Una storia vera, ambientata durante il tragico genocidio della popolazione Tutsi in Rwanda, nella primavera del 1994. Una vicenda spesso sconosciuta, che il film si prefigge di analizzare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. Mara Moschini, che ha diviso prima il palco e poi lo schermo con Cortesi, evidenzia la volontà del gruppo di valorizzare l'impegno sociale con cui hanno proceduto alla lavorazione delle varie fasi del film (ad esempio, coinvolgendo 480 persone provenienti da 24 paesi africani, spesso immigrati o rifugiati, tra le comparse). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario-summa dedicato alla parabola della contestazione tra 68 e 78, ad uso e consumo di chi quell'epoca non l'ha vissuta. Documentario, Italia2018. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'opera contenitore di una vita da cineasta rivoluzionario, dedicata al decennio in cui in Italia tutto è successo ma nulla o quasi è cambiato, gli anni che vanno dalla rivolta studentesca del 1968 alla morte di Aldo Moro nel 1978, Espandi ▽
L'opera è un contenitore della vita da cineasta rivoluzionario di Silvano Agosti, dedicata al decennio che va dalla rivolta studentesca del 1968 alla morte di Aldo Moro nel 1978. Agosti ricorre a frammenti, in qualche caso già utilizzati, per ricomporre nella maniera più lineare possibile la storia di un movimento di protesta. Il footage degli scontri nelle strade e nelle piazze si mescola alle testimonianze di chi c'era: filosofi come Severino o Cacciari, rivoluzionari come Piperno o Capanna, artisti come Grifi, o Dario Fo e Franca Rame. Agosti ricompone i frammenti sulla scia dell'entusiasmo, con associazioni discutibili e un andamento diseguale. Ma se l'esito sul piano documentaristico può lasciare perplessi, è commovente lo spirito che il regista infonde alla sua creatura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Curiosità e competenza: un percorso di ricerca in cui si percepisce chiaramente la passione per la scienza. Documentario, Italia2018. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia scientifica d'autore: un road movie alla ricerca della fisica contemporanea. Espandi ▽
Felice Farina si addentra nei laboratori di ricerca per "raccontare la quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande". In un road movie che intreccia commedia, situazioni da buddy movie, dialoghi appassionati, divagazione storica e sconfinamenti che aprono al mistero del non ancora conosciuto. Farina conversa con ricercatori, docenti e astronomi a cui chiede risposte se non semplici almeno chiare su fenomeni complessi. Sottende i colloqui con un amplissimo materiale di repertorio e mette a confronto strumentazioni scientifiche di un passato più o meno recente con quelle odierne. Ne emerge un percorso di ricerca in cui si percepisce la passione con cui ognuno di loro si dedica al proprio compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di Alessandro Manzoni e quello di una giovane donna, detto Antea: due opere d'arte italiane prendono voce. Espandi ▽
"Salvare un po' della bellezza del mondo". Le parole di Rose Valland riassumono da sole le motivazioni di una giovane donna in prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale. Come lei, resistente dell'arte impiegata al museo Jeu de Paume di Parigi, Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera (dal 1940 al '44), e Palma Bucarelli, sovrintendente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (dal 1942 al '57), salvarono un patrimonio culturale dalla voracità nazista. Una missione delicata che mise in pericolo le loro vite e che fa di loro oggi delle eroine. E a loro, come a ogni 'partigiano' che si è fatto carico di tutelare il patrimonio artistico nazionale, è idealmente grata l'Antea del Parmigianino. Il ritratto frontale della giovane donna conservato nelle gallerie del Museo di Capodimonte introduce l'incredibile storia del ricovero e del salvataggio delle opere d'arte italiane nel corso del Secondo conflitto Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Renata Fonte è stata un'amministratrice locale incorruttibile, che ha scelto, in totale solitudine, di non chiudere gli occhi di fronte a un territorio incontaminato, minacciato dal cemento. Espandi ▽
Renata Fonte, assessore e consigliere comunale nel comune di Nardò, è l'unica amministratrice donna che in Italia abbia pagato con la vita il suo impegno civile. Viene uccisa la notte del 31 marzo 1984 a Nardò, un comune del Salento, in un territorio apparentemente lontano dai circuiti della grande criminalità organizzata, ma capace di diventare spietato contro chi si oppone agli appetiti degli speculatori edilizi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo incontra una ragazza. Lui lavora ai mercati, lei invece è una prostituta di strada. Tra i due nasce una fortissima complicità. Sullo sfondo, una metropoli fatiscente e desolata. Espandi ▽
Un ragazzo incontra una ragazza. Lui lavora ai mercati, lei invece è una prostituta di strada. Tra i due nasce una fortissima complicità. Sullo sfondo, una metropoli fatiscente e desolata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller ben confezionato al quale non corrisponde una vera narrazione. Drammatico, Italia2018. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli "spazzini" sono organizzatissimi: due sparano, due ripuliscono e due occultano i cadaveri. Espandi ▽
Gli "spazzini" sono organizzatissimi: due sparano, due ripuliscono e due occultano i cadaveri. Sono amici da sempre e vivono il loro sporco lavoro con leggerezza, come se fosse normale e ordinario. Ma quando i due boss per i quali lavorano vengono insidiati da un avversario misterioso e ferocissimo, gli spazzini decidono di organizzare un colpo grosso, convinti che si tratti della loro opportunità di carriera. Si mettono sulle tracce del rivale dei loro capi, condizionando fortemente la resa dei conti: ma non come si sarebbero aspettati... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una Lucia Vasini brava come sempre in un mèlo indebolito dall'alternarsi senza controllo di scene e registri. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cicci da oltre quindici anni vive con il suo compagno ma si ritrova a gestire la nuova convivenza con i gemelli avuti con la sua ex moglie. Espandi ▽
Cicci, a seguito della scomparsa della sua ex moglie Dolores dalla quale era separato da diversi anni, si ritrova a gestire la nuova convivenza con i loro due figli gemelli di 17 anni: Sara e Matteo. Da oltre quindici anni vive con il suo compagno Nikolas di professione idraulico. La relazione tra i due viene messa a dura prova dalla decisione delle sorelle di Cicci, capeggiate da Giuditta, di trasferirsi nel loro appartamento con lo scopo di proteggere i nipoti dai presunti comportamenti immorali della coppia omosessuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La gelosia cieca degli amori passati che non possono essere cancellati dalla memoria e l'infinita tenerezza di amori perenni che non vogliono finire. Espandi ▽
Una bella ragazza scompare, lasciando un fidanzato inconsolabile e un passato tormentato alle spalle. Una coppia di anziani coniugi mette in scena la propria morte. E Salvo Montalbano scopre che la "sua" Livia è rientrata in contatto con un ex attraverso i social media. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le colpe dei padri debbono ancora e sempre ricadere sui figli? Il caso ISIS è emblematico, ma di difficile risoluzione
. Documentario, Italia, Germania2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'indagine delle dinamiche che portano a diventare figli dell'ISIS in Iraq. Espandi ▽
Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili: donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato. Donne e bambini che devono far fronte a un indicibile dolore e a un sentimento di vendetta e ritorsione che sta governando il complesso dopoguerra iracheno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la storia di sei personaggi si dipana il racconto di una tragedia. Espandi ▽
Leonardo, Sara, Mattia, Sofia, Davide e Mirko: le loro vite s'incrociano in un destino crudele che in 8 minuti travolgerà per sempre le loro esistenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diventare genitori dei propri genitori: la testimonianza di un'esperienza faticosa ma carica di sentimenti genuini. Docu-fiction, Italia2018. Durata 52 Minuti.
Tratto dall'omonimo cortometraggio pluripremiato, menzione speciale ai Nastri d'Argento, primo premio al Giffoni Film Festival e premio Ettore Scola alla Casa del Cinema di Roma. Espandi ▽
A partire da un cortometraggio sul tema dell'Alzheimer il documentario affronta in quattro capitoli il tema del rapporto con i pazienti affetti dal morbo affrontando soprattutto le problematiche relazionali che si instaurano tra i malati e coloro che li assistono. Non si limita ad enunciarle ma propone anche delle strategie e delle modalità di approccio già sperimentate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un romanzo popolare con un linguaggio contemporaneo in 12 episodi diretti da Francesca Archibugi, per la prima volta alla regia di una serie tv. Espandi ▽
Emma e Micol vivono a Roma da sole perché Agostino, compagno della prima e padre della seconda, Tenente di Vascello della Marina, è spesso in missione. Quando Agostino accetta il trasferimento a Livorno, Emma si agita: è la città in cui vive suo padre, con il quale non ha più rapporti da quando è fuggita, incinta di Micol, sedici anni prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tema interessante svolto in modo pretenzioso e stereotipato: a mancare è il senso della misura. Drammatico, Italia2018. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita di un ex mafioso che decide di affidarsi alla legge e diventare un collaboratore di giustizia. Espandi ▽
Amore, crisi, crimine, entusiasmi, tribolazioni, valori morali ed economici attendono il protagonista Ivan Coletta che, attraverso la sua scelta di collaborare con la giustizia, aiuterà le forze dell'ordine a sgominare la sua ex banda di malavitosi. Lo attende un percorso interiore lungo e tortuoso con nuove conoscenze, intense esperienze e forti emozioni che metteranno a dura prova il suo carattere, la sua sensibilità e i suoi sentimenti. Ma il passato riaffiora in mille modi e Ivan Coletta, trovandosi ad un bivio, dovrà fare i conti con una scelta ben precisa: "La Scelta Impossibile". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.