1
L'esordio nel mondo della tv di Damien Chazelle
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Damien Chazelle,
Alan Poul,
Houda Benyamina,
Laïla Marrakchi.
Con
André Holland, Randy Kerber,
Tahar Rahim,
Leïla Bekhti,
Joanna Kulig,
Liah O'Prey.
Musicale,
, numero episodi: 8.
- Gran Bretagna
2020.
Elliot Udo è un musicista jazz di grande fama, ma in seguito alla morte del figlio ha smesso di suonare e si è trasferito a Parigi, dove ha aperto con l'amico Farid un locale: The Eddy. Anche qui però le cose non vanno benissimo, sia in termini economici, sia con la band per cui Elliot scrive le musiche. La cantante Maya con cui ha avuto una storia ora è infatti in rotta con lui. Inoltre a Parigi arriva Julie, la figlia di Elliot, dal carattere vulcanico e dai comportamenti autodistruttivi. La ragazza, che ha litigato con la madre a New York, si rifiuta di andare a scuola a Parigi ma Elliot, immerso in vari problemi, non può dedicarle l'attenzione di cui avrebbe bisogno. A far precipitare le cose c'è poi un tragico accadimento che si verifica di fronte all'ingresso del locale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film esile, credibile grazie ad un'interpretazione "alla Huppert" della protagonista
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Ira Sachs.
Con
Isabelle Huppert,
Marisa Tomei,
Greg Kinnear,
Jérémie Renier,
André Wilms.
Drammatico,
durata 98 min.
- USA
2019.
Frankie è un'attrice famosa con una grande famiglia allargata: un compagno con una figlia sposata, un figlio avuto da un ex marito che ha scoperto tardivamente la sua omosessualità, una nipotina acquisita. Con caratteristica determinazione, quella che le fa credere di poter controllare tutto e tutti, Frankie chiama a raccolta la famiglia per una vacanza nella storica cittadina portoghese di Sintra. Ma l'occasione è triste: la matriarca sta per morire, e questo è il suo modo per riunire a sé tutti gli affetti prima dell'addio.Frankie ha fretta perché sa di avere poco tempo davanti e deve preparare non solo se stessa ma anche i suoi cari all'accettazione di un destino segnato.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film per grandi e piccini che traspone l'opera di Buzzati rispettandone profondamente atmosfere e morale
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Lorenzo Mattotti.
Con
Toni Servillo,
Antonio Albanese,
Linda Caridi,
Maurizio Lombardi,
Corrado Invernizzi.
Titolo originale
La fameuse invasion des ours en Sicile.
Animazione,
durata 82 min.
- Francia, Italia
2019.
Data uscita al cinema:
07/11/2019.
Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Cerca un cinema
|
Vanessa Filho, alla sua opera prima, affronta con acutezza di sguardo le dinamiche delle relazioni umane
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di resistenza, un ritratto della società marocchina che rivendica tolleranza e libertà
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Nabil Ayouch.
Con
Maryam Touzani,
Arieh Worthalter,
Amine Ennaji,
Abdelilah Rachid,
Dounia Binebine.
Titolo originale
Razzia.
Drammatico,
durata 119 min.
- Francia, Marocco, Belgio
2017.
Il Marocco, da un villaggio berbero tra le montagne dell'Atlante nel 1982 a Casablanca del 2015. Tra il passato e il presente, cinque destini sono coinvolti senza saperlo: una donna berbera che si trasferisce a Casablanca per amore, un maestro di scuola berbero che viene costretto a insegnare in arabo, una giovane donna della capitale che sfida le imposizioni dell'integralismo islamico, un ragazzo gay che sogna di diventare il Freddie Mercury del Marocco e una ragazzina delle classi alte.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Le peripezie grottesche di un padre alle prese con l'educazione delle figlie
Un film di
Sophie Reine.
Con
Commedia,
durata 98 min.
- Francia
2016.
Denis Patar è un padre amorevole ma, oberato di lavoro, lotta da solo per crescere al meglio le sue due figlie, la tredicenne Janis e Mercoledì, di nove anni. Diviso tra l'esigenza di fare due lavori per sopperire alle esigenze delle figlie, Denis sembra riuscire ad incastrare i vari impegni della giornata, fin quando non dimentica la figlia più piccola a scuola una volta di troppo. "Braccato" da un assistenze sociale, verrà esaminato e costretto a frequentare un "corso genitorialità." Ora Patar dovrà rigare dritto...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La vita deteriorata sulla striscia di Gaza
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Tarzan Nasser,
Arab Nasser.
Con
Hiam Abbass,
Maisa Abd Elhadi,
Manal Awad,
Mirna Sakhla,
Dina Shuhaiber.
Drammatico,
durata 85 min.
- Francia, Palestina, Libano
2015.
Striscia di Gaza, oggi. Il salone di bellezza di Christine è frequentato da clienti di sesso femminile: tra tutte spiccano una donna divorziata, una fervente religiosa, una dipendente da psicofarmaci e una giovane in procinto di sposarsi. La loro giornata di svago è interrotta quando scoppiano alcuni spari dall'altra parte della strada. Una famiglia ha rubato il leone dallo zoo di Gaza, e Hamas ha deciso che è ora di regolare vecchi conti. Chiuse dentro il salone, le donne iniziano a confrontarsi...
Jean Dujardin magistrato che sconfisse la French Connection
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Cédric Jimenez.
Con
Jean Dujardin,
Gilles Lellouche,
Céline Sallette,
Mélanie Doutey,
Benoît Magimel.
Titolo originale
La French.
Thriller,
durata 135 min.
- Francia, Belgio
2014.
Data uscita al cinema:
26/03/2015.
Negli anni Settanta, Marsiglia è la capitale mondiale del traffico di eroina. A contrastarlo c'è Pierre Michel, un magistrato incorrotto e incorruttibile. A capo di un pugno di uomini scelti, il magistrato dichiara guerra a Gaëtan Zampa, membro e padrino indiscusso della French Connection, rete mafiosa che gestisce il business della droga e prospera grazie alla sua esportazione. Irriducibile e carismatico, come il suo antagonista, Zampa non si lascia intimidire muovendosi agilmente tra la Costa Blu e gli States e seminando dietro di lui morte, vendetta e risentimento. Dall'altra parte della barricata tende la rete e lo attende paziente Pierre Michel, assediato nel pubblico come nel privato. Jacqueline, la consorte apprensiva, è turbata dalla sua ostinazione e da quella sua lotta ostinata che mette in pericolo le loro vite. I timori di Jacqueline si concretizzano il 21 ottobre del 1981, quando Pierre Michel viene assassinato in strada e nella Francia del neo eletto François Mitterrand.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Conversazioni tra Michel Gondry e Noam Chomsky
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Michel Gondry.
Con
Michel Gondry,
Noam Chomsky
Documentario,
durata 90 min.
- Francia
2013.
Il regista Michel Gondry racconta e riporta alcune conversazioni avute con Noam Chomsky. Montando l'audio registrato dei suddetti incontri (sfociando solo raramente nel video) e utilizzando un sistema di disegno su lucidi animato con la consueta stop motion, le conversazioni sono illustrate assecondando la fantasia di Gondry come se fosse possibile guardare cosa accada nella sua testa mentre ascolta le parole di Chomsky.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Storia di una gang al femminile
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Laurent Cantet.
Con
Raven Adamson,
Katie Coseni,
Madeleine Bisson,
Claire Mazerolle,
Rachael Nyhuus.
Titolo originale
Foxfire.
Drammatico,
durata 143 min.
- Francia
2012.
Data uscita al cinema:
29/08/2013.
In una piccola città dello Stato di New York, un gruppo di adolescenti ingaggia una lotta quotidiana contro i soprusi sopportati nel pubblico e nel privato. A guidarlo è Legs, una giovane donna in conflitto col padre, pavido, gigolo e alcolizzato. Carismatica e ostinata nell'America di Eisenhower, intollerante con le donne, i neri e i comunisti, Legs fonda un movimento femminile rivoluzionario e segreto per accendere le coscienze e umiliare chi le umilia. Nominatesi Foxfire, le ragazze di Legs giurano di morire l'una per l'altra e di non tradire mai le regole redatte da Maddy, memoria storica del gruppo di cui trascrive le gesta a macchina.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una storia d'amore e velocità ambientata nel 1958
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Régis Roinsard.
Con
Romain Duris,
Déborah François,
Bérénice Bejo,
Shaun Benson,
Mélanie Bernier.
Titolo originale
Populaire.
Commedia,
durata 111 min.
- Francia
2012.
Data uscita al cinema:
30/05/2013.
Primavera 1958. Rose Pamphyle ha 21 anni e vive con suo padre, un burbero vedovo titolare dell'emporio di un piccolo villaggio in Normandia. Rose è promessa in sposa al figlio del proprietario dell'autofficina e l'attende un destino di casalinga docile e devota. Ma Rose non vuole saperne di una vita del genere. Così decide di partire per Lisieux, dove il trentaseienne Louis Echard, carismatico titolare di un'agenzia di assicurazioni, sta cercando una segretaria. Il colloquio per l'assunzione è un fiasco totale. Ma Rose ha un dono: batte i tasti della macchina per scrivere a una velocità vertiginosa e così riesce suo malgrado a risvegliare l'ambizioso sportivo che sonnecchia in Louis...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La storia della prima giraffa giunta in Europa
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Rémi Bezançon,
Jean-Christophe Lie.
Con
Vernon Dobtcheff,
Simon Abkarian,
Max Renaudin Pratt,
Thierry Frémont,
François-Xavier Demaison.
Titolo originale
Zarafa.
Animazione,
durata 78 min.
- Francia, Belgio
2012.
Data uscita al cinema:
04/04/2013.
All'ombra di un baobab, nel cuore dell'Africa, un vecchio saggio racconta a un gruppo di bambini la storia dell'amicizia tra il piccolo Maki, 10 anni, e Zarafa, una giraffa orfana offerta in dono dal Pascià d'Egitto al re di Francia Carlo X nel 1827. Il beduino Hassan riceve dal Pascià il compito di portare la giraffa in Francia, ma il piccolo Maki è pronto a fare tutto il possibile, persino rischiare la vita, pur di ostacolare la missione di Hassan, salvare la giraffa e ricondurla nella sua terra natia, in Africa, per mantenere la promessa fatta alla madre di Zarafa. Maki affronta così un lungo, movimentato, epico viaggio dal Sudan a Parigi, attraversando Alessandria d'Egitto, Marsiglia, le Alpi, affrontando avventure e peripezie di ogni tipo, insieme ai suoi amici, il pilota di mongolfiere Malaterre, la coppia di mucche gemelle Mounh e Sounh, e la piratessa Bouboulina. Da una storia vera.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'arrivo di un bebè e la crisi di una coppia di giovani, carini e spensierati
Tratto dal romanzo "Lieto Evento" di Eliette Abécassis
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Rémi Bezançon.
Con
Louise Bourgoin,
Pio Marmaï,
Josiane Balasko,
Thierry Frémont,
Gabrielle Lazure.
Titolo originale
Un heureux évenement.
Commedia,
durata 107 min.
- Francia
2011.
Data uscita al cinema:
27/07/2012.
Barbara è una studentessa di filosofia, Nicolas vorrebbe fare del cinema ma per ora si accontenta di noleggiare film. È nel negozio di lui, parlandosi attraverso i titoli delle pellicole, che Barbara e Nico si conoscono e s'innamorano, fino a diventare una cosa sola, prima, e a concepire l'idea di creare una cosa altra, poi, che sia il frutto del loro amore. Ma la gravidanza e i primi mesi di vita di Léa non sono il "lieto evento" che Barbara si aspettava: la coppia scoppia, le frustrazioni sopite esplodono e lei si trasforma fino a perdersi.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un musical vibrante per una romantica favola contemporanea
Un film di
Audrey Estrougo.
Con
Leïla Bekhti,
Benjamin Siksou,
Cécile Cassel
Musicale,
durata 87 min.
- Francia
2010.
Gab, un giovane laureando di una facoltosa famiglia parigina, s'innamora di Leila, una bella studentessa di legge arabo francese, profondamente impegnata nella lotta degli immigrati clandestini. Il loro amore crescerà nonostante le difficoltà e gli ostacoli di una società che fa di tutto per ostacolarli. Un musical vibrante per una romantica favola contemporanea dalle atmosfere musicali della Francia degli anni 60 e 70, sullo sfondo delle manifestazioni per i diritti dei sans-papiers che a Parigi sfociarono nell'occupazione della chiesa di Saint-Bernard. Prima della proiezione in sala Petrassi del 30 ottobre, un gruppo di ballerini eseguirà le coreografie di Leila. Il gruppo fa parte dell'Associazione Ali Onlus, nata circa cinque anni fa grazie alla caparbia volontà di Angela Cocozza, una coreografa e ballerina attiva nel sociale che ha iniziato - con ragazzi di origini prevalentemente non italiane - un percorso di integrazione alla pari attraverso l'hip-hop, creando così un vero e proprio corpo di ballo di danza urbana.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il sogno di diventare cattivi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
1