Un diario intimo del dolore, un ritratto della presenza dell'assenza, un viaggio interiore di un'anima ripiegata su se stessa. Drammatico, Francia, Belgio, Svizzera2017. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando il marito viene deportato, una donna instaura una relazione con un agente della Gestapo per tentare di salvare l'uomo che ama. Espandi ▽
1944, la Francia è sotto l'occupazione tedesca. Lo scrittore Robert Antelme, maggior rappresentante della Resistenza, è arrestato e deportato. La sua giovane sposa Marguerite Duras è trafitta dall'angoscia di non avere sue notizie e dal senso di colpa per la relazione segreta col suo amico Dyonis. Pronta a tutto per ritrovare il marito, si lascia coinvolgere in un rapporto ambiguo con un agente francese della Gestapo, Rabier, l'unico a poterla aiutare. Con qualche libertà e sublime delicatezza, il regista rilegge il celebre romanzo di Marguerite Duras che lo sconvolse a 19 anni. L'opera non è un biopic su Marguerite Duras, ma un diario intimo del dolore, un ritratto della presenza dell'assenza, un viaggio interiore di un'anima ripiegata su se stessa che Mélanie Thierry ha saputo brillantemente portare alla luce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gag e situazioni sopra le righe per una pièce che diverte senza dimenticare la riflessione sociale. Commedia, Francia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Patrick si stabilisce dai Prioux dicendo ai genitori di voler far conoscere loro la fidanzata. C'è solo un problema: i due non hanno mai avuto un figlio... Espandi ▽
Andrè e Laurence sono una coppia di mezza età che non ha problemi economici e che si è adagiata in una routine quotidiana. Un giorno al supermercato Patrick, un uomo giovane affetto da sordità si avvicina ad André ritenendolo suo padre. Da quel momento la vita per la coppia cambia e dovrà confrontarsi con delle situazioni fino ad allora impensabili. Il film è una commedia costantemente in equilibrio tra osservazione sul piano sociale e gag divertenti con qualche situazione sopra le righe. Si porta avanti lo sdoganamento dei temi riguardanti la disabilità che il politically correct aveva congelato, discriminando qualsiasi rappresentazione di un portatore di handicap. Una pièce quindi capace di suscitare più di un sorriso ma anche qualche non secondario elemento di riflessione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dentro il CERN di Ginevra, alla vigilia di un nuovo esperimento, e alla radice delle grandi domande filosofiche dell'umanità. Documentario, Svizzera, Italia2017. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'esplorazione del legame tra scienza e bellezza attraverso il lavoro di scienziati del CERN, a Ginevra. Espandi ▽
Un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare: un'esplorazione della materia immediatamente dopo il Big Bang che ha dato origine al nostro universo. Attraverso immagini sensazionali del CERN di Ginevra e interviste esclusive a scienziati e artisti, il documentario spiega come scienza e arte, in modi diversi, inseguano verità e bellezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo perde la memoria. La moglie cerca di riportare a galla il passato ma le cose non vanno come previsto. Espandi ▽
Elia, atuore di gialli di successo, torna a casa dopo un incidente domestico del quale non ricorda nulla. Per la verità Elia sembra non ricordare nulla in generale, neppure i molti anni trascorsi con la moglie, che lo accompagna al rientro nel loro algido appartamento coniugale. Sarà lei, che rimarrà senza nome, ad aiutarlo a ricomporre i pezzi del passato, forse dandogli l'occasione di reinventarsi, e di essere un marito migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso le condizioni esistenziali di chi migra e di chi si trova a confrontarsi con il fenomeno delle migrazioni. Drammatico, Italia, Francia, Tunisia2017. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un interrogativo universale: tentare di cambiare gli squilibri inaccettabili della società o salvaguardare egoisticamente i propri privilegi? Espandi ▽
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell'immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all'interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C'è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attrice norvegese Gorild Mauseth affronta il compito quasi impossibile di interpretare Anna Karenina in una lingua che non ha mai parlato nel paese d'origine dell'autore. Espandi ▽
Gørild Mauseth, grande attrice norvegese, non ha mai recitato in russo, ma decide di accettare la sfida di interpretare Anna Karenina a Vladivostok. Parte così per un viaggio in treno attraverso la Russia, sulle tracce di Anna, della sua terra, della sua storia e della sua lingua, in numerose tappe che la arricchiranno di incontri e di splendidi scenari. Mentre cerca l'Anna di Tolstoj, però, si rende conto che sta cercando la "sua" Anna, e in definitiva se stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'improbabile amicizia in un'epoca angosciosa e incerta, tra realtà, fantasia e realismo magico. Commedia, Spagna, Cuba2017. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sergei è un cosmonauta bloccato nello spazio. Sergio fa il professore in una Cuba prossima al collasso. Le loro vite sono destinate a incrociarsi. Espandi ▽
L'astronauta russo Sergei entra in contatto dallo spazio con Sergio, radioamatore e filosofo marxista a Cuba. Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell'agenzia spaziale
russa, Sergei chiede aiuto a Sergio che tramite un amico coinvolgerà la Nasa. Il film si ispira alla storia vera di un cosmonauta rimasto per 803 giorni nello spazio durante la dissoluzione dell’Unione Sovietica e offre al regista una linea narrativa straordinaria per raccontare, tra leggerezza e profondità, tra fantasia e realtà, l’angoscia esistenziale e l'incertezza sociale di quei tempi. Percorso da una sorta di realismo magico, il film offre brividi sul finale, con “Ciao, ciao, bambina” di Modugno, il cui testo assume tutt'altro significato associato al sogno infranto del comunismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'audace commedia drammatica che scandaglia con straordinaria abilità il complesso rapporto tra madre e figlia. Commedia, Francia2017. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una professoressa di lettere divorziata e madre premurosa sta attraversando una fase complicata della propria vita. Espandi ▽
Nathalie è una cinquantenne divorziata e madre premurosa finché non scivola verso una gelosia incontrollata. Il medico le spiega che il suo umore nero è da attribuire al periodo di transizione verso la menopausa, ma i registi non cercano spiegazioni e si limitano a osservare, a distanza ma con solidarietà, gli imprevedibili moti d'animo di una donna alla sua seconda adolescenza. Tra commedia amara e intimo ritratto, tra malinconia e risate, ci mostrano allo specchio la nostra misera umanità. Un'audace commedia che scandaglia, senza alcuna pretesa psicanalitica, il complesso rapporto madre/figlia. Karin Viard riesce a far apparire fresco un intrigo che facilmente scivolerebbe nel cliché e non offre alcuna scusa per salvare il suo personaggio, che è perciò tanto più autentico quanto amabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla dolcezza alla violenza più efferata: una fiaba capace di fondere riso, paura, morte e vita in un'unica narrazione. Drammatico, Giappone, Germania, Cina, Taiwan2017. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Costretto a rifugiarsi in una piccola città del Giappone, un sicario professionista si rivela un abile cuoco. Espandi ▽
Mr. Long è un killer senza scrupoli che ha seminato di morti le strade di Taiwan. Gli viene ora commissionata un'uccisione a Tokyo per la quale è come sempre pronto. Questa volta però le cose non vanno come previsto e il killer viene ferito. Viene aiutato da un bambino che gli chiede a sua volta soccorso: la mamma è tossicodipendente e non riesce più a prendersi cura di lui. Il regista Sabu sa passare con assoluta disinvoltura dalla violenza più efferata, alla dolcezza del rapporto adulto-bambino. Questo non si colloca solo sul piano della sceneggiatura ma trova una fotografia e un montaggio totalmente aderenti e capaci di mutare stile visivo e ritmo da una situazione all'altra con una totale aderenza e con la conoscenza assoluta dei diversi generi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Affresco politico e insieme tragedia intima, il ritratto della gioventù corsa che alla fine degli anni 90 s'invaghì dell'indipendenza. Drammatico, Francia2017. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo in esilio a Parigi rischia la vita per partecipare al funerale del suo migliore amico in Corsica. Espandi ▽
Stéphane è uno studente di Bastia, iscritto a Scienze politiche all'università di Aix-en-Provence. Per amicizia accetta di nascondere delle armi e finisce in carcere. In cella entra in contatto con alcuni attivisti nazionalisti e sceglie il loro leader come mentore. All'educazione politica segue l'addestramento alla lotta armata, che volge presto in una pratica sistematica di estorsioni di fondi e in una successione di vendette tra fazioni rivali per 'divergenze politiche'. Combattente anonimo, consacrato interamente alla causa e al collettivo, Stéphane infila un destino e una meccanica di onore e lealtà che abbatte a sangue freddo ragazzi che fino a ieri erano fratelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che si interroga su quanto l'occultamento della verità sia un veleno diffuso dagli effetti letali. Drammatico, Iran2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Kaveh Nariman è un medico legale. Un giorno nel suo studio giunge un cadavere che gli è molto familiare. Espandi ▽
Medico legale di un obitorio, Kaveh Nariman investe accidentalmente una famiglia in moto. Il bambino che batte la testa pare star bene, ma a distanza di poche ore muore. L’autopsia parla di avvelenamento per botulismo e il padre, truffato nell’acquisto di cibo avariato, non si dà pace. Allo stesso tempo, il medico sospetta che la causa possa essere stato l’incidente da lui stesso causato. È del coraggio delle proprie azioni che Il dubbio ci parla e, in particolare, delle conseguenze che il timore di assumersi delle responsabilità può avere sulle vite altrui. Il regista mette a confronto due diverse classi sociali, indagando le differenti reazioni di fronte a eventi che mettono in gioco l’esistenza; interrogandosi, e interrogandoci, su quanto in ogni società l’occultamento della verità sia un veleno dagli effetti letali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film commovente. La storia di un riscatto possibile attraverso la passione per la musica. Drammatico, Francia2017. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
A contatto con l'entusiasmo di uno studente, un violinista disilluso ritrova la gioia della musica. Espandi ▽
Simon è un violinista disilluso che accetta di tenere un corso in una scuola con allievi che vivono in condizioni disagiate. L'inizio non è semplice, ma progressivamente l'interesse dei
ragazzi si concretizza, soprattuto per Arnold, uno studente di origine centroafricana particolarmente talentuoso. Chi pensa a una rivisitazione de I ragazzi del coro si sbaglia, perché il film di Rachid Hami è un'esperienza più vicina a quella che Gustavo Dudamel ha sviluppato col progetto El Sistema in Venezuela. Ma qui siamo a Parigi, dove alcune
dinamiche relazionali si nutrono di volgarità che deprimerebbero anche il docente più motivato. Ma Simon non rinuncia, perché dal talento di Arnold si
sprigiona una luce che i neon di un'aula non sempre garantiscono e che lo porta a vedere dei bambini svantaggiati appoggiare il loro futuro alla mentoniera di un violino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una contemporaneità in cui sono talvolta i più giovani a cercare di salvare ciò che c'è di positivo nella tradizione. Commedia, Drammatico - Francia2017. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dal regista de L'appartamento spagnolo, una storia familiare ambientata tra gli splendidi scenari dei vigneti della Borgogna. Espandi ▽
Dieci anni fa Jean ha lasciato la famiglia, proprietaria di un grande vigneto a Meursault in Borgogna, per girare il mondo. A causa della malattia terminale del padre, decide di lasciare temporaneamente l'Australia, dove viveva con la moglie e il figlio, per tornare a casa e riunirsi con la sorella Juliette e il fratello Jérémie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia antioscurantista che coinvolge la testa senza mai far leva su battute razziste. Commedia, Francia2017. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Armand e Leila stanno per andare a New York insieme. Ma poco prima di partire accade qualcosa di inaspettato. Espandi ▽
Leila e Armand studiano a Scienze Politiche e si amano. I genitori di lui sono iraniani che hanno lasciato la patria dopo l'avvento di Khomeini. Lei invece si vede piombare in casa il fratello Mahmoud, reduce dallo Yemen dove ha aderito al radicalismo islamico. Una delle sue prime imposizioni è quella di impedire alla sorella di incontrare Armand. Il quale però trova una soluzione. Indossa l'abito integrale che lascia scoperti solo gli occhi e si presenta a casa di Leila come una fanciulla di nome Sheherazade bisognosa di lezioni. La 'studentessa' attrae però l'attenzione amorosa di Mahmoud e questo complica non poco le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dialoghi frizzanti per una commedia dal tono leggero e farsesco, con due protagoniste femminili deliziose. Commedia, Francia2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane moglie scopre che il marito la tradisce e decide di condividere l'uomo con l'amante a settimane alterne. Espandi ▽
Dopo 15 anni di matrimonio e due figli, la violinista Sandrine scopre che il marito Jean la tradisce con Virginie, proprietaria single di una libreria. Decide così di proporre alla rivale una sorta di affido congiunto che vede protagonista il marito fedifrago, che trascorrerà una settimana con la moglie e una con l’amante. Nonostante la disinvoltura con cui i tre protagonisti accettano un accordo tanto surreale, le cose cominciano presto a prendere una piega davvero lunare ed incomprensibile. L’autrice Alexandra Leclère sceglie il tono leggero e farsesco della commedia francese senza però avere profondità psicologica o capacità di commentario sociale. Ciò che salva il film sono solo i dialoghi frizzanti e l'interpretazione di Valérie Bonneton nei panni di Sandrine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.