2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

la semplicità dell'ignoto Valutazione 5 stelle su cinque

di paleutta


Feedback:
giovedì 15 novembre 2007

sorvolando su tutti gli apprezzamenti che potrei fare sul film che per me rappresenta una sorta di pietra miliare quasi degna di venerazione, cercherò di esprimere in modo semplice il mio punto di vista. Secondo me questo film, come quasi tutti quelli di Kubrick, va preso così com'è senza porsi troppe domande sui vari significati più o meno celati dietro ai vari simbolismi. Fermo restando che gli spunti di discussione che innesca sono molti e che tutte le teorie e le domande filosofiche religiose esistenziali che suggerisce, accendono la fantasia e la riflessione profonda, ribadisco che secondo me in realtà non c'è nessun bisogno di farlo. Il romanzo di A.Clarke "La sentinella" che lo ha ispirato è un breve racconto che non si spertica in questioni amletiche esistenziali o teologiche. Credo che vada accettato quello che si vede così com'è, neanche Kubrick stesso era in grado di dare risposte alle inevitabili domande che gli venivano poste. Il monolito, da dove arriva? Perchè Hal9000 impazzisce? Chi è il supremo architetto di tutta la vicenda? Boh!! Il bello è proprio questo, senza fare del qualunquismo, credo che in realtà nel film non si chieda di cercare di capire quello che viene proposto. Si presenta semplicemente una realtà, degli eventi che si susseguono senza preoccuparsi troppo delle cause scientifiche o religiose che li hanno procurati. E' la metafisica. Qualcuno più preparato di me mi dica se sto bestemmiando. Inutile negare che anche io ho cercato di interpretare, di provare a teorizzare sulle intenzioni dell'autore. Mi sono reso conto che è perfettamente inutile. Le simbologie sono suggestive, intriganti e stimolanti, ma in realtà sono un pò fini a se stesse. La bellezza della pellicola è il come ti cattura, la bellezza delle immagini, le musiche, l'assoluta verosimiglianza tecnologica. E' tutto perfetto. Se si cerca di dare una spiegazione ci si infila in un labirinto intricato come un dipinto di Bosch, non se ne viene fuori. Solo sulla sequenza di apertura ci sarebbe da parlare per ore. Lo schermo nero con quella frequenza sonora. Se lo si osserva attentamente non è esattamente nero e oscuro, è come se ci fosse una tensione luminosa che cerca di liberarsi. A me è venuto in mente l'universo prima del big bang...Quello che mi riempie di rabbia sorda e sgomento è sentire molte persone descriverlo come una rottura di palle, un film senza trama dove vengono dette dieci parole. Addirittura un mio collega ha definito "banalotta" la sequenza della scimmia che lancia in aria l'osso che cadendo ci proietta nel futuro trasformandosi nell'astronave. Personalmente quello che mi affascina di più di 2001, più che la componente filosofica trascendentale è la componente tecnologica e scientifica. Sembra impossibile che quello che si vede sia un set cinematografico ed eravamo nel 1968...L'unico neo secondo me è quando David Bowman si lancia dalla capsula dentro il Discovery senza l'elmetto rimanendo per qualche secondo nel vuoto dello spazio ormai in prossimità di Giove. Dubito che in quelle regioni il nostro corpo possa resistere alla temperatura che credo cominci ad avvicinarsi allo zero assoluto (-273°c) senza una protezione neanche per una frazione di secondo.

[+] lascia un commento a paleutta »
Sei d'accordo con la recensione di paleutta?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
15%
No
85%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
luc giovedì 15 novembre 2007
la tua è una posizione leggittima
100%
No
0%

pure io spesso vedo i film per il puro piacere della contemplazione sensoriale. però, scoperto per caso questo forum mi è venuta la voglia di sfruttare i film per stuzzicare gli italiani con le mie idee spesso poco ortodosse e anche questo è leggittimo. dello stesso kubrick ma su argomenti diversi (e più succulenti) ci stiamo scannando su "eyes wide shut". se l'hai visto e vuoi dire la tua...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea venerdì 16 novembre 2007
simbolismi di domande
100%
No
0%

Paleutta, tutto quello che dici è pienamente condivisibile, ma voglio fare una precisazione. I simbolismi del film non sono fini a se stessi. Tu forse intendevi parlare, ritenendoli "fini a se stessi", del fatto che non rimandano ad una soluzione. Questo è vero, ma i simbolismi di questo film non sono stati creati per portare o meno ad una soluzione, ma per PORSI LA DOMANDA di una soluzione. Sono simboli di domande, in poche parole, alle quali non c'è risposta, ma libera interpretazione; le domande, però, sono decifrabili. Per esempio, se ci si chiede cosa rappresenti il monolito, sappiamo rispondere che rappresenta l'Ignoto-Dio-Sapere, e anche la ragione con la coscienza che ne deriva, ma non sappiamo dire, però, da dove venga e perché.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità