Un guilty pleasure da guardare senza farsi troppe domande, godendosi, pop corn alla mano, i risvolti imprevedibili della storia. Drammatico, Thriller - Gran Bretagna2023.
Una serie dedicata ad una relazione apparentemente perfetta. Finchè un tradimento manda fuori di testa uno dei due. Espandi ▽
Quella tra Liv e Will sembra una relazione perfetta: giovani, belli e innamorati, sono l'immagine ideale della coppia felice. Dopo un anno di matrimonio, decidono di lasciare l'Inghilterra per partire insieme alla volta degli Stati Uniti, così che Will possa perseguire la sua carriera. Live, completamente dedita al consorte, trascorre le sue giornate ad occuparsi della casa, in attesa che lui faccia ritorno. Tutto sembra andare per il meglio, quando le capita per le mani un messaggio inaspettato, che le apre gli occhi su una verità sconcertante e dolorosa: Will è andato a letto con un'altra donna. Confusa e ferita, Liv decide di vendicarsi.
Adattamento dell'omonimo romanzo di B.E. Jones, la serie scritta e ideata da Marnie Dickens racconta in modo accattivante la storia di vendetta di una donna in guerra: con il marito, con la madre, con il suo passato e con sé stessa. Quel che manca è un sufficiente approfondimento delle dinamiche profonde che muovono e legano i personaggi, oltre a una scrittura solida che guidi la storia al di là del desiderio di stupire lo spettatore.
Ne risulta un pot-pourri sicuramente avvincente e ben confezionato, ma privo di spessore: un guilty pleasure da guardare senza farsi troppe domande, godendosi, pop corn alla mano, i risvolti imprevedibili della storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giallo che coinvolge quattro detective di quattro periodi storici diversi alle prese con un mistero terribile e una cospirazione senza tempo. Espandi ▽
Edmond Hillinghead cerca di risolvere un omicidio nel 1890 commesso a Londra nel famigerato quartiere di Whitechapel. Anche Karl Whiteman è alle prese con una morte misteriosa ma siamo nel 1940, mentre la sergente Shahara Hasan deve affrontare il suo caso nel 2023. Infine DS Maplewood opera in futuro post apocalittico, nel 2050. Il collegamento tra i vari casi è fornito dall'inquietante leader politico Elias Mannix. La serie è l'adattamento dell'omonimo fumetto del compianto fumettista britannico scomparso nel 2021 ma le epoche narrate divergono perché il presente della storia a fumetti era il 2015. Il cast della serie è notevole a cominciare da Stephen Graham che dà il volto a Mannix, al suo fianco troviamo Shira Haas (Unorthodox) che interpreta Maplewood, Kyle Soller (Andor) che interpreta Hillinghead mentre Jacob Fortune-Loyd è Whiteman. A sceneggiare la serie l'esperto Paul Tomalin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende di una giovane donna che soffre di sonnambulismo estremo e si risveglia con un cadavere in casa sua. Espandi ▽
Kilkinure, County Mayo, Irlanda, 2015. Lorna Brady lavora in una sartoria, si mangia spesso le unghie e gira per la cittadina in vestaglia da notte. Lorna è sonnambula, Lorna è una sopravvissuta. Durante la sua gioventù fu tenuta segregata in una delle tante Magdalene Laundries del paese, istituti gestiti dagli ordini religiosi dove donne e ragazze "problematiche" venivano spedite per lavorare nelle lavanderie e non intorbidire l'ipocrita società irlandese dell'epoca. Lì ha perso la bambina che aveva partorito a quindici anni, lì è rimasta spezzata per sempre. Ma ora, dopo una notte di cui non ricorda nulla, Lorna si ritrova con il cadavere di una donna sconosciuta dentro casa. Intanto, il detective Colman Akande arriva a Kilkinure indagando sul caso di un prete ucciso il giorno prima a Dublino...
Il corpo è la prigione dell'anima, e il corpo femminile la prigione più profonda. Siamo sempre lì, è sempre questo il centro di tutto e anche di The Woman in the Wall. Il corpo gravido allontanato dai genitori, il corpo femminile piagato dalle suore, il corpo lavoro sfruttato dalle istituzioni, il corpo sessuale usato e respinto dalla società, il corpo civico violato dalla polizia. Lorna e le altre sopravvissute non posseggono uno spazio dove posizionare quello che sono. The Woman in the Wall fa quello che può per restituirglielo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver perso la sua famiglia in un tragico incidente, la quindicenne di Manhattan Jackie Howard deve imparare ad adattarsi a una nuova vita nella campagna del Colorado con una tutrice... e otto ragazzi molto esuberanti. Espandi ▽
Dopo aver perso la famiglia in un tragico incidente, Jackie abbandona la sua vita privilegiata e perfetta a New York e si trasferisce nella campagna del Colorado per andare a vivere con la sua tutrice (nonché migliore amica della madre) Katherine, il marito George e i loro dieci figli. Nonostante cerchi di adattarsi alla nuova caotica realtà, Jackie è determinata a concentrarsi sul suo sogno di andare a studiare a Princeton... mentre cerca di capire i propri sentimenti per due dei ragazzi Walter molto diversi tra loro: l'affidabile e studioso Alex e il misterioso e complicato Cole. Jackie tenta di destreggiarsi nella sua nuova vita, ma i sentimenti e le tensioni che cerca di sopprimere minacciano di mandare tutto all'aria. Riuscirà a restare fedele a se stessa e trovare comunque l'amore? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie è incentrata sulla relazione tra uno stimato chirurgo e la fidanzata del figlio che porta a conseguenze estreme. Espandi ▽
William Barton è uno stimato chirurgo che finisce per tradire la moglie e legarsi in una relazione travolgente e ossessiva con Anna Barton, la fidanzata del figlio. Mentre l'uomo risulta sempre più coinvolto perdendo lucidità la donna vorrebbe mantenere entrambi i rapporti in piedi. Intanto la storia con il padre del suo ragazzo si tinge di connotati sadomaso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due agenti segreti, ed ex amanti, sono alle prese con un attacco informatico che sta minacciando i loro Paesi. Espandi ▽
La miniserie in 6 episodi franco-britannica di Apple TV + si caratterizza da subito per il doppio binario che la trama intraprende. Da un lato abbiamo una classica spy story, che attraverso un intreccio piuttosto esposto e lineare ci porta a riflettere sulle complesse connessioni geopolitiche tra Europa e Medio Oriente. Il secondo binario narrativo è interamente trainato dal fascino dei due protagonisti: Vincent Cassel ed Eva Green. Due sex symbol, che portano entrambi un bagaglio fascinoso e intrigante. Malgrado le indiscutibili capacità attoriali dei due protagonisti, che reggono il loro ruolo in tutti gli episodi e attirano costantemente la nostra attenzione, esattamente come gli eventi catastrofici che si alternano nella miniserie, anche questo aspetto risulta estemporaneo, gratuito, uno specchio per le allodole. Liaison non affascina quanto Cassel e Green; spreca, potremmo dire, questo atteso incontro attoriale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura senza scampo per due amiche profondamente legate tra loro. Espandi ▽
La serie racconta la storia di due migliori amiche profondamente legate, Lana e Kitty che, in fuga dalle loro vite nel Regno Unito, si imbarcano su uno yacht chiamato The Blue, nelle Filippine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miniserie crime che mescola thriller e azione con un pizzico di commedia. Espandi ▽
Joe vive in una cittadina dello stato di Washington assieme al suo compagno Jules e i due figli di lui che accompagna spesso a scuola. Desidera aprire un bistrot ma le autorità locali gli mettono i bastoni tra le ruote. Improvvisamente però il suo passato torna a galla così come la sua vera identità. Joe in realtà è David, nome in codice "Muscoli", un personal trainer inglese arrivato negli Usa dopo aver partecipato a una rapina a Londra tre anni prima con una squadra al comando della boss criminale Dianne Harewood. Una sera riceve infatti una telefonata da "Ufficiale", una truffatrice professionista.
I frequenti salti temporali, se da una parte possono sembrare troppo insistiti, dall'altra però riescono a mantenere alta la tensione e a scoprire in modo più approfondito tutti i personaggi.
La struttura temporale a volte rallenta la serie ma non la ostacola. Inoltre Rapina e fuga conferma la sua solidità nel riuscire a tenere le storie intrecciate e trova nell'ultimo episodio una grande sequenza in metropolitana sospesa tra puro action e un amaro post-noir tra gli anni '80 e '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita e il viaggio di Barbara Parker, la forza londinese dietro l'esplosione culturale degli anni '60. Tratto dal romanzo di Nick Hornby. Espandi ▽
Barbara Parker è una giovane donna degli anni Sessanta, vive a Blackpool, nel nord dell'Inghilterra, e ha una grande passione per la comicità. Barbara non ha nessuna intenzione di rimanere nella sua città natale: decide quindi di lasciare tutto - compreso il suo fidanzato Aiden, il macellaio più affascinante di Blackpool - per tentare di realizzare i suoi sogni. Arriva così a Londra, dove trova impiego come commessa in un negozio di articoli per signora: la sua aspirazione, però, è diventare un'attrice comica.
Tratta da un romanzo di Nick Hornby, Funny Woman è una serie leggera e divertente: visivamente accattivante e ben recitata, riflette in modo fresco e brillante sulle trasformazioni dell'industria dell'intrattenimento inglese negli anni Sessanta. Meno riuscito, però, l'approfondimento dei personaggi secondari e dei molteplici temi introdotti nel corso degli episodi.
Tra gli aspetti positivi di Funny Woman ci sono poi le buone interpretazioni del cast - di cui fa parte un Rupert Everett sempre brillante, ma quasi irriconoscibile - e l'ambientazione, che restituisce con efficacia l'atmosfera londinese anni Sessanta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un crime drama creato dal regista di The Business Nick Love e ambientato in Spagna negli anni '80. Espandi ▽
Anni ’80: la famiglia Lord, ex signori del crimine londinesi, ripiega sulla Costa del Sol spagnola per sfuggire alle conseguenze delle sue azioni. Dopo aver perso il controllo del loro impero criminale a Londra a causa di una violenta faida con bande rivali, i Lord cercano di ricostruire la loro fortuna in terra straniera. La Costa del Sol si rivela però altrettanto insidiosa, popolata da criminali locali pronti a tutto pur di difendere i propri interessi. Gene Lord, il più giovane della famiglia, e la sua fidanzata Cindy si trovano rapidamente coinvolti in una spirale di violenza e tradimenti, mentre i Lord tentano di affermare nuovamente il loro potere. Ma in questo nuovo ambiente, dove nemici e alleati si confondono, la famiglia dovrà affrontare pericoli inaspettati, compresi quelli che si nascondono all’interno del proprio clan. La costa del crimine, la nuova serie Sky creata da Nick Love (The Football Factory, The Business), si distingue per un contesto temporale e spaziale interessanti, con un’estetica fortemente ispirata agli anni ’80 che include neon brillanti, abbigliamento vintage e una colonna sonora carica di hit del periodo. La serie però si perde in una superficie patinata, fatta di riferimenti agli anni ‘80 e sequenze stilisticamente ricercate, che lasciano però poco spazio allo sviluppo dei personaggi e delle loro motivazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che lavora sul piano psicologico, penetrando nell'intimità di un carattere con intelligenza e ironia. Documentario, Gran Bretagna, USA2023. Durata 285 Minuti.
Con filmati inediti, questa docuserie segue la fulminea ascesa di David Beckham dagli umili inizi alla celebrità del calcio globale. Espandi ▽
Vita e gesta di David Beckham. Dall'infanzia in un sobborgo di Londra ai primi passi da professionista; i trionfi e le sconfitte con il Manchester United e la Nazionale inglese; il trasferimento al Real Madrid dei Galácticos e poi a Los Angeles, fino al breve ritorno in Europa e alle nuove sfide dopo il ritiro. Nel mezzo, il matrimonio con la Spice Girl Victoria, i figli, e la fama planetaria.
La parabola umana e sportiva non solo di un grande campione, ma soprattutto del primo calciatore a diventare brand e icona globale di bellezza e stile. La docuserie evidenzia come nel corso della carriera gli allenatori abbiano spesso avuto problemi con lui, accusandolo di non pensare abbastanza al calcio, nonostante Beckham abbia sempre dimostrato professionalità e avuto ottimi rapporti coi compagni. Quei contrasti riflettono piuttosto un conflitto generazionale.
Il regista Fisher Stevens, da buon americano, non conosce benissimo il calcio ma lavora sul piano psicologico, penetra nell'intimità di un carattere, alternando interviste e materiale d'archivio con intelligenza e ironia (è già cult il siparietto in cui Beckham smentisce le origini da 'working class' della moglie). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia romantica adattamento dell'omonimo libro di Beth O'Leary. Espandi ▽
Tiffany e Leon, due ventenni londinesi senza soldi che condividono il letto. Il problema è che Tiffany e Leon non si sono mai incontrati e, se il loro piano funziona, non lo faranno mai. Reduce da una relazione di controllo, Tiffany passa le sue giornate a guadagnare il minimo sindacale per un minimo di apprezzamento su un sito web di notizie virali, mentre Leon fa i turni di notte in un ospizio ricevendo consigli di vita da un adolescente malato terminale mentre cerca di liberare il fratello ingiustamente incarcerato. Ma quando i post-it iniziano a volare e ciascuno viene inaspettatamente coinvolto nella vita complessa e disordinata dell'altro, si sviluppa un'attrazione a ritroso. La domanda è: ci si può davvero innamorare di una persona che non si è mai vista? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie thriller adattamento dell'omonimo romanzo firmato da CJ Tudor. Espandi ▽
Nel villaggio di Chapel Croft arriva il nuovo reverendo, Jack Brooks, una madre single, con la figlia quindicenne Flo. Sono alla ricerca di un nuovo inizio dopo la tragedia che ha portato alla morte del padre e marito nella sua chiesa precedente. Flo è però una ragazzina anticonvenzionale e nonostante il dolore che ancora pesa sul cuore di Jack entrambe si rendono conto che il villaggio nasconde insospettabili segreti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Comedy drama di 8 episodi che racconta cosa è successo ai protagonisti di Full Monty venticinque anni dopo. Espandi ▽
Sono passati 25 anni dagli eventi che portarono allo strip tease di sei uomini disoccupati e squattrinati; dal 1997 i ragazzi, oggi non più tali, delle vecchie acciaierie sono rimasti a Sheffield, dove hanno costruito nuove relazioni, cresciuto (o perso) figli, e devono oggi fare i conti con i nuovi problemi che la società e la politica inglese difficilmente riescono a riconoscere e, quindi, ad affrontare. La nostra malaugurata epoca di prodotti derivati, che si caratterizzano più per una mancanza di coraggio e di volontà di rischiare, piuttosto che di creatività, viene, purtroppo, riaffermata in questo sequel, in cui si dimentica – o forse non si è mai compreso – il proprio valore interpretativo. Dimenticatevi quindi ogni sorta di spogliarello: Full Monty – La serie si è scordata il film, seppur sia prodotta dallo stesso Uberto Pasolini e malgrado mantenga interamente il cast, precipitosamente invecchiato, i cui personaggi appaiono stanchi e nostalgici di un tempo anch’esso lontano. A mancare è proprio un elemento di coerenza: senza un evento come fu, per il film, lo spogliarello attorno al quale far convergere le varie storyline drammatiche, la storia risulta vaga e soprattutto non dà i presupposti necessari allo spettatore per reinvestire in quei personaggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.