Anno | 2023 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Rocco Papaleo |
Attori | Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli Ravel Manola Rotunno, Giuseppe Ragone, Giovanni Andriuoli, Marco Trotta. |
Uscita | giovedì 13 aprile 2023 |
Distribuzione | Vision Distribution |
MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 26 marzo 2023
La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, cambia quando incontra una fisioterapista che gli diagnostica una contrattura "emotiva".
CONSIGLIATO SÌ
|
Orlando accorda pianoforti. Un giorno incontra Olga, fisioterapista appassionata di canto che gli chiede di vedere una sua foto da giovane per poter risolvere la sua contrattura "emotiva". Il risultato sarà un viaggio nel passato, carico di ferite e rapporti rimasti sospesi.
Un sessantenne non accordato con il contesto in cui vive, dolente, anestetizzato dalle canne, poco entusiasta del presente. È l'accordatore di pianoforti Orlando nel nuovo film diretto e interpretato da Rocco Papaleo.
Sempre più radicale nel racconto di esistenze sospese sull'orlo della malinconia, mette in scena questa volta il viaggio tutto emotivo che compie un uomo quando, un giorno per caso - come si conviene al cinema - incontra una donna che gli cambierà la vita. Non in senso romantico, ma emotivo: Olga è una fisioterapista che ama accordare le persone e mira a far riaffiorare in Orlando quella passione di giovinezza che ha perduto in senso non solo anagrafico. Non c'è più alcuna traccia di passione, in Orlando. È diventato il fantasma di quello che era. Per "riaccordarsi" dovrà tornare nel paese natale (Lauria) e riaffrontare spettri del passato da cui era scappato decenni prima. Pensato in un momento esistenziale particolare, quello di isolamento dovuto alla pandemia e della conseguente autoanalisi, il film non è solo la storia di un sessantenne a disagio che fatica a riconnettersi con la realtà. È anche, come ha sottolineato Papaleo, un'opera sulla necessità di perdonare e perdonarsi, superando ogni rancore e frustrazione. Intimista, maturo, meno ironico e ancora più malinconico dei suoi film precedenti, sempre fortemente ancorato alla Basilicata, racconta legami familiari capaci di rimanere impressi, anche per il loro progressivo sfilacciarsi, come spesso accade nella vita. Angela Curri è convincente nei panni della sorella del protagonista, studentessa appassionata di ideologie politiche e comunismo che finisce per abbracciare la lotta armata. Papaleo la dirige con evidente affetto, regalandole un ruolo di spessore: è lei il vero perno attorno a cui ruota il protagonista, in una girandola di sensi di colpa, mancanze e nostalgia. E con lui il suo "doppio", ovvero lui stesso da giovane. Lo interpreta un bravissimo Simone Corbisiero, che fa un notevole lavoro sulla specularità senza mai scadere nell'imitazione o nel fastidioso effetto "grillo parlante".
La cantante Giorgia è al suo debutto sul grande schermo e interpreta con grinta lo stimolo al cambiamento: non si fa intimidire dalla cinepresa e risulta credibile, spontanea e dotata di una leggerezza luminosa. Tuttavia il suo è forse il personaggio più banale del film, già visto (in Lasciati andare, per dirne uno) e poco sorprendente, che rischia di distogliere lo spettatore dal cuore pulsante della narrazione: il faccia a faccia di un uomo con i demoni del suo passato e con il rapporto dolorosamente sospeso con sua sorella. Sarebbe stato interessante approfondirlo di più, dargli maggiore spazio e respiro, dato l'impatto che hanno le scene riservate a questo cruciale nodo narrativo. Nodo che solo quando verrà dipanato saprà sradicare la scordatura esistenziale del protagonista, che potrà tornare a dedicarsi alla poesia, e alla vita, con la consapevolezza che siamo ciò che siamo grazie a tutto quello che abbiamo attraversato.
Esiste una profonda correlazione che intercorre fra dolore fisico e disagio emotivo. La cosiddetta "somatizzazione", infatti, rappresenta quanto il manifestarsi di sintomi fisici possa essere associato ad un malessere psichico scaturito da conflitti interiori. L'ormai sessantenne Orlando (Rocco Papaleo) trascorre la sua tiepida vita di accordatore di pianoforti, non concedendosi alcuna forma di socialità [...] Vai alla recensione »