Originalissima rilettura della vita di un giurista, autore di "Memorie di un malato di nervi". Drammatico, Paesi Bassi, Gran Bretagna2011. Durata 86 Minuti.
Le memorie di Schreber, avvocato e scrittore, un personaggio eccentrico reso famoso dagli studi di Freud. Espandi ▽
Il film Shock Head Soul alterna interviste documentarie, ricostruzioni di fantasia e animazioni in computer grafica per ricostruire la storia di Daniel Paul Schreber, un giurista di successo che nel 1893 cominciò a ricevere messaggi da Dio tramite una macchina da scrivere che attraversava il cosmo. Trascorse i nove anni seguenti rinchiuso in manicomio, torturato da manie di controllo cosmico e ossessionato dall'idea che stesse cambiando sesso, e che il suo corpo fosse soggetto a crudeli "miracoli". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vendetta a tutti i costi per Kayla genererà uno scontro fra gang. Espandi ▽
Quando una giovane donna viene crudelmente e indiscriminatamente attaccata da una famigerata banda, guidata dal violento Trey, la sua piccola sorella Kayla, di appena sedici anni, vuole vendicarsi e non si fermerà davanti a niente per farlo, anche se questo significa entrare in una gang rivale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che descrive le intenzioni di Hitler di creare la "razza superiore" Espandi ▽
Durante le prime ore del 6 giugno 1944 una sanguinosa offensiva vittoriosa ha avuto luogo nell'Europa Occidentale occupata, che mette fine a migliaia di vite. Il nome in codice 'Operazione Overlord' vede gli eserciti delle forze alleate iniziare la loro spinta verso Berlino, con l'obiettivo di abbattere il regime nazista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I personaggi e gli artisti che partecipano e realizzano uno dei concorsi di bellezza più irriverenti e anticonvenzionali del mondo. Espandi ▽
Scultore, pittore e video artista, l'eclettico Andrew Logan è una leggenda vivente. Figura emblematica
della scena underground inglese, l'artista è noto soprattutto come ideatore e organizzatore dello show
Alternative Miss World. Anarchico, un concorso di
bellezza alternativo al più noto Miss Mondo. Lo show, definito dallo stesso Logan "una scultura nel
tempo", rispecchia e influenza le tendenze della cultura pop discreditandole e irridendole allo stesso
tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'horror, coprodotto tra Italia e Inghilterra, racconta la storia di un gruppo di ragazzi che si trova coinvolto in un caso criminale. Espandi ▽
Un gruppo di amici Sarah, Jake, Dave e Martin, decide di passare un weekend nel bosco per emulare gli spensierati tempi del college. Contemporaneamente il detective Mike Cowell sta investigando su un caso legato ad una gang criminale chiamata The Hounds. Come possono essere legate le sorti di Mike e dei ragazzi? Quale macabra scoperta farà Sarah? Nulla è quello che sembra in questo horror puro, secco e adrenalinico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un emozionante dramma suddiviso in sei parti, che prende il via dal lancio di un telegiornale d'attualità a Londra nel 1956. Espandi ▽
Un triangolo amoroso altamente competitivo, arguto e appassionato nel cuore degli anni '50, attraverso la vita dell'enigmatica Bel e i suoi rivali Freddie e Hector, che gli spettatori saranno testimoni del decennio del cambiamento, dalla sessualità alla politica spietata dietro la facciata gentile degli anni Cinquanta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una donna che ha rotto le barriere del genere e della classe per essere ascoltata in un mondo dominato dagli uomini. Espandi ▽
Chester Square, oggi. L'ottantenne Margaret Thatcher, ex Primo Ministro britannico, affetta da una crescente demenza senile, parla con il marito Denis, morto da anni, mentre resiste alla necessità di liberarsi del guardaroba dell'uomo e insieme combatte strenuamente la perdita del suo immenso potere e l'inesorabile passare del tempo. Nota per la sua politica ultraconservatrice e per le scelte controverse in campo nazionale e internazionale, la Thatcher - racconta il film - è stata una donna che all'ambizione politica ha immolato se stessa e la sua vita privata.
Se si può solo restare ammirati da un talento che non scema e anzi probabilmente cresce, come quello di Meryl Streep, qui nella performance che ne farà un'icona elevata alla seconda, il resto del film controbilancia tanto entusiasmo e si dispiega su un binario pianamente biografico: pianeggianti sono, infatti, la regia di Phyllida Loyd e la scrittura di Abi Morgan, forse più felice in sede televisiva che cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un melò convenzionale che fa leva sul dramma umano della posata ma coraggiosa 'orchidea d'acciaio'. Drammatico, Francia, Gran Bretagna2011. Durata 145 Minuti.
La storia della leader democratica birmana Aung San Suu Kyi. Michelle Yeoh interpreta la protagonista che si oppose al governo militare del suo paese. Espandi ▽
La storia vera di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace 1991 e 'orchidea d'acciaio' del movimento per la democrazia in Myanmar. Dopo l'assassinio del padre, il generale Aung San, leader della lotta indipendentista birmana, Suu cresce in Inghilterra e sposa il professore universitario Michael Aris. Quando nel 1988 il suo popolo insorge contro la giunta militare, Suu torna nel paese natale e inizia il suo lungo scontro diretto contro il potere assoluto dei generali. La figura di Aung San Suu Kyi, paladina dei diritti democratici che per la libertà del suo paese e del suo popolo ha per oltre vent'anni sacrificato la propria libertà personale e gli affetti familiari è di certo una delle più toccanti e ammirevoli fonti d'ispirazione politica e umana degli ultimi decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Richard Laxton dirige l'adattamento cinematografico del romanzo The Night Watch di Sarah Waters. Espandi ▽
L'adattamento di Paula Milne del romanzo The Night Watch di Sarah Waters racconta a ritroso nel tempo la storia di tre giovani donne londinesi le cui vite, profondamente intrecciate tra loro, sono rimaste segnate dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film scritto e diretto da Richard Jobson in concorso al London Film Festival. Espandi ▽
Ispirato dalle fotografie di Giovanna Kane, il cui lavoro esplora lo spazio tra la vita e la morte, Jobson ha raccolto le testimonianze di militari e delle donne che partecipano al conflitto a Bassora. I protagonisti sono crudamente, ma efficacemente ripresi su uno sfondo nero, in modo da concentrarsi solo sulle loro parole, senza distrazioni. Si tratta di soldati, di uomini regolari, chiamati a fare un lavoro straordinario. Tutti testimoniano i temi ricorrenti del conflitto: calore, polvere, confusione, coraggio, cameratismo, vulnerabilità, terrore, perdita. Le loro testimonianze lasciano pochi dubbi sul costo umano e sulla tragedia della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio dal cinema muto all'era del digitale. Espandi ▽
Premessa: la presente recensione si basa sulla visione di due delle 15 parti in cui è suddivisa l'opera e, più precisamente, sulla Parte 5 "1939-1952 - La devastazione della guerra e un nuovo linguaggio filmico" e la Parte 9 "1967-1979 - Il nuovo cinema americano". Nel 2004 usciva il libro "The Story of Film" del critico e produttore Mark Cousins nel quale si mostrava come i registi venissero influenzati al contempo dagli eventi storici del loro tempo e dalle opere dei colleghi. Cousins dimostrava, ad esempio, che i melodrammi di Douglas Sirk degli anni Cinquanta avevano influenzato l'opera di Rainer Werner Fassbinder oppure che la saga di Star Wars aveva origini La fortezza nascosta di Akira Kurosawa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.