Tra sarcasmo e realismo, lo stile peculiare di Grozeva e Valchanov si smarrisce in una parabola scontata negli esiti e nello svolgimento. Drammatico, Commedia - Bulgaria, Grecia2016. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La lotta di un onesto ferroviere per riavere indietro un suo vecchio orologio, insieme alla sua dignità. Espandi ▽
Tsanko Petrov lavora alla manutenzione dei binari ferriovari in uno stato di quasi indigenza. Un giorno trova sui binari del treno un'ingente somma di denaro. Anziché intascarselo, Tsanko chiama la polizia e le consegna il denaro, divenendo una sorte di eroe per la stampa nazionale. Come premio il Ministero dei Trasporti, nel frattempo al centro di un'indagine sulla corruzione, gli consegna un orologio. Solo che l'orologio nuovo non funziona e quello vecchio, regalato a Tsanko dal padre, viene smarrito dalla PR del ministro, Julia Staikova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anno dopo essersi lasciati, Nikos rinchiude Sofia nel seminterrato di una lussuosa casa in cui vive, determinato a non farla uscire fino a che non gli farà capire la ragione precisa per cui hanno rotto. Espandi ▽
L'idea è questa: quando stavamo insieme non ci siamo mai presi una vera vacanza. Al massimo qualche week-end lungo in camping schifosi che poi ci faceva male il culo. In stile hippy. Non siamo mai andati in qualche posto carino a rilassarci per una settimana, un posto anche un po' figo. Perché? Perché non avevamo soldi. Neanche adesso se è per questo. Ma ecco la casa. Una bella casa. Così la chiamo e le dico: ehi, Sofia, so che passerai l'estate da sola ad Atene. Okay, forse non da sola ma comunque ad Atene. Quindi al posto della vacanza che non ci siamo mai concessi che ne dici di andare a stare una settimana in questa super-villa? Eh? Sì, poi ti dico tutto. Ma sì, certo, come amici.» Un anno dopo essersi lasciati, Nikos rinchiude Sofia nel seminterrato di uno studio, determinato a non farla uscire fino a che non gli farà capire la ragione precisa per cui hanno rotto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un medico quarantenne sviluppa un'ossessione per una ventenne scatenata che gli capita in ambulatorio e che non perde occasione di stuzzicarlo. Espandi ▽
Kostis è un dottore di mezza età, scapolo e senza famiglia, che si trasferisce su un'isoletta dell'Egeo. Qui trascorre un inverno lungo e solitario, ma con l'arrivo dell'estate l'isola viene invasa da giovani turisti in cerca di divertimento. Rapito dall'edonismo che lo circonda, Kostis si innamora della bellissima Anna, lasciandosi trascinare in un vortice di feste, alcol e sesso. Ossessionato dall'oggetto del suo desiderio, dovrà fare i conti con la maturità alle porte e la giovinezza, mai pienamente vissuta, che reclama ciò che non gli è stato concesso fino ad allora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il remake greco del film italiano Perfetti sconosciuti. Espandi ▽
Sette amici si incontrano per una cena un venerdì sera e, a causa di un gioco bizzarro, verranno in superficie segreti profondi che scuoteranno le loro vite e minacceranno le loro relazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dello scarto tra la presenza del corpo e il vuoto della mente. Ma il film dipende troppo dal suo finale. Drammatico, Francia, Cile, Germania, Grecia, Colombia2016. Durata 86 Minuti.
Quando si accorge di aver fatto una sciocchezza, Jesus chiede aiuto alla persona con cui fino a quel momento ha avuto meno legami, suo padre. Espandi ▽
Santiago del Cile. Jesus ha diciotto anni e vive solo con il padre, che si assenta spesso per lavoro. I due non comunicano più di tanto e il ragazzo mente spudoratamente al genitore, per avere più soldi da spendere con gli amici. Quando non fa le prove per esibirsi in discoteca con la boy band di pop koreano, Jesus e i suoi coetanei si sballano con tutto quello che trovano e fanno sesso dove e con chi capita. Una notte, in un parco, quella che inizia come una buona azione nei confronti di un ragazzino quasi privo di sensi, trascina il protagonista e i suoi sodali lungo un tragico crinale. A questo punto, a Jesus non resta che chiedere aiuto al padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rappresentazione onesta e critica dei pericoli che rischiano i figli quando i genitori litigano con i genitori del migliore amico. Espandi ▽
Alla morte del nonno del tredicenne Jake, la famiglia si trasferisce nuovamente nella vecchia casa di Brooklyn. Lì Jake fa amicizia con Tony, la cui madre single di origine cilena gestisce un negozio al piano inferiore dell'abitazione. Man mano che la loro amicizia si approfondisce, le rispettive famiglie iniziano una battaglia per l'affitto. I due ragazzi sono costretti così a rispondere alle dispute familiari scegliendo il voto del silenzio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alba è una ragazzina alle prese con i cambiamenti fisici e emotivi dell'adolescenza. Ma quello che per tutti è un periodo della vita fatto di sconvolgimenti umorali e di crisi di accettazione di sè e dell'altro, per lei, priva di figure di riferimento, è ancora più drammatico. Quando la madre si ammala e viene portata in ospedale, Alba viene mandata a vivere con il padre che non vede da quando aveva tre anni. Entrambi timidi, riservati e soli, dovranno sforzarsi nella convivenza ed imparare a conoscersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Atene 2016. Un trittico di storie a tutta velocità, che mostra quali sono le dinamiche che si contrappongono nelle sfide umanitarie di oggi, dove anche i confini sono 'business'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovani ragazzi trascorrono il tempo libero nelle strutture realizzate per le Olimpiadi di Atene del 2004 e ormai abbandonate e decadenti. Espandi ▽
A dieci anni dalle Olimpiadi del 2004, il villaggio olimpico di Atene è in stato di decadenza. Tra le strutture sportive abbandonate e i vicini resort sorti per turisti molto ricchi, il diciassettenne Dimitris, la ventiquattrenne Anna e i loro amici, confrontano il glorioso passato della Grecia con la decadenza odierna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Petar è un uomo d'affari ambizioso, saldamente parte di quella classe sociale denominata dei "Nuovi ricchi", il con appartamenti arredati con mobili di design ed una sicurezza che non li vede mai vacillare nella loro apparente perfezione. Un giorno, sua moglie Mina svanisce. Egli mantiene il segreto sulla sua assenza, mentendo dietro una facciata di serenità per cui decide addirittura di organizzare una cena di famiglia. Intano, sempre più preoccupato, passa le sue giornate tra affari loschi sul posto di lavoro ed eccessi con i suoi colleghi. L'insicurezza, il nervosismo e persino l'aggressività cominciano a mettere in Petar in seria difficoltà, fin quando la moglie non riappare comportandosi come se nulla fosse accaduto. La famiglia è al completo, ci sono regali e bevande sul tavolo. Ma tutto è cambiato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita quotidiana dei rifugiati (per lo più siriani, curdi, pachistani, afgani) nel campo profughi di Idomeni. Le code per il cibo, per il tè, per le visite dai medici, mentre si aspetta di attraversare il confine tra la Grecia e la Macedonia. Un giorno, però, l'Europa chiude una volta per tutte i propri confini. I "residenti" di Idomeni, allora, decidono a loro volta di occupare i binari, bloccando i treni che trasportano merci attraverso la frontiera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.