Anno | 1981 |
Genere | Horror |
Produzione | Italia |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Lucio Fulci |
Attori | Catriona MacColl, Cinzia Monreale, Antoine Saint-John, Al Cliver, Giampaolo Saccarola Laura De Marchi, Lucio Fulci, Tonino Pulci, Anthony Flees, Maria Pia Marsala, Roberto Dell'Acqua, Gilberto Galimberti. |
Tag | Da vedere 1981 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18 |
MYmonetro | 3,27 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 5 settembre 2019
In una città della Nuova Inghilterra una ragazza cerca di riattivare un albergo semidistrutto. Ma l'albergo è costruito su una delle sette porte dell'inferno.
CONSIGLIATO SÌ
|
In una città della Nuova Inghilterra una ragazza cerca di riattivare un albergo semidistrutto che ha ricevuto in eredità. Ma l'albergo è costruito su una delle sette porte dell'inferno. Gli abitanti dell'aldilà non gradiscono molto questa convivenza e mandano un esercito di zombi a invadere la città.
A cavallo tra i '70 e gli '80 Fulci si avvicina al genere horror e dopo il successo di Zombi 2 comincia una prolifica produzione di titoli più o meno interessanti. Come spesso accade a chi è costretto a girare diversi film in un anno, anche L'aldilà è un film ambivalente, pervaso da una poderosa ventata di ispirazione e vitalità, ma al tempo stesso incoerente, altalenante e non sempre "a fuoco". Un minestrone in cui trova posto un po' di tutto: esagerazioni e ingenuità a palate, certo, ma anche alcuni lampi di genio che in molti all'estero prenderanno a modello negli anni seguenti.
...E TU VIVRAI NEL TERRORE! L'ALDILÀ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
L'aldilà a mio dire è il miglior film del compianto Lucio Fulci. In questa pellicola si può sentire l'essenza dell'horror puro trasmessa tramite scene tra le più violente mai girate. Ma è proprio per questo che si contraddistingue Fulci, l'inventore dello splatter. La cattiveria di questo film si riscontra nella scena dell'occhio o del [...] Vai alla recensione »
Rivedendo i film di Lucio Fulci sembra che i più grandi registi del mondo siano stati influenzati dalle inquadrature ispirate e dalle stupefacenti rivelazioni raggiunte con la tecnica di ripresa presenti nei suoi film: era sicuramente un genio, che non ha avuto in vita il riconoscimento critico che avrebbe meritato. La sua umanità e le sofferenze della sua vita trapelano nei suoi film. [...] Vai alla recensione »
E' sempre un piacere vedere un Horror targato Italia, grazie alla regia di Lucio Fulci, una pellicola ricca di scene forti, un horror/splatter pieno di sangue per l'appunto; ovviamente adatto agli amanti del genere, in quanto il film è volutamente "imperfetto" e c'è chi queste sottigliezze fatica a distinguerle.
Ecco un grandissimo esempio di splatter movie ! È il prototipo secondo me. Se questo film non piaccia a qualcuno, è probabile che il perplesso in questione non potrebbe mai e poi mai apprezzare nessuno splatter. Diretto da Lucio Fulci ed interpretato, fra gli altri, da Cinzia Monreale, Catriona MacColl e David Warbeck, questo film del 1981 ha parecchi pregi, non è mai stato [...] Vai alla recensione »
Nel 1981 una ragazza newyorchese (Katerine MacColl, Liza) riceve in eredità un albergo cadente, dove nel 1927 si compirono dei deliti efferati e dove "riposa" lo spirito mummificato di un pittore che aveva scoperto, leggendo il libro di profezie Eibon, che quell'albergo era costruito proprio su una delle sette porte dell'inferno(che culo). La ragazza dovrà affrontare morti sospette e particolarmente [...] Vai alla recensione »
Da 5 stelle,ma la realizzazione a basso costo (scenografia un po' povera) pesa non poco. Ciò non toglie che questo regista possieda un'eccezionale talento visionario,che sfocia in opere come questa,capaci di metter paura a 30 anni dall'uscita nelle sale. Certe scene sono genialate pure (il cane che azzanna la ragazza al collo mi ha colpito molto),le idee originali tante
"...e tu vivrai nel terrror!. L'Aldilà"(Lucio Fulci, anche autore della sceneggiatura con Dardano Sacchetti, autore anche del soggetto e Giorgio Mariuzzo, 1981), dopo una vicenda legata a un pittore sospettato di stregoneria e ucciso per questo motivo e al misterioso libro antico e stregonesco di Eibon che si svolge in Louisina nel 1927, ne propone una che si svolge [...] Vai alla recensione »
Questo é il capolavoro in assoluto del grande Fulci. Qui tutto é strepitoso, dalle inquadrature degli sguardi di terrore, alla musica. Non riesco a trovargli un difetto. Meraviglioso!
Capolavoro di Fulci e dell' horror in generale. Il suo miglior film!
non il miglior film di Fulci ma molto bello e con una dose di splatter ottima .
so che sembra un voto un pò esagerato..per un b-movie...e sono il primo ad ammettere che è maccheronico...come tutti i film di fulci...ma è stato amato e copiato in tutto il mondo....la regia senza stacchi di montaggio nelle scene sanguinolente...fulciana all'ennesima potenza...contestualizzando il tutto...il film merita la visione.
Lucio FULCI e' stato uno tra i piu'grandi istrioni ed anarchici artisti che la terra possa aver generato! Puo'sembrare una frase ad effetto che nasce e muore cosi'ma basta vedere cosa ha fatto e sopratutto il periodo politico Italiano per comprendere la sua potenza: in piena democrazia cristiana,con una Chiesa presentissima e quella falsa morale che ci ha sempre contradistinto il sig.
Inguardabile, pieno di errori, fotografia e colonna sonora pessimi. Un film, se cosi si può definire, senza un filo logico, che parte da uno spunto interessante ma finisce per diventare ridicolo, volutamente??Una cosa che mi ha dato molto fastidio è il comportamento dei personaggi che sembrano estranei a cio che gli accade intorno. Unica scena che salverei è il primo incontro della [...] Vai alla recensione »