroborato dagli effetti digitali – che ogni nuova uscita diventa un’altra occasione per ‘godersi’ morte e distruzione. Con Warfare – tempo di guerra, Alex Garland e Ray Mendoza contrastano questa tendenza, facendosi carico del complesso rapporto tra guerra e cinema e avvicinandosi a una visione accurata, non glamour e non idealizzata, del combattimento. Operazione difficile e controintuitiva, perché la violenza è naturalmente cinematografica. Suoni allora come un elogio che Warfare non è affatto emozionante. È un film crudo e implacabile sulla vita e la morte in battaglia, volutamente mesto e furioso. Un lamento e insieme un monito per riflettere sulla presunta utilità di certe operazioni militari che, come la guerra, causano solo dolore e distruzione. Questo è il punto centrale di una fiction basata su fatti reali, che segue un plotone di Navy SEAL statunitensi durante una missione disastrosa in Iraq nel 2006. Vai all'articolo
Prossimi film in uscita nelle sale.
Guida alla programmazione dei film in uscita nelle sale cinematografiche della tua città.
Scopri i film GRATUITI in streaming.
Scopri i film delle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo.
Guida alla programmazione tv. Palinsesto completo del digitale terrestre e di Sky, orari delle trasmissioni.
Film e serie tv in programmazione su Sky.