|
Non voglio esprimere alcun giudizio critico sul film, poiché non credo di essere abbastanza competente per farlo. Personalmente, mi limito a dire che non ho mai visto un film più noioso (e sopravvalutato) e che ho come l'impressione che sia quasi una moda quella di considerarlo un capolavoro.Ci sono così tanti libri di filosofia invenduti sugli scaffali delle nostre biblioteche, che mi sorprende come possa appassionare un film "filosofico" come questo.
Di certo, l'arte di Kubrick va compresa... beh, probabimente io non ne sono capace, visto che anche Barry Lindon è riuscito a conciliarmi il sonno nel giro di pochi minuti... e pensare che amo Thackeray...
[+] lascia un commento a ohmigod »
[ - ] lascia un commento a ohmigod »
|
|
paleutta
|
domenica 13 gennaio 2008
|
|
ma allora..?
|
|
|
|
dici di non voler esprimere alcun giudizio critico e poi lo definisci noioso e sopravvalutato. Sopravvalutato implica quanto meno un paragone con qualcosa, con una scala di valori. Questo film è incredibile, suscita due tipi di reazione. La prima è ammirazione estasiata, la seconda rifiuto universale. Posizioni diverse ma entrambe legittime. Solo che i denigratori si limitano a dire che è noioso o che fa schifo o che non si capisce o che o che...bla bla. Qualcuno lo esprime in maniera molto diretta, qualcun altro come te, in modo un pò più guardingo, come se criticare questo film fosse un pò ammettere di essere superficiale o ignorante. Fortunatamente non siamo tutti uguali su questa terra! Secondo me non è un film filosofico anche se stuzzica molto questo aspetto.
[+]
dici di non voler esprimere alcun giudizio critico e poi lo definisci noioso e sopravvalutato. Sopravvalutato implica quanto meno un paragone con qualcosa, con una scala di valori. Questo film è incredibile, suscita due tipi di reazione. La prima è ammirazione estasiata, la seconda rifiuto universale. Posizioni diverse ma entrambe legittime. Solo che i denigratori si limitano a dire che è noioso o che fa schifo o che non si capisce o che o che...bla bla. Qualcuno lo esprime in maniera molto diretta, qualcun altro come te, in modo un pò più guardingo, come se criticare questo film fosse un pò ammettere di essere superficiale o ignorante. Fortunatamente non siamo tutti uguali su questa terra! Secondo me non è un film filosofico anche se stuzzica molto questo aspetto. Un esempio di film filosofico è Stalker di Tarkovski, che credo avranno visto in 9, compreso quello che l'ha fatto e me. E' semplicemente un film di fantascienza. Forse è più filosofico AI di 2001.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrea
|
domenica 13 gennaio 2008
|
|
una costante
|
|
|
|
Una cosa è certa, cioè che c'è una costante: chi liquida questo film nel modo in cui l'hai fatto tu, di solito non lo capisce. Poi c'è chi lo critica ma non lo liquida, perché ha provato a capirlo, e poi c'è chi lo ama perché, anziché rifiutarlo per la sua "stranezza", ha provato a comprendere qualcosa, e forse ci è riuscito... Se ti aspettavi Star Wars - per quanto mi piaccia pure quello - è normale che sei rimasto deluso. Questo non è un normale film di fantascienza, ma un film sull'esistenza. "Barry Lyndon" è un capolavoro di tecnica, e ha un montaggio lento per rendere al meglio l'atmosfera del Settecento. Ma hai mai visto "Shining" o "Arancia Meccanica"? Hanno un montaggio lento questi due film? Prima di giudicare Kubrick, quindi, guarda bene ogni suo film e la differenza tra l'uno e l'altro.
[+]
Una cosa è certa, cioè che c'è una costante: chi liquida questo film nel modo in cui l'hai fatto tu, di solito non lo capisce. Poi c'è chi lo critica ma non lo liquida, perché ha provato a capirlo, e poi c'è chi lo ama perché, anziché rifiutarlo per la sua "stranezza", ha provato a comprendere qualcosa, e forse ci è riuscito... Se ti aspettavi Star Wars - per quanto mi piaccia pure quello - è normale che sei rimasto deluso. Questo non è un normale film di fantascienza, ma un film sull'esistenza. "Barry Lyndon" è un capolavoro di tecnica, e ha un montaggio lento per rendere al meglio l'atmosfera del Settecento. Ma hai mai visto "Shining" o "Arancia Meccanica"? Hanno un montaggio lento questi due film? Prima di giudicare Kubrick, quindi, guarda bene ogni suo film e la differenza tra l'uno e l'altro. Non generalizzare. Comunque, per una risposta a tutto quello che hai detto, puoi leggere la mia recensione qui sotto o nella sezione del pubblico, si chiama "una spiegazione del film".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
reiner werner
|
giovedì 17 gennaio 2008
|
|
scusami
|
|
|
|
Scusami, ma mi sembri un po' schizofrenico: dici di non voler lasciare un giudizio critico, ma poi lo lasci. Credo piuttosto che il film tu non lo abbia capito (non è grave), ma allora non si lascia alcun genere di commento....
|
|
|
[+] lascia un commento a reiner werner »
[ - ] lascia un commento a reiner werner »
|
|
d'accordo? |
|
|
|