Cinque personaggi si ritrovano in una casa a discutere del mondo. Espandi ▽
In una grande casa padronale di campagna Nikolai, proprietario terriero, si intrattiene con alcuni ospiti su temi filosofici e morali. Si passa dall'Anticristo alla presenza della morte nel mondo, dal senso della guerra al progresso civile e morale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso gli occhi di una ragazza si vive una settimana in un villaggio della Cina negli anni '90. Espandi ▽
Estate 1992. Una settimana nella vita della dodicenne Xiaoxian che vive in un villaggio di campagna della Cina. In quei pochi giorni sarà testimone di alcuni avvenimenti di cui uno in particolare segnerà la sua vita. La madre muore di parto mettendo al mondo la quinta figlia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
un'ode esilarante all'idiozia che celebra l'irrazionale e disegna una Francia senza senso. Commedia, Francia2020. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Due amici decidono di lavorare con una mosca addomesticata. Espandi ▽
Jean-Gab e Manu sono amici per sempre e scemi da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di una banconota da cinquecento euro. Rubata una vecchia auto per la trasferta, trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto. Insieme cullano il sogno di diventare ricchi ma la strada è lunga e l'imprevisto dietro l'angolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Molto più di un biopic sullo sceneggiatore di Quarto potere: un progetto personale e una riflessione sul cinema, tra passato e presente. Drammatico, USA2020.
La vita dello sceneggiatore Herman Mankiewicz, scrittore dell'iconico film del 1941 Quarto Potere di Orson Welles Espandi ▽
Victorville, California, 1940. Lo sceneggiatore alcolizzato Herman J. Mankiewicz, temporaneamente infermo a causa di un incidente, si isola nel mezzo del deserto del Mojave con due assistenti per dar vita a uno script commissionato da Orson Welles, ventiquattrenne talento del teatro a cui la RKO ha dato carta bianca. Mankiewicz, detto Mank, cerca ispirazione tra i ricordi e rievoca eventi degli anni precedenti, che lo hanno visto spesso ospite del magnate William Randolph Hearst e al servizio del capo della MGM Louis Mayer. Tra questi le elezioni del 1934 per il governatore dello Stato, in cui simpatizzava per il candidato democratico dalle tendenze socialiste Upton Sinclair, apertamente osteggiato da Hearst e Mayer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore libero e idealizzato tra Marianne Ihlen e Leonard Cohen, svelato da archivi rari e un coro di voci amiche. Documentario, Biografico, Musicale - USA2019. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La magia della Grecia e la storia di un amore intenso capace di ispirare alcune delle più belle canzoni del poeta della musica. Espandi ▽
1960: il giovane canadese Leonard Norman Cohen scappa dal grigiore di Londra per scoprire Hydra, isoletta del Peloponneso su cui troverà pace, libertà e una piccola comunità cosmopolita di artisti, tra cui la norvegese Marianne Ihlen. Marianne e Leonard prenderanno casa e vivranno insieme per sette anni, sperimentando la calda bellezza locale, il potenziale creativo degli acidi, finalmente slegati da obblighi e convenzioni sociali dei rispettivi ambienti di provenienza: lui figlio dell’alta società ebraica d’ascendenza russa a Montreal, lei madre disinibita e single, in contatto con la controcultura, appena svincolatasi da un matrimonio infelice. Cohen scrive poesia da quando è adolescente, ma a Hydra, grazie alle cure di Marianne porta a termine una raccolta di poesie e un romanzo (“Le spezie della terra” e “Beautiful Losers”, pubblicati in Italia da Minimum Fax) e compone alcuni brani, tra cui Birds On A Wire, Hey, It’s No Way to Say Goodbye e So Long, Marianne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'ossessione e un'importante lezione di storia: pubblico e privato devono rimanere separati. Docu-fiction, USA2020. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il docu-film che rivela la guerra di registrazioni e calunnie che l'FBI lanciò contro l'uomo più pericoloso d'America: Martin Luther King. Espandi ▽
A partire da alcuni file recentemente desecretati, il film ricostruisce il tentativo dell’FBI di screditare Martin Luther King, dal 1955 al 1968, anno della sua uccisione, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani e tra le personalità più in vista degli Stati Uniti. Pastore protestante, King tradiva ripetutamente la moglie e l’agenzia federale registrò i suoi incontri e le sue conversazioni con l’obiettivo di rovinare la sua reputazione. L’accento è posto soprattutto sull’accanimento di dirigenti e politici nei confronti di King, mentre del famoso leader politico e spirituale è messo in luce il rapporto con quel potere che lo adulava e al tempo stesso lo combatteva. Le registrazioni degli incontri segreti di MLK con le sue amanti non sono presenti nel film: nel 1977 l’ordinanza di un tribunale federale ha stabilito che solo nel 2027 potranno uscire dagli archivi nazionali dove ora sono conservate. Non siamo perciò di fronte alle rivelazioni piccanti sulla vita segreta di un gigante del XX secolo, ma a una riflessione sul rapporto fra singolo e potere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realismo magico sugli strascichi del colonialismo in Brasile, supportato dalla straordinaria fotografia di Echazarreta. Drammatico, Brasile, Francia2020. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo di colore si trasferisce nelle aree più ricche del Brasile dove è costretto a entrare in contatto con le frange più xenofobe e conservatrici del Paese. Espandi ▽
Cristovam, un uomo di colore originario delle zone rurali del nord del Brasile, si trasferisce in una città del sud, una ricca ex colonia austriaca, per lavorare in una fabbrica di latte. Costantemente a contatto con persone xenofobe e conservatrici, il protagonista si sente estraneo rispetto alla comunità e solo. Quando scopre una casa abbandonata piena di oggetti che lo riportano alle sue origini, decide di trasferirsi in quel luogo dove piano piano i ricordi sembrano prendere vita spingendolo verso una trasformazione radicale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'autobiografia sincera di un campione che non ha mai nascosto la sua vulnerabilità. Documentario, Italia2020. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un racconto inedito della vita privata e professionale dell'ex capitano della Roma. Espandi ▽
È la notte che precede l'addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell'uomo. Tratto dall'autobiografia "Un Capitano" scritta insieme a Paolo Condò. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stile classico e cast straordinario per un racconto di formazione che è un inno al multiculturalismo americano. Drammatico, USA2020. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una famiglia coreana decide di dare avvio al proprio sogno americano e aprire una fattoria. Espandi ▽
Anni '80: Jacob e la sua famiglia, immigrati sudcoreani stanchi di sopravvivere grazie a lavori come il sessaggio dei polli, si trasferiscono dalla California all'Arkansas. Jacob vuole avviare una coltivazione in proprio e rivendere i prodotti del suo lavoro nelle grandi città. La sua ambizione richiede enormi sacrifici e la moglie Monica è sempre meno disposta a concederne, specie per le complicazioni cardiache del figlio David. Pur di mantenere la famiglia unita Jacob accetta che si trasferisca da loro la suocera, Soonja: a differenza di Jacob, la donna è rimasta ancorata alle tradizioni coreane e si dimostra tutto fuorché corrispondente all'immagine tradizionale della nonna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coraggiosa rilettura punk rock della figura di Eleanor Marx, figlia ed erede ideologica di Karl. Drammatico, Italia2020. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Eleanor Marx, figlia di Karl, era colta, libera e appassionata. Fu una delle prime donne ad avvicinare i temi del femminismo e del socialismo. Espandi ▽
Eleanor detta Tussy è "la più coraggiosa" delle tre figlie del filosofo e teorico politico tedesco Karl Marx. È lei che ne porta avanti l'eredità, anche perché una sorella, Jenny, è morta poco prima del padre, e l'altra, Laura, si è trasferita in Francia. Ma sono soprattutto l'intelligenza e l'indole combattiva di Eleanor a fare di lei la persona più adatta a tenere viva la fiamma del pensiero paterno. Dunque è lei a battersi per i diritti dei lavoratori, le pari opportunità nell'ambito dell'istruzione e il suffragio universale, nonché contro il lavoro minorile. Ma nella vita privata Eleanor non è così lucida e determinata: il suo compagno di vita, Edward, è infatti uno spendaccione fedifrago di cui lei non sa liberarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio filmico che è uno spettacolo per gli occhi, con un'idea di evoluzione che promuove l'inclusione. Animazione, Avventura, Commedia - USA2019. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il carismatico Sir Lionel Frost si propone di dimostrare l'esistenza di una creatura leggendaria, una bestia piena di sentimento ma piuttosto sola. Espandi ▽
Sir Lionel Frost è un elegante avventuriero e un abile ed esperto cacciatore di mostri e creature mitologiche. Con suo enorme cruccio, l’alta società inglese non gli riconosce tali doti, così, quando riceve una lettera che promette di portarlo dritto allo Sasquatch, Frost sfida il club degli avventurieri e il suo rivale, Lord Piggot-Dunceby: se tornerà vincitore dovranno ammetterlo tra i membri. Ma a scrivere la lettera è stata proprio la leggendaria creatura, “l’anello mancante” tra la scimmia e l’uomo, la quale, stanca di essere sola, chiede a Frost di aiutarla a trovare i suoi simili. L’aitante Lionel dovrà dunque rivedere i suoi obiettivi, mettere da parte la vanità e quel pizzico di razzismo rimastogli incrostato addosso, e imparare a rispettare l’ipersensibilità del signor Link, adorabile e pelosone cugino degli yeti di montagna, perfettamente a suo agio nell’esprimersi in lingua inglese (meno avvezzo a comprendere i modi di dire, ma sarebbe pretendere troppo) e terribilmente, comicamente maldestro. A spingere Frost verso il nuovo amico, anche a costo di bastonarlo un po’, è l’affascinante Adelina, vedova di Lord Fortnight e unica erede di una mappa per la mitica regione dello Shangri-La, nelle cui vene scorre veemente la voglia di avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera non programmata e partecipata che mette Segre davanti a una Venezia deserta e al complesso rapporto con il padre Ulderico. Documentario, Italia2020. Durata 68 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista immortala una Venezia deserta in cui emerge il ricordo di suo padre. Espandi ▽
Tra febbraio e aprile 2020 il regista è rimasto bloccato a Venezia a causa della diffusione del coronavirus e delle conseguenti misure di quarantena nazionale. Venezia è la città che ha ospitato e che ospita molti dei suoi progetti lavorativi, era la città di suo padre, una città complessa sotto molteplici aspetti. Questa pandemia ha "congelato" e svuotato il capoluogo veneto, riconsegnandolo alla sua natura e alla sua storia, ma anche - a livello personale - alle memorie familiari del regista. Riemerge così il legame con il padre veneziano, scienziato chimico-fisico e vero protagonista del film, morto dieci anni fa. Si mescolano in questo modo l'isolamento della città e quello più intimo e personale dell'autore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller che colpisce per forza, tensione e per una colonna sonora tra le più intense degli ultimi anni. Drammatico, Colombia2019. Durata 102 Minuti.
Un avvincente thriller nella giungla colombiana. Espandi ▽
Otto adolescenti isolati dal mondo, sperduti sui monti della Colombia, si allenano e combattono. A prima vista sembrerebbe una specie di campo estivo. Invece è una missione delicatissima: i ragazzi hanno con sé una donna americana che chiamano "la dottoressa". Il loro compito è proteggerla. La Colombia è uscita da poco da decenni di guerra civile e le ferite, nonostante la pacificazione in atto, sono ancora aperte. Alejandro Landes si ispira alla realtà e infatti il personaggio del Messaggero, addestratore dei ragazzi, è stato davvero un bambino soldato. Un film dalla tensione costante, sostenuta sia dalla regia sia dai giovani attori che reggono senza alcuna ritrosia primi piani che vanno dalla bellicosità allo sconforto. A tutto ciò si aggiunge una colonna sonora di Mica Levi che si qualifica come una delle più intense ed appropriate degli ultimi anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La follia e lo smarrimento della guerra è messa in scena da uno straordinario protagonista e dalla mano ferma del suo regista. Drammatico, Portogallo2020. Durata 125 Minuti.
Un ragazzo portoghese deve affrontare la dura realtà della Prima Guerra Mondiale. Espandi ▽
Prima Guerra Mondiale, 1917. Zacarias è un volontario diciassettenne dell'esercito portoghese. Convinto di dover servire il proprio Paese e sperando di essere inviato sul fronte francese si ritrova invece in Mozambico. Qui, dopo aver lasciato il suo plotone e cercando di ritrovarlo finisce con il perdere se stesso in un ambiente per lui tanto sconosciuto quanto misterioso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Violenza armata, povertà, politiche antimigratorie: l'altra faccia del sogno americano in un'inchiesta dal basso
. Documentario, Italia2020. Durata 96 Minuti.
Uno sguardo sull'America di oggi e dei difficili conflitti ideologici al suo interno. Espandi ▽
Il film esamina gli ostacoli e le sfide che l'America deve affrontare oggi, attraverso gli occhi e le voci degli americani comuni che stanno prendendo provvedimenti per sostenere e proteggere il popolo della nazione, l'integrità morale e gli ideali della Costituzione. Attraverso il lavoro di questi individui dedicati, il film esplora le questioni sociali che hanno esiliato milioni di cittadini alle periferie del sogno americano e consente agli spettatori di formarsi le proprie opinioni e conclusioni riguardo allo stile di vita americano assediato, la fibra morale del paese e il suo futuro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.