Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
debboschi domenica 19 ottobre 2014
l'anima poetica de il giovane favoloso Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Molteplici potevano essere i punti di vista da cui raccontare la vita di Giacomo Leopardi. Mario Martone ha scelto quello più intimista, più profondo e delicato, che, paradossalmente, è anche quello più controverso e coraggioso: il punto di vista dell'arte. La figura che anima lo schermo è quella del poeta Leopardi che, ad un certo punto della sua vita, decide di liberarsi dalla " vile prudenza che agghiaccia " ed uscire fuori, andare al di là del confine rappresentato dalle rigide convenzioni familiari, in modo particolare dal padre, ed andare incontro al mondo nell'unico modo possibile: vivendolo. Il desiderio di conoscenza è ciò di cui si nutre l'animo di un artista ed è ciò di cui il giovane Giacomo è affamato. [+]

[+] lascia un commento a debboschi »
d'accordo?
antonietta dambrosio sabato 1 novembre 2014
un giovane leopardi incolore Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

 

 
Il giovane favoloso -recensione
 
Se avessimo voluto ripassare la vita e le opere di Giacomo Leopardi avremmo potuto aprire le pagine del nostro vecchio libro di letteratura italiana. Quella di Mario Martone è una cronaca asettica ed incolore di una vita che ha segnato la storia della nostra letteratura, del poeta e filosofo fanciullo che più abbiamo amato al solo udir della voce, perché la sua voce l'abbiamo udita e la sua sofferenza si è fermata sulla pelle, naufragando dolcemente in quel suo mar, abbiamo guardato oltre attraverso i suoi occhi con una lucidità carica di ironia spingendoci al di là di ogni male terreno, sollevati dalla sua poesia. [+]

[+] complimenti (di beppe colella)
[+] aspettative deluse (di grazia miccoli)
[+] lascia un commento a antonietta dambrosio »
d'accordo?
aristole domenica 2 novembre 2014
bruttino Valutazione 2 stelle su cinque
64%
No
36%

A mio parere un'occasione mancata. Per le segunti ragioni. Anzitutto il protagonista, praticamente per tutta la durata del film (dunque gobba o non gobba), si muove come un buffone e assume pose da contorsionista (facendo venire in mente, più che Giacomo Leopardi, l'Igor di Frankenstein Junior). Poi quello che dice, e come lo dice, è sempre teso, drammatico, sopra le righe, a tratti urlato. Non c'è praticamente mai nulla di colloquiale, nei dialoghi, nulla di ironico (ed è un mistero come qualcuno abbia potuto vedere qui la riscossa dell'ironia). Gli scambi di idee che il protagonista ha con altri letterati ripetono sempre lo stesso cllchè, storicamente inesatto e artisticamente noioso (Leopardi, buono; gli altri, cattivi): gli altri non fanno altro che criticarlo duramente (chi non conoscesse altro di Leopardi oltre al film, non potrebbe mai immaginare che negli anni '30 egli era già un poeta e un letterato famoso e stimato da moltissimi), e lui come risposta si incazza. [+]

[+] condivido in toto (di kleber)
[+] lascia un commento a aristole »
d'accordo?
filippo catani domenica 16 novembre 2014
un giovane favoloso Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Il film traccia la vita di Giacomo Leopardi; dall'infanzia infelice a Recanati fino alla morte a Napoli.
Martone realizza un'impresa che potremmo definire storica; non era affatto facile rendere visivamente non solo la vita di Leopardi ma anche le sue opere principali. Questo è reso possibile dal fatto che i momenti in cui Leopardi recita parti o intere sue opere lo fa in momenti perfetti. Eccolo allora giovane stretto dentro Recanati che a suo dire lo sa solo apostrofare con nomignoli di scherno quali filosofo ad esempio. Il padre Monaldo gli mette a disposizione una biblioteca fantastica per i tempi sia per la quantità che per la qualità dei testi. Egli però vuole che tutti i suoi figli, e specialmente Giacomo, rimangano perennemente chiusi nella biblioteca marchigiana rifiutando qualsivoglia lusinga o rivoluzione. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
luciacinefila giovedì 4 dicembre 2014
questo è il cienma italiano di cui sono fiera Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

Appassionante, commovente, originale,storico, ironico; ti fa pensare(tanto...)tistupisce, ti commuove,ti affascina. Un film dalle mille emozioni.Interpretazione da oscar per il nostro Elio Germano che da il meglio di se nei pochi sorrisi che con una gaiezza inattesa regala al suo personaggio. Il protagonista riesce a farci percepire quasi a toccare con mano le emozioni del suo personaggio.....l'affetto profondo che lo lo legava ai suoi fratelli, la voglia di scoprire il mondo lontano dal suo nido, la curiosità verso l'animo femminile e sopratutto la sua caparbietà nel fare della sua vita una ricerca continua verso il sapere....In particolar modo la sua estrema sincerità e la sua onestà intellettuale che lo differenziava in maniera abissale dai "letterati del tempo" che prima lo adulano e poi lo abbandonano temendolo! Una considerazione a parte merita la delineazione del personaggio del Conte MOnaldo che sicuramente tanto deve all'attore che lo impersonifica ma che al tempo stesso è una delle figure meglio riuscite del lungometraggio. [+]

[+] lascia un commento a luciacinefila »
d'accordo?
jackiechan90 domenica 19 ottobre 2014
favoloso il giovane ma anche il film Valutazione 4 stelle su cinque
59%
No
41%

Elio Germano riesce nel ruolo non facile del poeta Giacomo Leopardi negli anni che vanno dall'adolescenza a Recanati (l'infanzia ci viene mostrata in pochi attimi all'inizio e in rari flashback), la giovinezza con i primi successi (e insuccessi) letterari a Firenze e, infine, l'ultimo grande anelito di vita a Napoli con la declamazione dell'ultima grande poesia, "La Ginestra". Il film di Martone ha un tono e un ritmo molto teatrali e le sequenze della vita leopardiana sembrano proprio tre atti teatrali. Lo stile registico in compenso è molto postmoderno con alcune scene che assomigliano molto a dei "videoclip poetici", essenziali per dare corpo a ciò che di più astratto non può esserci cioè la poesia, soluzione che potrebbe fare scuola ed essere presa ad esempio per ulteriori lavori biopic come questo. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
luigi chierico domenica 26 ottobre 2014
un vero capolavoro tutto italiano Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

“O patria mia,vedo le mura e gli archi…degli avi nostri,ma la gloria non vedo”, scriverebbe ancor oggi,dopo 200 anni il nobile favoloso poeta Giacomo Leopardi a cui l’ ottimo regista Mario Martone ha dedicato quest’opera,completa in ogni sua componente. Un film in cui certo eccelle l’interpretazione di Elio Germano nella parte di G. Leopardi e,a seguire,di Massimo Popolizio,il padre,e di Michele Riondino,l’amico Ranieri,ma su cui non cui si può fare a meno di soffermarci sono: la luce,la fotografia,il doppiaggio,la ricostruzione ambientale,la scelta dei testi del poeta magnificamente declamati e la musica. La fotografia del pluripremiato Renato Berta non è spettacolare perché il tema trattato non lo permetteva,è invece molto efficace e superlativa nella scelta della luce negli interni e negli esterni: Bellissima la foto di Firenze che si riflette sull’Arno,del terrazzo su Torre Annunziata e tante a lume di candela. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
carlosantoni giovedì 30 ottobre 2014
e naufragar m'è dolce in questo mare, di bravura Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Il giovane favoloso È un film di rara potenza espressiva, non fosse altro che per la straordinaria, superlativa interpretazione di Elio Germano, che nell’interpretare Leopardi dà il meglio di sé e riesce a dargli corpo, e volto, e voce, in maniera così persuasiva ed emozionante come non so chi altri al posto suo avrebbe mai potuto. La sua mimica, il suo sguardo, che modula in un vasto ventaglio di timbri a seconda delle situazioni e delle condizioni esistenziali del suo personaggio, il modo incredibilmente convincente col quale usa mani e piedi e gambe e il corpo tutto per mostrare la gracilità del fisico di Leopardi e il suo progressivo incurvarsi nel tempo sotto l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, il modo asciutto e riflesso con cui recita alcune delle poesie più famose, quasi che le pensasse nello stesso momento in cui le dice, sono una dimostrazione di altissimo mestiere, di straordinaria bravura. [+]

[+] lascia un commento a carlosantoni »
d'accordo?
dario domenica 11 ottobre 2015
didascalico Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film è bloccato su una descrizione convenzionale, non su una interpretazione del personaggio: Leopardi è trasformato in un santino. Tutti parlano con la patata in bocca e anzichè dire cose esprimono oracoli. Un mare di frasi fatte, di atteggiamenti già visti, con la novità, si fa per dire parlando di cinema italiano, degli atteggiamenti e dei movimenti a capocchia, spesso sfasati, innaturali. Ogni attore è una figura prefissata, ogni scena una maessa in scena. Si salvano la fotografia e le ricostruzioni ambientali, a volte entrambe strraordinarie. L'impostazione è didascalica, manca totalmente il crescendo, annoia. Spiritato il protagonista. [+]

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
nino pell. lunedì 27 ottobre 2014
interessante capolavoro biografico; grande germano Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Questa volta il regista Martone regala alla storia del Cinema italiano un assoluto capolavoro contemporaneo. Questa pellicola, che narra le fasi salienti della vita del poeta e compositore Giacomo Leopardi, trasmette in noi spettatori la positiva sensazione di una fluida e suadente scorrevolezza dei contenuti, nonostante che si tratti di un film biografico della durata di circa due ore e venti minuti. In particolare l'interpretazione dello straordinario attore Elio Germano, nel ruolo del poeta Leopardi, ci risulta così aderente alla sensibilità e all'animo introspettivo del protagonista, soprattutto nei momenti di riflessione poetica in cui egli decanta nella sua mente i suoi preziosi poemi, resi per sempre immortali nella storia della Letteratura italiana, riuscendo a farci immedesimare nei suoi pensieri ed a capire il suo estremo senso di malinconia, ma allo stesso tempo, caratterizzato da una rara dolcezza. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | filippo catani
12° | antonietta dambrosio
13° | luciacinefila
14° | debboschi
15° | aristole
16° | dario
17° | jackiechan90
18° | carlosantoni
19° | luigi chierico
20° | holden60
21° | enzo70
22° | cress95
23° | martineden
24° | aristoteles
25° | dejan t.
26° | no_data
27° | nino pell.
28° | dromex
29° | amgiad
30° | maramaldo
31° | mauridal
32° | great steven
33° | silvano bersani
34° | giuliog02
35° | renatoc.
36° | ennas
37° | lore64
38° | iuras
39° | fabio cesarini
40° | degiovannis
41° | onufrio
42° | andrea alesci
43° | lucky italian movies
44° | dave san
45° | maxzar
46° | angelo mandelli
47° | dana scully
48° | edoardo lorenzi
49° | lbavassano
50° | andrejuve
51° | elgatoloco
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | mareincrespato70
55° | papat
56° | kuiper
57° | saint loup
58° | elgatoloco
59° | aldo s.
60° | ollipop
61° | alexander 1986
62° | consu13
63° | zarar
64° | snoyze
65° | mauro
66° | jayan
67° | sabrina lanzillotti
68° | mario nitti
69° | angelo umana
70° | luca scial�
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | foffola40
74° | gpistoia1939
75° | melvin ii
76° | pisiran
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità