|
Il film tratto da un romanzo uscì nel 1997, con la regia e sceneggiatura di Quentin Tarantino, su di lui poche parole da spendere se non riconoscendo che ha avuto un'influenza notevole nella cinematografia specie di Hollywood, ottenendo tra l'altro 2 Oscar per la migliore sceneggiatura originale (questo è forse l'unico di film di Quentin Tarantino in cui la sceneggiatura non è originale), d'altra parte tutto quello
che è uscito da lui non è solo oro, talvolta ha avuto cadute di livello qualitativo, come ad esempio in C'era una volta l'America.
Il film è un thriller poliziesco, definito noir imprpriamente, la vicenda ruota intorno a 2 protagonisti: Jackie Brown (Pam Grier) 44 anni, che approfittando del fatto che è hostess in modesta linea aerea che collega Messico e Los Angeles, trasporta cocaina e denaro guadagnato illecitamente dall'altro protagonista Ordell (Samuel L. Jackson), un criminale che traffica armi. Di contorno ci sono altri personaggi: Max
(Robert Forster) che ha un ufficio per le cauzioni dei detenuti da rilasciare in libertà provvisoria, Louis(Robert De Niro) un paranoico appena uscito dal carcere amico di Ordell, Melanie (Bridget Fonda) bella ragazza bionda squinternata e drogata di "Crack" una delle amichette di Ordell e infine 2 poliziotti pasticcioni: Mark Dargus (Michael Bowen) della polizia di Los Angeles e Ray Nicolette (Michael Keaton) dell'Agenzia federale che combatte i traffici clandestini d'armi; i 2 poliziotti incastrano Jackie all'aereoporto trovandogli nella borsa 50.000 $ e una bustina di cocaina invitandola a collaborare. Jackie rivela che il trafficante ha in Messico oltre 500.000 $ e che lei deve aiutarlo a trasferirli in USA, ma abilmente fa il doppio gioco alla polizia fa credere che li aiuterà se le concederanno l'immunità, facendo arrestare i complici di Ordell mentre consegna il malloppo, invece a Ordell gli fa credere che al momento del trasferimento ingannerà la polizia purché le assicuri il 10%. Nella realtà nel finale travolgentemediante un complicato scambio di borsein un centro commerciale, Ordel riceve solo 10.000 $ da Louis che aveva incaricato insieme a Melanie di ritirare la borsa con il malloppo, ma era stato ingannato da Jackie e inoltre, paranoico, aveva ucciso Melanie stufo della sua petulanza, Ordell lo uccide come aveva ucciso all'inizio del film il suo collaboratore Beaumont che aveva fatto rilasciare su cauzione temendo che spifferasse i suoi traffici alla Polizia. Ordell attirato con una scusa da Jackie nell'ufficio di Max viene ucciso da Ray, Max che aveva aiutato la donna perché innamorato decide di non andare all'estero con lei perché non si fida.
Quentin Tarantino è sempre lui, anche se in questo film lo è un pò meno, forse perché il soggetto è tratto da un romanzo, ciò nonostante abbondano secondo lo stile del regista, flashback e flashforward, anche istantanei, Tarantino criticò pesantemente i film di Hitchcock, però in questo suo film manca la suspense, le scene si succedono rapidamente e agevolmente, ma non c'é quella tensione caratteristica nei film del maestro inglese. La violenza tipica in Tarantino è presente, ma attenuata e in modo più rilassato rispetto ad altri suoi film, inoltre non si abbandona alle fantasie oniriche che avvolgendo la vicenda, confondono lo spettatore. In questo film sono presenti momenti spassosi talvolta veri e propri sketch, come all'inizio la parodia della pubblicità televisiva grossolana in cui prosperose ragazze in succinti bikini, sparano furiosamente, mentre Ordell illustra la qualità delle armi; anche il finale è ben riuscito coinvolgendo lo spettatore in un frenetico scambio di borse in meccanismo ben congegnato. Gli interpreti sono adeguati, su tutti svetta Samuel L. Jackson che interpreta un Ordell vulcanico e senza pietà che crede di "fregare" e viene "fregato", bravo Robert Forster (ebbe la nomination all'Oscar come migliore attore n.p.) un solido attore medio e di sicura professionalità (Delta force, Psyco 2, Ferewall) qui ha un colpo d'ala con la brillante interpretazione di Max uomo disilluso, ma che non cede alla tentazione di andare via con la pericolosa Charlie, bravissimo Robert De Niro nella parte di uno psicopatico, buona anche la prestazione di Bridget Fonda, (nipote di Henry e figlia di Peter) nei panni (succinti) di una ragazza disinibita e sempre "strafatta". In conclusione una pellicola più che discreta che concilia lo spettatore con Tarantino anche se non è suo fans.
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|