Dopo il successo televisivo della prima stagione di Braccialetti rossi, arriva la seconda stagione della serie diretta da Giacomo Campiotti. Espandi ▽
Leo, Vale, Cris, Toni e Rocco sono i Braccialetti rossi, ragazzi di varie età accomunati dalla necessità di superare una grave malattia. Del gruppo faceva parte anche Davide, che ha perso la battaglia con la morte. La domanda dunque diventa se i Braccialetti siano sopravvissuti alla morte di uno di loro. Nella puntata pilota della seconda serie Davide però c'è, sottoforma di spirito impegnato a vegliare sugli amici e sulla famiglia - anche se l'unico che lo vede, e interagisce con lui, è Toni il Furbo (che sarebbe meglio definire lo Strano). Al nucleo di base si uniscono nuovi personaggi: in quota rosa (perché era un po' riduttivo che del gruppetto facesse parte una sola ragazza) Nina, che ha il morbo di Hodgkins, e Beatrice, vittima di un incidente stradale. A loro si aggiungono un filippino maleducato e, fuori dall'ospedale, un bellimbusto che corteggia Cris. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Noir dalle ottime premesse che si perde strada facendo non centrando la credibilità dei personaggi. Thriller, Italia2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando il vecchio ispettore Quinto Cruciani si fa scappare un giovane spacciatore, l'ispettore capo gli concede tre giorni di tempo per ritrovarlo. Espandi ▽
A Roma un poliziotto insegue un criminale, entrambi sono in crisi e con le spalle al muro, entrambi hanno bisogno di un cambio nelle propria vita. Quinto è un ispettore stanco e vecchio, che ha chiuso con la morale, si droga, beve, deve dei soldi a gente poco raccomandabile ed è disprezzato anche dai suoi colleghi, così tanto che lo obbligano in un giorno di riposo a sorvegliare Michele, piccolo criminale che sogna di scappare dall'Italia con una ragazza muta ma intanto è stato beccato con della droga. Proprio in quest'occasione Michele tramortisce Quinto e scappa. Se non vuole vedersi cacciare dalla polizia a poco dalla pensione Quinto deve ritrovarlo in 48 ore, sempre che riesca a non morire nel frattempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Documentario, Biografico - Brasile, Italia, Francia2014. Durata 100 Minuti.
Il ritratto di un uomo, il fotografo Sebastiao Salgado, attraverso gli occhi di altri due uomini: suo figlio e Wim Wenders. Espandi ▽
Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, è un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La breve vita del poeta di Recanati. Introverso e triste, ma capace anche di ironia e slanci. Espandi ▽
Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798. È un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, uomo che disponeva di una biblioteca da far invidia alle grandi corti europee. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l'universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l'esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L'alta società italiana gli apre le porte, ma lui non riesce ad adattarsi e vive una vita piena di aspettative e di desideri, ma segnata dalla malinconia Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film in cui manca un'idea di cinema e gli eventi si susseguono senza alcun senso della storia, della reltà e persino della commedia. Commedia, Italia2014. Durata 90 Minuti.
La storia di Giuseppe (Paolo Ruffini) e Antonio (Frank Matano), due personaggi agli antipodi. Espandi ▽
Giuseppe (Paolo Ruffini) e Antonio (Frank Matano) sono due personaggi agli antipodi. Giuseppe 33 anni mette il senso del dovere prima di tutto, il che per un impiegato all'Agenzia delle Entrate, significa essere un acerrimo nemico per parecchie persone. Giuseppe è infatti osteggiato da tutta la famiglia della moglie Anna (Chiara Francini) per aver inflitto una salatissima "stangata" al padre Marcello (Paolo Calabresi) proprietario di un negozio di scarpe. Ad aggravare ulteriormente la situazione, nell'occasione del controllo fiscale Giuseppe gli ha pure messo incinta la figlia.
Antonio 28 anni, scanzonato, socievole e generoso, sembra vivere in un pianeta parallelo in cui avere sempre fiducia del prossimo è la cosa più naturale e ovvia. Se Giuseppe non da mai del tu a persone appena conosciute, Antonio non fa altro che affibbiargli dei nomignoli.
