Titolo originale | Night At the Museum |
Anno | 2006 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Shawn Levy |
Attori | Ben Stiller, Carla Gugino, Dick Van Dyke, Mickey Rooney, Bill Cobbs, Robin Williams Jake Cherry, Ricky Gervais, Pierfrancesco Favino, Kim Raver, Paul Rudd, Steve Coogan, Owen Wilson. |
Uscita | venerdì 2 febbraio 2007 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 2,88 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2016
Il guardiano notturno del Museo di storia naturale di New York deve fronteggiare statue e oggetti che prendono vita a notte fonda... In Italia al Box Office Una notte al museo ha incassato 11,5 milioni di euro .
Una notte al museo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Larry Daley è disoccupato e divorziato e rischia di perdere la custodia congiunta del figlio se non troverà un lavoro. Accetta quindi di fare il guardiano notturno al New York Museum of Natural History. Quello che non sa, ma che ben presto scoprirà, è che nel museo di notte animali e statue si animano creando un grande caos.
Campione d'incasso come film natalizio negli States giunge da noi con quel tanto di ritardo che può rischiare di togliergli quegli spettatori a cui per Natale sono stati offerti draghi inadeguati e animazioni non entusiasmanti. Ci riferiamo a quel pubblico familiare che non si è ancora piegato all'ineluttabilità del cinema di Parenti e affini e cerca un'occasione di svago valida per grandi e piccoli. E' quella che offre il film di Shawn Levy il quale non lesina effetti speciali, li inserisce in una vicenda ormai un po' abusata che vede un padre (un Ben Stiller ipercinetico) bisognoso di ricostruire la propria immagine positiva ad uso di un figlio, ma poi sa come divertire. Perché si prendono prestiti un po' ovunque in Una notte al museo (da "I viaggi di Gulliver" a Jumanji) ma lo si fa con gusto e ironia.
Non è necessario conoscere la storia americana per apprezzare la bonomia del presidente Roosevelt (Teddy, non Franklin D.) interpretato da un Robin Williams sotto controllo o per intenerirsi dinanzi alla graziosa guida indiana Sacajawea. Anche perché ci pensano i due minuscoli rivali/amici, il cowboy Jedediah e l'imperatore romano Ottavio a mescolare epoche e stili di vita mentre Attila e i suoi si scatenano e gli uomini preistorici si aggirano per i corridoi. Ma soprattutto non perdetevi la divertente rilettura del T-Rex (qui solo scheletro) di spielberghiana memoria. Da sola vale il prezzo del biglietto.
Per gli appassionati di cinema c'è poi il piacere di ritrovare vecchie glorie come Dick Van Dyke, Mickey Rooney e Bill Cobbs. Come? Sono ancora vivi?! si chiederà più d'uno. Certo e anche 'cattivi' al punto giusto.
Niente di eccezionale, ma per una seratina allegra è perfetto. Storia carina e originale, scorrevole, veloce, con personaggi simpatici e diversi tra loro a ricordarci di mondi ed epoche diversissime tra loro. Film perfetto per lo stile e le qualità di Ben Stiller.
Simpatico è sia Ben Stiller ma anche il presidente Roosvelt(interpretato alla perfezione da Robin Williams)che fanno di questo film,frutto della fantasia ma allo stesso tempo con un copione a base di battute,un'avvincente avventura generata da misteri e colpi di scena"toccati"dalle risate degli spettatori. Sono,quindi,pienamente d'accordo con la direzione di mymovies "consigliandovelo"!(comunque vi [...] Vai alla recensione »
UNA NOTTE AL MUSEO (USA, 2006) di SHAWN LEVY con BEN STILLER – CARLA GUGINO – ROBIN WILLIAMS – STEVE COOGAN – OWEN WILSON – DICK VAN DYKE – MICKEY ROONEY – BILL COBBS – PIERFRANCESCO FAVINO – RICKY GERVAIS – JAKE CHERRY § Larry Daley, sognatore indebitato e all’indomani di un divorzio, accetta di fare da guardiano notturno al Museo [...] Vai alla recensione »
Puro cinema di intrattenimento,colorato e pieno di azione, ed in fondo,va bene così. Un cast ricco di ottimi attori che si dividono la scena al meglio. Il protagonista è Ben Stiller,garbato e simpatico quanto basta, per piacere sia alle vecchie che alle nuove generazioni. Nel Museo di Storia naturale di New York si consumano notti Magiche,dove i tirannosauri non fanno [...] Vai alla recensione »
Lo sfigato Larry, separato con un figlio e senza lavoro, ne trova uno come guardiano notturno in un museo di storia naturale dove scopre che di notte gli elementi prendono vita...Il film di Levy gioca in una trama fantastica stile cartoon contando però su un cast notevole che dà vita alla storia e riscatta il povero Larry che diventa un eroe per suo figlio e si tiene il posto di lavoro, [...] Vai alla recensione »
Come idea è bella! Ci aveva comunque già pensato Carl Barks in un fumetto di Paperino che era andato appunto a fare il guardiano notturno in un museo delle cere. Simpatici comunque i personaggi del museo: primo fra tutti Robin Williams nella parte di Teddy Roosevelt! Affascinante Carla Gugino nel ruolo di Rebecca e bella Mizuo Peck nel ruolo dell'indiana Sacajawea.
Un film, che resta impresso, perchè, chissa tutti vorrebberlo vivere, un museo che prende anima..
Un film diverso, simpatico e curato in ogni scena. Bello da vedere e seguire con entusiasmo
piacevole e divertente. L'ho visto ieri e mi ha fatto effetto veder recitare Robin Williams: lui e Owen Wilson danno quel tocco in più al film e al cast, il quale, senza nulla togliere a Ben Stiller, avrebbe reso il film solo decente.
Una storiella fracassona senza troppe prestese evidentemente pensata per un pubblico molto giovane. Malgrado il successo che ha avuto però, "Una notte al museo" non mi sembra aggiungere molto al filone comico-fantastico: presenta infatti numerose scopiazzature provenienti da film precedenti, quali "Jumanji", "Small Soldiers" e via dicendo. In più, per quanto il film possa sicuramente essere ritenuto [...] Vai alla recensione »
a me il film è piaciuto tanto era molto divertente e allo stesso tempo strano ma sempre divertente... e mi vorrei vedere anke il secondo...
Un pciclo"classic movie", questo"NIght at Museum"(Shawn Levy; 2006)che vede protagonista assoluto Ben Stiller, imnbranato neocustode al museo di Natural History ma in realta'di tutto, osisa anhce museo di storia civile, come nella tradzizone anglosassone. I 3 "marranos" ex cusotdi sono MiCkey Rooney, Dick va Dike e Bill Cobbs, Robin Williams e'Teddy Roosevelt, [...] Vai alla recensione »
molto originale solo che è ambientato troppo pochi posti
molto infantile... se avete bambini a loro piacera'molto....effetti speciali sicuramente formidabili ma insopportabili alcune battute personalizzate col doppiaggio italiano come il gladiatore che sembra uscito da Centocelle e "je rode" e il gangstar siculo che dice "io sono il capo sono Capo ne"... ma tutto ciò che fa Ben Stiller in Italia si trasforma in oro come questo film che non [...] Vai alla recensione »
Demenzialità americana, banale. L'intensione, lodevole, di un film per bambini che li avvicinasse alla cultura e divertente allo stesso tempo, direi che è sfumata. Cinema povero povero di contenuti.
Un film pessimo, non capisco come hanno avuto il coraggio a fare il numero 2, evidentemente a certa gente basta poco per ridere...
È un filmetto ultra convenzionale, tutto ovvio e privo della minima sorpresa. La faccetta sorridente qui sotto ha un valore e un significato letterali: vi procura un gradevole e sorridente passatempo. Larry è uno spiantato, un inventore che non ha inventato niente e passa da uno sfratto all'altro. La moglie separata, il suo nuovo compagno di successo e il figlioletto che sta con la madre lo trattano [...] Vai alla recensione »
Un loser, per propensione, idealismo e sogni a occhi aperti, per non perdere la stima di suo figlio, accetta un lavoro di guardiano notturno al Museo di Storia Naturale di New York. Un terzetto di guardiani pensionati gaudenti e truffaldini gli consegna le chiavi e un fascicolo di istruzioni. La prima, criptica, è: «Lancia l'osso». Il protagonista ne capisce il significato quando, notte-tempo, tutte [...] Vai alla recensione »
Forse qui in Italia non ce ne siamo ancora resi conto, ma il nuovo re della commedia hollywoodiana è Ben Stiller, fin dagli anni 90 campione di risate e incassi dapprima con lo show televisivo The Ben Stiller Show e poi con una serie di folli film come Il rompiscatole, Tutti pazzi per Mary, Ti presento i miei e Zoolander. Ecco il quarantunenne attore/regista newyorkese di nuovo nelle nostre sale con [...] Vai alla recensione »
In molte favole, poi affidate alla musica, si è usato animare la notte oggetti inanimati per farne scaturire, in genere per gioco, balletti e canzoni. Deve essersene ricordato Milan Trenc scrivendo il romanzetto da cui poi Shawn Levy, il regista de La Pantera rosa con Steve Martin, ha tratto il film di oggi, senza musica però sostituendola con una paura tutta voltata in burla, se pure con una sua moraletta [...] Vai alla recensione »
Cosa ci fanno Attila, Cristoforo Colombo, Teddy Roosvelt e l'imperatore Ottaviano nello stesso posto? Non è una barzelletta, ma l'ultimo film con Ben Stiller, Una notte al museodiretto dal buon mestierante della commedia usa & getta Shawn Levy e coprodotto, non a caso, dal Chris Columbus dei primi due Harry Potter e di tante risate e lacrime a buon mercato.
Il film, che gli autori hanno definito un'avventurosa commedia d'azione, è la rappresentazione perfetta degli eccessi natalizi hollywoodiani. La storia di un aspirante inventore che anima per sbaglio le creature del museo di storia naturale dove fa il guardiano di notte – una specie di Jumanji misto al Mago di Oz, con un pizzico di Mamma, ho perso l'aereo – risponde perfettamente alla filosofia imperante [...] Vai alla recensione »
Una notte al museo aveva tutte le carte in regola per essere una delle migliori commedie dell'anno. Un cast solidissimo, basato su una coppia di attori dai tempi comici ormai rodati (Ben Stiller e Owen Wilson) e su alcuni comprimari di tutto rispetto (Robin Williams, Ricky Gervais della serie tv The Office, persino il redivivo Mickey Rooney). Un produttore storicamente a suo agio con i blockbuster [...] Vai alla recensione »
Sono sempre di più e sono sempre più temuti dai critici. Negli Stati Uniti, li hanno battezzati i film "a prova di recensione" e cioè quegli Ufo hollywoodiani che, a dispetto del dissenso quasi totale espresso dalla stampa, risultano dei grossi fenomeni di botteghino. L'estate scorsa era Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma, poi diventato uno dei maggiori successi dell'anno.
Il quarantenne Larry, protagonista di «Una notte al museo» (nel ruolo Ben Stiller), non se la passa molto bene: separato dalla moglie che ha portato con sé il loro bambino, squattrinato, senza un lavoro fisso, cambia spesso casa perché sfrattato. Quando un giorno si decide - soprattutto per cancellare l'immagine negativa del nullafacente che ha di lui il figlio - a cercare un impiego stabile, si deve [...] Vai alla recensione »
Ben Stiller guardiano di un museo dove tutto prende vita di notte. Semplice ed efficace. 110 milioni di budget. Il padre divorziato sfigato Stiller, che fa sempre ridere quando soffre (qui gli urina addosso una scimmia), diventa guardiano notturno del Museo di Storia Naturale di New York dove, per colpa di un'antica magia, gli oggetti e reperti esposti diventano organici.
Con Una notte al museo di Shawn Levy, Ben Stiller raggiunge l'ultima area di pubblico che gli mancava: quella sotto i dieci anni. Ci riesce al primo colpo, a giudicare dagli incassi americani, ma senza fare nulla che non abbia già fatto ed è un peccato, perché ha una bella inventiva. Il suo personaggio è quello, abitudinario nell'ultimo decennio (da quando Hollywood, imbeccata da Washington, s'è data [...] Vai alla recensione »
Il titolo recita Una notte al museo, ma in realtà le notti sono tre come quelle del Sognatore di Dostoevskij: il tempo necessario a Ben Stiller, assunto come guardiano notturno, per familiarizzarsi con l'idea che i cimeli a lui affidati sono cose inanimate solo in apparenza. Visto di fuori quello del film è proprio l'American Museum of Natural History di New York, inaugurato nel 1869: un imponente [...] Vai alla recensione »