"Sarebbe bello e quanto ce ne fosse una soltanto!" è la frase pronunciata dal protagonista alla fine del film di produzione inglese, uscito nel 1949, un classico dello humour nero. La regia è di Robert Hamer, britannico, con una notevole carriera tra alti e bassi e la presenza di alcuni film notevoli come "Uno strano detective: Padre Brown", interpretato da Alec Guinness considerato il migliore Padre Brown del cinema e dela TV. Alec Guinness è il protagonista di un'incredibile esibizione in questo film, affrontando con travestimenti camaleontici ben 8 personaggi tra cui una donna.
Inghilterra inizi '900, Louis X D'Ascoyne duca di Chalfort è nel braccio della morte in attesa dell' esecuzione condannato per omicidio, rivive in flashback il passato scrivendo un memoriale. Louis è nato povero la madre (Aydrey Fildes) è la figlia di un ricchissimo e potene nobile il VIII duca di Chalfort Etelredo (Alec Guinness di seguito A.G.), innamorata di un tenore spagnolo lo sposa, ma viene cacciata dal castello avito e diseredata, quando il marito muore, il duca rifiuta ogni aiuto, per cui la donna alleva il figlio di pochi anni poveramente, però parlandogli sempre della casata e mostrandogli l'albero genealogico per cui un giorno potrebbe succedere al titolo per un privilegio a suo tempo concesso dal re alla successione femminile in assenza di maschi, anche se ha 8 eredi davanti. Louis diventato adulto fa il commesso in un negozio di stoffe, la madre è morta in povertà, un giorno nel negozio viene trattato male da un Gascoyne giovane (A.L.) che lo fa licenziare per farsi bello con la morosa, scatta la vendetta e il proposito di eliminare ogni ostacolo per diventare duca, provoca un incidente per cui muore il Gascoyne (e la morosa) mentre erano in barca; Louis ha una fidanzata Sibella (Joan Greenwood) ambiziosa e sfrontata che lo lascia per sposare l'agiato e ottuso Lionel (John Penrose), ma in compenso Louis riesce a farsi assumere dal padre del morto il banchiere Gascoyne (A.L.) di cui poco alla volta riesce a diventare braccio destro, nel frattempo Sibilla diventa sua amante incontrandosi clandestinamente. Louis continua a cercare di eliminare gli eredi del duca: uccide con veleno Sir Henry Gascoyne (A.L.) pastore anglicano, poi Lady Agarha (A.L.) suffragetta che uccide sgonfiando la mongolfiera in cui era salita, il generale Rufus Gascoyne (A.L.) mettendogli una bomba nel vaso del caviale, invece l'ammiraglio G. (A.L.) fa tutto da solo facendo una manovra assurda con la sua nave e muore nel naufragio; Louis diventa amico del giovane Henry Gascoyne (A.L.) maniaco della fotografia, conoscendo la bella e nobile moglie Edith (Valerie Hobson) c'é simpatia reciproca quando il marito muore (lo fa saltare con un esplosivo nel suo laboratorio chimico) la frequenta, le chiede di sposarla e lei accetta, il banchiere muore naturalmente, giusto il giorno dopo che Louis ha ucciso il duca simulando un incidente di caccia , cosi Louis diventa duca. Ma viene arrestato perchè è trovato morto nel suo alloggio Lionel con un coltello nel petto, ma Sibella ha nascosto un biglietto in cui il marito manifestava il proposito del suicidio, ma la donna con la promessa di sposarlo scagiona Louis facendo trovare il biglietto. Quando esce dal carcere Louis trova ad aspettarlo le 2 donne mentre è indeciso, si ricorda di avere lasciato il memoriale autoaccusatorio nella cella. Fine.
Il film non è soltanto una storia accattivante e ben recitata, ma è un vero e proprio "cult" di umorismo nero, intrecciato con il caratteristico sarcasmo inglese mai volgare. In effetti viene dipinta la rabbia sociale del popolo avverso una casta di privilegiati, però con una diversa prospettiva: Louis non vuole affatto contestare il modo di vita dei Gascoyne altezzosi aristocratici che considerano i borghesi se non dei reietti una classe di inferiori, ma anzi diventare uno di loro per acquisire i loro privilegi, non riesce a vivere pensando di essere guardato dall'alto in basso da persone che hanno il suo stesso sangue. Louis vuole diventare duca perché solo in questo modo la sua vita ha un senso, l'amore gli pone questa scelta sposare come vorrebbe l'algida Edith per completare il suo status o acconsentire al matrimonio con Sibilla che invece sarebbe una perfetta amante data la sua condizione di piccola borgese? La cornice del film è però data dagli 8 "quadri" dell'esibizione di Alec Guinness che riesce con una straordinaria performance, ad interpretare 8 favolose macchiette di aristocratici boriosi, altezzosi, stolidi e superficiali in quella che è la parte più avvincente della vicenda. Il regista abilmente ha saputo collegare il succedersi delle varie scenette degli omicidi utilizzando in modo non invasivo la voce fuori campo. Dennis Price è un Louis più che discreto, attore inglese ha interpretato diversi film spesso come caratterista (Wisky e gloria, Il braccio sbagliato della legge); quanto ad Alec Guinness chapeau!
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|