Rossellini racconta Rossellini: non gossip ma un bisogno autentico di andare oltre le apparenze. Documentario, Italia, Lettonia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La famiglia di Roberto Rossellini si racconta davanti alla telecamera del nipote Alessandro. Espandi ▽
Roberto Rossellini è stato un genio del cinema ed un padre spiccatamente anticonformista. I suoi amori hanno riempito le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, scandalizzando la rigida morale degli anni Cinquanta e dando alla luce una famiglia numerosa, orgogliosamente multietnica e decisamente allargata. Alessandro, primo nipote del grande regista, ha avuto una carriera traballante da fotografo e un lungo passato di tossicodipendenza. Come primo nipote di un genio? non si sente all?'altezza del cognome?. Decide così di girare a 55 anni il suo primo film? affrontando con ironia la saga dei Rossellini e obbligando i parenti ad un?impossibile terapia familiare da|anti alla macchina da presa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esordio che sa interpretare tematiche già affrontate nel cinema in un’ottica diversa e attuale . Drammatico, Bangladesh, Francia2020. Durata 100 Minuti.
Un artista si reca in un'isola remota sul delta del Bangladesh conquistando i cittadini del luogo. Espandi ▽
Il giovane scultore Rudro lascia Dacca per raggiungere un’isola abitata da pescatori per sfuggire al caos cittadino ma anche per ritrovare le tracce del padre guardacoste che si era innamorato di quei luoghi e con cui lui non aveva avuto un buon rapporto. Dopo una generosa accoglienza da parte della popolazione e dell’imam che la guida, in poco tempo la situazione volge al negativo. Mentre alcuni pescatori e, in particolare, i loro figli vengono attratti dalle sculture dell’artista, una parte degli abitanti, con l’imam in testa, ritiene che si tratti di ‘idoli’. L’ostilità nei confronti di Rudro cresce. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima italo-belga di grande impatto, tesissima e adrenalinica. Thriller, Italia, Belgio2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Bruxelles. I 17enni Eden e Abdel compiono un attentato terroristico nella loro scuola. Espandi ▽
Bruxelles. In un liceo due studenti di origine araba sparano sui loro compagni al grido di Allah Akbar e uno dei due si fa esplodere, lanciando chiodi e viti da una cintura carica di detonanti. Adamo, immigrato italiano in Belgio, e Isabelle, madre belga di un ragazzo per metà tunisino, guidano una delle ambulanze che arriva sul luogo della tragedia e caricano uno dei ragazzi feriti. Ma il ragazzo, Eden rinominato Hicham dalla jihad, è il complice dell'attentatore, e ha addosso un'altra cintura esplosiva. Da quel momento Adam e Isabelle attraverseranno la città senza sapere se usciranno vivi dalla loro ambulanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il confine tra realtà e fantasia diventa sempre più labile per un uomo in visita su un'isola misteriosa al largo della costa britannica. Espandi ▽
Estate: Sam è nel bosco dove è morto suo figlio anni prima e assiste al tentativo di suicidio di una ragazza, Epona. La salva e quindi la riporta a casa, sull'isola di Osea, che è accessibile solo durante la bassa marea, perché nel resto del tempo la strada è sommersa. Giunto sull'isola, vari inconvenienti gli impediscono di andarsene; inoltre ha visioni sempre più inquietanti e capisce che gli abitanti del posto hanno strani progetti su di lui. Inverno: Helen, insieme alle due figlie, si reca presso l'isola di Osea per trascorrere un weekend in serenità, ma la sua prenotazione è saltata e gli isolani non la vogliono accogliere. Helen però insiste, ha infatti le sue ragioni per voler indagare su cosa succede a Osea... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un trattato per immagini e suoni che riflette su pregiudizi e supponenze ancora purtroppo persistenti . Drammatico, Danimarca, Francia2020. Durata 95 Minuti.
Il filosofo Edmund Burke scappa da Londra per intraprendere un grandtour delle Alpi in questo road movie del 18° secolo. Espandi ▽
Edmund Burke nel 1757 pubblica un trattato di estetica che desterà l'attenzione di Diderot e di Kant. Il titolo è "Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e di Bello". In esso si distingue tra il Bello (che per Burke corrisponde all'esteticamente gradevole) e il Sublime che va oltre e può costringerci a sperimentare sensazioni forti, ivi compreso l'orrore. Incontriamo Burke nel 1769 dopo che ha lasciato a Londra i problemi economici e ha deciso di raggiungere le Alpi dove provvederà a una nuova stesura del trattato. È accompagnato da Wank, una serva prestatagli dal fratello, una domestica proveniente dalle colonie delle Indie Occidentali. I due affrontano la Natura con approcci molto differenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una mini-serie di alto livello che indaga con i mezzi del mystery thriller l'apparente benessere di una famiglia perfetta. Thriller, USA2020. Durata 55 Minuti.
Una terapeuta scopre una serie di segreti indicibili e affronta la sua nuova verità per tentare di salvare il figlio dal baratro. Espandi ▽
Grace e Jonathan Fraser sono una ricca coppia di Manhattan: vivono in un duplex sulla Quinta strada, hanno lavori qualificati (lei è psicoterapeuta, lui oncologo infantile), un figlio adolescenteche frequenta una prestigiosa scuola privata. Durante un incontro del comitato genitori della scuola, Grace rimane colpita da Elena, giovane donna d'estrazione popolare che si comporta in maniera poco consona all'alta società. Al termine di una serata di beneficienza, durante la quale Elena ha rivelato a Grace il proprio disagio esistenziale, la donna viene trovata morta, selvaggiamente uccisa a martellate. Per Grace è uno shock, così come scoprire che il marito è improvvisamente scomparso. Dov'è l'uomo? Perché non risponde al telefono? E cosa resterà della vita di Grace quando Jonathan sarà accusato di omicidio e considerato un latitante? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia di Sherpa decide di accompagnare un gruppo di scalatori verso la vetta più impegnativa del Monte Everest. Non dovrebbero, vista la sacralità della montagna, ma lo fanno per una nobile ragione. Espandi ▽
Eliza Kubarska realizza un documentario che va oltre le aspettative o, forse per qualcuno, può anche deluderle. Perché dedica buona parte del tempo non alla scalata in sé ma alla famiglia dello sherpa e ai problemi che riguardano il futuro del figlio. È questo il tema che le interessa: comprendere le basi di una religiosità che a uno sguardo occidentale può sembrare solo superstizione e che lì invece si radica in un rapporto animistico con la Natura. Tra gli elementi più interessanti c'è l’osservazione del rapporto che si instaura tra gli scalatori e gli sherpa: gli europei guardano con ironico distacco ai riti propiziatori che vengono celebrati per far sì che la divinità comprenda le ragioni della violazione del tabù. In quel momento si ha la sensazione che sia necessario qualcosa di più della passione per la montagna per chi decide di affrontare certe imprese. Ci vorrebbe anche la comprensione delle culture locali che, in questo caso, manca o è troppo superficiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hong Sang-soo in versione tutta al femminile confeziona un altro piacevole spaccato di vita quotidiana. Drammatico, Corea del sud2020. Durata 77 Minuti.
Una ragazza rincontra i suoi amici ma non tutto sembra andare bene. Espandi ▽
Alla periferia di Seoul, Gamhee fa visita ad alcune amiche approfittando del viaggio d'affari del marito, da cui non si è staccata per un attimo negli ultimi cinque anni. Tre diversi incontri, qualcuno organizzato e qualcuno fortuito, con tre amiche. La prima è Youngsoon, divorziata di recente, per un barbecue. La seconda è Suyoung, insegnante di pilates da poco trasferitasi in un nuovo appartamento. Infine Woojin, che ha delle scuse da offrire a Gamhee. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista mette in parallelo due epoche e due emergenze sociali per capire il presente tra Spagna ed Europa. Documentario, Spagna, Svizzera2020. Durata 200 Minuti.
Spagna, 1992. Siamo a 500 anni dalla scoperta dell'America, e il paese si affaccia all'era moderna come una democrazia sulla cresta dell'onda, con le Olimpiadi in programma a Barcellona, l'Expo a Siviglia e un'immagine di rinnovata apertura europea. Nella zona industriale intorno a Murcia e Cartagena, però, la popolazione vive un'esperienza diversa, preoccupata e arrabbiata per le fabbriche che chiudono e che mettono a repentaglio il futuro dei molti operai. Il bar Tana, nel centro di Cartagena, è un microcosmo in cui si dà voce ai timori e agli stati d'animo degli abitanti, colti in conversazioni ordinarie tra una sigaretta e un bicchiere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra i labirinti della regia da parte di un professore argentino. Espandi ▽
Il regista americano Raoul Walsh una volta disse: "Non ci sono trentasei modi per mostrare a un uomo che sale a cavallo". Una dichiarazione di principio che stabilisce la forma del linguaggio classico. Un professore di cinema argentino inizia un'indagine sull'origine di questa frase, non rendendosi conto che la sua ossessione lo porterà a entrare in un labirinto di regia fatta di detective persi nel selvaggio West. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro maniacale che restituisce i colori al primo conflitto mondiale, in tutta la loro drammatica vividezza. Documentario, USA2018. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In occasione del centenario della fine della guerra, il regista Peter Jackson racconta il conflitto ai giovani. Espandi ▽
Come si può raccontare in forma di documentario la Prima Guerra Mondiale al pubblico contemporaneo partendo dal dato concreto che tutte le immagini dell'epoca sono in bianco e nero? Peter Jackson risponde montando insieme le sequenze più significative di oltre 600 filmati girati durante quel conflitto e, dopo circa mezz'ora, trasformandole in immagini a colori, accompagnate dalle testimonianze audio di decine e decine di ex combattenti britannici recuperate dagli archivi della BBC e dell'Imperial War Museum. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un nativo americano si addentra tra le periferie di Parigi. Espandi ▽
Un viaggio tra le periferie di Parigi, viste perlopiù ai bordi di strade ad alto scorrimento, ai bar degli incroci e alle fermate del tram. Per questi luoghi si aggira Ken, un nativo americano proveniente da una riserva indiana di uno stato del nord. È in visita alla città, ma non si addentra mai nel cuore della capitale francese, preferendo rimanere ai margini e incontrare persone per caso. Fa la conoscenza di un pugile afghano, di profughi che gli raccontano le proprie storie, e cammina solo tra gli accampamenti dei senzatetto e le mense improvvisate. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul tempo e su un incolmabile vuoto. Un'opera d'impegno civile sulle ingiustizie della giustizia USA. Documentario, USA2020. Durata 81 Minuti.
Una moglie, madre di due gemelli, e la sua battaglia per far scarcerare il marito. Una storia d'amore girata nell'arco di 20 anni. Espandi ▽
Sibil Fox Richardson, incinta di due gemelli, attende che il marito sconti la spropositata condanna a ben 60 anni di prigione, che il sistema carcerario-industriale della Louisiana gli ha affibbiato. Una sentenza contro cui si batte la moglie, in ogni momento di tempo che riesce a ritagliarsi dalla numerosa famiglia e dal lavoro. Nel mentre cresce i figli, tra cui i gemelli Justice e Freedom, e cerca di mantenere i contatti con il marito fra telefonate, visite e registrazioni video. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Checco Zalone si mantiene in equilibrio sul crinale della correttezza politica, colpendo a 360°. Commedia, Italia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Non compreso da madre patria, Checco trova accoglienza in Africa. Ma una guerra lo costringerà a far ritorno percorrendo la tortuosa rotta dei migranti. Espandi ▽
Spinazzola, cuore delle Murge. Checco rifiuta il reddito di cittadinanza e apre un sushi restaurant ma, dopo l'entusiasmo iniziale, fallisce e fugge "là dove è possibile continuare a sognare": in Africa, dove si improvvisa cameriere. Lì incontra Oumar, cameriere col sogno di diventare regista e la passione per l'Italia. Ma in Africa scoppia la guerra e i due sono costretti a emigrare. Checco Zalone stavolta non è solo interprete e sceneggiatore (insieme a Virzì) ma anche regista, e si vede, perché la sua direzione è pirotecnica e schizzata come la sua vis comica. Man mano che la storia prende ritmo, si comincia a ridere davvero. In Tolo Tolo ce n'è per tutti: politici incapaci dalle vertiginose carriere, migranti innamorati delle griffe, buonisti e nostalgici mussoliniani. Nella sua rappresentazione a tutto tondo dell'italiano medio, Checco è uno specchio rivolto verso lo spettatore, il punto di contatto fra meschinità private e pubbliche ideologie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia tenera e ispiratrice di resilienza e di riscatto che passa attraverso il riutilizzo dei rifiuti. Animazione, Italia2020. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Anche i rifiuti hanno un'anima e hanno diritto a una seconda chance... Espandi ▽
Slim è una scatola di cartone logora e stazzonata; Bubbles una bottiglia da bibita ammaccata a mezza sgonfia. Entrambe si ritrovano sul pavimento di un mercato, destinate a finire nel secchio della spazzatura. Ma a sorpresa incontrano il piccolo Spark, la confezione vuota di una batteria che mostra sul retro il logo del riciclo: un simbolo che Bubbles riconosce come quello della Piramide magica, quel posto di cui fra i rifiuti si favoleggia come l’unico in cui potrebbero ritrovare una seconda vita. Insieme ad altri scarti i tre escono dal mercato e iniziano la loro avventura sulla strada, scansando nemici come i Risucchiatori di immondizia e i terribili Predatori. Lungo la via troveranno alleati e traditori cercando di portare a termine la loro impresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.