Onnipresente come un piccolo dio terreno. Ironico come un attore inglese può essere. Ricky Gervais è un'artista eclettico, un prodigioso talento che si esprime nelle più svariate forme artistiche: è autore di un libro a fumetti, regista, produttore, sceneggiatore e attore. Alcuni criticano la sua mania di grandezza, altri ne lodano la versatilità. In Gran Bretagna lo adorano e anche all'estero non si discute: la sua mano è quella di un re Mida. Ogni sua idea è garanzia di successo.
Musicista e scrittore agli esordi
Dopo la Whitley Park Infants e Junior Schools, si iscrive alla scuola secondaria Ashmead Comprehensive School, prima di approdare all'University College London nel 1979. Comincia a studiare biologia ma dopo appena due settimane cambia idea e sceglie filosofia, facoltà galeotta per l'incontro con Jane Fallon, futura moglie e scrittrice. Durante gli studi, la creatività di Gervais trova sfogo nella musica: nel 1983 forma il duo pop "Seona Dancing", assieme all'amico Bill Macrae, e riesce a incidere due singoli grazie alla casa discografica London Records. La carriera musicale si interrompe dopo poco tempo. Gervais finisce gli studi e comincia a lavorare per uno studio radiofonico come speaker specializzato in interviste a personaggi famosi. Da qui nasce l'idea di assemblare il suo innato talento per la recitazione con la scrittura per fiction; dopo piccole sceneggiature di episodi per serie televisive, riesce a farsi promuovere come protagonista dello show Meet Ricky Gervais (2000).
Il successo di The Office
Ottenuti i favori di pubblico e critica, si lancia in due nuovi progetti per la tv, The Office (2001-2003) ed Extras (2005-2007), occupandosi di regia e produzione. Il successo della serie The Office lo travolge e il personaggio che interpreta, David Brent, il manager dell'ufficio in questione, è uno dei più amati. La curiosità per la goffaggine umana, la banalità dei gesti quotidiani e l'insofferenza della vita lavorativa in 'open space' sono i temi affrontati da Gervais; un atteggiamento sarcastico nei confronti delle dinamiche che si creano all'interno di una piccola ditta sull'orlo del fallimento, tra frustrazioni e depressioni croniche.
Attore di cinema e tv
Ormai attore riconosciuto, compare in diverse produzioni importanti, televisive e cinematografiche: è in un episodio di Alias (2004), presta la voce al personaggio Bugsy del lungometraggio Valiant (2005) e a Charles de I Simpson (2006), è uno dei protagonisti della commedia For Your Consideration (2006), sul maldestro tentativo di un gruppo di attori intenzionati a girare un film negli anni Quaranta. La carriera come attore prosegue con il ruolo del Dr. McPhee in Una notte al museo (2007), al fianco di Ben Stiller, e con il seguito Una notte al museo 2 - La fuga (2009). Nel frattempo lo vediamo nel fantasy Stardust (2007) e nell'esilarante Ghost Town (2008), di cui è l'assoluto protagonista, alle prese con pressanti fantasmi in bilico tra la vita e la morte.
Autore cinematografico a 360°
Anche se accusato ferocemente, da una parte della critica, di essere un megalomane presuntuoso che vuole infilarsi in ogni settore artistico, Gervais non si ferma e fiducioso del consenso che gode tra il pubblico inglese e non solo, esordisce alla regia di un lungo, The Invention of Lying (2009). Il film è il risultato di un lavoro che vede Gervais protagonista della fase di scrittura e della successiva realizzazione sul set, non solo come regista, ma anche come attore; la storia è quella di uno scrittore che, in un mondo dove tutti dicono la verità, sconvolge il corso delle cose, sfruttando le bugie per soddisfare i propri bisogni. Divenuto un artista a tutto tondo, continua la personale filmografia, imponendo la sua presenza in tutte le fasi di realizzazione (produzione, scrittura, regia e recitazione). Nel 2010 mette in piedi il progetto di Cemetery Junction, sul sogno di fuga da un piccolo paesino isolato, e Flanimals, il primo lungometraggio d'animazione tratto dal suo omonimo romanzo a fumetti. Tra i film d'animazione doppiati negli ultimi anni troviamo I Muppet, Fuga dal pianeta terra e Il piccolo principe.