
Non mancano le sorprese con Bridgerton che vince un po' a sorpresa tra le serie. L'action Extraction vince tra i film. Intanto in italia la classifica del box office è pressocché invariata con Dune che raggiunge i 4,7 milioni di euro. In arrivo questa settimana No time to die, Titane e tanti altri film.
di Andrea Chirichelli
La notizia del giorno negli USA è la rivelazione, da parte di Netflix, dei dati d’ascolto delle sue serie tv e produzioni cinematografiche originali. Tra le serie, un po’ a sorpresa, svetta Bridgerton, con 82 milioni di spettatori, seguita da Lupin e The Witcher con 76 e la coppia Sex/Life e Stranger Things (la terza stagione) con 67. Nella top ten troviamo anche La casa di carta Parte 4, con 65 milioni, Tiger King con 64, La regina degli scacchi con 62, Sweet Tooth con 60 e Emily in Paris con 58.
Per quanto concerne il cinema stravince l’action Extraction, con quasi 100 milioni di spettatori, seguito da Bird Box con 89, Spenser Confidential con 85, 6 Underground e Murder Mistery con 83 (evidentemente l’accordo con Adam Sandler ha pagato, almeno sotto il punto di vista quantitativo), The Old Guard con 78, Enola Holmes con 77, Project Power, Army of the Dead e Fatherhood con 75.
BOX OFFICE ITALIA
Dune incassa altri 168mila euro e sale a 4,7 milioni complessivi, mantenendo facilmente la prima posizione al box office italiano. Space Jam: New Legends è secondo con 93mila euro e un robusto totale di 1,4 milioni, con Tre Piani che completa il podio con 75mila euro e 773mila euro complessivi.
Sale al quarto posto l’animato giapponese Josée, la Tigre e i Pesci, che ottiene 44mila euro e fa 82mila euro in due giorni di programmazione, perde una posizione il documentario musicale di Nexo Digital Oasis Knebworth 1996, che ottiene 38mila euro e un totale di 83mila.
A centro classifica troviamo Escape Room 2 - Gioco Mortale, che ha ottenuto 23mila euro e 274mila complessivi, mentre Qui Rido Io aggiunge 21mila euro al suo totale, superiore al milione. In coda ci sono Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, con 17mila euro e 2,9 milioni totali, Unplanned - La storia vera di Abby Johnson, che si fa vedere in top ten per la prima volta, con 16mila euro e un totale di 45mila, mentre chiude Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli con 15mila euro e 3,7 milioni totali.
In arrivo da domani No Time To Die, Titane (1° ottobre), Quo vadis, Aida?, I nostri fantasmi, Respect, Bing e le storie degli animali, Sulla giostra, The Arch e 47 Metri - Great White.
BOX OFFICE USA
Tre le grandi uscite al cinema, questa settimana: The Many Saints of Newark (in Italia sarà I molti santi del New Jersey), La Famiglia Addams 2 e Venom - La furia di Carnage, mentre No Time to Die arriverà la prossima settimana. Domani analizzeremo in dettaglio le ultime due, quanto al prequel dei Sopranos, celeberrima e amatissima saga televisiva, in cabina di regia troviamo Alan Taylor, che in passato ha diretto un paio di sequel piuttosto discussi, per quanto di grande successo commerciale, quali Terminator Genisys, che incassò 432 milioni globali nel 2015 e Thor: The Dark World, che due anni prima ottenne ben 644 milioni di dollari in tutto il mondo ma che in molti considerano il peggiore tra i tanti film del Marvel Cinematic Universe. Il protagonista di I molti santi del New Jersey è un attore celebre invece per le sue parti secondarie e di supporto, Alessandro Nivola, che ha al suo attivo una ventina di film.
Box Office Italia di martedì 28 settembre 2021
1. Dune: Euro 168.837
2. Space Jam - New Legends: Euro 93.468
3. Tre piani: Euro 75.204
4. Josée, la Tigre e i Pesci: Euro 44.440
5. Oasis Knebworth 1996: Euro 38.742
6. Escape Room 2 - Gioco Mortale: Euro 23.165
7. Qui rido io: Euro 21.867
8. Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto: Euro 17.469
9. Unplanned - La storia vera di Abby Johnson: Euro 16.196
10. Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli: Euro 15.172