Il tesoro dell'Africa

Acquista su Ibs.it   Dvd Il tesoro dell'Africa   Blu-Ray Il tesoro dell'Africa  
Un film di John Huston. Con Gina Lollobrigida, Humphrey Bogart, Jennifer Jones, Peter Lorre, Robert Morley.
continua»
Titolo originale Beat the Devil. Avventura, Ratings: Kids+13, b/n durata 100 min. - USA 1954. Acquista »
   
   
   

La banda Bassotti Valutazione 2 stelle su cinque

di samanta


Feedback: 86531 | altri commenti e recensioni di samanta
lunedì 7 luglio 2025

Uscito nel 1953 a colori, è un film d'avventura/commedia, una produzione mista USA e Italia, la regia è di John Houston mentre la sceneggiatura è dello stesso Houston e di Truman Capote.
Siamo in Italia a Ravello, in un albergo troviamo una copia:  l'americano Billy Dannreuther (Humphrey Bogart) e la moglie Maria (Gina Lollobrigida), Billy un tempo ricco fa parte di una banda di malfattori con un cliché mafioso: Peterson (Robert Morley), Julius O'Hara (Peter Lorre), maggiore Jack Ross uno psicopatico nazista (Ivor Barnard) e Ravello (Marco Tulli) tutti in attesa di partire con piroscafo che li deve portare in Kenia (un pò lontana via mare !), dove Billy ha una conoscenza di cui si fida per ottenere un ricco giacimento d'uranio ( 2 miliardi di $). Billy e Maria nell'attesa fanno amicizia con una copia inglese Harry Chelm (Edward Underdown) che sfoggia modi aristocratici (in realtà di modesta estrazione sociale) e Gwendolen (Jennifer Jones). La nave che deve portare il gruppo a cui si sono aggiunti i coniugi Chelm, ha un guasto, nell'attesa le 2 copie si frequentano Maria bellezza mediterranea s'innamora dei modi di Harry che ricambia, mentre Gwendolen perde la testa per il brusco Billy. Prolungandosi l'attesa Billy e Peterson decidono di andare in città per prendere un aereo, ma l'auto ha un grave incidente e i 2 incolumi ritornano in albergo. Finalmente la nave parte, ma durante il viaggio si guasta nuovamente, arriva la tempesta e c'é pericolo di naufragio, Harry si butta in mare, poco dopo il gruppo di ospiti e l'equipaggio abbandonano la nave e si allontanano in barca che si sfascia su una spiaggia. I viaggiatori vengano arrestati dai beduini, portati in città Peterson e la sua banda, Billy e Maria, Gwendolen, poi un fantomatico ispettore di polizia (siamo in Marocco?), dopo averli trattenuti vari giorni in carcere, li rimbarca per Ravello, dove ricevono un telegramma di Harry che comunica di essere arrivato in Kenia  e di avere ottenuto la concessione di uranio grazie all'amico di Billy., il che fa ritornare Gwendolen dal marito, mentre Maria delusa ritorna da Billy.
E' un film che lascia molto perplessi, gli sceneggiatori sono di tutto riguardo (Capote e Houston) ma la sceneggiatura è fiacca piena di incongruenze e illogicità, forse dovuta la fatto che le riprese iniziarono senza una sceneggiatura che venne scritta quotidianamente da Capote e Houston (i quali notoriamente alzavano il gomito ..). Comunque il risultato è una sceneggiatura  senza capo né coda, sconclusionata, ma Ravello, un posto in allora isolato, non è un porto da cui possono partire piroscafi per viaggi oceanici, oltretutto tutto il Nord Africa era sotto controlllo francese compreso il Marocco salvo la parte spagnola, Il Kenia poi è dalla parte opposta dell'Africa, insomma è una storia che non sta in piedi. Houston dopo ha raccontato che voleva fare una parodia del Falco Maltese, però la vicenda non fa ridere e neppure sorridere, oltretutto anche in certi momenti è pure noiosa. Il regista aveva a disposizione 3 assi: Bogart, Jones e Lollobrigida quest'ultima al suo primo film americano e un bravo caratterista: Richard Morley (Il giro del mondo in 8o giorni, L'arciere del Re, L'avventuriero della malesia), Bogart è stato uno dei migliori attori della storia di Hollywood, bravo anche in parti non drammatiche (Sabrina, Non siamo angeli, La regina d'Africa), ma qui appare completamente spaesato, Jennifer Jones (Oscar per Bernadette) aveva ottime caratteristiche specie drammatiche (qui oltretutto sta male  biondissima), ma recita in modo insulso, completamente fuori parte, forse è a più suo agio la brava Lollobrigida; sprecato anche il bravo Richard Morley. In conclusione un'occasione sprecata per un film che malgrado gli attori e il regista non ebbe risonanza.

[+] lascia un commento a samanta »
Sei d'accordo con la recensione di samanta?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di samanta:

Vedi tutti i commenti di samanta »
Il tesoro dell'Africa | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | samanta
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità