Compagni di scuola

Acquista su Ibs.it   Dvd Compagni di scuola   Blu-Ray Compagni di scuola  
Un film di Carlo Verdone. Con Athina Cenci, Carlo Verdone, Eleonora Giorgi, Gianni Musy, Fabio Traversa.
continua»
Commedia, durata 118 min. - Italia 1988. MYMONETRO Compagni di scuola * * * - - valutazione media: 3,34 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

15 anni dopo la maturit Valutazione 4 stelle su cinque

di samanta


Feedback: 85014 | altri commenti e recensioni di samanta
mercoledì 14 maggio 2025

Uscito nel 1988 ha la regia di Carlo Verdone che è anche uno dei protagonisti. E' un momento importante nella carriera dell'artista che come attore abbandona il ruolo "macchietttistico" per una più matura espressione recitativa, come regista realizza non solo un'opera convncente, ma forse la più significativa della sua carriera di direttore. Ispirato al film "Il grande freddo" però se ne distacca notevolmente, anche per l'ambientazione: l'incontro tra ex studenti avviene per un funerale, i protagonisti del film sono 8 mentre qui sono ben 18, nel film americano la durata riguarda un intero week-end, nel film di Verdone 12 ore.
L'abilità di Verdone si evince proprio nella capacità di gestire un film corale la cui tipologia rende difficile la direzione anche se può dare luogo a capolavori penso a film come La parola ai giurati di Lumet, anche questa pellicola si svolge in gran parte in un'ambiente  ristretto poche camere di una villa e in un tempo ridotto. Le complicazioni per la realizzazione di un film di questo tipo sono tante: soprattutto che qualcuno dei protagonisti prevarichi, sugli altri riducendoli a mere comparse, Verdone ha evitato il pericolo raccontantando bene i profili psicologici dei partecipanti ex compagni di liceo (a questi si aggiunge Cristina la giovane innamorata di Piero), inoltre ha evitato comportamenti eccessivamente macchiettistici, salvo per i pochi camei (genitori della giovane, moglie e suocero di Piero). In tale modo il regista è riuscito a realizzare una commedia interessante pur nei nei limiti temporali e ambientali: pochi esterni e quasi tutto girato in interni.
Federica (Nancy Brilli) una bella donna di 35 anni invita gli ex compagni di liceo dopo 15/16 anni dalla maturità ad una festa con inizio alle ore 18, la donna abita in una bella villa vicino a Roma ed è la "mantenuta " di un importante ricchissimo uomo d'affari molto più anziano di lei, nasconde un segreto: è stata "licenziata" dal suo amante e deve abbandonare tutto, compresa l'automobile. Pochi alla volta arrivano quasi tutti: Walter (Angelo Bernabucci) ricco imprenditore di un centro carni, volgare e tipico "coatto", il timido Fabris, diventato magrissimo e pelato che stufo da essere preso in giro da tutti se ne va via; Bruno (Christian De Sica cantante fallito pieno di debiti che cerca una raccomandazione da Mauro (Massimo Ghini) politico cinico, cocainome diventato sottosegretario ai LL.PP. perfetta immagine della Prima Repubblica; ci sono 2 coniugi separati e vicini al divorzio: Luca (Piero Natoli) farfallone e infantile che vuole ricucire il rapporto con Valeria (Eleonora Giorgi) accompagnata dall'amica Jolanda (Isa Gallinelli) che cerca di impedire la riconciliazione che alla fine avverrà; Maria Rita (Athena Cenci) medico psicologa a cui tutti confidano le proprie pene; Gloria (Luisa Maneri) con il figlio neonato senza padre e che lo allatta amorevolmente); la bella Margherita (Giusi Cataldo) sposata con un capitano dei carabinieri siciliano geloso che la viene a riprendere a mezzanotte, incontrerà Francesco (Giovanni Vettorazzo) fin dalla sciola innamorato di lei e iniziano un flirt che si conclude con un bacio appassionato; il tenero Giulio (Silvio Vannucci) commercialista da sempre innamorato di Federica; il duo Lepore (Maurizio Ferrini) ginecologo e l'amico Santolamazza (Alessandro Benvenuti) magistrato che si presenta in carrozzello i 2 fanno uno scherzo idiota fingendo per tutto il tempo  che il giudice ha avuto un grave incidente in cui è morta la famiglia e lui è rimasto paralizzato e un pò cerebroleso; infine Ottavio (Luigi Petrucci)  logorroico sapientone, Gioia (Carmela Vincenti) la spiritosa della classe che ce la tristezza per non potere avere figli e poi Piero "er patata" (Carlo Verdone) insegnate in un liceo privato sposato con figlio con una moglie impossibile innamorato di un'allieva la dolce Cristina (Natasha Hovey) che incautamente Piero inviterà alla festa su istigazione di Mauro che in sua assenza l'abuserà.
Il film è condotto sapientamente all'inizio sul filo della vis comica per poi scivolare in vanature tristi o drammatiche, ma sempre con un tono che non concede molto spazio alla volgarità, pittosto sottolineando cosa c'é dietro la maschera di questi maturi ex studenti, che agli occhi della povera Cristina le appaiono desolanti. tant'è che esclma "io non voglio diventare come loro !". Mentre in molte commedie all'italiana prevale il sarcasmo volgare, il sesso infondo malinconico, la tristezza di personaggi negativi, nel film certamente non si salvano tutti i protagonisti ma in fondo qualcosa di buono e positivo emerga: Federica si mostra non solo gentile, ma generosa imprestando l'auoto a Piero per il rendez vous con il suocero, dà un assegno a Bruno che si umilia a chiedere l'elemosina, anche se poi al mattino viene a conoscenza che gli hanno bloccato anche il c/c,  soprattutto accetta di mostrare il suo ruolo di mantenuta di lusso, riceverà un'ispattato aiuto da Gloria che l'ospiterà a casa sua con il neonato, quasi tutti escono meglio compreso Walter che uscirà un pò meno "coatto", altri hanno una speranza di un avvenire come Piero che si libera da un moglie rozza, violenta e volgare e abbandonato da Cristina, si prepara a ricominciare una nuova vita, solo il duo Lepore e Santolamazza, il giudice e il ginecologo rimarranno sempre imbecilli, il magistrato con le gambe rotte è portato in ambulanza in ospedale vittima del proprio scherzo, Francesco intravede di avviare un rapporto con Margherita, quanto a Bruno rimarrà sempre il solito fanfarone ma forse l'esprienza lo ha cambiato un poco. Athina Cenci per la sua bella interpretazione della psicologa ricevette il Donatello come migliore attrice n.p.,  anche se personalmente ritengo che Nancy Brilli avrebbe meritato un premio.

[+] lascia un commento a samanta »
Sei d'accordo con la recensione di samanta?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di samanta:

Vedi tutti i commenti di samanta »
Compagni di scuola | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | nino e salvatore p.
  2° | anonimo
  3° | luca scialò
  4° | great steven
  5° | fabio1957
  6° | aristoteles
  7° | samanta
  8° | stefano94
  9° | onufrio
10° | nino terzo 82
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità