Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
amgiad sabato 1 novembre 2014
discreto film Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

I difetti: alcune scene un pò lente, qualche primo piano di troppo, i deboli effetti speciali dell' eruzione del vesuvio (se non si fanno bene paiono ridicoli. E per la narrazione non ce n' era bisogno), uno sguardo compiaciuto e classico  nell' iconografia dell' amata Napoli.
I pregi: il coraggio di riportare all' attenzione di tutti  un poeta la cui frequentazione cessa con la scuola; un film valido e corretto nella ricostruzione filologica del pensiero leopardiano; la lettura moderna delle vicende ci fa conoscere un poeta  innovatore coraggioso, amante della libertà, contro le convenzioni e vicino al popolo, coerente fino all' ultimo: un Leopardi pasoliniano. [+]

[+] lascia un commento a amgiad »
d'accordo?
mauridal domenica 2 novembre 2014
la sfida del poeta Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Ancora una sfida e un'azzardo per mario martone ,regista teatrale ma votato  al cinema con questo leopardi film sulla figura del poeta ma anche sulla condizione dell'italia tra nord e sud alla metà dell'ottocento. un tema questo caro a martone dopo il film storico noi credevamo che in qualche modo viene ripreso qui come pretesto narrativo  per fare da sfondo al leopardi giovane che tra poesia e malanni partecipa alla lontana  alla vicenda politica dell'italia come un giovane ribelle , patriota agli albori degli ideali risorgimentali . certo una visione antiscolastica che il regista vuole imprimere alla vicenda umana e poetica di leopardi . E d è qui che si scontra con una  figura di poeta pessimista e dalla dolorosa esistenza che  come studenti prime e professori poi siamo stati abituati  ad accettare ,   dalla letteratura italiana accreditata nei testi accademici. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
great steven mercoledì 7 gennaio 2015
e il naufragar m'è dolce in questo mare... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

IL GIOVANE FAVOLOSO (IT, 2014) diretto da MARIO MARTONE. Interpretato da ELIO GERMANO, MICHELE RIONDINO, MASSIMO POPOLIZIO, ANNA MOUGLALIS, VALERIO BINASCO, PAOLO GRAZIOSI, IAIA FORTE, SANDRO LOMBARDI, RAFFAELLA GIORDANO, EDOARDO NATOLI, FEDERICA DE COLA, ISABELLA RAGONESE
Presentato in concorso alla 71° Mostra di Venezia, l’ultimo film di Martone ha come cardine l’esistenza artistica e privata di uno fra i maestri della poesia italiana del XIX secolo, Giacomo Leopardi, interpretato da un superbo E. Germano, davvero in formissima. Il giovane Giacomo è un bambino di straordinaria intelligenza, che vive nella casa/biblioteca di Recanati insieme ai fratelli Carlo e Paolina, coltivando un complesso rapporto col padre Monaldo, nobile dai modi rigidi e severi, e con la madre Adelaide Antici, religiosa in modo ossessivo, che priva il figlio di un’infanzia felice e ricca di giochi. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
ennas martedì 28 ottobre 2014
il giovane favoloso e i leopardi Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Tre ragazzi, due maschi e una femmina, si rincorrono in un giardino: il più “grande” ha il capo cinto da un serto di alloro. La scena di apertura di “Il giovane favoloso” di Martone mi ricorda subito qualcosa.  Quello splendido ragazzo biondo e snello l’ho già visto al cinema. E’ simile, direi uguale al giovane Tadzio,  il bellissimo adolescente del film “La morte a Venezia” di Luchino Visconti. [+]

[+] lascia un commento a ennas »
d'accordo?
iuras martedì 4 novembre 2014
una svolta di immagine Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Un Germano  (Leopardi) perfetto ,una puntuale ricostruzione ambientale,una architettura di palazzi e vie ,una narrazione lenta e un po claustrofobica ma che coinvolge lo spettatore in una atmosfera di sofferenza pur connotata da sprazzi di speranza,una affascinante mescolanza di musiche dell'epoca e di oggi, costituiscono un tutto funzionale all'obbiettivo che si pone il regista Martone ma non sono la vera grandezza del film  : Quello che Martone è riuscito a realizzare è l'aver superato gli schemi di pessimismo ed infelicità, attribuiti principalmente  ad un fisico malato e quasi deforme, che ci sono stati passati da testi scolastici con volute forzature religiose e politiche. [+]

[+] lascia un commento a iuras »
d'accordo?
fabio cesarini sabato 8 novembre 2014
leopardi favoloso e umano. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il giovane favoloso è un film importante. Raccontare Leopardi, le trame infinite della sua mente, il tormento del suo corpo e ancor più quello del suo animo, è un'ambizione che merita rispetto. E farlo evitando pericolose sofisticherie non fa che aggiungere consapevolezza all'opera. Mario Martone affida il suo sapere ad una struttura narrativa lineare, cristallina, che esclude vorticosi azzardi stilistici inscenando un biopic equilibrato e privo d’indugi. L’infanzia di Giacomo (Elio Germano in una delle sue parti migliori) a Recanati viene appena accennata: è un’infanzia felice, lieta, segnata dal sincero e profondo amore dei fratelli. [+]

[+] lascia un commento a fabio cesarini »
d'accordo?
giuliog02 mercoledì 19 novembre 2014
cultura, natura, empatia, pulsioni, sentimenti Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il giovane favoloso di Martone é un'opera di cultura, in favore della cultura ( spinge a riprendere in mano " Le operette morali " o altri testi leopardiani ). Recitazione splendida di Germano nelle vesti del poeta e recitazione di alto livello di tutti i protagonisti.. Accompagnamento musicale misurato e piacevole.  Un film che si vede con piacere, la cui scenografia é di grande effetto e colpisce favorevolmente lo spettatore. Talune scene paiono quadri dei Macchiaioli. Perfette per trasmettere un'emozione che viviamo noi ora e che ha vissuto allora il poeta.
Il film mi é parso un poco distonico. Mi spiego. Nella prima parte - il vissuto a Recanati, Firenze, Roma - il filo della narrazione é conduttore e la scenografia é un mezzo espressivo, mentre  nella seconda - Napoli - la scenografia prende nettamente il sopravvento e diviene conduttrice. [+]

[+] lascia un commento a giuliog02 »
d'accordo?
degiovannis giovedì 22 gennaio 2015
a difesa della verità Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film di Martone dà il meglio di sé quando fa parlare Leopardi con i suoi versi o le sue riflessioni sulla vita e sull'uomo. Suggestive, anche se prevedibili, le scene che vedono protagonisti L'Infinito o La Ginestra con le straordinarie inquadrature del Vesuvio in eruzione. Martone riesce comunque a trasmettere emozioni, facilitato in questo dalla azzeccatissima interpretazione di Germano. L'attore è davvero riuscito ad impadronirsi della sensibilità del poeta, sicché alla fine del film nessuno potrebbe immaginare un Giacomo diverso dal suo. Il palazzo Leopardi di Recanati d'altronde si presta perfettamente a ricreare le scene della vita quotidiana del poeta: le sue aspirazioni, le sue inquietudini, i suoi primi amori, le sue prime delusioni (la fuga scoperta dal padre) sembrano farci partecipare come se si verificassero effettivamente sotto i nostri occhi. [+]

[+] lascia un commento a degiovannis »
d'accordo?
onufrio venerdì 27 marzo 2015
il poeta pessimista Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

In quest'opera Martone riesce nell'intento di riesumare il compianto Giacomo Leopardi e di farcelo vedere come tutti i libri lo descrivono, un poeta dai versi brillanti la cui malsalute vi si accanì contro sin dalla giovanissima età. Elio Germano si trasforma passo dopo passo, stravolto dalle malattie che il poeta di Recanati ha subito; un percorso che parte dalla natia Recanati sotto le amorevoli grinfie del padre, per poi approdare a Firenze e a Napoli col caro amico Antonio Ranieri; e proprio in quel di Napoli si vede un Leopardi più positivo e allegro, nel suo piccolo, l'aria partenopea fa bene al corpo e alla mente, ma nulla può di fronte ai tormentati e continui malori. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
andrea alesci giovedì 22 ottobre 2015
le felicità celate nell'indefinitezza di leopardi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

L’opera di Mario Martone ha il nobile pregio di scollare le parole di Giacomo Leopardi dalle pagine delle antologie liceali per farcele riscoprire eternamente vive. Il suo sentire profondo, la lirica musicalità dei suoi componimenti, la ricerca di una verità che sempre per l’uomo è approdo al pulsante buio del dubbio.
 
La musica scorre nelle poesie di Leopardi grazie alle intense note vibrate dal tedesco Sascha Ring “Apparat”, che ogni volta sa disegnare suoni come un pittore farebbe col pennello, restituendoci la sublime sensazione di essere dentro alle stanze dei canti Leopardiani.
 
Mario Martone ci regala una prospettiva di Giacomo Leopardi che trova in Elio Germano il miglior interprete possibile; e pare che d’ora innanzi l’immagine del giovane Giacomo non possa che legarsi alle sue movenze ed espressioni. [+]

[+] lascia un commento a andrea alesci »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | luciacinefila
12° | debboschi
13° | filippo catani
14° | aristole
15° | antonietta dambrosio
16° | luigi chierico
17° | jackiechan90
18° | carlosantoni
19° | dario
20° | dromex
21° | nino pell.
22° | aristoteles
23° | dejan t.
24° | no_data
25° | holden60
26° | enzo70
27° | martineden
28° | cress95
29° | amgiad
30° | great steven
31° | mauridal
32° | maramaldo
33° | silvano bersani
34° | ennas
35° | fabio cesarini
36° | giuliog02
37° | degiovannis
38° | iuras
39° | onufrio
40° | andrea alesci
41° | lore64
42° | renatoc.
43° | lucky italian movies
44° | andrejuve
45° | lbavassano
46° | dana scully
47° | maxzar
48° | dave san
49° | elgatoloco
50° | flyanto
51° | frenky 90
52° | angelo mandelli
53° | edoardo lorenzi
54° | kuiper
55° | papat
56° | mareincrespato70
57° | zarar
58° | snoyze
59° | consu13
60° | alexander 1986
61° | saint loup
62° | aldo s.
63° | ollipop
64° | elgatoloco
65° | sabrina lanzillotti
66° | jayan
67° | mauro
68° | mario nitti
69° | natadiluglio
70° | angelo umana
71° | luca scial�
72° | joker 91
73° | foffola40
74° | gpistoia1939
75° | melvin ii
76° | pisiran
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità