Un normale tassista rimane invischiato con un cliente che si rivela essere un serial killer. Espandi ▽
Oh Taek è un tassista sfortunato che ha un'insolita fortuna quando accetta di accompagnare un uomo misterioso di nome Geum Hyuk-soo in una città lontana in cambio di una tariffa esorbitante. Ma quando il passeggero si rivela un serial killer, che confessa i macabri crimini del suo passato e uccide altre persone sull'autostrada, il tassista deve giocare d'astuzia per assicurarsi che la sua fortuna non finisca in modo mortale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bentornati nell’universo mucciniano concitato e ansiogeno in cui ogni conversazione è un match di pugilato verbale: il che, nel caso della serie A casa tutti bene, è un complimento. Nella serialità da piccolo schermo Muccino sembra infatti aver trovato la sua cifra e la sua dimensione migliore, perché gli è consentito entrare nel dettaglio delle lacerazioni interiori di ognuno dei suoi personaggi e raccontarle con maggiore profondità: questa seconda stagione in particolare sembra una lunga seduta psicanalitica che va alla radice traumatica di rapporti famigliari ulcerati e irrisolvibili, dei quali dipanare tutte le conseguenze. Un po’ feuilleton e un po’ melò, un po’ soap opera e un po’ sceneggiata, e codifica fino in fondo quello stile “mucciniano” che, piaccia o non piaccia, è istantaneamente riconoscibile, e si presta molto bene ad una serialità che ha il tempo di elaborare le conseguenze dei comportamenti (nevrotici) individuali. Muccino alza continuamente la posta e l’asticella, ma non dimentica la coazione a ripetere in cui tutti ci dibattiamo, all’interno di quella “gabbia in cui siamo nati” e per uscire dalla quale ci tocca diventare adulti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie FX composta da sette episodi ambientata nel remoto e isolato compound di un miliardario solitario. Espandi ▽
Darby Hart è la figlia di un coroner che ha raggiunto un piccolo successo come autrice di un diario true crime, nel quale racconta come ha seguito le tracce di un serial killer insieme al suo compagno Bill Farrah. Quest'ultimo è invece diventato un artista di grande successo, con lo pseudonimo FANGS. Dopo un reading, Darby riceve la visita virtuale, via realtà aumentata, dell'intelligenza artificiale Ray, che la invita in un ritiro in Islanda, organizzato dal riservato magnate Andy Ronson.
Si tratta di un riservatissimo meeting tra alcune delle più grandi menti del pianeta sul fronte della tecnologia, ma non mancano alcuni artisti, tra i quali anche Bill, che Darby non vede da anni. Le cose prendono però una piega sinistra quando Bill muore di overdose, sotto gli occhi impotenti di Darby che lo osserva attraverso una finestra senza poterlo aiutare.
Una vicenda thriller su due linee temporali si dipana senza sorprese: il colpevole nel presente è ovvio e quello nel passato è irrilevante. Dagli autori di The OA un giallo tanto pretenzioso quanto scontato. La serie, prodotta dal network FX, vanta comunque un buon cast e senz'altro è affascinante la principale location. La produzione ne esce bene anche sul fronte musicale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie basata sulla straordinaria storia vera di Miep Gies, la coraggiosa giovane donna che rischiò tutto per offrire rifugio ad Anna Frank e alla sua famiglia durante la seconda guerra mondiale. Espandi ▽
Miep è una giovane donna ribelle e ostinata: nonostante i genitori adottivi la spingano a trovare un lavoro oppure un marito che la possa mantenere, non sembra intenzionata a soddisfare le loro aspettative. Si trova tuttavia costretta a cercare disperatamente un impiego quando viene messa di fronte alla possibilità di dover sposare suo fratello Casmir. E così, grazie alle sue abilità di persuasione riesce a farsi assumere come segretaria da Otto Frank, il proprietario dell'Opekta, un'azienda che produce marmellata. Mentre la minaccia nazista si fa sempre più incombente, Miep si innamora del giovane intellettuale Jan Gies e stringe un forte legame d'affetto con il suo capo, che un giorno le chiede di nascondere e sfamare la sua famiglia sino alla fine della guerra.
Muovendosi in un equilibrio delicato tra il ricordo delle sofferenze brutalmente inflitte agli ebrei da parte dei nazisti e la volontà di porre al centro i gesti di coloro che hanno cercato di contrastarle, A Small Light racconta con dolcezza e potenza una storia nota, ma da un punto di vista inedito.
Le convincenti interpretazioni del cast - tra cui spiccano quelle di Bel Powley e Joe Cole nei panni di Miep e Jan Gies, oltre all'ottima performance di Liev Schreiber nel ruolo di Otto Frank -, la profondità della scrittura e l'accuratezza dei costumi contribuiscono alla buona riuscita della serie, che si dimostra in grado di coinvolgere pur raccontando una storia nota, di cui si sa già il finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un crime drama creato dal regista di The Business Nick Love e ambientato in Spagna negli anni '80. Espandi ▽
Anni ’80: la famiglia Lord, ex signori del crimine londinesi, ripiega sulla Costa del Sol spagnola per sfuggire alle conseguenze delle sue azioni. Dopo aver perso il controllo del loro impero criminale a Londra a causa di una violenta faida con bande rivali, i Lord cercano di ricostruire la loro fortuna in terra straniera. La Costa del Sol si rivela però altrettanto insidiosa, popolata da criminali locali pronti a tutto pur di difendere i propri interessi. Gene Lord, il più giovane della famiglia, e la sua fidanzata Cindy si trovano rapidamente coinvolti in una spirale di violenza e tradimenti, mentre i Lord tentano di affermare nuovamente il loro potere. Ma in questo nuovo ambiente, dove nemici e alleati si confondono, la famiglia dovrà affrontare pericoli inaspettati, compresi quelli che si nascondono all’interno del proprio clan. La costa del crimine, la nuova serie Sky creata da Nick Love (The Football Factory, The Business), si distingue per un contesto temporale e spaziale interessanti, con un’estetica fortemente ispirata agli anni ’80 che include neon brillanti, abbigliamento vintage e una colonna sonora carica di hit del periodo. La serie però si perde in una superficie patinata, fatta di riferimenti agli anni ‘80 e sequenze stilisticamente ricercate, che lasciano però poco spazio allo sviluppo dei personaggi e delle loro motivazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un agente di star dello spettacolo cerca di risolvere costamente i problemi dei suoi clienti. Espandi ▽
In qualità di agente per alcuni dei nomi più famosi della musica e del cinema, il lavoro di Johan è risolvere i problemi privati e professionali dei suoi clienti. Cronicamente sovraccarico, ma mai a corto di idee, oscilla senza fiato tra piani ingegnosi e caos assoluto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie segue l'ex cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile. Espandi ▽
L'impero è stato sconfitto, ma le sue forze hanno ancora una grande speranza: il ritorno del Gran Ammiraglio Thrawn, genio strategico senza pari. Una mappa stellare potrebbe condurre fino a lui, in un'altra galassia, dove è finito senza modo di tornare anche Ezra Bridger, uno degli ultimi Jedi. La mappa viene recuperata da Ahsoka Tano proprio con questo intento, ma finisce malauguratamente nelle mani dei Sith e della loro alleata Morgan Elsbeth. Inizia così una corsa contro il tempo per salvare l'amico perduto e scongiurare il ritorno di Thrawn, il cui nome basterebbe a ricompattare le forze disperse dell'Impero.
Otto lussuosi episodi per la serie che ha l'ambizione di rilanciare la saga di George Lucas, a partire da un personaggio amato soprattutto dai più giovani, che sono cresciuti con le sue avventure nei titoli animati di Star Wars. E cose buone pure se ne trovano, per esempio il robot con la voce, in lingua originale, di David Tennant è un'ottima spalla per i protagonisti, custode com'è di tutto lo scibile sugli Jedi. Ancora meglio sono poi i villain.
D'altra parte il cast e la produzione sono di tale qualità che i difetti di Ahsoka sublimano in un generale guilty pleasure: si vede la serie per affetto verso Star Wars, pur sapendo che non è stata scritta solo per gli adulti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una scomparsa misteriosa innesca una serie di avvenimenti drammatici. Espandi ▽
Quando il figlio undicenne dell'agente di polizia Nikki Batista scompare misteriosamente, lei di unisce alla MPU per aiutare altre persone a trovare i loro cari, mentre lei stessa cerca il proprio. Il suo zelo e il suo legame personale con le vittime e le loro famiglie rendono ogni caso che affronta assolutamente unico; e Nikki è felice di aiutare gli altri a trovare i loro cari anche se non è riuscita a trovare suo figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura adolescenziale in cui avviene una battaglia di divinità mitologiche cinesi. Espandi ▽
La storia di Jin Wang, un adolescente qualunque che si destreggia tra la vita sociale del liceo e quella domestica. Quando durante il primo giorno di scuola incontra un nuovo studente straniero, più mondi entrano in collisione e Jin si trova involontariamente coinvolto in una battaglia di divinità mitologiche cinesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie comica con Fabio De Luigi protagonista di una storia tutta da ridere, piena di imprevisti e sketch. Espandi ▽
Fabio De Luigi, icona della comicità italiana con 30 anni di carriera alle spalle, ha deciso di festeggiare in grande stile. Come? Attraverso un innovativo one prank show su Amazon Prime Video: in Amazing il comico si mette in gioco come mai prima d'ora. Tuttavia, c'è da chiedersi se questo show sia davvero all'altezza delle aspettative.
Il pretesto per Amazing - Fabio De Luigi, prodotto da Fremantle, è la consegna dell'"Amazing Award", un premio immaginario. Tuttavia, questo traguardo si rivelerà essere un'impresa molto più complicata di quanto De Luigi potesse immaginare, a causa dei "bastardi" che gli si frappongono lungo il cammino.
Dalla spassosa Virginia Raffaele alla Gialappa's Band, passando per Diego Abatantuono, il cast di amici che cerca di mettergli i bastoni tra le ruote è stellare. Ma questo basterebbe a rendere lo spettacolo davvero "amazing"? Siamo di fronte sicuramente a un esperimento interessante, ma la sua combinazione di nostalgia e comicità potrebbe non essere sufficiente a mantenere l'interesse del pubblico attuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo di Jin Wang va in pezzi quando dopo l'incontro con un nuovo studente straniero si ritrova coinvolto in una battaglia con divinità mitologiche cinesi. Espandi ▽
Teen drama sovrannaturale molto originale sia per l'inserimento di combattimenti di kung fu, con tanto di uso di cavi “invisibili” e sfide alla gravità nella tradizione del wuxiapian, sia per l'omaggio al fantasy cinese cinematografico e televisivo. Molto liberamente tratto dall'omonimo fumetto di Gene Luen Yang, ne è una vera e propria riscrittura, che lo declina al medium televisivo al punto da introdurre il personaggio di uno stereotipato cinese in una sit-com vintage e da realizzare un intero episodio nello stile di un fantasy cinese televisivo, con trucchi posticci e scenografie volutamente al risparmio. Non tutto però sembra integrarsi al meglio e alcune star, appena acclamate per Everything Everywhere All at Once hanno personaggi piuttosto marginali o che comunque interagiscono poco con il resto del cast. La più presente tra loro è senz'altro Michelle Yeoh, nei panni della dea Guanyin, che comunque incontra solo nelle ultime puntate alcune dei protagonisti e non incrocia mai i genitori di Jin Wang. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gemini, Zap, Nitro, Ice, Blaze e Laser tornano per questo viaggio nella memoria della cultura pop. Espandi ▽
Negli anni '90 la gara televisiva ricca di stunt "American Gladiators" esaltava i fan. Questa docuserie esplora il successo del programma, che ha rischiato di non andare in onda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno show ideato da CBS Studios e diretto da Owen Denis, il creatore della serie Infinity Train. Espandi ▽
Un gruppo di astronauti è impegnato nelle operazioni necessarie per esplorare lo spazio mentre cerca di trovare un alieno killer che ha assunto le fattezze di un membro dell'equipaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda stagione vede Carrie superare il doloroso lutto e ricomincia a far entrare gli uomini nella sua vita. Espandi ▽
Carrie, Miranda e Charlotte, accompagnate dalle nuove compagne di avventura Seema, Nya e Lisa, sono alle prese con mille problematiche: la vedovanza di Carrie, la non binarietà di Miranda e la voglia di Charlotte di non essere più solo moglie e madre, ma anche l'incapacità di Seema di fidarsi del prossimo (soprattutto maschile), la dolorosa separazione di Nya e le ambizioni artistiche di Lisa. A queste di affiancano le problematiche dell'amico Anthony, combattuto fra dolorose assenze e nuovi incontri, e le difficoltà dei compagni delle protagoniste, in primis Steve, di tenere dietro alle loro evoluzioni. Per tutti vale la sfida di confrontarsi con il passare del tempo e con le nuove priorità del presente, come la fluidità di genere, la correttezza politica, il predominio delle nuove tecnologie. E naturalmente i rapporti con gli altri, a cominciare dalle amiche di sempre per proseguire con partner e figli, propri e altrui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.