Tra finzione e tele-realtà, un'opera transgender che rischia meno di ciò che racconta. Drammatico, Italia2016. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un lungometraggio ispirato ad una storia vera. La protagonista femminile è l'attrice esordiente Sveva Cardinale. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Giulio che, fin dalla tenera età, si sente di appartenere a un corpo sbagliato: guarda le bambine e si sente una di loro. A 27 anni decide di operarsi e intraprende un viaggio a Bangkok, in Thailandia, per cambiare sesso e diventare 'finalmente' donna fisicamente e fisiologicamente. Un percorso che porterà la protagonista a rivalutare i propri rapporti con la famiglia e gli amici e a ricominciare una nuova vita in un corpo che la farà sentire finalmente a proprio agio nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un collage delle performance di Pablo e Pedro in un'ora e mezza di gag, colpi di scena e qualche rimando al cinema di Spielberg. Tra gli interpreti Mietta, Benedicta Boccoli e un cameo di Ceccherini. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due dei comici di Zelig più apprezzati dal pubblico, una storia all'insegna degli equivoci e delle gag verbali. Espandi ▽
Angelo (Pablo) è un piccolo truffatore che si vede costretto a fuggire a Los Angeles dopo essere stato smascherato per una vendita di quadri falsi. Arrivato in California si ritrova a dormire per strada, senza soldi, dovendo perciò ingegnarsi per rimettersi in sesto. Il colpo di genio arriva quando apprende la notizia della morte di un ricco imprenditore italo-americano al quale somiglia e che ha lasciato tutta l'eredità nelle mani del figlio George (Pedro). Angelo, infatti, si presenterà al funerale del compianto spacciandosi per suo fratello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ribellione dei genitori ai tempi del fascismo: la figlia ripercorre le tappe della loro straordinaria storia. Espandi ▽
Tokyo 1943: l'antropologo italiano Fosco Maraini e la pittrice Topazia Alliata rifiutano di firmare fedeltà al governo di Mussolini. Per questo vengono inviati in un campo di prigionia a Nagoya con la loro figlia. Oggi: Mujah rivive l'esperienza della sua famiglia e la loro eredità portando i loro ricordi alla vita come ha fatto lei con il suo viaggio in Giappone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su quel sottobosco di produttori cialtroni, artisti incompresi e investitori occasionali che costituisce il ventre molle del cinema italiano. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due produttori cinematografici cercano un'occasione per emulare il successo di Checco Zalone. Espandi ▽
Gaetano e Gennaro sono i Tavani ("senza la e") Brass (in omaggio a Tinto): Gaetano, ex attore televisivo il cui ruolo più memorabile è stato quello di un ufficiale di Polizia, si è improvvisato produttore, mentre Gennaro è sceneggiatore e regista. Insieme decidono di sfidare il campione di incassi italiano: no, non La vita è bella, come pensano tutti, ma Quo Vado? di Checco Zalone. Tutto sta a trovare un comico napoletano come loro, che sono del Vomero anche se "la crisi" li ha costretti a riparare nel Cilento, da lanciare nel firmamento delle star. La loro scelta cade su Chicco, un giovane cantautore le cui composizioni invariabilmente tristi parlano di biscotti finiti e donne che ti danno le spalle, ma che si presta a sfidare il fenomeno Zalone, favorito anche dal nome. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jerry Calà dirige i Gatti di Vicolo Miracoli in una nuova avventura, questa volta ambientata in una casa di riposo. Espandi ▽
Jerry Calà torna con I Gatti di Vicolo Miracoli (Umberto Smaila, Franco Oppini e Ninì Salerno) per girare 2016 Odissea nell'ospizio, di cui Calà è anche regista, e che vede i quattro amici ospiti della casa di cura per anziani, dove ne accadranno di tutti i colori. "Mentre riaprivo il cassetto della memoria, che si è rivelato un armadione", ha dichiarato Calà "ho ripensato alle tante cose fatte insieme con I Gatti e mi è venuto in mente che sarebbe stato divertente scrivere un film in cui ci ritrovavamo vecchietti in questo ospizio che rispecchia vizi e virtù italiane, dalla malasanità ai migranti. Sarà un film comico ma con grandi spunti di attualità, perchè parte dell'ospizio, per esempio, sarà scelto dal sindaco per trovare alloggio ad un gruppo di profughi". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
All'inizio degli anni novanta la vita del noto cantante partenopeo Carmelo Zappulla viene stravolta dalla testimonianza di un pentito che lo accusa di essere il mandante di un omicidio. Espandi ▽
All'inizio degli anni novanta la vita del noto cantante partenopeo Carmelo Zappulla viene stravolta dalla testimonianza di un pentito che lo accusa di essere il mandante di un omicidio. A fronte di un'ordinanza di custodia cautelare, Carmelo è costretto ad abbandonare i palcoscenici internazionali per affrontare un difficile periodo di detenzione. Questo sarà solo l'inizio di un lungo calvario giudiziario che porterà Carmelo dinanzi ad una scelta: rassegnarsi all'ingiustizia o combattere per dimostrare la sua innocenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sensuale e onirico, ricco di violenza e mistero, che cavalca la linea sottile tra piacere e dolore, tra desiderio e realtà. Espandi ▽
Sadie è una scrittrice emergente che viene invitata in Italia dall'ex amante per festeggiare l'uscita del nuovo libro. Con lei c'è anche Francesca, imperscrutabile e misteriosa. Le due donne si troveranno in una villa isolata e fuori dal tempo, dove nulla è come sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Imbevuto di amarissima ironia e insieme di delicata tenerezza per un'umanità allo sbando, il racconto visivo di un'Italia meridionale stremata dalla guerra. Documentario, Italia2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Norman Lewis, un giovane ufficiale inglese che entrò con la Quinta Armata Americana in una Napoli distrutta e piegata dalla guerra. Espandi ▽
Nel 1943 un giovane ufficiale inglese, Norman Lewis, entrò con la Quinta Armata Americana in una Napoli distrutta e piegata dalla guerra.
Lewis fu subito colpito dal magma sociale pulsante e complesso di una città che ogni giorno riusciva nei modi più incredibili a inventarsi la vita dal nulla, e prese nota su alcuni taccuini di tutto quello che gli successe nell'anno della sua permanenza. Gli appunti che Lewis scrisse in quel periodo finirono poi per costituire "Naples '44". Il film tratto da questo libro, immagina l'ufficiale inglese, divenuto dopo la guerra un affermato scrittore, tornare tantissimi anni dopo nella città che lo sedusse e lo conquistò per un visionario amarcord fatto di continui flashback tra i luoghi del presente che Lewis ripercorre dopo tanto tempo e le storie del passato di cui questi luoghi sono stati protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un risarcimento dovuto, un'occasione di riflessione sull'opera di uno dei maestri dell'arte . Biografico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Giorgio Vasari, l'artista toscano vissuto tra il 1511 e il 1574, ha dedicato tutta la sua vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall'esempio degli antichi. Espandi ▽
Alternando documenti e ricostruzioni narrative, Luca Verdone ripercorre la biografia di Giorgio Vasari. Pittore, architetto e storico dell'arte toscano vissuto tra il 1511 e il 1574, Vasari è noto per essere anche stato alla corte di Cosimo de' Medici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma cupo che incuriosisce per la sua storia e per il modo di raccontarla. Drammatico, Italia2016. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ci vuole poco ad incolpare un innocente, ma non basta una vita a togliere il dubbio della colpa in chi lo circonda. Espandi ▽
Alejandro Torres, giovane architetto, vive una vita tranquilla con la sua famiglia fino al giorno in cui viene ingiustamente arrestato. Traumatizzato dall'errore giudiziario e alla disperata ricerca della verità metterà in atto la sua rivalsa verso coloro che gli hanno sconvolto la vita. Sono i giorni che precedono le Festività natalizie, dopo l'incontro con un suo caro amico d' infanzia Alejandro viene accusato di tentata estorsione e minacce. Osvaldo, un suo amico di vecchia data emerso dalle nebbie del passato con la proposta di concorrere insieme ad una gara d'appalto per la costruzione di una scuola, lo ha truffato, riducendolo sul lastrico e poi, per sfuggire alle sue disperate richieste di indennizzo, lo ha denunciato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra uno scatto a Central Park e la visione di Super8 familiari inediti, Francesco Carrozzini firma un ritratto molto intimo di sua madre, Franca Sozzani
. Documentario, Italia, USA2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo di Franca Sozzani, leggendaria capo-redattrice di Vogue Italia. Espandi ▽
A seguito della rapida e mortale malattia del padre, il fotografo e regista Francesco Carrozzini decide di puntare l'obiettivo su sua madre, realizzando un film su di lei. Non è una madre qualunque, ma Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di "Vogue Italia" (dal 2006 di "L'uomo Vogue", dal '94 direttore editoriale del colosso Condé Nast), regina della moda, simbolo nel mondo dello stile italiano, scopritrice di talenti artistici, impegnata in cause umanitarie. Un'icona del mondo fashion, sinonimo di eleganza, determinazione, indipendenza, non solo nel lavoro ma anche nel privato, come si scopre in questo film/intervista il cui punto di vista ravvicinato è al tempo stesso il plus e il limite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elisabetta Gregoraci veste i panni di Mata Hari, condannata a morta nel 1917 per la sua attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale. Espandi ▽
Un film dedicato alla celebre danzatrice e spia olandese, condannata a morta nel 1917 per la sua attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale. Prodotto dalla Steno Production, il film diretto da Rossana Patrizia Siclari è stato scritto da Gianni Volpi ed è interpretato da Elisabetta Gregoraci, qui al suo debutto sul grande schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto privo di falsi pudori, capace di guardare in profondità e con partecipazione. Biografico, Documentario - Italia2016. Durata 52 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Essere gay, negli anni 1970-1980 a Bari, è difficile, Lorenzo, detto "Varichina" lotta contro il mondo che non lo accetta. Espandi ▽
Lorenzo De Santis, soprannominato "Varichina" perché da ragazzino andava a consegnare porta a porta i prodotti che la madre vendeva, è stato il primo barese a manifestare pubblicamente e senza inibizioni la propria omosessualità negli anni '70. Con il contributo di numerose testimonianze e con l'intervento di attori ne viene raccontata la personalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pur dotato di nobile causa, una commedia che evidenza la sua frettolosa "messa a tema" a discapito di una qualità filmica intrinseca. Commedia, Drammatico - Italia2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sette registi, in episodi che raccontano una generazione di precari troppo spesso banalizzata. Espandi ▽
Pedalare in bicicletta senza sella è più doloroso che pericoloso: alla fine, forse, si arriva al traguardo... ma a quale prezzo? La metafora riferisce la situazione di emergenza ormai permanente che riguarda la precarietà giovanile: inventandosi racconti paradossali con simpatiche citazioni cinematografiche, sette registi esordienti hanno realizzato sei episodi "a tema" che tratteggiano con amara ironia l'inevitabile percorso a ostacoli per chi ancora sognasse l'agognato "posto fisso". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lungometraggio d'esordio che rivela grande conoscenza degli stilemi del cinema horror e una capacità tecnica di altissimo livello. Horror, Italia2016. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film parla di amore, di passione, di ossessione. Ogni storia d'amore non è forse l'insieme di queste tre cose? Espandi ▽
In un albergo isolato e in disuso il fotografo Thomas ha convocato la modella Teresa per una serie di scatti. L'incontro andrà molto al di là trasformandosi in un rapporto tra due personalità tormentate in cui la violenza (presente e passata) avrà un suo ruolo non secondario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.