Anno | 2013 |
Genere | Fantascienza, |
Produzione | USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Andrew Niccol |
Attori | Saoirse Ronan, Max Irons, Diane Kruger, Jake Abel, William Hurt, Frances Fisher Boyd Holbrook, Chandler Canterbury, Scott Lawrence, Raeden Greer, Marcus Lyle Brown, Shawn Carter Peterson, Mustafa Harris, Stephen Rider, David House, Phil Austin. |
Uscita | giovedì 28 marzo 2013 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro | 2,05 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 16 aprile 2013
Il film fantascientifico di Andrew Niccol è tratto da un racconto di Stephenie Meyer, la creatrice di Twilight. In Italia al Box Office The Host ha incassato 878 mila euro .
The Host è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Il nostro pianeta è stato invaso da una razza aliena di Anime, che hanno preso definitivamente possesso dei corpi dei terrestri. Il mondo è diventato pacifico, pulito, sono scomparse le malattie e i crimini, ma anche la quasi totalità degli esseri umani. I sopravvissuti vivono in clandestinità nel deserto. La giovane Melanie sta per raggiungerli, quando viene catturata da una "cercatrice". Nel suo corpo prende posto un'anima chiamata Wanderer. L'amore di Melanie per il fidanzato Jared e per il fratellino Ian, però, è talmente forte che la sua voce non si lascia mettere a tacere e resiste nella mente di Wanderer, spingendola ad unirsi ai ribelli.
La fonte letteraria di The Host, com'è noto, è il romanzo omonimo di Stephenie Meyer e il film, nel bene e nel male, porta la stessa firma. Andrew Niccol pare limitarsi a ripetere gli errori di In time: innanzitutto restando in superficie su un soggetto che di spunti da offrire ne avrebbe avuti e sembrava anzi richiedere a gran voce l'intervento di un regista che volesse esplorarli con i mezzi del cinema, e in secondo luogo preoccupandosi di patinare un universo che non ha mai veramente costruito (visivamente e ideologicamente), così da farlo risuonare fastidiosamente vuoto.
Eppure la materia c'era. Per quanto lontana dalla fantascienza più sofisticata, l'idea che gli alieni all'interno del nostro stesso corpo possiamo essere proprio noi, la nostra coscienza umana con le sue pulsioni politicamente scorrette, è suggestiva quanto basta, come un caso di veglia in sede di anestesia totale. Solo che qui dura troppo poco. Non solo l'espediente di affidare a Melanie la voice over (interiore), costringendo la sua coinquilina a parlare da sola, non regge la durata del lungometraggio senza farsi ridicola, ma ben presto l'inquietudine fantascientifica lascia il posto al melodramma sguaiato. Anche in questo caso, in fondo, il danno è il modo. Nella vicenda folle di due donne in una, che amano due uomini diversi, un altro cinema, più delicato e analitico, avrebbe potuto alludere all'umana schizofrenia tra amore e desiderio, passione e ragione, invece The Host sceglie la via del calco tematico di Twilight, e dunque il triangolo (mascherato da quadrato impossibile), i finti pudori (con il terzo incomodo che si rifugia in nome della privacy "nell'altra stanza" della mente...), le "trasformazioni" in punto di morte. Rimane inoltre il mistero di una campagna promozionale che vorrebbe libro e film "per adulti" quando sono entrambi popolati di ventenni, in perfetta e non certo casuale continuità con i fortunati e vampireschi precedenti.
THE HOST disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
125 minuti di film che sono praticamente la versione allungata e riempita di aria fritta dei 2 minuti del trailer... The host si sviluppa su una storia che poteva risultare interessante, anche se non c'è niente di nuovo sotto il sole: alieni che invadono il pianeta prendendo possesso dei corpi umani. Peccato che nonostante la formula super collaudata il film risulti noioso, prolisso, con dialoghi [...] Vai alla recensione »
Torna al cinema la fantascienza con questo "the host", l'ospite, e un'invasione aliena che ricorda tanto "l'invasione degli ultracorpi". I baccelli che custodiscono gli intrusi sono però molto più moderni. L'invasione, comunque non è meno devastante, ma il fine per cui si appropriano dei corpi dei terrestri è quello dell'ordine, [...] Vai alla recensione »
In un futuro più o meno lontano la Terra è diventata un pianeta vivibile e pacifico. Questo però non è stato merito degli uomini bensì di una popolazione aliena che ha svuotato il corpo degli uomini della propria anima per inserire la propria. I problemi sono due: vi sono sacche di resistenza e non sempre questo processo è indolore in quanto spesso l'ospite [...] Vai alla recensione »
Una razza aliena costituita da semplici anime, ha preso possesso dei corpi dei terrestri, rendendo il mondo fin troppo pulito dai crimini e dai disordini che d'apprima lo caratterizavano. Gli umani sopravvissuti vivono in clandestinità nel deserto. Purtroppo, Melanie rimane vittima di una cercatrice, la quale introduce nel corpo della ragazza l'anima, che di lei ne prende relativamente [...] Vai alla recensione »
The Host, l’ospite, è un film tratto dall’omonimo romanzo di Stephenie Meyer autrice della saga di Twilight che raccoglie ed elabora un’idea del più grande scrittore di libri di fantascienza, Isaac Asimov, cioè la presenza di uno più cervelli di due esseri pensanti all’interno della stessa persona e quindi la persona stessa che rivive [...] Vai alla recensione »
Dopo che la razza umana è stata completamente sottomessa ad una razza aliena superiore, la Terra è diventato un pianeta dove tranquillità e sicurezza regnano sovrane. Le poche sacche di resistenza, ovvero umani a cui non è stato impiantato un anime alieno, combattono per sopravvivere. Melanie, da poco catturata e sottomessa, riesce a sopravvivere nel suo corpo, ora appartenente [...] Vai alla recensione »
Un film interessante, a volte magari lento, ma che risulta nel suo insieme poetico. Una specie aliena invade e prende possesso del nostro pianeta e dei suoi abitanti. La terra non era mai stata tanto perfetta: ordine, gentilezza, cordialità, cura per ogni tipo di malattia, assenza di criminalità e di ingiustizie imperano su di essa.
Conosco Twilight e non l'ho retto(chiedo scusa a tutte le ragazzine che sono anni in cui si innamorano del boy vampiro o lupo),ma io che sono stata affascinata,fin da ragazzina,da Dracula,quella versione angelica dei vampiri proprio non la posso sopportare. In compenso questo film mi è sufficientemente piaciuto. Non faccio un'altra volta il riassunto ,qui sul sito MYmovies è [...] Vai alla recensione »
Il film è bello. Perlomeno, a me è piaciuto e proprio non capisco chi dice di averlo trovato piatto e melenso. Certo, ero “avvantaggiata”: nel senso che avendo letto il libro non ho avuto alcuna difficoltà nel comprendere il susseguirsi degli avvenimenti, le dinamiche (ad esempio la questione della voce di Mel nella testa di Mel-Wanda), i pensieri e le sensazioni dei personaggi; tuttavia, proprio non [...] Vai alla recensione »
The Host più che un film è un occasione mancata, dove la Meyer ha saputo mettere fino alla fine il suo timbro e scansare di gran lunga il talento di Niccol che ripete quel che di sbagliato aveva già fatto in In Time. E’ un peccato aver rovinato un qualcosa che poteva riservare grandi sorprese e superare la saga di Twilight a livello [...] Vai alla recensione »
The Host è un film fantascientifico del 2013 diretto da Andrew Niccol, basato sul romanzo di Stephenie Meyer con Saoirse Ronan, William Hurt e Diane Kruger. In un futuro non troppo lontano il nostro pianeta è stato invaso da una razza aliena chiamata "Anime" che per vivere deve prendere il corpo di un altro essere vivente.
Storia che narra di parassiti alieni che abitano il corpo degli umani. Anche se da questo film si evince che il vero parassita è Stephenie Meyer, che si appropia dei generi letterari/cinematografici (prima il vampiresco ora la fantascienza) stravolgendone la mitologia e trasformandoli in qualcosa di stucchevolmente romantico ed improbabile. The Host appare come una "scopiazzatura" di Twilight: stessi [...] Vai alla recensione »
Premetto che mi sono recato al cinema con amici senza avere una particolare idea di quale film vedere, e così la nostra scelta è ricaduta su THE HOST. Speravo di assistere ad un film che non cadesse nel banale di un nuovo "Twilight" in versione Aliens Vs Humans, e per fortuna non ve n'è traccia. Contrariamente a critiche ke ho letto in recensioni precedenti, vorrei specificare che questo NON E' un [...] Vai alla recensione »
Sono andato a vedere questo film solo perchè era diretto dallo stesso regista di quel capolavoro che è Gattaca. Non sono andato molto convinto, lo immaginavo un action commerciale. Mi sono completamente ricreduto. Un film bellissimo, profondo, con ritmi narrativi e dialoghi che mi hanno riportato alla mente appunto il suo capolavoro.
Non ho ancora visto il film ma mi chiedo perchè alla gente a cui non piace stephenie meyer poi vada a vedere i film tratti dai suoi libri. credo che una persona a cui quel genere non piace, non dovrebbe andarci. Da quello che ho letto, (anche se i commenti erano negativi) Ho potuto intuire che il film segue molto il libro. per cui hanno fatto bene a non parlare di schizofrenia o di altre cose menzionate [...] Vai alla recensione »
"The Host" è davvero brutto come pensavamo? Il film ha rovinato il libro? A mio parere no. Mi sono sorpresa nel vedere che molte cose sono rimaste come sulla carta. Ho letto parecchie recensioni negative su questo film prima ancora che uscisse. Penso che chi condanni un libro/film perché è stato scritto da una particolare scrittrice non ne capisca molto.
Per prima cosa dico che il film mi é piaciuto molto. É riuscito a tenere alta l'attenzione sia mia che della mia ragazza grazie a questa storia d'amore (anche se un po' scontata) a quattro. Questo perché in ogni caso tratta anche altri temi stimolanti come ad esempio cosa é che ci rende umani. Il film scorre abbastanza bene e non lascia cali di attenzione.
Andrò pure controcorrente, ma amio avviso questo film ha un'ottima idea di fondo, ed il fatto che si sviluppi fondamentalmente attorno alla storia d'amore della protagonista non lo rendono eccessivamente melenso come molti dicono. Il mondo, in un futuro ipotetico, è stato invaso da una razza aliena che si impossessa dei corpi umani, assumendone ogni controllo e segregando l'anima [...] Vai alla recensione »
Anche questa trasposizione libro/film si è rivelata un'occasione persa, Twilight, Sedicesima luna, sono stati pericolosi segnali. Dopo Harry Potter e Il Signore degli Anelli pare che le case cinematografiche risentano della crisi. Sceneggiature abbozzate, temi dei libri completamente ignorate. Il dualismo tra ospite e ospitante solamente sfiorato.
Non condivido, francamente, giudizi troppo negativi sul film; non conosco il romanzo di Stephanie Meyer da cui è tratto, motivo per il quale mio sembra doverosa la prudenza da parte mia, dunque mi astengo. Ho, però, l'impressione di una lentezza nei ritmo(anche il montaggio, qui, non contribuisce a migliorare la situazione)che mi sembra disfunzionale alla narrazione e comunque ostativa [...] Vai alla recensione »
Quante bellezze in questo film: la bella Ronan, la sempre splendida Kruger e (purtroppo presente solo nelle scene finali) la graziosissima Browning. Meriterebbe già solo per questo; ma la storia è molto carina e la Meyer, a forza di scrivere, è riuscita a migliorare la qualità delle sue trame. Il dolce rapporto che viene ad instaurarsi tra la protagonista e la sua ospite [...] Vai alla recensione »
Il pianeta Terra è dominato dagli alieni, ma attenzione, sono alieni buoni che s'impossessano del corpo degli umani, sostituendoli con degli "ospiti" di altri mondi,ma all'interno del cervello umano è una guerra di anime, tra umani ed alieni. E' questo ciò che succede a Melanie, giovane ragazza "impossessata" da un aliena, ma con una forza di spirito [...] Vai alla recensione »
The Host non è "2001 Odissea nello spazio" o un film segnato da ottime collaborazioni tra regia e sceneggiatura, ma di certo è lo specchio del pubblico odierno, forse troppo "scondito" per essere qualcosa di serio ma troppo pacato per creare una moda tra le masse di fan della Meyer. L'incipit è quello di un invasione di anime aliene che hanno preso [...] Vai alla recensione »
Abbastanza originale ( anche se la storia dell'invasione aliena occupando i corpi umani e' strausata ). Film lento? Non e' un film d'azione. Pecca pero' nelle troppe scene di bacio e in alcuni lunghi dialoghi, scene troppo forzate. Bella e brava come sempre Soirse.
Ho guardato questo film perchè mi era piaciuto il libro ma senza addentrarmi sulla recitazione la storia è lenta e noiosa. Peccato perchè il libro mi era piaciuto molto.
La terra aspettava da millenni che dentro alle persone la positività prevalesse sulla negatività (in amore perchè sul lavoro succede da sempre che la positività prevalga sulla negatività) e improvvisamente è successo. Quasi a tutti, perché alcuni umani negativi irriducibili preferiscono uccidersi al diventare positivi e fanno la guerra [...] Vai alla recensione »
La storia, ambientata nel futuro, è sul tipo dell'Invasione degli ultracorpi: alieni che entrano nei corpi umani ... anzi, sono già entrati. Però sono alieni veltroniani: nei corpi umani ora c'è l'anima aliena, ma ci lasciano anche un po' di quella umana. Questa mollezza degli alieni assicurerà alla fine la vittoria degli umani. Storia mai avvincente (non succede quasi nulla), recitazione sotto il [...] Vai alla recensione »
Bisogerebbe SEMPRE informarsi prima su cosa si va a vedere,io l'ho fatto quando ormai era tardi! Film sconsigliato a chiunqua abbia compiuto 18 anni di età! Un film per teen-ager,e lo dico senza voler fare il sapientone....se avete al massimo 17 anni puo essere senza dubbio piacevole,se ne avete di piu NO! Poi i gusti son gusti,e vanno rispettati TUTTI! Piu che brutto,si potrebbe definire noioso! Baste [...] Vai alla recensione »
Un film di una noia mortale, infarcito di dialoghi melensi e situazioni talmente banali da spingere al sonno. La trovata del dialogo interno forse potrebbe funzionare in un testo, ma qui inceppa l'azione che è praticamente inesistente, e non aggiunge comunque pathos . Sconsigliatissimo, anche agli amanti della fantascienza.
francamente il film mi sembra molto banale, del resto è tratto dalla stessa autrice di twilight. si potrebbe anche chiudere un occhio su tutte le cavolate della grotta delle meraviglie su cui uno dei gruppi degli ultimi umani avevano costruito la loro casa, ma la cosa più fastidiosa del film è che è stucchevole. di fantascienza c'è solo lo sfondo.
il libro è fantastico, io l'ho adorato! ma la trasposizione cinematografica una vera delusione!!! eppure il cinema i mezzi li dispone, forse manca proprio la volontà di investirvi tempo e denaro, non so come spiegarmi il motivo di tanta superficialità... forse credono che basti così poco per soddisfare un pubblico di lettori? tanto alla fine la gente al cinema ci va [...] Vai alla recensione »
Il solito film sugli alieni? Piano, con i (pre)giudizi affrettati. La solita trasposizione tenerona di un libro della Meyer? Idem, come sopra. Se si finisse per catalogare The Host con l'etichetta del nuovo Twilight (lo si è letto in giro) si commetterebbe un errore grossolano. Questo è un buon film di fantascienza che può vivere tranquillamente di luce propria, facendo anzi impallidire (è il caso [...] Vai alla recensione »
Da Gattaca a In Time, il regista/sceneggiatore Andrew Niccol si è fatto apprezzare per la sensibilità etico - metafisica con cui affronta il genere fantascientifico; e di Host (Rizzoli) - scritto da una Stephenie Meyer stufa dei vampiri della saga Twilight - lo ha di certo attratto il meccanismo di un'invasione aliena che consiste nella presa di possesso di corpi umani deprivati dell'anima.
Una specie di Invasione degli ultracorpi raccontata da un momento più avanzato della stessa invasione, l'adattamento del romanzo di Stephanie Meyer è ambientato in un futuro allucinante in cui gli alieni hanno quasi completamente conquistato il pianeta. Rimangono pochi esemplari di homo sapiens ancora intatti. Tra loro Melanie, una ragazzina che viene finalmente catturata.
Futuro. In un piano galattico di conquista, l'e.t. Wanderer entra nel corpo di Melanie. Trova un'anima gemella... Archiviati originale e remake dei "baccelli" alieni che invadono l'umanità replicandola (Siegel, Kaufman, Ferrara), l'età neoromantica dei romanzi di Stephenie Meyer, a caccia di successo post "Twilight", esalta l'alieno etico che si ribella alle leggi distruttive del suo popolo scoprendo [...] Vai alla recensione »
L'idea era quella di puntare su una fantascienza romantica, ma anche quella di unire i vampiretti innamorati alla Twilight, ai personaggi giovanili tipici del cinema fantastico del neozelandese Andrew Niccol, già regista di film come Gattaca, In Time, ma anche dotto sceneggiatore di grandi successi come The Terminal e The Truman Show. In questo ricco The Host, tratto proprio da un romanzo di Stephanie [...] Vai alla recensione »