Nel quartiere di Manhattan, durante gli Anni Settanta e Ottanta, si è diffusa molto la prostituzione e il mondo del porno ha cominciato a prendere piede. Espandi ▽
I gemelli Vincent e Frankie Martino sono entrambi legati alla malavita, ma se Vincent tenta di tenere le distanze e vorrebbe tagliare i ponti, Frankie invece non resiste al giro delle scommesse, fa soldi con il porno ed è sempre più invischiato nella criminalità, tanto che anche il traffico di stupefacenti inizia a sembrargli un'avventura appetibile. Eileen è una regista affermata di cinema erotico per il pubblico femminile, ma la sua creatività cerca nuovi sbocchi, inoltre il rifiuto sempre più duro delle femministe verso il mondo del porno la mette di fronte a una presa di coscienza. Gene Goldman pensa di poter salvare la gente del quartiere dallo squallore con un ambizioso piano di ristrutturazione, e per questo si fa aiutare dal detective Chris Alston, che però non smette presto di farsi illusioni sui reali intenti del rinnovamento... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza della continuità di pensiero e d'azione di Don Milani. Documentario, Italia2017. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il recupero integrale del materiale filmato girato dal regista Angelo D'Alessandro nel dicembre del 1965 a Barbiana, protagonisti don Lorenzo Milani e i suoi allievi, mostra alcuni momenti e aspetti fondamentali della Scuola di Barbiana: la scrittura collettiva, la lettura dei giornali, i ragazzi più grandi che insegnano a quelli più piccoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che mantiene il rigore filosofico di una fantascienza da camera e si interroga su possibilità neppure poi così fantascientifiche. Fantascienza, Drammatico - USA2017. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il marito è defunto ma grazie ad un'azienda che riproduce le immagini olografiche delle persone morte una donna potrà ancora parlare con lui. Espandi ▽
Gli ologrammi come supporti alla nostra memoria e allo stesso tempo come fantasmi. Questo l'assunto del testo teatrale di Jordan Harrison, finalista al premio Pulitzer nel 2015, dove una donna anziana parla con il marito dei bei tempi andati. Il marito le appare però giovane come lei lo ricorda e di quegli anni passati sembra sapere molto di più lei, solo però sulla base dei racconti che ha già ascoltato infinite volte dalla donna. È infatti un ologramma, con le sembianze del giovane marito, a registrare quelle storie e poi a interagire con la vecchia, facendo da supporto sia visivo sia verbale alle sue memorie, riportando ordine in una mente franta dall'Alzheimer. A programmarlo è stato il genero dell'anziana, uno scienziato, mentre la figlia non è così convinta che sia una buona idea creare una sorta di fantasma digitale di suo padre Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nell'orrore che si connota di significati metaforici pregni di umana e partecipata disperazione. Espandi ▽
È rimasta chiusa per alcune settimane la via che conduce a Sampar, città immaginaria d'uno stato che richiama l'Indonesia: un conflitto tra le forze governative e gli indipendentisti rendeva impossibile il passaggio. Appena iniziate le pur fragili trattative di pace le strade riaprono per ridare al paese una parvenza di normalità e può quindi riprendere il suo viaggio il bus del conducente Amang, che prova a riavviare la sua attività di trasporto, unica sua fonte di sostentamento. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La poetica storia di dodici "ragazze ottantenni" e del loro sogno di vedere il mare, perchè molte di loro il mare non l'hanno mai visto. Espandi ▽
In occasione del ventennale del circolo dei pensionati Il Rododendro, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per la nobile causa di far vedere il mare a un gruppo di donne, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate. Comincia così l'avventura che le vedrà cucinare torte da vendere in paese, posare da modelle per un calendario e donne di Internèt impegnate nel crowdfunding per raggiungere, non senza alcuni momenti di sconforto, il proprio scopo. Risate, lacrime, gelosie, timori accompagnano le funne (donne in dialetto trentino) e i loro sforzi che le porteranno anche ad una inaspettata notorietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia delicata e un montaggio raffinatissimo per un'acuta riflessione sulla società contemporanea romena. Drammatico, Romania, Francia2017. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sette anni di vita di Toma e Ana, due giovani che vivono a Bucarest: dal loro primo incontro all'università, ai problemi psicologici di lei, fino all'orlo della separazione. Espandi ▽
Ana e Toma s'incontrano all'università, s'innamorano, fanno un figlio e si sposano. Per motivi diversi le reciproche famiglie sono loro ostili, ma il loro amore sembra immune da ogni ostacolo, persino i gravi disturbi nevrotici di lei che si manifestano attraverso violenti attacchi di panico: lui la sorregge in ogni passo della vita condivisa, permettendole di instaurare una relazione di simbiotica dipendenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film imperdibile, un'esperienza sensoriale, un racconto di rara e struggente bellezza che ci riporta al senso del cinema. Drammatico, Australia2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ispirato a una storia vera: nel 1987 due giovani si ribellarono per primi alla secolare tradizione dei matrimoni combinati a Vanuatu e furono uccisi per questo. Espandi ▽
In una società tribale del Pacifico meridionale, una ragazza, Wawa, si innamora di Dain, il nipote del capo tribù. Quando una guerra fra gruppi rivali si inasprisce, a sua insaputa Wawa viene promessa in sposa ad un altro uomo come parte di un accordo di pace. Così i due innamorati fuggono, rifiutando il destino già scelto per la ragazza. Dovranno però scegliere fra le ragioni del cuore e il futuro della loro tribù, mentre gli abitanti del villaggio lottano per preservare la loro cultura tradizionale anche a fronte di richieste di libertà individuale sempre più incalzanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ascesa della nuova criminalità globale in una miniserie britannica ispirata all'omonimo romanzo-inchiesta. Drammatico, Thriller - USA, Gran Bretagna2017. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratta dal romanzo best seller scritto da Misha Glenny, la serie tv si avvale di un cast di fama internazionale. Espandi ▽
Alex Godman, figlio di un ex mafioso russo in esilio a Londra, è stato educato nelle migliori scuole d'Inghilterra e ora gestisce un fondo d'investimento nella City. Quando suo zio viene ucciso, anche Alex rischia la vita in prima persona, così cerca di capire fino a che punto la famiglia è compromessa e inizia a esplorare un mondo tra criminalità e alta finanza, dove i capitali e la droga si muovono in uno scenario del tutto globalizzato. Senza dire niente ai famigliari e alla sua fidanzata Rebecca, inizia a lavorare insieme all'ebreo russo Semiyon Kleiman per destabilizzare gli affari di Vadim Kalyagin, responsabile della minaccia contro la sua famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per F.J. Ossang il cinema è un'avventura, un viaggio iniziatico dentro il concetto sfaccettato di tempo, tra suggestioni noir e moniti ecologisti. Drammatico, Francia2017. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio in cargo verso Nowhereland, una zona terrestre dove tutto è freddo e le emozioni sono gelate. Espandi ▽
Un uomo di nome Magloire sfugge ad un controllo di polizia nei pressi di una stazione ferroviaria. In seguito, scappando lungo una spiaggia, soccorre un altro uomo, morente, che gli consegna una grossa somma di denaro. Lo insegue allora una banda di criminali, che vuole i soldi ma ha anche bisogno del suo sangue freddo, e così Magloire viene arruolato dalla squadra di Kurtz, in partenza via mare, con un carico di polonio radioattivo, per un viaggio verso un'isola mobile, formata da rifiuti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intervista a Brunhilde Pomsel (1911), segretaria di Joseph Goebbels. Tra ricordi privati e passaggi storici epocali.
. Documentario, Austria2016. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Brunhilde Pomsel, 105 anni, e l'unica persona ancora in vita ad essere stata molto vicina ad uno dei peggiori criminali della storia. Espandi ▽
Nata e vissuta a Berlino, Brunhilde Pomsel aveva appena compiuto 22 anni quando, nel 1933, il partito nazionalsocialista prese il potere in Germania. Nello stesso anno lavorava part time per un avvocato ebreo di nome Hugo Goldberg e contemporaneamente per l'aviatore nazista Wolf Bley, che in seguito le procurerà un posto alla radio di Stato, dove resterà fino al '42, quando passerà come segretaria al famigerato Ministero della Propaganda, alle dipendenze di Joseph Goebbels. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che sfida il pregiudizio e dimostra come la normalità sia troppo spesso sopravvalutata. Commedia, Drammatico - USA2017. Durata 30 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un giovane affetto da sindrome dello spettro autistico sconvolge la vita della sua famiglia iniziando un viaggio di crescita personale alla ricerca di indipendenza, amore e approvazione. Espandi ▽
Un ragazzo autistico appassionato di pinguini e Antartide cerca di capire cos'è l'amore. Ad aiutarlo e sostenerlo nel suo percorso di crescita c'è la sua famiglia (una madre e un padre in crisi di coppia, e una sorella adolescente) e la terapeuta Giulia, 27 anni e una serie di problemi economici e sentimentali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra il sublime e l'invasato, la commedia musicale di Dumont è un gesto artistico audace, coraggioso e folle. Commedia musicale, Francia2017. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film tratto dall'opera teatrale di Charles Péguy che racconta la storia di Giovanna d'Arco, dalla sua infanzia fino alla condanna al rogo. Espandi ▽
Francia, 1425. Nel cuore della Guerra dei cent'anni, Jeannette ha otto anni. Animata da visioni mistiche, pascola le pecore nel piccolo villaggio di Domrémy. Non è ancora Giovanna d'Arco ma vorrebbe già gli inglesi fuori dalla Francia. Sensibile alle sofferenze del suo Paese, cresce in fervore e in fede davanti agli occhi dell'amica Hauviette e a Madame Gervaise, suora doppiata che vorrebbe trattenerla. Ma Jeannette è pronta per la battaglia. Cavallo sellato e lancia in resta, si prepara a salvare le anime e a liberare Orléans dall'invasore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il calcio torna ad essere collante allo stato puro, equalizzatore sociale che affratella poveri e ricchi, "abili" e disabili. Documentario, Italia2016. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che racconta il primo mondiale di calcio per pazienti psichiatrici. Espandi ▽
Da anni Santo Rullo, presidente dell'Associazione italiana di psichiatria sociale, si batte perché i pazienti affetti da disturbi mentali vengano reinseriti nella società, e uno degli strumenti che ha individuato è il gioco del calcio. Già nel 2006 Volfango De Biasi aveva raccontato in Matti per il calcio l'esperimento del dottor Rullo. Dieci anni dopo De Biasi torna a parlare di calcio e psiche in modo più maturo e strutturato in Crazy for Football, documentario che racconta la formazione della squadra nazionale composta da pazienti psichiatrici che ha partecipato in maglia azzurra ai campionati mondiali del Giappone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che offre un 'dopo' a quei personaggi che Lucio Dalla ha fatto esistere nelle sue canzoni. Docu-fiction, Italia2017. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un omaggio al cantautore Lucio Dalla, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale scritto da Cristiano Governa. Espandi ▽
Egle Petazzoni è stata la postina di Lucio Dalla. Anche dopo la scomparsa del cantautore, il suo lavoro non è ancora finito. Egle infatti entra in possesso di lettere indirizzate all'artista. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni più belle che hanno deciso di prendere carta e penna per contattarlo raccontando di sé. Il "caro amico" a cui Lucio scrive ne L'anno che verrà che fine ha fatto? Che ne è stato di Anna e Marco? Chi è e come vive ora Futura? Dove sarà Meri Luis? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Suggestivo anche nelle sue apparenti ingenuità, per forza visiva e significato. Documentario, Italia2017. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'inchiesta antropologica che ricostruisce il mito sardo delle donne che durante la notte succhiano il sangue ai bambini. Espandi ▽
In Sardegna c'è una credenza, secondo la quale nella notte alcune donne diventano delle surbiles, spiriti assetati di sangue di bambino che provano a infilarsi nelle case. Solo alcuni riti protettivi possono obbligare le surbiles a contare fino a sette e quindi ad addormentarsi, mettendo fine al sortilegio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.