I due si incontrano in ospedale davanti alle culle dei neonati: entrambi aspettano la nascita di un figlio. Ma mentre Giuseppe e tutto concentrato sulla parte organizzativa, Antonio è sereno, persino spensierato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amicizia tra sei giovani pazienti dell'ospedale Ciasu di Laureto, che per farsi coraggio tra loro fondano uno speciale club. Espandi ▽
All'ospedale Ciasu di Laureto, sei giovani pazienti, per farsi coraggio tra loro, fondano il club dei braccialetti rossi, prendendo spunto dai braccialetti consegnati loro prima dell'ingresso in sala operatoria. Tra le corsie del nosocomio, l'amicizia tra Leo, Vale, Cris, Davide, Toni e il piccolo Rocco si fortificherà, permettendo loro di sconfiggere la paura della malattia. Girata in puglia, la serie vede nel cast, tra gli altri, Laura Chiatti, Giampaolo Morelli, Carlotta Natoli, Michela Cescon, Giorgio Colangeli e Andrea Tidona. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessia è una ragazza nata e cresciuta in un quartiere popolare e periferico di Torino che decide di cambiare vita per allontanarsi dal suo passato. Si trasferisce a Milano, dove lavora come produttrice musicale, arricchisce il suo vocabolario e cambia look, ma, soprattutto, mente sulle proprie umili origini. A trentadue anni, viene nominata direttore editoriale di un'importante etichetta musicale e tutto sembra andare per il verso giusto. Riceve addirittura la proposta di matrimonio dell'affasciante avvocato Tancredi della Seta, rampollo di una famiglia dell'alta società milanese. Alessia crede così di aver cancellato il passato, ma questo è pronto a tornare da lei costringendola a crearsi una doppia identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film trova la sua rilevanza in quello che racconta e la sua forza in come lo racconta e come rappresenta la mafia senza indulgenze celebrative. Commedia, Italia2013. Durata 90 Minuti.
Arturo ha pochi anni e un segreto romantico che condivide con Rocco Chinnici, giudice e vicino di Flora, la bambina che gli ha incendiato il cuore. Espandi ▽
Arturo ha pochi anni e un segreto romantico che condivide con Rocco Chinnici, giudice e vicino di Flora, la bambina che gli ha incendiato il cuore. Nato a Palermo, Arturo è stato concepito il giorno in cui Totò Riina, Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella e altri due uomini della famiglia Badalamenti, uccisero Michele Cavataio vestiti da militari della Guardia di Finanza. Da quel momento e da che si ricordi la sua vita, spesa a Palermo, è stata allacciata alla Mafia e segnata dai suoi efferati delitti. Cresciuto in una famiglia passiva, in una città 'muta' e tra cittadini incuranti dei crimini che abbattono i suoi eroi in guerra contro la Mafia, Arturo prova da solo a produrre un profilo e un senso a quegli uomini contro e gentili che gli offrono un iris alla ricotta (il commissario Boris Giuliano) o gli concedono un'intervista (il Generale Dalla Chiesa). L'unico che proprio non riesce a incontrare, ma di cui ritaglia e colleziona foto dai giornali, è il premier Giulio Andreotti, che da una trasmissione televisiva gli impartisce un'ideale lezione sentimentale da applicare al cuore della piccola Flora. Gli anni passano, la Mafia cresce in arroganza e crudeltà e i paladini della giustizia vengono falciati, sparati, esplosi. Soltanto Arturo rimane uguale a se stesso, ossequiante e 'svenduto' in una televisione locale e nella campagna elettorale di Salvo Lima. Ma la morte di Giovanni Falcone e quella di Paolo Borsellino lo risveglieranno da un sonno atavico e dentro una città finalmente cosciente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre il fiume Nistro' vive una comunità singolare che educa i propri figli al crimine. Onesti con i più deboli e feroci con esercito e polizia. Espandi ▽
Nel sud della Russia, in una città divenuta una specie di ghetto per criminali di varie etnie, due bambini di 10 anni, Kolima e Gagarin, crescono insieme, amici per la pelle. L' educazione che viene impartita è piuttosto particolare: il furto, la rapina, l' uso delle armi. Il loro clan ha delle regole precise, una specie di codice d' onore, a volte persino condivisibile, che non va tradito per nessun motivo. Ma il tempo passa, i due ragazzi crescono mentre il mondo intorno a loro cambia radicalmente... E quando hai vent' anni e il mondo ti si spalanca davanti, hai voglia di prendertelo.
E quando hai vent'anni, rispettare le regole non è esattamente il tuo primo pensiero. Ma, come dice nonno Kuzja, il capo del clan criminale siberiano: "È folle volere troppo. Un uomo non può possedere più di quello che il suo cuore può amare!" Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di amici le prova tutte per aiutare il timido e impacciato Emilio a conquistare la bellissima Nadia, di cui è innamorato da sempre. Espandi ▽
Il timido e impacciato Emilio è innamorato della bellissima Nadia fin da quando erano piccoli. Per i lunghi anni dell'infanzia e dell'adolescenza, Emilio non ha mai avuto il coraggio di confessarle il suo amore. La venerazione nei confronti della ragazza l'ha portato anche a iscriversi alla stessa Università di Medicina. Un bel pomeriggio primaverile, Emilio prende il coraggio a due mani... si avvicina a Nadia, la saluta ma lei gli racconta che sta per partire per l'Inghilterra: ha vinto una borsa di studio e si trasferirà a Oxford. Emilio è distrutto, ma per fortuna non è solo, ha un gruppo di amici straordinario per idiozia, ma anche per entusiasmo. La compagnia di irresistibili amici è composta da Alfredo, ragazzo cieco e da sempre miglior amico di Emilio, Lebowsky, venditore di granite e spacciatore "etico" di marjuana nonchè hacker provetto, il cui motto è "fumare meno fumare tutti", Franco, leader intellettuale del gruppo e gay non dichiarato e Alonso, ragazzo costretto su una sedia a rotelle, malato compulsivo di sesso e tecniche di difesa personale. Gli amici convincono Emilio che è troppo giovane per rinunciare a un sogno d'amore. Falsificando documenti e diplomi, riescono a ottenere l'iscrizione ad Oxford. E così il nostro gruppo sbarca in Inghilterra. Cinque "fulgide menti" nel tempio del sapere per eccellenza. Ovviamente a Oxford, essendo i Nostri Cinque delle calamite per disastri, succederà di tutto. Ma veramente di tutto. Ed Emilio, dopo una serie di equivoci, riuscirà finalmente a dire alla sua amata le parole che sognava di pronunciare da una vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si inserisce nell'estetica del cinema internazionale, dilungandosi però in digressioni che nuociono alla compattezza dell'opera. Drammatico, Italia2013. Durata 95 Minuti.
Cinque napoletani architettano una rapina al caveau di una banca. Ma, quando il piano va storto, si scatena tra loro una feroce guerra al massacro. Espandi ▽
Un ricettatore. Un gangster leggendario e depresso. Un pugile squalificato a vita. Un fotografo di matrimoni, ex rapinatore, reduce da un infarto. E un idraulico con il vizio del gioco, che un giorno si ritrova nel caveau di una banca, per via di una perdita della rete fognaria. E si fa venire un'idea... Cinque "irregolari" alle prese con una rapina milionaria. Diffidenti, solidali, infine travolti da un reciproco gioco al massacro. Dove contano soltanto il denaro e la lotta per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esordio imperfetto, ma con un suo preciso carattere, che avrebbe funzionato meglio con qualche scena madre in meno. Commedia drammatica, Italia2013. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia dai risvolti drammatici per l'esordio al lungometraggio di Sebastian Maulucci. Espandi ▽
Poco prima di partire alla volta del Nepal, Leonardo, alpinista venticinquenne che ha abbandonato gli studi per inseguire il sogno di viaggiare, fa ritorno a casa, nella campagna laziale. L'incontro con il fratellastro Riccardo, gestore dell'azienda agricola di famiglia a seguito della morte del padre, lo porterà a rimandare la partenza: una complessa questione di eredità, infatti, vincola le scelte sul futuro della tenuta che sorge sulle colline del Chianti. Per aiutare il fratellastro a dirimere la controversia, Leonardo accetta di accompagnarlo in Toscana per alcuni giorni, lì inoltre stringerà un particolare legame con Chiara, sorella di Riccardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Parco Saraceno è situato all'interno del Villaggio Coppola a Castel Volturno, a 20 Km da Napoli e 30 da Caserta. Espandi ▽
Il racconto realistico di un periferia italiana e dei suoi surreali abitanti, la comunità abusiva del Parco Saraceno. Come rinchiusi in un luogo infinitamente degradato e senza tempo, da almeno dieci anni, gli abitanti abusivi del Parco vivono la propria vita tra miserie e illegalità, sospesi tra violenze quotidiane e il sogno di una vita normale. Ma il destino del Parco Saraceno è segnato. Nell'arco di qualche anno verrà abbattuto per far posto ad un enorme porto turistico, simbolo del rilancio del territorio. Come un ritratto corale e grottesco composto dai volti e dalle parole degli abitanti, il film segue le vicende e l'umanità di questa comunità estrema e dimenticata che non ha altro posto dove vivere se non questo piccolo luogo abusivo del sud Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.