Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
furbo e superficiale
di kondor17Feedback: 19029 | altri commenti e recensioni di kondor17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella Roma disturbata e ammanicata di oggi, lo sappiamo, la realtà supera purtroppo e di gran lunga la fiction. Ciò nonostante il regista riesce a fare di un argomento attuale e scottante (l'abusivismo edilizio del litorale romano, le collusioni tra mafia chiesa politica e casta in quel che rimane della nostra capitale) un film banale e sciatto, superficiale all'inverosimile, che si salva grazie a Elio Germano e alle due figure femminili e, in parte, dal numero 8. Non inizio neanche ad elencare le lacune narrative e gli ingredienti essenziali lasciati colpevolmente senza accenno alcuno. Mi limito a dire che la storia gira tutta attorno a un piano regolatore, o riqualificatore, di Ostia che secondo il regista dovrebbe essere approvato in Parlamento da una legge, dietro la quale gravitano poteri forti locali e non, e che vede implicato il parlamentare Favino che, ricattato, si lascia sfuggire con ingenuità disarmante, anche per un neofita del settore, informazioni che manderanno in fumo il business. I piani urbanistici invece mi risulta siano decisi dall'urbe, quindi dal comune, a meno che non siano territori demaniali (greti, spiagge) o di interesse naturalistico o geologico generale. Ma del sindaco e delle forze dell'ordine (dov'è finito il commissario Malatesta del libro?) neanche l'ombra. Anche le "famiglie" di cui Amendola è il tramite restano avvolte in un alone di mistero e basta. E invece, le dimissioni del papa e il ruolo della curia e del messo vaticano? Quelle si sono rilevanti? Il tempismo chirurgico con cui l'uscita del film ha coinciso con mafia capitale e le dimissioni di Marino da sindaco, avrebbero permesso a un lavoro decente di contare su un indotto insperato in termini di campagna mediatica. E invece, proprio per i risvolti "incredibili" che la realtà politica, non solo ma principalmente romana, ci propone quasi ogni giorno, è proprio la realtà a stroncare il film senza possibilità di appello. Buona la fotografia e la musica. Qualche scena esteticamente raffinata, soprattutto all'inizio, per il resto triviale, suburrale, insufficiente.
[+] lascia un commento a kondor17 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di kondor17:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||