Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

la grande bellezza di Leopardi Valutazione 5 stelle su cinque

di pepito1948


Feedback: 125 | altri commenti e recensioni di pepito1948
martedì 21 ottobre 2014

Il manifesto con Leopardi capovolto non è solo una trovata pubblicitaria, peraltro di grande effetto, ma anche il preavviso che la figura del Giovane favoloso firmato Martone contraddice sia l’iconografia classica del poeta, ancorata a tutt’oggi al ritratto-disegno, accademico e senz’anima,  eseguito da Luigi Lolli e ripreso da tutti i libri di letteratura e di studi leopardiani, sia l’impostazione del racconto in termini stilistici e di messa in scena.
Martone sviluppa il tracciato narrativo secondo diverse direttrici: la liberazione dalla gabbia di Racanati, -centro culturalmente polveroso dello Stato pontificio governato da prelati e istitutori ligi ai dettami delle gerarchie ecclesiastiche- prima attraverso l’evasione mentale verso un fuori immaginario conseguita con l’esplorazione bibliotecaria a lume di candela di quasi tutto lo scibile umano, poi mediante la fuga fisica verso le grandi città piene di nuovi fermenti intellettuali, sociali, letterari come Roma, Firenze, Napoli; la delusione verso i circoli portatori di innovative correnti di pensiero come la teoria dell’utile in economia, i fervori liberali,  il romanticismo letterario e lo scetticismo nei confronti di dogmi propalati dalle elite preminenti come   la riduzione della sommità del sapere umano al “saper la politica e la statistica”, nonché verso la religione e le sue serrature arrugginite; l’uso e l’affinamento della poesia come antidoto a tutto questo e come “illusione che non disillude”di una felicità oltre la storia, oltre le barriere dell’immaginario comune, oltre la crudeltà della natura perfida e spietata, che si è accanita senza tregua sul suo corpo; la ricerca inflessibile, nell’apparente dissintonia tra la sua visione senza speranza della vita e la spinta di un’inesauribile vitalità, dei piaceri minimi o sublimi, della bellezza in tutte le sue forme, dell’amore o comunque della sua idea, delle amicizie sincere, fruibili lontano dalla ricchezza, dalle elite borghesi, dalle più trite convenzioni sociali.
Il Leopardi del regista napoletano sfugge alla immobilità della rassegnazione, cade e si rialza sotto il peso crescente di malanni dovuti alla sua divorante precocità, di un sapere che aveva prosciugato nei pochi anni dell’infanzia e dell’adolescenza l’intera biblioteca di famiglia, e ne aveva fatto ben presto un abile filologo, filosofo, poeta, prosatore, traduttore in poesia  di classici greci. Leopardi non vive la storia, proprio perché l’invincibile infelicità umana rende inutile ogni sforzo dei contemporanei verso il progresso delle idee, della politica, della società, ma è interessato a vivere  i singoli sprazzi vivificanti come le bicchierate con i popolani, gli accessi trasgressivi negli antri infernali dei bordelli, gli affetti veri o (di)sperati, in attesa della fine (“invidio i morti, e solo con loro mi cambierei”, da Operette morali). La storia si affanna a scorrere, segue i suoi tracciati nella vana illusione di prospettive irreali ma non si eleva. Solo la poesia,  cambiando dimensione, s’innalza e spazia nell’”oltre” senza limiti e senza disillusioni. Infatti Martone non fornisce riferimenti storici precisi, se non indirettamente (la pestilenza a Napoli) e sorvolando sugli eventi politici di quel periodo, per rimarcare il distacco del poeta dagli avvenimenti contemporanei. Il suo Leopardi scrive ininterrottamente, s’immerge nell’estro senza limiti della sua poesia che prorompe in tutta la sua potenza espressiva come se fosse un’eruzione di pensiero nel suo istantaneo traboccare, battibecca con gli intellettuali infastiditi dal suo catastrofismo umano ironizzando sulle loro contraddizioni (come può un popolo essere felice senza la felicità dei singoli individui?). Il suo Leopardi contempla l’ossimoro permanente di Madre natura che impone la sua ferocia (immaginata come un’enorme statua d’argilla con i tratti del volto della propria  madre che si sgretola) ma offre anche una sconfinata ingannevole bellezza: i boschi, i laghi, il mare, la lava rossa del Vesuvio, il firmamento in una notte trapuntata di luci possono dare una felicità illusoria, ma è per questa consapevolezza che Leopardi è infelice pur assorbendo l’assorbibile. In questa ottica di lotta per la vita ma contro la sua inanità, il malfermo Leopardi assume una grandezza granitica, eroica, epica, che sfida l’insidia del tempo.
La poesia dei versi leopardiani “detti” (la “colonna poetica” che costituisce la spina dorsale emozionale del film), delle immagini piene di rumori, di autenticità, di vita, magnificamente ideate dagli autori, dell’alternarsi delle musiche moderne di Sasha Ring, morbidamente malinconiche,e quelle scolpite del classico Rossini, che accompagnano i due registri della dolorante vitalità e della mestizia, si espande in ogni angolo dell’opera dandole una preziosità luccicante a tutto campo, corroborata anche da un cast di altissimo pregio grazie alla perizia registica di un maestro che non manca mai di stupire, di sorprendere, di reinventare  ed affascinare. Un’autentica grande bellezza.

[+] lascia un commento a pepito1948 »
Sei d'accordo con la recensione di pepito1948?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di pepito1948:

Vedi tutti i commenti di pepito1948 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | aristole
12° | antonietta dambrosio
13° | filippo catani
14° | luciacinefila
15° | debboschi
16° | carlosantoni
17° | dario
18° | jackiechan90
19° | luigi chierico
20° | cress95
21° | dromex
22° | holden60
23° | aristoteles
24° | nino pell.
25° | enzo70
26° | martineden
27° | dejan t.
28° | no_data
29° | maramaldo
30° | great steven
31° | silvano bersani
32° | mauridal
33° | amgiad
34° | emilio concettoni
35° | iuras
36° | jonnylogan
37° | lucky italian movies
38° | renatoc.
39° | fabio cesarini
40° | onufrio
41° | lore64
42° | andrea alesci
43° | degiovannis
44° | giuliog02
45° | ennas
46° | elgatoloco
47° | lbavassano
48° | maxzar
49° | andrejuve
50° | dave san
51° | dana scully
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | angelo mandelli
55° | edoardo lorenzi
56° | kuiper
57° | papat
58° | mareincrespato70
59° | snoyze
60° | aldo s.
61° | zarar
62° | alexander 1986
63° | consu13
64° | elgatoloco
65° | ollipop
66° | saint loup
67° | sabrina lanzillotti
68° | mauro
69° | jayan
70° | mario nitti
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | luca scial�
74° | angelo umana
75° | foffola40
76° | gpistoia1939
77° | pisiran
78° | melvin ii
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità