La forma dell'acqua - The Shape of Water |
||||||||||||||
Un film di Guillermo Del Toro.
Con Sally Hawkins, Michael Shannon (II), Richard Jenkins, Doug Jones.
continua»
Titolo originale The Shape of Water.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2017.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 14 febbraio 2018.
MYMONETRO
La forma dell'acqua - The Shape of Water ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una fantasia zoppicante
di samantaFeedback: 84414 | altri commenti e recensioni di samanta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 20 febbraio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guillermo del Toro è un regista che sebbene non giovanissimo solo nell'ultimi 12 anni ha riscosso i favori di Hollywood (Il labirinto del fauno del e la trilogia dell'Hobbit). In questo film si lancia in una storia fantastica in un certo senso simile a "La bella e la bestia". La protagonista Elisa muta, donna ormai matura e bruttina (interpretata dall'attrice inglese Sally Hawkins) lavora come donna delle pulizie in un centro sperimentale americano segretissimo, dove viene custodita una creatura anfibia un pò uomo e un pò pesce alto almeno due metri. Viene sottoposto a crudeli esperimenti dal cattivo Strickland capo della sicurezza che lo ha catturato in Amazzonia. Elisa scopre che in realtà la creatura è intelligente e anche se non parla è in grado di comunicare, ma i responsabili del centro decidono di ucciderlo perchè non cada in mano ai sovietici. Elisa con l'aiuto del suo vicino di casa Giles (Richard Jenkins) undisegnatore gay e della sua collega Zelda lo fa fuggire e lo ospita a casa sua (nella vasca da bagno) dove tra i due sboccia l'amore anche carnale. Ci saranno numerosi colpi di scena con l'immancabile finale positivo che non racconto ovviamente, con il trionfo dell'amore . Il film mi ha destato notevoli perplessità: si tratta di una fiaba fantastica e quindi va bene che il cattivo sia una macchietta che digrigna i denti, però non vuol dire che ci debbano essere salti logici, ad esempio la creatura intelligente nel finale diventa un dio che compie prodigi e resuscita i morti, ma allora perché invece di ribellarsi non fuggiva ai suoi carcerieri? Anche inframezzare il film con una trama di spionaggio non è ben riuscita e le scene con le spie russe appaiono non solo non riuscite ma anche inutili e appesantiscono il film. Naturalmente c'è l'omaggio al politically correct, con "il momento (come lo definisce Pino Farinotti) omosessuale obbligatorio e strategico in tutti i film di adesso" in questo caso l'approccio gay di Giles respinto in malo modo, c'é pure il momento razzista quando una coppia di afroamericani non viene servita da un barista pure omofobo, il momento delle molestie sessuali in ufficio compiute da Strickland verso Elisa assai inverosimili. Per concludere un film che appare un'occasione sprecata, anche se da un punto di vista tecnico è ineccepibile, con un'ambientazione primi anni '60 veramente curata e gradevole,e supportato da una buona interpretazione di tutti i protagonisti, in particolare ottima quella di Sally Hawkins e di Richard Jenkins e ho trovato eccellente quella della collega Zelda (Octavia Spencer).
[+] lascia un commento a samanta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di samanta:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||