Dopo la morte di un'anziana donna, sembra che un'oscura eredità sia stata lasciata alla sua famiglia. Espandi ▽
Ellen Graham muore insieme ai suoi misteri. Mentre la figlia Anne elabora il lutto di una complicata figura materna, nella casa dei Graham avvengono strani episodi, che sembrano presagire un epilogo tragico. Hereditary è un dramma angosciante sui traumi di una famiglia di rara disfunzionalità. Un ambizioso debutto, che guarda ai maestri del passato per generare nuovi shock. Il regista Ari Aster indaga le paure ancestrali dell'uomo e su come queste si specchino in una contemporaneità che appare sempre più inerme verso di esse. Sonnambulismo, misticismo, satanismo, bambini dai poteri speciali, possessioni, case maledette. Un horror post tutto, che dispone tutti i riferimenti possibili sul tavolo, a metà strada tra il depistaggio deliberato e la strizzata d'occhio complice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intervista dal taglio storico a un leader dalle origini umili ma dalla straordinaria intelligenza, tra i più decisivi ed empatici del '900. Documentario, Gran Bretagna, USA, Germania2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Herzog e Gorbachev si incontrano per tre volte in sei mesi scavando nella vita e negli ideali di quest'ultimo. Espandi ▽
Nell'arco di sei mesi Herzog incontra tre volte Gorbaciov. Sono occasioni preziose per ricostruire, oltre alla sua ascesa politica e il crollo dell'URSS, il suo impegno verso il disarmo e l'uscita dall'era della Guerra fredda. La modalità è quella dell'intervista priva di filtri o costruzione scenografica, con campi stretti.
Firmato a quattro mani col documentarista e antropologo André Singer, il film lascia molto spazio all'archivio per restituire a pieno le atmosfere ai tempi dell’URSS.
L'accento è sulla visione moderna di un uomo dalle origini umili ma dalla straordinaria intelligenza, anche comunicativa. Se lo spirito è più didattico che critico, il film rivela l'isolamento attuale di un leader politico determinante del ‘900. Un premio Nobel per la pace che sulla sua tomba vorrebbe fosse scritto: "ci abbiamo provato”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Heidi è una cameriera in una tavola calda della Florida, ma in passato è stata a capo di un progetto di accoglienza per reduci affetti da disturbo post traumatico da stress e tra i suoi pazienti ha particolarmente legato con Walter Cruz. Thomas Carrasco è un impiegato del Dipartimento della Difesa e indaga su un presunto incidente avvenuto nel centro in cui ha lavorato Heidi, detto Homecoming. Heidi con lui si dimostra estremamente reticente, ma Thomas sente che qualcosa non torna e il suo rimestare le acque finisce per attirare l'attenzione anche di Colin, il capo di Heidi quando lavorava a Homecoming. In tutto questo dove sia finito Walter Cruz sembra un mistero, anche perché sua madre rifiuta a sua volta di collaborare con Carrasco... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western malinconico dalla fotografia incantevole. Ma la scrittura non è esente da problemi. Avventura, Drammatico, Western - USA2017. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un capitano dell'esercito accetta di scortare un capo Cheyenne e la sua famiglia attraverso un territorio pericoloso. Espandi ▽
Il capitano Joe Blocker è alla soglia della pensione quando, su richiesta del presidente degli Stati Uniti, gli viene ordinato di condurre fino al Montana il capo Cheyenne Falco Giallo, in fin di vita per una malattia terminale. Peccato che Joe abbia combattuto contro gli indiani fino a quel momento e abbia visto morire molti amici e commilitoni, alcuni proprio per mano di Falco Giallo. Al drappello si unisce anche Rosalie, una donna che ha visto trucidare la propria famiglia (nella prima scena, che precede i titoli di testa) da una banda di ladri di cavalli Comanche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capitolo spumeggiante che sprigiona 'good vibrations' e nel finale spara i fuochi d'artificio. Animazione, Commedia - USA2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
In vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di tutto per dissuaderlo. Espandi ▽
Drac non osa ammetterlo con nessuno, ma sogna un nuovo incontro con una donna, dopo tanti secoli di vedovanza. Vedendolo stressato senza intuirne il vero motivo, Mavis lo coinvolge in una lussuosa vacanza di famiglia, rigorosamente tutta mostri (più Johnny), su un'immensa nave da crociera. Il cinico Drac non salta di gioia, ma una volta sul transatlantico viene colpito al cuore dell’umana Ericka. Scandita da tre tappe, e anticipata da un volo aereo che vale da solo il prezzo dell'ingresso in sala, la crociera sulla "love boat" su cui viaggiano Drac e famiglia è davvero un viaggio sulla nave dell'amore, per tutte le creature, e un inno ai loro incroci, che fanno il mondo più ricco e mirabolante. Un film che sprigiona ”good vibrations" e nel finale spara i fuochi d'artificio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Classico action movie all'americana che garantisce sorprese e momenti di genuina tensione. Thriller, USA2018. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il comandante di un sottomarino americano viene mandato nelle profonde acque russe per salvare il presidente da un colpo di stato militare. Espandi ▽
Il Tampa Bay, un sottomarino Hunter Killer della Marina statunitense, è disperso in acque russe: stava alle costole di un sommergibile sovietico con il quale giocava al gatto e al topo, e ora il Pentagono non sa se è stato distrutto o se i 110 uomini del suo equipaggio sono ancora in vita. Inoltre il Pentagono si preoccupa che la Russia abbia messo le mani sui sistemi riservati americani che erano custoditi a bordo. L'ammiraglio Charles Donnegan invoca l'attacco immediato, ma il retroammiraglio John Fisk vuole evitare a tutti i costi lo scoppio di un terzo conflitto mondiale, in questo spalleggiato dalla specialista dell'Agenzia per la Sicurezza Nazionale Jayne Norquist. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realista e parodico, il western di Audiard riprende i codici del genere per deviarli come un treno impazzito nell'America della corsa all'oro. Western, Avventura, Commedia - Francia, Spagna, Romania, Belgio, USA2018. Durata 122 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'obiettivo di due ambiziosi fratelli è ammazzare un cercatore d'oro dai modi molto eccentrici. Riusciranno a portare a termine la missione? Espandi ▽
Oregon, 1851. I fratelli Sisters sono pistoleri al servizio del Commodore, padrino locale che li mette sulle tracce di Herman Warm, cercatore d'oro fuggito in California. A precederli nella caccia è John Morris, che ha il compito di rintracciare Warm e trattenerlo fino all'arrivo dei due sicari. Primo film americano di Jacques Audiard, I fratelli Sisters conquista l'Ovest e riflette a colpi di colt sulla fraternità biologica. Tra l'Oregon e la California, la strada è lunga e il viaggio cova l'oro e un segreto: la consapevolezza che la fratellanza non è un sentimento vano. Pieno di humor nero, di personaggi truculenti e avventure memorabili, il western di Audiard riprende i codici del genere per deviarli come un treno impazzito nell'America della corsa all'oro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'intrigo poliziesco è semplice, il suo fluire lineare, lo scioglimento dell'enigma la sola concessione alla singolarità. Thriller, USA2017. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando decide di dare una mano a un giovane agente federale, un cacciatore si trova costretto a fare i conti con il proprio passato. Espandi ▽
Cory Lambert è un cacciatore di predatori nella riserva indiana di Wind River, perduta nell'immensità selvaggia del Wyoming. Sulle tracce di un leone di montagna che attacca il bestiame locale, trova il corpo abusato ed esanime di una giovane donna amerinda. Il crimine prolunga il dolore di Cory che ha perso tre anni prima una figlia in circostanze altrettanto brutali. Per fare chiarezza sul caso, l'FBI invia Jane Banner, una recluta di Las Vegas senza esperienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film smaccatamente 'mainstream' che si sforza di rompere il circolo vizioso dell'odio. Drammatico, USA2018. Durata 132 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza assiste ad una sparatoria ed è costretta a confessare qualcosa che potrebbe comprometterla per sempre. Espandi ▽
Starr è una sedicenne con due identità distinte: a scuola è una studentessa modello tra compagni benestanti e caucasici; a casa, nel quartiere all black di Garden Heights, torna a essere la ragazzina cresciuta a lezioni di sopravvivenza impartite dal padre. Un giorno si ritroverà unica testimone di un episodio di abuso della forza, di quelli che infiammano l'opinione pubblica. Nello sforzo di essere divulgativo e mainstream, il film espone in modo chiaro le ragioni di tutti i personaggi, e la confezione patinata rende accessibile a un pubblico ampio un racconto controverso.Ricordando che il razzismo va combattuto "con ogni mezzo”, il film non dimentica di essere anche il racconto di formazione di una teenager che, come tutti i suoi coetanei, ritiene di non appartenere al mondo che la circonda, nero o bianco che sia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film personale e struggente che ribadisce la complessità, la ricchezza e il carattere (in)discutibile del cinema di Eastwood. Drammatico, USA2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incredibile storia di Leo Sharp, un novantenne che divenne un corriere della droga per il cartello messicano. Espandi ▽
Earl Stone è un floricoltore dell’Illinois specializzato nella cultura di un fiore che vive solo un giorno. A quel fiore ha sacrificato la vita e la famiglia. Piegato dalla crisi economica, accetta di trasportare grossi carichi di droga. Veterano di guerra convertito in corriere, Earl dimentica i principi di difensore del Paese per qualche dollaro in più. Ma la strada è lunga. Solido come un mito, Clint Eastwood avanza nel film radioso, increspando il sopracciglio e cantando canzoni al volante lungo le strade vuote del Midwest. Trasposizione di una storia vera, The Mule è un film personale e struggente, che permette al regista di elaborare il rimorso per i suoi cari. Eastwood non ha più niente da dimostrare e procede oltre. Nell'epilogo esce di scena. Gli resta un'ultima frontiera, ma fino ad allora continuerà a coltivare il suo giardino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che porta più lontano la filmografia di Paul Thomas Anderson e sposta più avanti il cinema. Drammatico, USA2017. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il rinomato sarto Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda britannica nella fascinosa Londra del dopo guerra negli anni '50. Espandi ▽
Ambientato nel mondo glamour della Londra 'anni 50, il rinomato stilista Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) e sua sorella Cyril (Lesley Manville) sono il centro del mondo della moda britannica, vestendo la nobiltà, le star del cinema, le ereditiere, esponenti dell'alta società, dame e debuttanti con lo stile unico della House of Woodcock. Le donne entrano e escono dalla vita di Woodcock, regalando allo scapolo d'oro ispirazione e compagnia, finché non incontra una donna giovane e di carattere, Alma (Vicky Krieps), che presto diventa un punto fisso nella sua vita, come musa e come amante. La sua vita, prima controllata e pianificata con cura e cautela, viene lentamente distrutta dall'amore. Nel suo nuovo film, Paul Thomas Anderson dipinge un ritratto illuminante di un artista in un viaggio creativo e delle donne che continuano a farlo viaggiare. Phantom Thread è l'ottavo lungometraggio di Paul Thomas Anderson, e il secondo con Daniel Day-Lewis." Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più remake che sequel, il film di Marshall dialoga con l'originale e cerca l'attenzione di un pubblico nuovo. Musical, Sentimentale - USA2018. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Mary Poppins torna per aiutare la nuova generazione della famiglia Banks a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia. Espandi ▽
Londra, negli anni della crisi economica tra le due guerre. Nella casa della famiglia Banks ora vive Michael adulto, e vedovo da un anno, con tre figli a cui badare. Per loro ha rinunciato alla passione per la pittura ed è entrato in banca, come suo padre prima di lui. Ma ora la stessa banca reclama la casa. Il tempo è maturo perché Mary Poppins cali dal cielo aggrappata al suo ombrello e torni ad occuparsi dei piccoli e grandi Banks, in viale dei Ciliegi numero diciassette. Non si può non riconoscere al film la qualità dell'adattamento e la capacità di inghiottirci in un gioco lungo due ore e dieci, proprio come la vasca da bagno inghiotte tata e bambini per renderli protagonisti della prima fantasia sottomarina. È il gioco del remake, a ritrovare il già noto e a misurare la novità: ecco allora nuove canzoni al posto delle vecchie e in sottofondo il ritorno di un tema musicale che fu di un personaggio praticamente perfetto sotto ogni aspetto, anche quello di Emily Blunt, fedele nello spirito e coraggiosa nell'impossibile sfida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lanthimos guarda a Kubrick in una nuova e malsana parabola sulle nostre paure più inconfessabili. Drammatico, Gran Bretagna, USA2017. Durata 109 Minuti.
La vita di un carismatico chirurgo e quella di un adolescente inquieto s'incrociano e non saranno mai più come prima. Espandi ▽
Steven è un cardiologo: ha una bellissima moglie, e due figli, Kim e Bob. All’insaputa della famiglia Steven incontra spesso un ragazzo di nome Martin. Quando Bob comincia a presentare strani sintomi, la verità su Steven e Martin sale a galla. Come nella versione originaria di 2001 - Odissea nello spazio, è un minuto di buio a introdurre il film, sulle note dello Stabat Mater di Schubert. L'immagine successiva è un intervento a cuore aperto. Veniamo così calati, in maniera brusca e disturbante, in una vicenda tragica di espiazione e vendetta. Come in The Lobster non ci sono innocenti nell'universo di Lanthimos, qui alle prese col tentativo di far sua l'eredità di Kubrick e Haneke e spingersi oltre. Il suo è un cinema lucidamente spietato, ossia ciò di cui i tempi di inquietudine che stiamo vivendo hanno bisogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omaggio alla solidarietà e alla profonda umanità di tre olimpionici che hanno segnato la Storia. Documentario, USA, Australia2008. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
16 ottobre 1968, Olimpiadi di Città del Messico. Per la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili salgono sul podio gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos e l'australiano Peter Norman. Espandi ▽
16 ottobre 1968, Olimpiadi di Città del Messico. Per la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili salgono sul podio gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos e l'australiano Peter Norman. Alle note dell'inno americano Smith e Carlos chinano il capo e alzano al cielo il pugno guantato di nero, simbolo del Black Power, per protestare contro la segregazione razziale negli USA. Se negli Stati Uniti ci si inginocchia invece di restare in piedi quando risuonano le note dell'inno americano e se in Europa ci sono governi che stanno rispolverando, aggiornandola, la difesa della razza un documentario come questo si presenta come utile riflessione. Ma ancora in tempi recenti c'è chi ritiene che i due abbiano 'sporcato' le medaglie conquistate grazie a quel loro braccio alzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultima stagione, attesa come l'Apocalisse di Giovanni da un pubblico ormai giunto all'ossessione, giunge a un epilogo. L'ultima stagione della serie fantasy cult ispirata (in verità sempre meno nel corso delle ultime stagioni, causa mancanza di materiale originale letterario) ai romanzi di George Martin rivela finalmente chi siederà sul trono di spade. Dopo l'avvicinamento tra il Re del Nord Jon Snow e la regina dei Draghi Daenerys, si avvia alla conclusione la guerra per il controllo dei Sette Regni del mondo medievaleggiante popolato di streghe e draghi di Westeros, dopo sette stagioni (l'ultima divisa in due parti) segnate da morti variopinte e trucide di svariati potenziali eredi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.