Il racconto senza filtri del grande calciatore. Espandi ▽
Un racconto in confidenza del grande calciatore, volenteroso di svelare i segreti e gli aneddoti più intimi, l'amore per Irina, i figli, i successi ma anche i momenti difficili nella vita personale e sportiva, fino ad arrivare agli ultimi anni quando il dolore alle gambe lo costringe a desiderare l'amputazione. Un viaggio al presente passando per Reconquista, Rosario, Buenos Aires, Firenze, Roma, Qatar. Non mancheranno i successi sportivi e i gol che hanno incantato il mondo, un racconto per immagini di un uomo semplice che ha fatto dei suoi valori la sua più grande vittoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un prezioso documento sui migranti italiani in Quebec, per ricordarci che le barriere non sono mai una soluzione. Documentario, Italia, Canada2019. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vicenda dei migranti italiani in Canada, nel Quebec, una delle mete più 'invase' da nostri concittadini dalla seconda metà del secolo scorso. Espandi ▽
Il film, seguendo il cammino della famiglia Stea, da Sannicandro di Bari, prima minatori in Belgio nell'immediato dopoguerra, poi lavoratori occasionali a Toronto e a Montreal, infine lavoratori nelle miniere di ferro di Schefferville, nel Grande Nord canadese, offre i ritratti di nove "migranti economici" e dei loro figli che hanno saputo adattarsi a una nuova vita, attivando nuove radici, senza perdere il legame con la loro "italianità".
Hanno preso una decisione radicale. Hanno scelto di lasciare la loro "amara terra", come hanno fatto negli ultimi 100 anni poco meno di 30 milioni di italiani. Hanno fatto valigie e fagotti, attraversato frontiere, varcato l'oceano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vinicio Marchioni trasforma la sua passione per Cechov in un atto d'amore, verso il teatro, la letteratura e gli esseri umani che resistono. Espandi ▽
Il terremoto di Vanja parte dal capolavoro di Cechov per indagare l'immobilità italiana post-terremoto attraverso il suo sguardo tragicomico, mostrando al pubblico la straordinaria forza umana dello scrittore e riportando l'attenzione sulle persone che ancora oggi combattono contro i danni subiti da quei tragici eventi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione amara messa in scena attraverso una struttura narrativa di non facile gestione. Drammatico, Italia2019. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia dello sconvolgimento di una piccola e tranquilla comunità di paese dopo l'arrivo di una giornalista senza scrupoli. Espandi ▽
Valsamoggia. Una giornalista alla ricerca di facili scoop arriva in paese mentre è in atto uno sciopero. I suoi articoli, a cui in redazione pensano ad aggiungere titoli scandalistici, favoriscono l'aumento delle tensioni che già esistevano anche se tenute sotto traccia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che il cinema sia una malattia, una magnifica ossessione, lo dimostra la storia del pioniere italiano del cinema, Filoteo Alberini. Espandi ▽
Filoteo Alberini, nato ad Orte, è colui che potrebbe avere 'inventato' il cinema un anno prima dei fratelli Lumière. Ma non è stato solo questo. E' stato produttore, regista, proprietario di un cinema a Roma. Tutte queste cose in pole position nella storia della cinematografia nazionale. Suo è il primo effettivo lungometraggio italiano: La presa di Roma. Questo documentario ne racconta la vita costellata da invenzioni e fallimenti ma sempre motivata dalla passione per la neonata Settima Arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Masi trova il soggetto giusto per raccontare il viaggio di Pepsi, transessuale musulmana alla conquista del proprio futuro. Documentario, Italia2019. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Geografia europea, crisi della frontiera, globalismo e trasformazione del controllo di città. Espandi ▽
Pepsi, militante transessuale nata nel Sud delle Filippine in un'isola di fede musulmana. Dal Mindanao alla giungla di Calais, Pepsi rincorre il riconoscimento di un diritto universale, vivendo l'odissea dell'accoglienza in Europa. Pepsi è un individuo in transizione alla ricerca di un impiego stabile come badante, dopo aver lavorato per oltre 10 anni nella Libia di Gheddafi come infermiera, prima di essere costretta a seguire il flusso dei rifugiati. Pepsi ha deciso di non rivelare la propria identità anche perché, per sopravvivere, ha dovuto trovarne più di una. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre coppie vanno in terapia da uno psicanalista che si avvale di un metodo molto particolare. Espandi ▽
Il film narra di tre coppie in terapia presso un famoso psicoterapeuta, che ha inventato una rivoluzionaria metodologia, con colpi di scena, momenti divertenti e di riflessioni per lo spettatore. Tra le ragazze in terapia vi è Claudia, una giovane e dolce farmacista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film tv è basato sulla vera storia di Enzo Muscia, l'uomo che per poter lavorare è dovuto diventare il padrone dell'azienda che lo aveva licenziato, rischiando tutto quello che aveva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della nascita del celebre Zecchino d'Oro. Espandi ▽
Siamo nella metà degli anni 60, quando una giovanissima Mariele Ventre dà vita alla primissima formazione del Piccolo Coro, composto originariamente da soli otto bambini. In pochi anni il Piccolo Coro diventa una vera e propria scuola di canto corale. Nei suoi 56 anni di storia, sono state centinaia le piccole voci che hanno portato in giro per l'Italia e per il mondo la musica dello Zecchino d'Oro e del suo repertorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due atleti di Gaza devono combattere per la loro libertà. Espandi ▽
Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una ragazzina di 15 anni, che vive alla periferia di Napoli ed è costretta a lavorare per la piazza di spaccio della sua famiglia. Ingabbiata in una vita che le promette soltanto un futuro incerto, Carmela percepisce la sua adolescenza come una prigionia, costretta a vivere da reclusa dalla madre, Maria, che la obbliga a spacciare droga insieme al fratello maggiore, Ciro. Quando poi nel quartiere si scatenano le lotte tra i clan, Carmela è costretta a rimanere chiusa in casa, con le finestre ben sigillate, e a rinunciare a tutto, anche ad una delle cose che le piace fare di più, andare a scuola. Impotente di fronte alle circostanze che la traghettano verso un destino incerto, fatto di paure, di rinunce, di convivenza con la criminalità, Carmela cerca di evadere confidando tutto al suo migliore amico, il suo diario. La difficile realtà in cui vive la piccola protagonista, compromette lentamente la sua purezza e la sua innocenza, quasi come un'inevitabile conseguenza del contesto marcio e deviato in cui cresce, rendendola non solo complice ma anche schiava di quella realtà, l'unica che conosce, rassegnandosi ad essa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirato a una storia vera, quella di un uomo che ha sperimentato l'angoscia di sentirsi solo e abbandonato. Espandi ▽
Bere, mangiare e dormire a tutti i costi. La vita di un senzatetto lontano dalla spiritualità e dalla fede adagiato in un sistema sociale indifferente, il protagonista si lascia andare in un via vai di peregrinazione tra furti, droga e vita allo stato brado. Incontri disperati e lame di coltello, compagni di cella e cartoni letto divisi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lui è una forza della natura. Tosto, caparbio, a tratti inossidabile. Carlo Calcagni, colonnello del Ruolo d'Onore dell'Esercito italiano, campione di ciclismo, paracadutista, pilota istruttore di elicotteri, da anni combatte contro un male invisibile dovuto alla contaminazione da metalli pesanti contratta durante una missione di peacekeeping nei Balcani nel 1996. E da anni resiste senza retrocedere di un centimetro, lui stesso spesso dice "vince chi resiste": forza di volontà, passione e rabbia, insieme alla sua inseparabile bicicletta, gli permettono di aggrapparsi alla vita, di emozionarsi e di emozionare. La sua adrenalina? Il ciclismo, una passione di vecchia data, che gli ha permesso di vincere 2 medaglie d'oro agli Invictus Games di Orlando in Florida nel 2016 e 2 medaglie d'oro in Coppa del mondo di paraciclismo come atleta del Gruppo sportivo paralimpico della Difesa, che gli ha dato la possibilità di continuare a "servire" ancora la Patria e di mettersi nuovamente in gioco conquistando tanti podi. Medaglie e sudore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Nilde Iotti a vent'anni dalla sua scomparsa di Nilde Iotti e a quarant'anni dalla sua nomina a Presidente della Camera dei Deputati. Espandi ▽
Intrecciando ricostruzioni fiction, materiali di repertorio e testimonianze illustri, il racconto ripercorre la storia umana e politica di Nilde Iotti - una delle ventuno donne che parteciparono all'Assemblea Costituente nel 1946 e la prima ad essere eletta Presidente della Camera dei Deputati - per restituire alle nuove generazioni, attraverso un linguaggio inedito, emotivo e contemporaneo, non solo la sua figura politico-istituzionale ma anche il suo contributo di donna alle conquiste di civiltà del nostro Paese e al processo di emancipazione femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-fiction ben gestita sulla storia di sette 'magnifici' che ricordano di non voltare la testa. Documentario, Italia, Paesi Bassi2019. Durata 75 Minuti.
E se scoprissi che il tuo capo è corrotto? 7 persone ci raccontano quello che hanno scoperto in ufficio. Espandi ▽
Secondo le stime, ogni anno cento miliardi di fondi pubblici finiscono nelle tasche di dipendenti e dirigenti corrotti. Chiunque provi a fermare questo fiume di soldi e` in grave pericolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.