Bustamante è riuscito ad infondere al suo primo lungometraggio la forza del realismo senza rimanere necessariamente legato a uno sguardo documentaristico. Drammatico, Francia, Guatemala2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un film ambientato in Guatemala che affronta le contraddizioni del mondo contemporaneo. Espandi ▽
Maria, una giovane ragazza maya di diciassette anni, vive alle pendici di un vulcano attivo in Guatemala. Un matrimonio combinato l'attende. Malgrado Maria sogni di vedere la città, il suo status di donna indigena non le permette di inoltrarsi nel 'mondo moderno'. Più tardi, una complicazione della gravidanza la mette in difficoltà e si trova costretta ad affidarsi alle cure del 'mondo moderno'. Riuscirà a salvarsi ma dovrà pagare un prezzo molto alto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rara commedia del maestro giapponese, occasione per analizzare con leggerezza i mutamenti repentini della società nell'era del boom. Drammatico, Giappone1959. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Scoppia nel quartiere la mania degli elettrodomestici e due fratellini vogliono un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio. Espandi ▽
Nella periferia di Tokyo le giornate trascorrono indisturbate tra i pettegolezzi del vicinato, almeno fino a che si insedia una coppia di giovani hipster con una Tv. I bambini del quartiere con ogni pretesto sgattaiolano per trovarsi davanti al piccolo schermo ad assistere agli incontri di sumo. Quando la famiglia Hayashi proibisce ai propri figli di vedere la Tv, questi danno vita a uno sciopero del silenzio che genererà una serie di problemi e incomprensioni con le altre famiglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un quadro di disarmante fragilità i corpi finiscono per tormentare le coscienze di chi è rimasto in vita. Drammatico, Polonia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La regista polacca torna alla regia dopo Elles con Juliette Binoche e In the Name of. E lo fa con un film raccontato con toni a volte umoristici e a volte sentimentali. Espandi ▽
Quando una persona a loro cara muore improvvisamente, un serio procuratore e la figlia malata di anoressia provano ad affrontare il dolore. Le loro convinzioni dovranno sgretolarsi quando la terapeuta della ragazza annuncia di essere stata contattata dagli inferi e di avere un messaggio per loro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al quarto capitolo Reitz riduce la durata e concentra le emozioni centrando di nuovo l'obiettivo. Drammatico, Germania2013. Durata 230 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Prussia, fine Ottocento. Un giovane figlio di contadini coltiva un suo grande sogno: costruire una macchina a vapore per lavorare i metalli. Espandi ▽
Schabbach, Hunsrück, 1840, la famiglia Simon, come molte altre della Prussia rurale fatica a tirare avanti con la bottega da fabbro come unico sostentamento e due figli maschi sotto il tetto (l'unica femmina è stata cacciata per aver sposato un cattolico) di cui uno, Jakob, poco incline al lavoro e molto stimolato dallo studio. Nella mente di Jakob Simon c'è solo il Brasile, all'epoca meta di molti emigrati sfiancati dalla povertà che vivevano in patria, ne studia tutti gli idiomi e gli usi, sognando di partire anch'egli un giorno. A legarlo all'Hunsrück è però la passione per Henriette, giovane contadina, che ammira le sue inclinazioni fuori dal comune. Tuttavia la catena di eventi innescata da un fallito tentativo di ribellione alle angherie del barone che domina la regione, causeranno un improvviso e passionale incontro di Herriette con Gustav, fratello di Jakob, e la prigionia di quest'ultimo. Al suo ritorno Henriette si sarà dovuta sposare con Gustav suo malgrado. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia che si separa, l'inconscio al lavoro, il cinema che guarisce: Garrel al suo meglio. Drammatico, Francia2015. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista francese Philippe Garrel continua la sua indagine nelle contraddizioni del sentimento per eccellenza: l'amore. Espandi ▽
Pierre è un regista di documentari low-budget. Manon, la sua donna, lo aiuta nel lavoro, come montatrice. Per lui ha rinunciato alla propria carriera, per il piacere di lavorare insieme e perché crede nel suo talento. Un giorno Pierre incontra una giovane stagista, Elisabeth, e inizia una relazione con lei. Più avanti anche Manon frequenta un altro uomo. Pierre non può sopportarlo, torna da lei, ma si sente tradito. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film imperdibile, un'esperienza sensoriale, un racconto di rara e struggente bellezza che ci riporta al senso del cinema. Drammatico, Australia2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ispirato a una storia vera: nel 1987 due giovani si ribellarono per primi alla secolare tradizione dei matrimoni combinati a Vanuatu e furono uccisi per questo. Espandi ▽
In una società tribale del Pacifico meridionale, una ragazza, Wawa, si innamora di Dain, il nipote del capo tribù. Quando una guerra fra gruppi rivali si inasprisce, a sua insaputa Wawa viene promessa in sposa ad un altro uomo come parte di un accordo di pace. Così i due innamorati fuggono, rifiutando il destino già scelto per la ragazza. Dovranno però scegliere fra le ragioni del cuore e il futuro della loro tribù, mentre gli abitanti del villaggio lottano per preservare la loro cultura tradizionale anche a fronte di richieste di libertà individuale sempre più incalzanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera-sintesi dell'ultimo Ozu, in cui il regista convoglia le riflessioni di una vita. Drammatico, Giappone1960. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che, impregnato di agrodolce nostalgia, mette in scena i maneggi di tre vecchi amici. Espandi ▽
Ritrovatisi a commemorare la scomparsa dell'amico Miwa, tre uomini si preoccupano dei destini della vedova Akiko e della figlia Ayako e decidono di proporre loro dei buoni partiti affinché si sposino. Ayako, pur trovando gradevole la compagnia del pretendente Goto, si rifiuta di sposarlo per non lasciare da sola la madre. Quando però viene a sapere che anche Akiko potrebbe risposarsi, Ayako va su tutte le furie, convinta che la memoria del padre sia stata tradita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola politica che mette a nudo il sistema di dominazione e competizione imperante. Drammatico, Grecia2015. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In mezzo al mare Egeo, su uno yacht di lusso, sei uomini decidono di giocare ad un gioco divertente. Espandi ▽
Nel mezzo del mar Egeo, sei uomini di ritorno da una battuta di pesca su uno yacht di lusso decidono di intraprendere un gioco. In una gara di paragoni senza regole e senza limiti, gli amici iniziano a giudicarsi su una serie di abilità e caratteristiche per eleggere infine il migliore. Così, montano mobili Ikea, si interrogano su ricette o sui valori del colesterolo, si danno voti su come camminano, come si vestono, come dormono, si mettono alla prova nel canto, nelle immersioni subacquee, fino alle più intime dimostrazioni fisiche. Alla fine del gioco e del viaggio, il migliore si aggiudica l'anello della vittoria, lo Chevalier. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Primo volume di una ambiziosa trilogia ispirata, O inquieto prepara sul piano teorico e stilistico a ciò che Miguel Gomes ha in serbo per i suoi spettatori. Drammatico, Portogallo, Francia, Svizzera, Germania2015. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Primo film della trilogia, presentato al Festival di Cannes 2015, nella sezione Quinzaine des réalisateurs. Espandi ▽
Una versione di "Le mille e una notte" in cui le storie di Sherazade si basano su eventi che non hanno ancora avuto luogo e che accadranno in Portogallo nel corso dei successivi dodici mesi. Il film è diviso in 3 volumi (Inquieto, Desolato e Incantato) e ha una durata complessiva che supera abbondantemente le sei ore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La stessa storia ripetuta due volte, con variazioni minime: un nuovo esperimento sulla narrazione del regista sudcoreano. Drammatico, Corea del sud2015. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film di Hong Sang-soo ha vinto il Pardo d'Oro alla 68esima edizione del Festival del Film Locarno. Espandi ▽
Il regista Ham Sung arriva a Suwon un giorno prima rispetto alla proiezione di un suo film, comprensiva di incontro con il pubblico, a cui è stato invitato come oratore. Decide quindi di visitare il tempio che si trova di fronte al suo albergo e lì incontra Hee-jung, una giovane pittrice. I due trascorrono la giornata insieme, ma quando Ham rivela di essere sposato Hee-jung non intende più vederlo. Nella seconda parte la situazione si ripete da capo: stessi luoghi, stessi personaggi e in parte stessi dialoghi, ma mutano gli atteggiamenti di Ham, sincero fino all'autolesionismo, e di Hee-jung, malinconica e inquieta sul proprio futuro: muterà anche l'esito del loro incontro? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un essere umano allo sbando in un'opera di documentazione su questa Italia contemporanea. Drammatico, Italia2014. Durata 55 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Luca Musella, fotografo, operatore, scrittore, ripercorre la sua vita attraverso una lettera intimissima e un viaggio ideale attraverso l'Italia. Espandi ▽
Luca Musella è stato un fotografo di un certo successo, più o meno ai tempi della Milano da bere: le sue istantanee hanno illustrato le copertine de L'Espresso, di Sette, anche di alcune riviste straniere. Ha messo su famiglia, ha investito in un paio di attività a metà fra l'intellettuale e il commerciale, e poi è arrivata la crisi, che si è portata via il lavoro, il negozio, la famiglia, la casa. Oggi Luca vaga per le strade di Milano campando di lavoretti occasionali e frequentando i "sottoproletari" come (è diventato) lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un audace incrocio tra racconto sulla fine del mondo e spaccato realista, una commedia umana antispettacolare, di sconfitti e impotenti. Drammatico, Italia2015. Durata 90 Minuti.
Un film che racconta personaggi dell'Italia di oggi. Espandi ▽
Un piccolo paese dove ogni tentativo di cambiamento sembra destinato al fallimento. Tre storie scandite da suoni e rumori. Cesare, che vorrebbe vivere di musica, ne trae ispirazione e li rielabora creativamente. Giovanni, che che la notte lavora e di giorno non riesce mai a dormire, ne è irritato. Sissi, oppressa dalla voce di rimprovero del padre ormai morto, dovrà compiere un bizzarro rituale per liberarsene. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esempio di filmmaking indipendente, rigoroso, antispettacolare, essenziale: cinema senza sensazionalismi né speculazioni. Drammatico, Italia2013. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una giornata del 2013 nella Striscia di Gaza, territorio invisibile ai più se non attraverso telegiornali di guerra. Giornata che inizia con un evento inspiegabile: sulla spiaggia di Gaza si arenano centinaia di mante. I pescatori se le litigano per venderle al mercato, perché nonostante le dichiarazioni d'intenti di Israele, il mare per loro non è libero, e oltre a subire le aggressioni dell'esercito israeliano, devono spostarsi nelle acque egiziane per riempire le loro reti. Lungo l'arco di 24 ore seguiamo anche Jabber, agricoltore che coltiva campi a poche centinaia di metri dal confine israeliano e dalle jeep militari. I fratelli Mohammed e Majd, che scrivono testi e mettono in musica i loro sentimenti sul conflitto. Noor, giovane speaker di Tijan Tv, che rende conto delle vittime e ricorda come l'80% della popolazione dipenda dagli aiuti umanitari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elisabetta Minen e Yassine Marco Marroccu raccontano tre ritagli di vita attraverso una dimesione reale... e surreale. Espandi ▽
Il numero tre domina, da solo e con i suoi multipli la struttura di un film a partire dai protagonisti. Sono tre: Irene, una ragazza cristiana della Carnia, Mehdi, un iraniano musulmano e Pavel un ucraino ebreo. Udine è il luogo in cui si svolge la vicenda che vede i due uomini presenti in città come immigrati illegali che condividono un appartamento nel 'ghetto' di via Roma. Irene si innamora dell'ucraino e cerca di aiutarli entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In equilibrio tra action e courtroom drama, un film che abbraccia la visione di Rabin: un accordo imperfetto è preferibile a una guerra perfetta. Drammatico, Israele, Francia2015. Durata 153 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Amos Gitai torna dietro la macchina da presa per raccontare uno dei conflitti più difficili e complessi della storia contemporanea tra Israele e Palestina. Espandi ▽
Primo Ministro d'Israele tra il 1974 e il 1977 e poi ancora nel 1992, Yitzhak Rabin viene assassinato il 4 novembre del 1995 per mano di un militante ebreo di estrema destra. 'Colpevole' di aver sottoscritto gli accordi di Oslo, per la prima volta Israele e Palestina si riconoscevano come legittimi interlocutori, Rabin fu un irriducibile uomo di pace che comprese pienamente la complessità del quadro mediorientale, lavorando per la coabitazione pacifica di arabi ed ebrei. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.