•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Imelda Staunton

Imelda Staunton (Imelda Mary Philomena Bernadette Staunton) è un'attrice inglese, è nata il 9 gennaio 1956 a Londra (Gran Bretagna).
Nel 2004 ha ricevuto il premio come coppa volpi migliore interpretazione femminile al Festival di Venezia per il film Il segreto di Vera Drake. Imelda Staunton ha oggi 69 anni ed è del segno zodiacale Capricorno.

La pupilla di Angela Lansbury

A cura di Fabio Secchi Frau

Veterana star del teatro nazionale, Dama dell'Impero Britannico per i servigi sul palco e per beneficienza, plurivincitrice di un Olivier Award, Imelda Staunton è riconosciuta, allo stesso livello di altre straordinarie attrici inglesi, per le sue impeccabili performances. Dalle streghe alle assassine seriali, dalle più importanti sovrane della Storia a comuni donne di tutti i giorni e di ogni epoca. Con talento, dedizione, ingegno ed energia, ha aperto la strada verso nuovi livelli di recitazione all'interno di ogni media, portandosi al centro della cultura e venendo ammirata in tutto il mondo.
La collega Angela Lansbury, che la considerava la sua pupilla, disse di lei che era un'attrice consumata e prodigiosamente capace di sostenere qualsiasi personaggio.

Studi
Nata ad Archway, a Londra, nel 1956, Imelda Staunton è figlia unica di una coppia irlandese, parrucchiera lei e operaio lui, e cresce nella casa sopra il salone di bellezza della madre, fino alla separazione dei suoi genitori, che poi troveranno altri compagni e compagne.
Studentessa presso la La Sainte Union Catholic School, prende lezioni private di recitazione, ma viene fortemente incoraggiata a iscriversi a una scuola d'arte drammatica.
Convinta, si presenta alle audizioni per entrare alla Central School of Speech and Drama e alla Guildhall School of Music and Drama, che però la rifiutano. Ad accettarla, è invece la prestigiosissima Royal Academy of Dramatic Art, a diciotto anni.

Una strepitosa carriera teatrale
Laureatasi nel 1976, comincia fin da subito a lavorare a teatro, salendo sui palcoscenici del Northcott Theatre e del National Theatre.
Inizia con "Aspettando Godot" e tenta di avere il maggior numero di esperienze possibili in ogni genere teatrale conosciuto (musical, tragedie, commedie, teatro dell'assurdo, drammi, monologhi).
Porta in scena "Hay Fever" di Noël Coward, ma canta e balla anche in "Grease" (1976), riponendo poi le ampie gonne per indossare corone nell'"Enrico V" (1977).
Dopo "The Gingerbread Man" (1977), "I mostri sacri" (1978), "Un uomo per tutte le stagioni" (1978), l'"Elettra" di Euripide (1978), "Peccato che sia una sgualdrina" di John Ford, l'immancabile "Macbeth" (1978), è una stupenda Sally in "Cabaret" (1979).
In seguito, ottiene un'altra parte da protagonista nello shakespeariano "Come vi piace" (1979) e diventa Giovanna d'Arco nell'omonimo dramma del Premio Nobel e Premio Oscar George Bernard Shaw.
Consegue la sua prima candidatura agli Olivier Award come miglior attrice protagonista di un musical e come miglior esordiente in un'opera teatrale grazie a "L'opera del mendicante" (1979), poi viene scelta da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice come co-protagonista di "Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat" (1979).
Per tutti gli Anni Ottanta, continua ad arricchire al sua carriera ("Side by Side", "Piaf", "The Boy Friend", "Mack and Mabel", "La professione della signora Warren", "A Little Night Music", "Ella si umilia per vincere", "Schweyk nella seconda guerra mondiale") e, dopo aver conosciuto sul palcoscenico di "Bulli e pupe" il suo futuro marito, riceverà finalmente un Olivier Award come miglior attrice non protagonista per ben due spettacoli: "Il grano è verde" (1985) e "A Chorus of Disapproval" (1985).
Sfiorerà lo stesso premio nel 1987, quando verrà scelta per interpretare Dorothy Gayle nel musical "Il mago di Oz", dopo aver dato peraltro splendide performances in "Venus and Adonis" (1987), "The Fair Maid of the West" (1987), "Non si uccidono così anche i cavalli?" e "The Lady and the Clarinet". Magistrale Sonya in "Zio Vanya" (1988), vincerà un altro Olivier Award per aver interpretato la moglie del fornaio nel musical "Into the Woods" (1990).
Alan Bennett, Yasmina Reza, Rona Munro, Tony Kushner, Michael Hastings, Edward Albee, Annie Baker, Hugh Wheeler, Frank McGuinness, Stephen Sondheim, James Goldman; non c'è autore teatrale che non abbia studiato. Infine, dopo altre svariate candidature agli Olivier ("Entertaining Mr. Sloane", "Good People", "Follies" e "Chi ha paura di Virginia Woolf?" con Conleth Hill, Luke Treadaway e Imogen Poots), vince per due volte il medesimo premio per "Sweeney Todd" (2011-2012) e "Gypsy" (2015), mentre il pubblico la applaude come protagonista di "Hello, Dolly!" nel 2024.

Debutto al cinema
Il debutto cinematografico è invece segnato nel 1986, con il film di Bill Douglas Comrades. Ma è Beedan Kidron, nel 1991, a darle il suo primo ruolo di protagonista affiancandola a Saskia Reeves in Antonia e Jane.
Molto apprezzata da Kenneth Branagh, il regista la imporrà nei cast di ben due delle sue pellicole (Gli amici di Peter e Molto rumore per nulla). Nel 1995, Ang Lee la dirige in un ruolo secondario accanto a Emma Thompson e Kate Winslet in Ragione e sentimento.

La Coppa Volpi e una candidatura agli Oscar
Dopo essere apparsa in La 12° Notte (1996), Shakespeare in Love (1998) di John Madden (era la balia della protagonista Viola De Lesseps), Sposami, Kate! (2001) e Bright Young Things (2003), ottiene la Coppa Volpi al Festival di Venezia grazie all'interpretazione di Vera Drake nel film di Mike Leigh Il segreto di Vera Drake (2004), dove è una sciatta e pallida donna che pratica aborti clandestini con un'estrema umanità. Una performance grandiosa, costruita all'interno del perimetro della misura.
Una Imelda Staunton in stato di grazia che non poteva che essere candidata all'Oscar come miglior attrice protagonista. Non lo vincerà, ma avrà in cambio un BAFTA e un European Film Award nella stessa categoria, nonché una nomination ai Golden Globe.

L'odiatissima Dolores Umbridge
Dopo parti di secondo piano in Nanny McPhee - Tata Matilda (2005), Shadow Man - Il triangolo del terrore (2006) e Freedom Writers (2007), entra nell'immaginario collettivo infantile (e non) come la rigida e spietata strega Dolores Umbridge nella saga cinematografica di Harry Potter, in tre dei suoi film diretti da David Yates.
Il ruolo le calza a pennello e la Staunton vestita di rosa, con lo sguardo penetrante e la vocetta stridula conquista un posto importante tra i personaggi più odiati di tutta la serie.

Altri film
Intanto, viene diretta una seconda volta da Ang Lee in Motel Woodstock (2009) con Demetri Martin e Henry Goodman e, di nuovo, è davanti alla cinepresa di Mike Leigh con Another Year (2010).
Poi appare nell'horror 1921 - Il mistero di Rockford (2011) e nel film a tematica LGBTQI Pride (2014), prestando infine le sue fattezze e la sua voce a una delle fate buone di Maleficent (2014) e Maleficent - Signora del male. Nel 2017, dopo The Canterville Ghost, recita in Ricomincio da noi (2017) di Richard Loncraine, nel quale offre una delle sue più leggere (e sottovalutate) interpretazioni, mischiando umorismo e malinconia e, di base, la tipica piacevolezza british che rende un piccolo film inglese eccezionale. Delicata, comica ed elegante, accanto a un Timothy Spall altrettanto bravo e da una superba Celia Imrie, è un piacere per gli occhi.
Negli anni successivi, si ritroverà a recitare accanto al marito in ben due film legati al telefilm britannico di successo Downton Abbey (Downton Abbey del 2019 e Downton Abbey II - Una nuova era del 2022), poi sarà diretta dalla giovane collega Romolo Garai nell'horror Amulet (2020).

In tv
Televisivamente, dopo essere apparsa in telefilm e film tv come Cittadino X (1995), L'ispettore Barnaby (1993), entra nel cast della miniserie di spionaggio Cambridge Spies (2003) e in Fingersmith (2005).
Diretta da Sheree Folkson in Uno zoo in famiglia (2005) e apparsa in Psychoville (2010-2011), recita accanto a Penelope Wilson, Toby Jones e Sienna Miller in The Girl - La diva di Hitchcock, nella parte di Alma Reville, sceneggiatrice e moglie di Alfred Hitchcock.
Nel 2022, dopo le fiction That Day We Sang (2014) e Gypsy Live From The Savoy (2015), eredita la corona di Elisabetta II dalle mani di Olivia Colman e da quelle di Claire Foy nella miniserie di successo The Crown, venendo nominata ai Golden Globe e agli Emmy come miglior attrice in una serie drammatica.

Vita privata
Imelda Staunton è la moglie dell'attore Jim Carter. La coppia ha una figlia, l'attrice Bessie Carter. Nel 2007, la famiglia intera è apparsa in una serie della BBC, Cranford.
La Staunton è conosciuta anche per il suo grande impegno nella beneficienza, è infatti ambasciatrice del Crisis, un ente benefico nazionale per i senzatetto, e di ShelterBox, un ente benefico internazionale per i soccorsi in caso di calamità naturali.

Ultimi film

Focus

FOCUS
mercoledì 7 marzo 2018
Francesca Ferri

Dopo anni di una vita a due per cui si è speso più di una gioventù per costruirla, ci si può rendere conto che l'altro non è quello che si credeva che fosse o non più. Il tempo è impietoso e il matrimonio, che si credeva di granito, si rivela un fragile cristallo pronto a esplodere in mille schegge. Allora si può continuare a far finta di niente, sopportando gli ennesimi affronti, difetti e menzogne pur di salvare le apparenze o decidere di appiccare l'incendio una volta per tutte e ricominciare da una pagina bianca

News

Premiata con il Golden Globe a Elizabeth Debicki. Imperdibile il discorso della regina al matrimonio di Camilla: un...
Regia di Stephen Daldry, Philip Martin, Julian Jarrold. Una serie con Imelda Staunton. Olivia Colman, Tobias Menzies,...
L’ultima stagione di The Crown uscirà su Netflix divisa in due parti, il 16...
La disillusione, lo svelamento dell'incanto, la perdita dell'ingenuità. Il re è nudo, insomma. E la...
Regia di Stephen Daldry, Philip Martin, Julian Jarrold. Una serie con Imelda Staunton, Jonathan Pryce, Lesley...
Richard Loncraine racconta quella terza età che può diventare una seconda adolescenza e si inserisce in un filone già...
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati