Una provinciale ingenua e inesperta si adatta a tutti i mestieri nell'attesa della grande occasione che le apra le porte del cinema. Espandi ▽
Una provinciale ingenua e inesperta si adatta a tutti i mestieri nell'attesa della grande occasione che le apra le porte del cinema. Passa così da un'esperienza negativa all'altra, di letto in letto, collezionando amarezze fino a quando, delusa e umiliata, si suicida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film in cui il malessere esistenziale si fa ricerca di un senso difficile da trovare ma di cui si sente il bisogno. Drammatico, Italia1972. Durata 132 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo che ha perso ogni interesse per la vita sembra ritrovarlo grazie a una giovane donna. Espandi ▽
Daniele Dominici giunge a Rimini per una supplenza in un liceo. In classe ha una studentessa, Vanina, che attrae la sua attenzione per il suo carattere ombroso e riservato. Avrà modo di approfondire il rapporto con lei che ha da tempo una relazione con Gerardo, il quale esibisce la propria ricchezza e la vede come donna trofeo. Daniele, che ha una compagna da lungo tempo, sembrare trovare in lei quella fiamma vitale che sembra ormai spenta.
Un film in cui il malessere esistenziale si fa ricerca di un senso difficile da trovare ma di cui si sente il bisogno. Sono molteplici i riferimenti ‘alti’ in questo film (si veda a titolo di esempio la Madonna del Parto di Piero della Francesca) messi in contrapposizione ad un microcosmo umano di cui non si sottolinea tanto la provincialità (il prologo ha collocato la vicenda a Rimini) quanto il lasciarsi andare anche quando si avrebbero gli strumenti per guardare oltre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'avventura di un giovane playboy coinvolto in un dramma familiare con tanto di assassinio. Espandi ▽
L'avventura di un giovane playboy coinvolto in un dramma familiare con tanto di assassinio. Conosce il signor Temistocle che ha una moglie bisbetica e una bella cognata. Con lui ha molte avventure. Alla fine si scopre che Temistocle ha ucciso la moglie per sposare la cognata. Smascherato dalla polizia Temistocle si impicca. Il giovanotto abbandona i luoghi dove ha conosciuto l'enigmatico personaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film tv diretto da Fabrizio Costa fa parte di una trilogia che fotografa il presente del Nord Italia. Espandi ▽
Questo film tv, una commedia sentimentale girata tra Treviso e Torino e prodotta da Rai Fiction, fa parte di una trilogia che fotografa il presente del Nord Italia, in particolare il Nordest alle prese con la crisi economica e di valori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che coniuga la poesia del libro di Levi con le esigenze dello spettacolo cinematografico. Drammatico, Italia, Francia, Germania, Svizzera1997. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il viaggio di ritorno in Italia di Primo Levi, tra destinazioni incerte e vagabondaggi. Espandi ▽
Il 27 gennaio 1945 i soldati russi arrivano a Buna-Monowitz (Polonia), una delle 39 sezioni del lager di Auschwitz (Oswiecim). Alla fine di febbraio il chimico ebreo torinese Primo Levi (Turturro) comincia il lungo viaggio di ritorno che dura quasi otto mesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una Venezia cinquecentesca splendida e libertina approda il bel forestiero Jules (Jason, figlio di Sean Connery), che è subito fatto preda in una s... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su soggetto di Vasco Pratolini, un film drammaticamente umano sulla rivolta dei napoletani, iniziata il 28 settembre 1943, prima dell'arrivo degli All... Espandi ▽
Su soggetto di Vasco Pratolini, un film drammaticamente umano sulla rivolta dei napoletani, iniziata il 28 settembre 1943, prima dell'arrivo degli Alleati. Fu una ribellione spontanea, portata avanti con armi e mezzi di fortuna, per un disperato bisogno di libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dodicenne Mia, entrata da poco in collegio, grazie a un libro antico e ad un bracciale scopre di poter accedere ad un Dopo la morte dei genitori, la dodicenne Mia è costretta a trasferirsi in collegio. Le uniche cose a lei rimaste sono un vecchio libro sugli unicorni di Centopia e un braccialetto, che costituisce il portale d'accesso per il mondo parallelo di Centopia. Continuando a viaggiare tra il mondo reale e quello fantastico, Mia cercherà di difendere Centopia dal pericolo che lo minaccia: Panthea, l'avida regina dei Munculus. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un siciliano, licenziato a causa delle sue idee politiche, grazie all'intervento della mafia trova lavoro come metallurgico in una fabbrica di Torino. Espandi ▽
Un siciliano, licenziato a causa delle sue idee politiche, grazie all'intervento della mafia trova lavoro come metallurgico in una fabbrica di Torino. Qui diventa amante di una ragazza che gli dà un figlio; al suo ritorno a casa, scoprendo che la consorte è incinta di un brigadiere, ne seduce la moglie per vendetta. La sua amante lo abbandonerà quando egli si metterà al servizio di un mafioso in lizza per le elezioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Mister IGNIS" racconta la storia di uno dei grandi imprenditori italiani che hanno contribuito a ricostruire un Paese devastato da una guerra assurda. Sono anni in cui, per la prima volta, le famiglie italiane iniziano a godere di un benessere sino ad allora sconosciuto. E il sogno di Giovanni Borghi (Lorenzo Flaherty) era proprio questo: portare il benessere nelle case delle famiglie italiane. Un benessere che era fatto di fornelli a gas, di frigoriferi, di lavatrici... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato fuori concorso alla 53esima mostra di Venezia. Con lo spunto di alcuni leggendari spezzoni di cinema, Ferreri legge alcuni dei grandi fatti del secolo. Espandi ▽
Presentato fuori concorso alla 53esima mostra di Venezia. Con lo spunto di alcuni leggendari spezzoni di cinema, Ferreri legge alcuni dei grandi fatti del secolo. Passano sullo schermo il primo bacio e il primo western, siamo negli anni Dieci, la gente impazzisce per la nuova trovata. Ecco Charlot per la felicità di tutti, ecco Dillinger (quello vero) che viene ucciso all'uscita di un cinema: non aveva resistito alla tentazione di vedere Jean Harlow. Commoventi gli spezzoni sul set di Ladri di biciclette, con De Sica che, per far piangere il piccolo Stajola, quasi lo schiaffeggia. Arriviamo al Sessantotto: si proietta Rossellini in uno stanzone, gli studenti sono seduti per terra e viene offerta pastasciutta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In 24 ore, quattro membri di una famiglia, amandosi e odiandosi, si incontreranno più volte fra loro, formando coppie sempre diverse. Espandi ▽
Tutto accade in una giornata di giugno, in una Roma afosa, assediata dal traffico metropolitano. Per il serio e timido Giacomo è il momento più atteso e temuto dell'anno: non solo deve affrontare gli esami orali di terza media, ma pure dichiararsi ad una sua compagna di scuola, segretamente amata. Intorno a questo importante appuntamento si muovono freneticamente anche gli altri membri della sua scombinata famiglia.
La sorella Emma, ventenne idealista ed irrequieta che sogna di fare l'attrice di teatro, è tanto affezionata al padre quanto distante dalla madre. I genitori sono da tempo separati. Ma mentre Ettore, il padre, è il tipo di artista bohemien e squattrinato, simpatico ma chiaramente inaffidabile, specie agli occhi del figlio, la mamma Lara, ingegnere, si è dedicata anima e corpo ai figli e alla sua professione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di profonda umanità girata nella Roma lontana dai tour operator. Drammatico, Italia, Austria2009. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Patti, un'artista circense che gestisce spettacoli di strada con il marito Walter un giorno, cercando il proprio cane in un parco vicino al camper in cui vive nella zona di San Basilio a Roma, si imbatte in una bambina di circa due anni. Espandi ▽
Patti, un'artista circense che gestisce spettacoli di strada con il marito Walter un giorno, cercando il proprio cane in un parco vicino al camper in cui vive nella zona di San Basilio a Roma, si imbatte in una bambina di circa due anni. Asia, così si chiama, è stata lasciata lì dalla madre con indosso un biglietto in cui la donna afferma che tornerà a prenderla. Da quel momento la donna, con l'aiuto del marito e di Tairo, un adolescente che vive in un altro camper con la nonna, prenderà ad occuparsi della bimba senza rinunciare a cercarne la madre.
Tizza Covi e Rainer Frimmel nascono come fotografi professionisti e questa loro vocazione si sente in un film che però sembra volerla celare facendo della 'naturalezza' delle riprese la cifra stilistica principale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Espandi ▽
Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Come la chiesa, come il bar. I personaggi principali sono il proiezionista e un suo piccolo entusiasta allievo, che poi prenderà il suo posto, quando l'uomo rimane cieco per un incidente. La storia è rievocata dal ragazzo, ormai adulto, ultraquarantenne e ormai famoso regista cinematografico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.