Anno | 2015 |
Genere | Azione, Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 119 minuti |
Regia di | Alan Taylor |
Attori | Emilia Clarke, Jason Clarke, Matt Smith, Brett Azar, Byung-Hun Lee, Jai Courtney Arnold Schwarzenegger, J.K. Simmons. |
Uscita | giovedì 9 luglio 2015 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,62 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 ottobre 2015
Argomenti: Terminator
2029, John Connor è al comando della lotta contro le macchine. É sul punto di vincere la battaglia, ma le spie TECOM gli rivelano l'intenzione da parte di Skynet di attaccarlo sul duplice fronte passato/futuro. In Italia al Box Office Terminator Genisys ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 2,8 milioni di euro e 1 euro nel primo weekend.
Terminator Genisys è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
2029. John Connor è a un passo dal guidare la resistenza umana alla vittoria definitiva sulle macchine, quando Skynet invia all'ultimo minuto un cyborg nel 1984 per uccidere sua madre, Sarah. John manda allora il suo braccio destro Kyle Reeves indietro nel tempo per proteggerla. Qui, Kyle trova Sarah in compagnia di un identico Terminator, riprogrammato, che le fa da guardiano dall'età di nove anni. Viaggiando nel tempo, Kyle rievoca anche strani ricordi, mai avuti prima, risalenti al 2017. Convince perciò Sarah a recarsi con lui in quell'anno per impedire la messa on line di Genisys, l'App dietro la quale si nasconde la stessa Skynet.
C'è qualcosa di circolare e forse vizioso nel modo in cui ogni neonato film della saga si propone in realtà come la sua versione definitiva: a partire dal secondo, firmato ancora James Cameron, per arrivare a questo quinto, tutti indossano il motto per cui il futuro non è scritto, eppure ognuno ci tiene testardamente ad avere l'ultima parola.
L'incursione più recente, Terminator Salvation, tentava - comunque lo si giudichi- la carta di lasciarsi alle spalle i viaggi nel tempo e trovava il suo presente filmico nel futuro e nella guerra uomo-macchina. L'eclettico Alan Taylor, invece, si affida alla penna di Patrick Lussier, il quale, infilata la parrucca da scienziato pazzo, mescola le carte come non mai. Al centro di Terminator Genisys c'è infatti proprio la sfera uterina che consente i trasporti temporali e che il tenente Reese frequenta, con malizia e senso della missione, con la stessa relativa facilità con cui Marty McFly guadagnava il sedile della sua DeLorean. Affianca questo movimento "reale" un twist narrativo maggiore, ampiamente anticipato in sede più o meno autorizzata di promozione, per cui l'eroe si macchia del crimine peggiore: John Connor perde la sua umanità e si manifesta come l'agente Smith di Matrix, replicante ubiquo e inarrestabile, nemesi perfetta dell'eletto. Qui però la scrittura comincia ad imbarcare acqua: si può gradire o meno la trovata, ma la stessa dovrebbe garantire un funzionamento interno, che invece fa cilecca. Troppo impegnata sentimentalmente come "figlia" di Paps, il T-800 che l'ha salvata, cresciuta e attesa con pazienza (invecchiando senza divenire obsoleto), Sarah Connor non trova proprio il tempo per intenerirsi di fronte ad un figlio cresciuto e luciferino. Lussier delega allora il dissidio interiore al personaggio di Kyle, amico fraterno di John, che va però in confusione quando apprende tutta la verità, in un parcheggio sotterraneo senza poesia alcuna, e qui si sfiora davvero la parodia.
La regia non salva certo il film dai garbugli e dalle scarse finezze del copione: non c'è un'idea visiva e l'unica sequenza che cattura l'occhio umano è ancora quella del 1984, col nudo mapplethorpiano di Schwarzenegger.
Se mai è proprio l'attore, in fin dei conti, l'unico a fornire una chiave di rilancio: decisamente più loquace del solito, giovane nei tormentoni e nonno nel fisico, vira l'imbarcazione senza vento verso la commedia, fa il simpatico terzo incomodo tra figlioccia e futuro genero, sorride a denti stretti, un po' per inerzia e un po' per ironia, cooptandoci, in fondo, a fare lo stesso.
Il quinto episodio di Terminator vedrà di nuovo protagonista Arnold Schwarzenegger. Le riprese cominceranno nel 2013 e dureranno sei mesi. La trama del film sarà un seguito di Salvation e col sesto film i produttori hanno intenzione di chiudere la franchise. La Paramount è in trattative per comprare i diritti di distribuzione della franchise.
Il film sarà un reboot e il primo capitolo di una nuova trilogia a sé. Alan Taylor è in trattative per la regia.
TERMINATOR GENISYS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€5,99 | €12,99 | ||
€5,99 | - |
Andando al cinema ieri con tanto Hype (i primi due Terminator sono geniali e sono veri capolavori) però dubbioso proprio perchè T3 e TS sono stati due seguiti abbastanza pessimi, insomma preferisco non ricordali.. TG è da premiare in primis perchè omaggia in maniera esemplare i primi due film, gia lo scontro T800 VS T800 vale il prezzo del biglietto, il T1000 e tanto altro fanservice.
A distanza di piu' di 30 anni dal primo, ormai mitico "Terminator", il quinto capitolo della saga del Cyborg piu' famoso della storia del cinema di fantascienza e' decisamente ben riuscito.Il confronto con i primi due capitoli, firmati Cameron, e' inevitabilmente a suo svantaggio, ma rispetto al terzo e al quarto, il film di Alan Taylor e' decisamente migliore.
il film non è male ma alla fin fine è un pastrocchio fatto per riunire le storie di T1 e T2 e mostrarle alle nuove generazioni e lanciare i sequel. Praticamente Terminator funziona solo con Cameron, con gli altri stona, va fuori sintonia, e gli attori principali forse saranno sulla cresta dell'onda come Emilia Clarke vista nel "Trono di spade" ma nn riescono a tramettere nulla tranne, of course, il [...] Vai alla recensione »
L'attacco a Skynet ha avuto successo ma Connor decide che qualcuno deve tornare nel passato per cambiare il corso degli eventi. Da questo momento in poi tutto diventa contorto, fantascientificamente inverosimile e incomprensibile. Personaggi e situazioni dei precedenti Terminator riemergono, si scontrano, in conflitto con quanto già visto.
è TORNATO! Questo film dimostra che non tutti i remake/reebot sono spazzatura o mancanza di idee: Scwharzy è vecchio, ma non obsoleto (cit.), e lo dimostra più e più volte nella pellicola (assieme a tante, TROPPE, battute che allegeriscono i toni del film) Kyle e Sara fan bene la loro parte ma la seconda non brilla quanto dovrebbe, sembrando più lei la gelida [...] Vai alla recensione »
Cosa non va? 1 - Hai di fronte a te un futuro tutto da scrivere. Milioni di fan che sanno tutto del passato e del presente, ma niente di come andrà la guerra. Hai John Connor che puoi fa diventare il nuovo Kenshiro, un eroe che è una fortuna. Hai dei mega robot cattivi da usare e quindi una tecnologia da abbinare ai super effetti speciali moderni.
Oggettivamente parlando gli darei tre stelle, ma alzo il voto di un punto per riparare alle valutazioni tragicamente basse appioppategli dalla critica. Questo Terminator Genisys non è né un prequel né un sequel né un remake, ma una fusione parziale dei succitati tre elementi: e dato che la trama della serie ruota da sempre attorno ai viaggi nel tempo (e agli stravolgimenti che questo tipo di operazione [...] Vai alla recensione »
Quando si decide di portare avanti quello che tecnicamente è un franchising cinematografico bisogna tenere presente che non è sufficiente riprenderne personaggi e filone narrativo, perché la cosa più importante è mantenerne i toni e le atmosfere. Il primo Terminator ha reso Schwarzenegger un'icona, nonostante le doti recitative non eccelse, perché era un capolavoro in tutto nonostante un budget risicato. [...] Vai alla recensione »
Come leggere questi tentativo del regista Alan Taylor? Un'eresia perchè ha provato a stravolgere un cult anni '80 quale Terminator oppure un azzardo da promuovere per il coraggio? Ai posteri l'ardua sentenza. Gli stessi che un domani dovranno combattere le macchine di Skynet. Anzi no. O forse. Questo quinto episodio - e speriamo ultimo, per non ritrovarsi Schwarzenegger a recitare [...] Vai alla recensione »
Terminator Genesys è il classico esempio di come non si dovrebbero toccare certi classici,o se devi farlo prendi esempio da George Miller che si è tenuto ben salda la sua creatura e ha girato quel capolavoro che è Mad Max Fury Road,invece,forti di un budget di milioni,la produzione da questo progetto su cui si puntava moltissimo ad un cane come Alan Taylor,un regista che nel suo [...] Vai alla recensione »
.... che la trama sarebbe stata ingarbugliata era cosa scontata, basando la saga di Terminator grossa parte del suo appeal sui viaggi nel tempo. Partiamo col dire che TG la spunta dove il terzo film aveva fallito (tralasciando Salvation che ha un focus in tutt'altro punto della linea temporale): ha senso, ritmo, si fa guardare e non sembra un insulto ai primi due.
A dispetto dell'impietosa bocciatura operata dalla Sig.ra Cappi, Terminator Genisys è probabilmente il miglior sequel dopo T2, e merita senza mezzi termini di essere visto. Eccezionale il primo tempo, che da solo vale più del prezzo del biglietto, nel quale lo spettatore ha finalmente la possibilità di vedere tutto ciò che i primi due capitoli non hanno mai mostrato, e molto godibile è pure tutta la [...] Vai alla recensione »
Questo quinto capitolo della saga di Terminator ha il merito di non adagiarsi staticamente sui contenuti ormai già consolidati dai precedenti film e difatti riscrive d'accapo l'origine dell'intera vicenda partendo proprio dal 1984, anno in cui presero corpo e sostanza le basi narrative della saga. Sempre dal futuro 2029 vengono pertanto rimandati i robot terminator nel [...] Vai alla recensione »
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER SULLA TRAMA, anche se il mio consiglio è di tenervi ben stretti questi soldi... Assolutamente in disaccordo con le altre recensioni, e lo dice qualcuno che è cresciuto a pane, robocop e terminator. Togliendo il 3, che comunque a confronto di questo è un capolavoro senza tempo, il resto della saga è epica. Genesys è un'accozzaglia di idee, brutte, girate con la pellicola [...] Vai alla recensione »
Finalmente un valido sequel che riprende egregiamente i primi due capitoli della saga cancellando dalla scena i due capitoli le macchine ribelli e salvation che non rendevano onore al titolo. Arnold sempre all'altezza del ruolo é il perno portante della struttura del film. Ovviamente i paradossi temporali fanno capolino e lasciano lo spettatore pensare a fondo sulla sequenza delle varie [...] Vai alla recensione »
A torto, tutti quanti focalizzano l'attenzione esclusivamente sul pur bravissimo Schwarzenegger, che in questo Genisys in realtà è solo un (irrinunciabile) valore aggiunto. Il film in realtà è spassosissimo, forse solo un po' orfano di quegli autentici "attimi di terrore" che hanno caratterizzato i primi due capitoli della saga, ma ricchissimo di spunti, di novità, di scene e di riferimenti curati [...] Vai alla recensione »
La classe non è acqua e soprattutto non è sempre Cameron. Perché il cinema è anche una partita in cui si perde e si rilancia ma dove i Mosé hanno i loro Giosuè. Ci sono gli innovatori geniali, gli apripista, chi le strade le traccia, e ci sono per fortuna i nuovi talenti che rendono maestre quelle piste.
Nel futuro più lontano che ci abbia fatto vedere la serie di film Terminator, un John Connor maturo guida l'assalto finale a Skynet. Quest'ultimo, furbescamente, spedisce un T-800 (in pratica uno Schwarzenegger giovane) nel lontano 1984. Anche la resistenza sceglie il suo uomo migliore: il braccio destro di Connor, tale Skyle. Fin qui, effettivamente, la sceneggiatura avrebbe ripreso [...] Vai alla recensione »
Ho aspettato tantissimo questo film e finalmente ieri sono andato a vederlo, che dire... fantastico! mi è piaciuto molto, sia come recitava arnold e sia gli effetti del combattimento, le ricreazioni al computer che lasciavano a bocca aperta tutti quanti, l'azione era costante non ci si annoiava e non si perdevano in discorsi veramente inutili, i precedenti terminator erano belli ma questo ancor di [...] Vai alla recensione »
Il film si riaggancia idealmente ai primi due della serie, diretti da Cameron: per me è questo il completamento della trilogia (o l'inizio di una prossima?). Se le leggi della fisica dicono che due "io" non possono stare nello stesso punto, luogo e spazio, qui ce ne disinteressiamo allegramente. Star Trek non ha insegnato niente ma Zemeckis di "Ritorno al futuro" sì! Con il trucco dell'esistenza di [...] Vai alla recensione »
Schwarzenegger è tornato alla grande e lui da solo vale il prezzo del biglietto! Detto questo la storia parte molto bene con una prima parte che gioca sul ribaltamento dei ruoli e delle situazioni, ritornando su ciò che i primi film ci avevano mostrato ma andando contro le nostre aspettative e spiazzando anche noi, come succede a Kyle Reese (a proposito chi ha scelto Jai Courtney per il ruolo dovrebbe [...] Vai alla recensione »
Se mi avessero detto che quel gran pezzo di ragazzone salito alla ribalta per aver interpretato un barbaro guerriero iper muscoloso, maestoso e mitico, ma anche un po' truce (in Conan il Barbaro dice che il meglio della vita per lui è “schiacciare i nemici, inseguirli mentre fuggono e ascoltare i lamenti delle femmine!”) sarebbe diventato una delle personalità più [...] Vai alla recensione »
Vedere un Terminetor con la badante, ho pensato prima di andare al cinema, sarà una tristezza. Oltre a questa perplessità restavo scettico sul copione e sulla trama. Invece... il remake delle scene del T1 (le nike di Kyle erano un modello introvabile che io avevo, simili ma non le stesse... spendiamoli 2 dollari in più!!!!) e la cozzaglia degli altri T in particolare T2 tutti [...] Vai alla recensione »
Terminato: Genisys è un reset della saga,che a differenza dei reboot mantengono le trame originali (ma che vengono riavviate daccapo)...personalmente sono un grande fan dell'originale dell'84 e di T2-JD (tanto da averli in blue-ray) mentre per il 3 e Salvation preferisco pensare che non siano mai stati girati,visto che sono praticamente un insulto ai film di Cameron fatti solo per incassare altri soldi...co [...] Vai alla recensione »
Terminator genisys mio è piaciuto sin dall'inizio e francamente non riesco a capire perchè molti lo hanno criticato. I primi 40 minuti mostrano per la prima volta come Kyle è stato mandato nel 1984. L'atmosfera di questo futuro oscuro e sofferente lo si vede, a differenza di Terminator Salvation. L'atmosfera è molto più vicina ai film di Cameron, anche se naturalmente il film è adattato ai modi di [...] Vai alla recensione »
Premetto di non essere mai stato un grande fan dei Terminators, ma ho sentito parlare benissimo del film da amici e parenti, così ho deciso di andarlo a vedere. Sinceramente il film è una BOMBA! La trama è interessantissima e per nulla scontata. Ritmo veloce, pieno di azione, non ti annoi mai! La grafica è a dir poco perfetta (io nella vita mi occupo di animazione).
Il Guardiano......"Ti stavo Aspettando"........Ahahahahahah............. Per gli amanti della saga, dopo 31 anni finalmente la spiegazioni a tanti dubbi...!!! Audio ed effetti speciali da paura.....!!! Da vedere assolutamente....
A un certo momento e penso che questo sia arrivato,Il nostro ex governatore dovrebbe avere il buon gusto e la voglia di mandare in pensione un personaggio decisamente anacronistico,qualcuno ha detto obsoleto e io concordo pienamente,con tutto il rispetto per una saga che soprattutto nei primi capitoli ha offerto al pubblico dignitosi e divertenti film di buona fantascienza,ma in questo ultimo lavo [...] Vai alla recensione »
niente di nuovo sotto il sole ma questa è una zuppa gustosissima. io adoro i corpo a corpo tra terminator ( quando disintegrano mezza città) e qua ce ne sono di bellissimi. il mio attore preferito è jason clarke. swarzenegger si prende in giro e fa bene. emilia clarke e jay courtney appena sufficienti. il premio jk simmons fa una comparsata E VA ALLA CASSA.
ci è piaciuto ma è un pò troppo complicato soprattutto per chi non ha conosciuto il primo e il secondo che a mio parere erano meglio come trama ,però qui merito dei nuovi eroi ,bravissimi e forse piu fotogenici riportano il film quasi al livello dei primi ,grazie anche all aiuto della tecnologia . non guardarlo al cinema è un peccato p.
Il film parte male, con una qualità di recitazione scadente (non so quanto il doppiaggio influisca) e tutto un preambolo dimenticabile che sembra volerla fare breve e pertanto risulta un po' forzato e senza anima: sconfiggere finalmente il nemico dopo decenni di lotte, scoprire una macchina del tempo e offrirsi come volontario per viaggiare nel passato sembra una situazione ordinaria.
Può stufare, ma la storia è troppo ghiotta per essere troncata. La linea narrativa delle macchine terminatrici è come un pozzo petrolifero ancora non esaurito, e di questi tempi il petrolio (come i soggetti cinematografici) sono un bene prezioso. Qualcuno storce il naso perchè Swarzy mostra un pò di "pellecchia" per dirla alla napoletana, ma secondo voi, [...] Vai alla recensione »
Il primo 'Terminator' è stato (e continua ad essere) un film sensazionale, originale e visionario. Il secondo è il perfezionamento del primo. Il terzo è un buon sequel, senza troppe pretese, ma comunque più che sufficiente. Il quarto è molto inferiore rispetto agli altri sotto ogni punto di vista. Aspettavo con ansia di vedere il quinto capitolo di questa [...] Vai alla recensione »
Il primo 'Terminator' è stato (e continua ad essere) un film sensazionale, originale e visionario. Il secondo è il perfezionamento del primo. Il terzo è un buon sequel, senza troppe pretese, ma comunque più che sufficiente. Il quarto è molto inferiore rispetto agli altri sotto ogni punto di vista. Aspettavo con ansia di vedere il quinto capitolo di questa [...] Vai alla recensione »
E' una chiara parodia della saga dei terminator. Il film in sè si lascia guardare, anche se superficiale, con parecchi compromessi per fare apparire accettabile la storia temporale descritta. Non è un capolavoro, e non vuole esserlo.
come da mio titolo. totalmente d'accordo. l'apice è il passaggio da 1 secondo all'altro di kyle e sara da una stanza/scena all'altra, in cui kyle è di colpo innamorato di lei, senza pathos, senza spiegazioni (ma se un secondo prima stavate sparando, demolendo e correndo!!!!). la trama fa acqua ovunque, e il reparto tecnico del film è altrettanto mediocre! assoluta [...] Vai alla recensione »
Dal Trailer sembra effettivamente un tentativo di scopiazzamento di Terminator 2 - The Judgment day con una mamma che sembra avere nemmeno 25 anni (l'appeal di Linda Hamilton era assolutamente maggiore, ma capisco la "necessità" di donarlo alle generazioni odierne. Non ripongo molta fiducia, ma lo vedremo comunque per toglierci ogni dubbio..
Ragazzi questo film è bellissimo... Al di sopra delle aspettative... Uno Schwarzy in grandissima forma. Si spera vivamente in un seguito, visto l'ultima scena dopo i titoli di coda. Tutti bravi dal regista allo sceneggiatore, non era semplice... Anche gli attori all'altezza. Da vedere assolutamente. Film per tutti...consigliatissimo
Va bene la prima volta, ma rivedere per l'ennesima volta Schwarzenegger che si inginocchia sul centrifugone della macchina del tempo per andare a salvare Sarah Connor... 'nse pò!!! Basta! Dal limone non esce più una goccia... Stacco la spina dalla saga....
Finalmente con questo quinto film della saga di Terminator si ritorna in carreggiata. Dopo i due brutti film del terzo e quarto capitolo, questo Terminator Genisys ridà un pò di dignità alla saga. L'ho trovato un bellissimo film, con una trama confusionaria ma buona, tiene alta l'attenzione, c'è tanta azione, e un colpo di scena.
Film massacrato ingiustamente da cui sicuramente non c'era da aspettarsi nulla di eccezionale, eppure mi sono trovato un film caciarone e commerciale ma che comunque punta molto sull'ironia e presenta una trama particolare è un Arnold Schwarzenegger che regge il film in maniera eccelsa!Bello il fatto di rendere il T-800 un cyborg anziano ma astuto è bello il voler far tornare [...] Vai alla recensione »
La storia è quella..i ricordi son tanti per questo film che ha fatto la storia..ma questo remake è molto confusionario e non bello come i precedenti!
ottimo film che dire sicuramente migliore del 3 e 4, arnold ancora credibile nella parte, molto curiose le scene girate simili a t1 t2
Fantastico, finalmente un po' di continuum spazio temporale nella trama, colpi di scena, ironia. Purtroppo il mondo della critica è pieno di incompetenti che giudicano i film di fantascienza con il metro di shakespeare in love. La recensione principale di mymovies ne è perfetto paradigma. Se prendessero il T1 (capolavoro assoluto ed inarrivabile) il T2 e questo, avrebbero fatto la trilogia perfetta. [...] Vai alla recensione »
Concordo pienamente con te . non capisco perché abbiano stroncato in questo modo, è un ottimo film di intrattenimento e presenta anche notevoli morali filosofiche e critiche sociali. non annoia mai , cast straordinario Emilia in primis . ottimo film , non al livello dei primi due ma bello
Inizialmente ero Un po ditubante se dargli fiducia o se fosse il solito Terminator, invece devo dire che già dall'inizio mi è piaciuto un sacco, quindi...Guardatelo ragazzi perché merita di essere visto, soprattutto a chi non si è perso neanche un film di Terminator e devo dire anche che mi ha tenuto sulla poltrona esattamente come il primo Terminator! Per me è un bel 9 Grande Schwarzi 👏🏻 [...] Vai alla recensione »
Il salvatore dell'umanità John Connor decide di mandare indietro nel tempo il suo fedele collaboratore, per proteggere sua madre ed impedire alle macchine ed al loro creatore Skynet di distruggere il mondo. Ma non tutto va come previsto, e forse proprio John Connor non si rivelerà proprio un ottimo figlio. Il film è un po'complicato, ma ricco di adrenalina e scene di azione, tenendo presente che io [...] Vai alla recensione »
Correva l'anno 1984 quando le platee di tutto il mondo decretarono il successo di Terminator, fantascientifico che lanciò il nome di un regista destinato a un grande futuro, James Cameron; e dimostrò che l'austriaco Arnold Schwarzenegger alias Conan era ormai a tutti gli effetti una stella di Hollywood. Oggi, dopo tre sequel e una serie tv, Terminator torna con il sottotitolo Genisys e rifonda la [...] Vai alla recensione »
1984, un cyborg arriva dal futuro: si chiama Terminator lo dirige James Cameron, l'interpreta il 37enne Arnol Schwarzenegger. È il personaggio, e la saga, di maggior successo della sua carriera, tanto che Schwarzy se lo porterà appresso perfino nell'avventura politica, appunto, da Governator della California. 31 anni dopo e qualche più o meno dimenticabile capitolo in mezzo, Schwarzy ritorna nel suo [...] Vai alla recensione »
A stretto giro da Jurassic World arriva anche il reboot di Terminator . Se i due prototipi erano molto diversi tra loro (un film per tutta la famiglia, una "serie B" visionaria), gli ultimi arrivati sono fatti esattamente con la stessa logica: sfruttare il capitale iniziale vellicando quel che il pubblico già sa. Nel 2029 John Connor, leader della resistenza umana contro le macchine, invia nel passato [...] Vai alla recensione »
Torno indietro e cambio vita. Non ci riferiamo al titolo dell'ultimo bel film dei Vanzina Bros ancora in sala e nemmeno al motto di Predestination (in sala anch'esso), film di fantascienza dove Ethan Hawke viaggia nel tempo per acchiappare un terrorista con cui ha parecchio in comune. La necessità di sfogliare all'indietro le pagine della storia per cancellare vecchi capitoli e scriverne nuovi è una [...] Vai alla recensione »
«I'll be back», prometteva Schwarzenegger nel primo lontano Terminator (1984), senza immaginare che a distanza di 31 anni si sarebbe ricalato in un ruolo che lo rese celebre in tutto il mondo. Potenza di questo reboot che prende il film che fu di James Cameron e lo riscrive totalmente negli eventi, pur utilizzando gli stessi personaggi. Ritroviamo, quindi, John Connor, la madre Sarah, Kyle Reese, Skynet, [...] Vai alla recensione »