Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
dromex lunedì 3 novembre 2014
oltre la vita di leopardi Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Nell'ottimo film di Mario Martone c'è molto da imparare e non solo su Giacomo Leopardi. Perché e cosa? Nel film di Martone si riflette per esempio sull'educazione familiare dell'epoca: il padre di Giacomo impone una vita "casta" e "lontana dai guai" al figlio perché altrimenti il buon nome della famiglia sarebbe rovinato. Ma non succede anche oggi quando famiglie ricche e professionisti in carriera impongono (benché non sempre volontariamente) una vita ai figli obbligandoli a proseguire gli studi di famiglia o comunque a soddisfare quanto non fatto da loro nella vita, reprimendo la personalità dei figli stessi? Quanti genitori "credono" di aiutare i propri figli ma al contrario li uccidono internamente?! A parte ciò sicuramente va apprezzato un film intenso, molto dettagliato ma comunque scorrevole e mai noioso. [+]

[+] lascia un commento a dromex »
d'accordo?
holden60 domenica 9 novembre 2014
il vuoto in un bel pacco regalo Valutazione 1 stelle su cinque
56%
No
44%

Grande cura degli ambienti e dei costumi, bella fotografia, colonna sonora molto apprezzabile per la sua originalità e soprattutto eccezionale interprete principale. Solo una domanda: il film dov'è? Ci si accosta  ad un film su Leopardi portandosi dietro inevitabilmente ciò che già si sa di lui e delle sue opere, poco o tanto che sia. Dalla visione di questo film si esce senza niente di più, tranne quei particolari biografici che di solito sono materia di uno sceneggiato televisivo. Che senso ha un film su un artista che ha riversato in tutte le sue opere, e sopratutto nelle sue straordinarie poesie, la sua disperata visione filosofica senza che niente si comprenda di questa disperazione? Un film su un essere dilaniato dall'intensità del suo sentire realizzato con didascalica freddezza, al punto che gli unici momenti realmente emozionanti sono ottenuti grazie alla recitazione integrale dei suoi testi poetici. [+]

[+] quasi d'accordo... (di no_data)
[+] lascia un commento a holden60 »
d'accordo?
enzo70 giovedì 4 dicembre 2014
un grande omaggio all'italia di un grande regista Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

 Martone sta da tempo provando a ridare lustro al nostro paese con film che vedono al passato glorioso di una nazione e di chi ne ha scritto la storia, contrapponendosi al disfattismo di una cultura popolare sempre più anemica. Il Leopardi di Martone rispecchia la biografia dell’uomo cui fu caro un colle dal quale scrutare l’infinito nel quale navigare. Poca poesia, però, e tanta vita, quella del giovane favoloso, chiuso nelle difficoltà di un fisico inadeguato e di una profonda sensibilità che trova sostanza nella cultura. L’altro protagonista di questo film è Antonio Ranieri, che proprio grazie alla scelta del regista napoletano torna alla ribalta nell’ambito dell’asfittico dibattito culturale italiano, dandogli, almeno, nuova linfa. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
martineden giovedì 4 dicembre 2014
troppo pop, poco rock Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Mi aspettavo una lettura più visionaria e personale della vita di Leopardi.
 In questo  film invece il poeta è rappresentato secondo il consueto leit motif del genio incompreso e “mal dans sa peau”. Intendiamoci, si viaggia su livelli notevoli di intensità e qualità, che a tratti mi hanno molto emozionato, ma ho avuto l’impressione che il regista non abbia saputo osare, o abbia scelto di non stravolgere la vulgata leopardiana che lo vuole profondo erudito, menomato fisicamente, poco felice in amore,  con madre anaffettiva e padre iper-esigente.

Per questo ho trovato dei punti di debolezza, anziché di forza, gli elementi estetici del film che lisciano il pelo  a questa conventional wisdom: l’apparenza quasi chaplinesca, in redingote e bastone, oppure l’aneddoto assurto a leggenda metropolitana del suo rifiuto di usare il coltello a tavola, più volte citato nel film. [+]

[+] lascia un commento a martineden »
d'accordo?
no_data domenica 24 maggio 2015
non raggiunge la sufficienza! Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%

 ANALISI
 
La pellicola non ha saputo sfruttare quella che sarebbe stata una sceneggiatura già fatta, corrispondente ai pensieri de “Lo Zibaldone”, “Le Operette Morali” e de “I canti” i quali vengono anche poco citati o sono completamente inesistenti nel film. La vita di Leopardi non è agganciata a questi scritti ma nel lungometraggio si può sicuramente cogliere la preoccupazione della sua situazione fisica. Anche per quanto riguarda le poesie queste sono poche: manca, ad esempio, la nota “A Silvia” nel momento della morte dell’amata e alla quale si aggiunge un’allucinazione del poeta dove questa apre gli occhi nella bara. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
cress95 giovedì 16 luglio 2015
l'infinito leopardi di martone Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Breve quanto fondamentale premessa: "Il giovane favoloso", ultima fatica del regista di "Noi credevamo" Mario Martone si presenta come un'opera più poetica che cinematografica, la quale non è, e non vuole essere, accessibile ai più. 
La pellicola ripercorre la vita del "sommo poeta italiano" (con buona pace dell'Alighieri) dalla spensierata gioventù fino agli anni dello studio "matto e disperatissimo". [+]

[+] lascia un commento a cress95 »
d'accordo?
dejan t. sabato 10 ottobre 2015
l'immensità del cosmo, la fragilità dell' uomo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Ci vuole abilità e talento per scegliere di narrare, di analizzare attraverso l'arte cinematografica la vita è il pensiero di grandi figure del passato, che hanno segnato la cultura e la società in modo permanente. Capacità che sicuramente non manca al regista Mario Martone, che ha trovato in Giacomo Leopardi (uno dei più grandi poeti lirici italiani) il soggetto ideale per questa sua pellicola.
La vicenda presenta gli eventi biografici e lo sviluppo del pensiero del poeta, vissuto nella prima metà dell'Ottocento. La scelta di associare particolari momenti della vita di Leopardi alla produzione letteraria legata a quei periodi permette di ottenere un'efficace contestualizzazione delle sue opere: nel film infatti sono presenti i canti "La sera del dì di festa", "L'infinito", "A Silvia" e la poesia che chiude la scena finale: "La ginestra". [+]

[+] lascia un commento a dejan t. »
d'accordo?
aristoteles martedì 20 ottobre 2015
germano leopardi Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Coraggiosa e apprezzabile la scelta di portare Leopardi sul grande schermo.
Tuttavia il film,sebbene sostenuto da un'ottima fotografia e da una più che discreta interpretazione di Germano,non incanta.
C'è troppa lentezza,ci si sofferma troppo sulla cagionevole salute del poeta,anche se era doveroso farvi riferimento, e ci si emoziona davvero poco.
I dialoghi vorrebbero essere raffinati ma si rilevano spesso prolissi e noiosi.
Credo che si sia trascurata troppo la vena creativa e poetica dell'artista,magari raccontandoci questa e soffermandosi di meno sulle gobba,la pellicola ne avrebbe beneficiato.
Anche il pessimismo,in fondo non è raccontato con profondità,pur accennando al fatto che sia intellettivo e non fisico. [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
silvano bersani lunedì 20 ottobre 2014
il giovane favoloso sulla montagna incantata Valutazione 4 stelle su cinque
54%
No
46%

Perchè affrontare la poesia, l'opera, il pensiero di Leopardi e darlo in pasto agli spettatori svogliati di un sabato sera? Perchè cercare nel film stesso la ragione di un film che al solo pensiero doveva fare tremare le vene ai polsi di registi ben più scafati (o più avvezzi a modulare la qualità dell'opera con le esigenze del botteghino)? Perchè Martone è un autore, per nostra fortuna, che fonda il suo lavoro su solide basi letterarie (non a caso non gli sono estranee le tavole del palcoscenico teatrale), distillando opere di notevole consapevolezza e completezza.
Perchè affrontare la montagna Leopardi? Perchè forse non era mai stato fatto o tentato da nessun altro. [+]

[+] kultura (di pressa catozzo)
[+] battaglia impari (di silvano bersani)
[+] lascia un commento a silvano bersani »
d'accordo?
maramaldo domenica 26 ottobre 2014
infelice il poeta, felice il film... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

...indovinato e fortunato. Niente di allegro, chiaro,  Ma tutti d'accordo: Un giovane favoloso è ben ideato, ben costruito, ben condotto.
Vi si attraversano nobili emozioni e nel finale si è liricamente rapiti in una sospensione di puro pathos. Martone, poi, ai tristanzuoli psicologismi ha accortamente alternato squarci ariosi, affreschi colorati, carnalità vitalistiche. Mutuando all'occorrenza.
Ma qual è il messaggio che avrebbero dovuto cogliere gli adolescenti di quelle scolaresche avviate (forse, recalcitranti) a sorbirsi il film? Chi ha pensato seriamente che il protagonista avrebbe innescato in qualcuno di loro un processo di immedesimazione? E' stato fatto - spiegano - per avvicinare i giovani alla Poesia. [+]

[+] felipito permettimi di contestare un tuo assunto (di angelo mandelli)
[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | luciacinefila
12° | debboschi
13° | filippo catani
14° | aristole
15° | antonietta dambrosio
16° | luigi chierico
17° | jackiechan90
18° | carlosantoni
19° | dario
20° | dromex
21° | nino pell.
22° | aristoteles
23° | dejan t.
24° | no_data
25° | holden60
26° | enzo70
27° | martineden
28° | cress95
29° | amgiad
30° | great steven
31° | mauridal
32° | maramaldo
33° | silvano bersani
34° | ennas
35° | fabio cesarini
36° | giuliog02
37° | degiovannis
38° | iuras
39° | onufrio
40° | andrea alesci
41° | lore64
42° | renatoc.
43° | lucky italian movies
44° | andrejuve
45° | lbavassano
46° | dana scully
47° | maxzar
48° | dave san
49° | elgatoloco
50° | flyanto
51° | frenky 90
52° | angelo mandelli
53° | edoardo lorenzi
54° | kuiper
55° | papat
56° | mareincrespato70
57° | zarar
58° | snoyze
59° | consu13
60° | alexander 1986
61° | saint loup
62° | aldo s.
63° | ollipop
64° | elgatoloco
65° | sabrina lanzillotti
66° | jayan
67° | mauro
68° | mario nitti
69° | natadiluglio
70° | angelo umana
71° | luca scial�
72° | joker 91
73° | foffola40
74° | gpistoia1939
75° | melvin ii
76° | pisiran
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità