Un'opera che inchioda lo spettatore e lo stuzzica sfidando i limiti della sua tolleranza. Drammatico, Italia2017. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un fratello e una sorella, un legame morboso, un'eredità, un conflitto col padre e un gesto folle e studiato che li fa fuggire assieme. Espandi ▽
Fratello e sorella spendono la vita in un eterno presente. Insensibili alla morte della madre e ostili al padre, ricco imprenditore separato e risposato, vorrebbero andare via dalla provincia e dalla bruma del fiume ma i soldi che hanno bastano solo fino alla Svizzera. La loro unica speranza è l'eredità materna. Davanti al notaio scoprono però con grande disappunto che la madre ha lasciato tutto all'ex marito. Impugnare il testamento richiederebbe troppo tempo e troppa fatica, decidono allora per il peggio, eliminando chiunque ostacoli il loro insano desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vincenzo Marra affronta con responsabilità e schiettezza uno degli argomenti più spinosi nell'Italia cattolica. Drammatico, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia commovente che parla di umanità e della forza di difendere la propria fede davanti al dolore. Espandi ▽
Don Giuseppe, parroco a Roma, chiede di essere trasferito nella sua terra d'origine, la Campania, e la sua richiesta viene accolta: prenderà il posto di Don Antonio, che sovrintende la parrocchia di un paesino del napoletano con grande entusiasmo, ed è molto apprezzato dai fedeli. Appena arrivato Don Giuseppe si scontra con l'ostilità di suor Antonietta, braccio destro di Don Antonio, e si imbatte in Assunta, una giovane donna che nasconde un doloroso segreto. In breve dovrà decidere se lasciarsi coinvolgere dai problemi che affliggono i parrocchiani o "farsi i fatti propri", come lo invitano a fare coloro che collaborano a vari livelli con la malavita locale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Suggestivo anche nelle sue apparenti ingenuità, per forza visiva e significato. Documentario, Italia2017. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'inchiesta antropologica che ricostruisce il mito sardo delle donne che durante la notte succhiano il sangue ai bambini. Espandi ▽
In Sardegna c'è una credenza, secondo la quale nella notte alcune donne diventano delle surbiles, spiriti assetati di sangue di bambino che provano a infilarsi nelle case. Solo alcuni riti protettivi possono obbligare le surbiles a contare fino a sette e quindi ad addormentarsi, mettendo fine al sortilegio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto di coraggio, visivo e narrativo. Un gesto di gratitudine verso una città che spezza il cuore ma sforna anche bellezza, poesia e musica. Animazione, Italia2017. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il film è ispirato all'omonima opera teatrale di Roberto De Simone, una fiaba dark e visionaria, ambientata in un futuro troppo lontano. Espandi ▽
Vittorio Basile è un armatore che inventa "un fiore all'occhiello dell'ingegneria navale italiana" per dare lustro alla città di Napoli. Ma l'avidità del faccendiere Salvatore Lo Giusto, detto 'o Re, e della bella Angelica Carannante, promessa sposa di Basile, mettono fine alla vita e ai sogni dell'armatore, lasciando la piccola Mia, figlia di primo letto di Vittorio, nelle grinfie della matrigna e dei suoi sei figli - cinque femmine e un "femminiello" - che affibbiano alla bambina il soprannome di Gatta Cenerentola. Riuscirà Primo Gemito, ex uomo della scorta di Basile, a riportare la legalità nel porto di Napoli e a sottrarre Cenerentola alla sua prigionia? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Efficace e partecipe ritratto di un mondo che molti preferiscono non conoscere e disprezzare. Drammatico, Italia, Francia, Germania2017. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Seguendo la quotidianità del quattordicenne Pio, Jonas Carpignano ritrae la Ciambra, luogo in cui vive una comunità rom stanziale di Gioia Tauro, in Calabria. Espandi ▽
Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le realtà presenti in zona: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore Cosimo e da lui apprende gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati tocca a Pio il ruolo del capofamiglia precoce che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
D'Alò come di consueto porta i più piccoli in un universo fantastico che non dimentica di avere solide radici culturali. Animazione, Italia, Francia, Lussemburgo2017. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Enzo D'Alò realizza un film d'animazione rivolto ai bambini tra quattro e otto anni. Espandi ▽
Pipì, Pupù e Rosmarina sono i tre cuccioli cercatori del Mapà, figura misteriosa un po' mamma e un po' papà, e questa volta Voce, il narratore fuori campo (che ha come sempre il timbro profondo di Giancarlo Giannini), chiede loro di porre rimedio a un grosso guaio: il Mapà ha composto le musiche di un grande concerto d'opera che la filarmonica degli animali del bosco dovrebbe eseguire a Ferragosto, ma le note della partitura sono sparite e nessuno sa dove siano finite (o chi sia stato a nasconderle). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jonas Kaufmann fa il suo debutto nel ruolo di Otello nell'appassionante opera di Verdi tratta dalla grande tragedia shakespeariana pervasa da gelosia, inganno e omicidio. Espandi ▽
Una rivisitazione verdiana della tragedia di William Shakespeare, traboccante di gelosia, inganno ed efferatezze. Il tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann debutta nel ruolo del protagonista in questo intenso dramma psicologico. Il regista vincitore del premio Olivier, Keith Warner, concentra il suo lavoro su temi come l'opposizione tra luce e tenebra, tra bene e male. Lo spettatore si trova a esplorare il tracollo mentale di Otello, incoraggiato da Iago, il baritono francese Ludovic Tézier, e vede Otello credere che Desdemona, il soprano italiano Maria Agresta, lo abbia tradito. Un dramma oscuro e tormentato, dove fiducia e insicurezza sono alimentate dalle bugie di Iago, i nemici diventano alleati e gli amici si trasformano in avversari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un melodramma che guarda più a Hong Kong che al Golfo partenopeo e si fa omaggio a Johnnie To e John Woo. Poliziesco, Psicologico - Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Peppe e Francesco troveranno, scavando nell'ombra, le radici del male, ma non sono soli. Espandi ▽
Peppe e Francesco sono due Falchi, ovvero due poliziotti della sezione speciale della Squadra mobile di Napoli: girano per i vicoli della città in moto e in borghese, dando la caccia alla piccola e grande criminalità che comprende non solo la tradizionale camorra, ma anche le nuove mafie di importazione, come quella cinese. I Falchi sono "nati per difendere e combattere", come i cani che Peppe fa addestrare proprio agli esponenti della malavita cinese che gestisce gli incontri clandestini fra molossi. Ma sono anche uomini fallibili e talvolta sbagliano di grosso, come è successo a Francesco in uno scontro a fuoco che gli è costato la sospensione temporanea dal servizio. Ad aver sbagliato è anche Marino, il capo della Squadra mobile, almeno secondo la testimonianza di un pentito. Ed è dalla vicenda di Marino, come dal presagio di una pizia greca, che prende le mosse la storia di Peppe e Francesco, fratelli di strada l'uno impegnato a distinguere il giusto dall'ingiusto in un mondo in cui quel confine diventa sempre più labile, l'altro in cerca di conforto per il proprio senso di colpa, tanto dall'assunzione di droghe quanto dalla frequentazione di un bordello cinese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo spazio fisico, urbano, di Ghostwood si riduce a pochi angoli, i corner dei liquor. Le strade sono sempre vuote, nessuno circola a piedi e non s'incontrano quasi mai americani bianchi. Espandi ▽
Questo film racconta i desideri, i sogni, le battaglie quotidiane degli afroamericani del South Side di Chicago. Si ascolta la loro voce, senza mediazioni giornalistiche. Il cuore pulsante della Black America ha tante cose da dirci, ma poco della loro cultura e pensiero ci arrivano se si escludono i reportage istituzionali, e le loro imprese nello sport, e nella musica. Gli attuali cambiamenti sociali in essere in Italia e nell'Europa intera, rendono particolarmente delicata la tematica dell'integrazione sociale e dell'eguaglianza dei diritti. Shadowgram diventa quindi perfetto strumento di analisi della nostra contemporaneità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vero film resistente e laconico come i suoi contadini, che ha l’asprezza del suolo e la forza delle sue radici. Drammatico, Italia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nella Maremma Toscana, i gemelli Brunello e Lorello Biondi si occupano da una vita della fattoria di famiglia. Purtroppo però il mercato globale minaccia il loro duro lavoro. Espandi ▽
Pianetti di Sovana, Maremma Toscana. I gemelli Brunello e Lorello Biondi si occupano della fattoria di famiglia da sempre, lavorando dall'alba al tramonto in armonia con la natura, ma costantemente minacciati dal mercato globale. I capitoli si susseguono, accompagnando le quattro stagioni e i diversi riti della campagna, e guidati dai caustici commenti di una saggia signora locale: un'elegia raffinatissima, nella quale uomini e animali si fondono e condividono la stessa "filosofia" di vita, e attraverso la quale ritroviamo il senso profondo dello stare al mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Senna fatica a sottrarsi al controllo della madre, che si impone con prepotenza nella sua vita con qualche ragione. La protagonista, infatti, che aspira a diventare una fashion designer, si comporta in maniera irresponsabile. Perde un posto di lavoro dietro l'altro e frequenta uomini più giovani di lei. La madre vorrebbe vederla sistemata ma vani sono i suoi tentativi di trovarle un marito. Durante la festa per il suo quarantaseiesimo compleanno, Senna ha però modo di conoscere Adam, un avvocato affascinante e sofisticato. Sicuri di non incontrarsi mai più, i due avranno inaspettatamente un'altra possibilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia d'amore tra Dalida e il cantautore Luigi Tenco, morto suicida in una camera d'albergo a Sanremo. Espandi ▽
Il film racconta la storia d'amore della cantante e attrice italo-francese Dalida con il cantautore Luigi Tenco, che proprio a Sanremo si tolse la vita, il 27 gennaio del 1967, in una camera dell'hotel Savoy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il fenomeno "Elena Ferrante" in un documentario che non appiattisce le testimonainze e cura le luci, le ambientazioni, le inquadrature. Docu-fiction, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio che parte dall'America fino ai vicoli di Napoli attraverso l'opera di Elena Ferrante, i luoghi dei suoi romanzi e lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d'eccezione. Espandi ▽
Come si spiega un fenomeno editoriale internazionale come il successo di Elena Ferrante? Giacomo Durzi e Laura Buffon provano a suggerire qualche risposta intervistando una piccola selezione di testimoni autorevoli, dalla traduttrice della Ferrante Ann Goldstein al direttore di Europa Editions Michael Reynolds, da colleghi scrittori come Roberto Saviano e Francesca Marciano, ma anche Elizabeth Strout e Jonathan Franzen, fino ai registi che hanno adattato per il grande schermo i primi romanzi della Ferrante: Mario Martone e Roberto Faenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In India una bambina è stata promessa in sposa. In Nigeria una bambina è stata presa in ostaggio da Boko Haram. In Perù una bambina è diventata madre. In Siria, a causa della guerra, una bambina è stata venduta al più ricco offerente. I loro quattro destini si incroceranno inevitabilmente, a partire dal nome che le unisce tutte: Hanaa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Aquagranda è l'opera-evento che commemora i cinquanta anni dalla terribile alluvione che colpì Venezia il 4 novembre 1966. Attraverso le testimonianze di chi ha vissuto quella tremenda giornata e le interviste ai creatori dell'Opera, le musiche, i lavori di preparazione dello spettacolo, le impressionanti immagini di repertorio dell'archivio RAI e dell'Archivio Montanaro, il documentario narra un momento cruciale della storia della città lagunare; secondo gli autori, l'abbandono di molte case del centro storico come conseguenza dell'alluvione ha dato inizio alla trasformazione della città dei dogi in parco turistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.