Anno | 2014 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Paolo Ruffini |
Attori | Paolo Ruffini, Frank Matano, Nina Senicar, Gianluca Fubelli, Ahmed Hafiene Chiara Francini, Paolo Calabresi, Angelo Pintus. |
Uscita | giovedì 9 ottobre 2014 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 1,66 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 ottobre 2014
La storia di Giuseppe (Paolo Ruffini) e Antonio (Frank Matano), due personaggi agli antipodi. In Italia al Box Office Tutto molto bello ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,6 milioni di euro e 794 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso mercoledì 29 marzo 2023 ore 12,05 su SKYCINEMACOMEDY
Tutto molto bello è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
Giuseppe e Antonio si incontrano nel reparto maternità dell'ospedale, ognuno in attesa della nascita del proprio primogenito. Non potrebbero essere più diversi: Giuseppe lavora per l'Agenzia delle entrate, è pignolo e convinto che tutti vogliano imbrogliarlo, e ha un forte accento toscano; Antonio è un precario artistoide di buon carattere che vive alla giornata, sembra non preoccuparsi di nulla e ha un forte accento campano. In attesa del lieto evento, Antonio invita Giuseppe in pizzeria, e lì comincia un'odissea comica che trascina i due per bische clandestine, feste mascherate e assortite peripezie.
Tutto molto bello è una contraddizione in termini, perché di bello c'è veramente poco nel secondo film da regista di Paolo Ruffini, conduttore e comico televisivo che in passato ha anche creato almeno una caratterizzazione cinematografica interessante: il Cristiano Cenerini de La prima cosa bella.
Peccato che in Tutto molto bello manchi un'idea di cinema, una qualsiasi: gli eventi si susseguono senza alcun senso della storia, dei caratteri, della realtà e persino della commedia, giacchè il livello delle battute è "Errare umanum est, perseverare ovest" e "Alì e i quaranta ricchioni" (detto di un improbabile emiro accolto dal saluto "salam e mortadella").
Ruffini e Frank Matano, che interpretano Giuseppe e Antonio, stanno a Benigni e Troisi come Woody Allen a Ingmar Bergman (Woody però fa ridere) e i personaggi di contorno sono semplicemente imbarazzanti: dal suocero di Giuseppe (Paolo Calabresi) con la forfora a nevicata al "cantante idiota" (Gianluca "Scintilla" Fubelli) allo psicopatico tatuato (Angelo Pintus, il più sprecato). Tutti provenienti dal cabaret televisivo o anche da Youtube (Matano), tutti apparentemente intrappolati in un'animazione da villaggio turistico, di quelle i cui costumi si rimediano pescandoli a caso da una cesta e ognuno improvvisa battute puerili (peccato che, dietro a Tutto molto bello, ci siano ben quattro sceneggiatori fra cui, incredibilmente, Guido Chiesa, già cosceneggiatore di Fuga di cervelli).
Nessuno ha reazioni credibili, nemmeno in chiave comica, con l'unica eccezione di Pupo (sì, il cantante), sottoposto ad una pioggia di sgradevoli battute sulla sua altezza, la sua presunta bigamia e la sua passione per il gioco d'azzardo. Magari il pubblico di Ruffini premierà quest'opera seconda come ha fatto con Fuga di cervelli, ma il cinema è un'altra cosa, per fortuna.
Giuseppe (Paolo Ruffini) e Antonio (Frank Matano) sono due personaggi agli antipodi. Giuseppe 33 anni mette il senso del dovere prima di tutto, il che per un impiegato all'Agenzia delle Entrate, significa essere un acerrimo nemico per parecchie persone. Giuseppe è infatti osteggiato da tutta la famiglia della moglie Anna (Chiara Francini) per aver inflitto una salatissima "stangata" al padre Marcello (Paolo Calabresi) proprietario di un negozio di scarpe. Ad aggravare ulteriormente la situazione, nell'occasione del controllo fiscale Giuseppe gli ha pure messo incinta la figlia. Antonio 28 anni, scanzonato, socievole e generoso, sembra vivere in un pianeta parallelo in cui avere sempre fiducia del prossimo è la cosa più naturale e ovvia. Se Giuseppe non da mai del tu a persone appena conosciute, Antonio non fa altro che affibbiargli dei nomignoli. I due si incontrano in ospedale davanti alle culle dei neonati: entrambi aspettano la nascita di un figlio. Ma mentre Giuseppe e tutto concentrato sulla parte organizzativa, Antonio è sereno, persino spensierato. Alla richiesta di Antonio di ingannare l'attesa in un ristorante di dubbia qualità, Giuseppe non si sottrae e dal quel momento i due si troveranno coinvolti in una serie di esilaranti avventure. Durante questa imprevedibile notte, alla nostra coppia si aggiungeranno alcuni compagni di viaggio; Eros (Gianluca Fubelli), imbarazzante cantante quarantenne fallito, con il vizio di denudarsi durante i concerti e ancora innamorato di Katia (Chiara Gensini) la sua ex cui dedica delle orribili serenate; Serafino (Angelo Pintus) attuale compagno di Katia, dal temperamento placido finché non viene assalito dal virus della gelosia che lo rende completamente pazzo e imprevedibile. Infine la bellissima Federica (Nina Senicar) un'interprete per uomini d'affari la cui bellezza spesso la porta ad essere scambiata per una escort. Il quartetto si ritroverà quindi catapultato in una serie di avventure tragicomiche tra bische, equivoci e inseguimenti, fino ad essere rapiti da un ricco sceicco con la passione per i sosia di personaggi famosi ed i travestimenti.... Litigi, abbracci, zuffe, fughe in motoscafo e alla fine l'amore ritrovato e una nuova inaspettata amicizia.
TUTTO MOLTO BELLO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€5,99 | – | ||||||||||||||||||
€5,99 | – |
Prima di iniziare faccio notare bene una parola del titolo:ALTRA occasione:certo,perchè dopo l'uscita di "Fuga di cervelli",film che ha avuto un ottimo incasso ma molti commenti negativi,Ruffini ci riprova,ma perde ancora una volta l'occasione di fare un buon film.Mi spiego meglio:Il film parla di un personaggio molto preciso e pignolo che si ritrova,mentre la sua compagna [...] Vai alla recensione »
Non esiste una trama se non un'accozaglia di eventi messi uno accanto all'altro senza un filo logico come, ad esempio la storia dell'emiro e della sua festa. Tutto senza senso. mediocre
Commedia sicuramente non superiore ai cinepanettoni o film di seconda categoria.
una pellicola dalla mediocrità rara.In questo film ci sono veramente tante cose che non funzionano. 1.LA COMICITà:il film usa una comicità grezza e volgare che fa ridere poco o niente. 2.IL CAST:tutti gli attori (stranamente tutti comici di colorado) hanno fatto delle interpretazioni pessime. 3.LA REGIA:il regista è Paolo Ruffini che prima di questa pellicola aveva diretto"fUGA DI CERVELLI"un film [...] Vai alla recensione »
Film decisamante senza alcun senso logico nello svolgimento degli eventi, trama infima, gravemente insufficiente sotto tutti i punti di vista. Battute dissonanti e completamente in disaccordo tra loro e perlopiù già sentite perché riportate pari pari a quello che è il copione dei comici del programma televisivo Colorado presenti in questo film, il quale sembra o meglio [...] Vai alla recensione »
Forse dovrebbe esistere una commissione "a protezione dello spettatore" che ti imopedisce di andare a vedere film come questo
Film totalmente insulso e mancante di trama. Il problema è che non fa neanche ridere !!! Situazioni poco credibili, battute forzate, personaggi con una comicità estremizzata che fanno più pena che ridere. No, non ci siamo proprio ! Ruffini con questo film è precipitato in basso ! Di cattivo gusto l'unica parte più vera interpretata da Pupo sottoposto a una serie di battute sulla sua vita privata. Vai alla recensione »
Non si capisce il motivo per cui Ruffini,discreto attore caratterista,continui a cimentarsi nella regia,dove è negato.Dopo Fuga di cervelli un altro flop mostruoso,evidentemente il pubblico segue questi film, non si sa perchè.Ha ragione il critico,questo non è cinema,sull'equazione proposta non sono d'accordo Woddy Allen è un grande.
Continua l'epopea cinematografica di Ruffini che, dopo il remake Fuga di cervelli, prende in prestito l'idea di J Hughes e la mette al servizio di alcuni personaggi del cabaret. La storia ha un unico filo conduttore e si compone di numerosi sketch un po' come accade nella pellicola americana Sex Tape. Giuseppe (Ruffini) è un agente di Equitalia preciso e nevrotico che sta per diventare [...] Vai alla recensione »
Mi rifiuto categoricamente di definire questa offesa all'intelligenza umana un film. Qui non c'è niente: non si ride mai, la recitazione non esiste, i tempi comici nemmeno e non c'è un briciolo di mestiere nella direzione del tutto. Questo non è un film, è una presa per il culo nei confronti dello spettatore che non può fare altro che piangere per aver [...] Vai alla recensione »
Ruffini, e Matano dovrebbero tornare a pubblicare i loro video demenziali su youtube e smetterla di sprecare soldi in film così inutili. Sembra la brutta copia di Una notte da leoni. La presenza di Pupo avrebbe dovuto dare una marcia in più in realtà il cantante viene preso in giro per il suo passato e il suo aspetto fisico. Spero che sia l'ultimo film di Ruffini.
per essere un presunto film comico, si esce anzitempo dal cinema con un grande senso di tristezza. e con un proposito: non mi freghi più!
Paolo, ti do del tu, probabilmente tu in compagnia, insieme agli amici per una pizza, sarai anche un simpaticone... Ma il cinema e soprattutto la regia sono un'altra cosa. Non basta avere un accento toscano e uno napoletano per far ridere, se dietro non c'è nessuna idea e nessuna comicità. La cosa più bella che ti posso dire di questo film è che spero sia il tuo [...] Vai alla recensione »
Vado assolutamete fuori dal coro e do una piena sufficienza al lavoro di Ruffini, commedia difficile e teatrale, che capisco possa non piacere ai più. Qui parliamo di un grottesco che, spesso, vira verso il surreale dove tutta la storia si basa su personaggi caricaturali ed estremizzati. Personalmente ho riso spesso, soprattutto davanti alle gag del cantante, la macchietta meglio riuscita. Vai alla recensione »
Ruffini copia ancora ma però copia in uno stile tutto suo creando una divertente storiella piena di sano umorismo. La storia in realtà sta poco in piedi,è infatti un susseguirsi di eventi ridicoli e personaggi grotteschi. L'intento del film era però quello di strappare un sorriso e secondo me c'è riuscito.
Giuseppe sta per diventare padre, non senza paure e dubbi. All'ospedale, conosce un altro uomo in attesa, il socievole Antonio, che lo coinvolgerà in una bislacca odissea tra bische clandestine, emiri, cantanti pazzi di Pupo (presente nel film), psicopatici. Ruffini, alla sua seconda regia, è riuscito nella non facile impresa di far peggio del già impalpabile Fuga di cervelli.
Un film sulla felicità: non bisogna sognarla, ma accorgersene". Dopo il successo di "Fuga di cervelli", Paolo Ruffini torna alla regia con "Tutto molto bello". Nel cast Frank Matano, Scintilla (il più bravo), Chiara Francini, Nina Senicar (boh), Angelo Pintus ed Enzo Ghinazzi in arte Pupo (autoironico e, pare, a gratis), Ruffini interpreta un ligio impiegato dell'Agenzia delle Entrate prossimo alla [...] Vai alla recensione »
Dopo l'inaspettato successo dell'esordio simpaticamente incosciente Fuga di cervelli e la contestata conduzione dei David di Donatello 2014, Paolo Ruffini mette la testa a posto e gli occhioni azzurri a favore di camera per Tutto molto bello. Trattasi di avventura comica ispirata a Un biglietto in due (1987) di John Hughes dove Ruffini è un antipatico agente del fisco in nervosa attesa della nascita [...] Vai alla recensione »