Anno | 2009 |
Genere | Documentario, |
Produzione | USA |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Kenny Ortega |
Attori | Michael Jackson, Nick Bass, Michael Bearden, Daniel Celebre, Mekia Cox Misha Gabriel, Judith Hill, Dorian Holley, Devin Jamieson, Bashiri Johnson, Charles Klapow, Jonathan Moffett, Orianthi, Darryl Phinnessee, Dres Reid, Ken Stacey, Tyne Stecklein. |
Uscita | mercoledì 28 ottobre 2009 |
Tag | Da vedere 2009 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,60 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 19 febbraio 2010
Una raccolta di interviste, video delle prove e del dietro le quinte di Michael Jackson mentre si prepara per la sua serie di spettacoli a Londra tutti esauriti. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Michael Jackson's This Is It ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 4,2 milioni di euro e 2,2 euro nel primo weekend.
Michael Jackson's This Is It è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Michael Jackson muore in scena come in un dramma shakespeariano. Suicidio, overdose, arresto cardiaco? Il sesso, le (presunte) molestie, la fama. C'è tutto, come in un film hollywoodiano. C'è una grande villa, una stanza piena di indizi, un corpo nudo sul letto, la polizia che indaga, la folla che spinge fuori e oltre i nastri, l'autopsia, le (inverosimili) ipotesi del decesso, le esequie, quelle pubbliche e quelle private. Muore così il 25 giugno a Los Angeles e a un mese dal suo concerto londinese, Michael Jackson, Re del Pop, che resisteva al tempo danzando. Ma il sadismo della stampa e dello spettatore vuole sopra ogni cosa che il morto resti in scena a ciondolare sul patibolo mediatico, senza il conforto di potersene mai davvero andare via. Corpo conteso, eredità (artistica e sostanziale) reclamata, immagine contestata, l'artista dell'Indiana non trova pace, ostinatamente e barbaramente esposto alla luce del racconto. La sua vita e la sua morte vengono catturate e imbrigliate dentro una cronaca volgare e indecente. Poi arriva in sala Michael Jackson's - This is it di Kenny Ortega, si spengono le luci e inizia un altro film che potrete (e dovete) vedere in tutte le sale del mondo per quindici giorni. Poi verrà annullato, come un concerto in un giorno mesto di pioggia.
Diretto e prodotto da Ortega con il supporto della Fondazione Michael Jackson, il documentario pop del regista californiano è uno sguardo privato sul concerto che avrebbe, ci potete giurare, rivoluzionato l'arte dello stare in scena. Declinando l'approccio biografico, le interviste, gli sballi, le strade percorse o i negozi visitati, l'autore mette ai nastri di partenza una lucida, tirata e micidiale macchina del pop che si chiama(va) Michael Jackson, regalando ai suoi spettatori quello che sarebbe stato l'ultimo tour dell'artista e offrendogli un punto di vista (im)possibile su tutte le prove provate, sofferte, sudate. Non appena Michael entra sulla scena, in giacca in silver e simultaneamente nera, meraviglia del découpage, gli occhi si spalancano e l'anima si desta. Adesso esistono soltanto il gesto, il volto, il corpo, la musica, la parola, il tono, l'emozione. Come il suo man in the mirror, Jackson risponde con uno sguardo d'intesa alla sua immagine speculare.
Da Bad a Thriller, da Billie Jean a Go to be there, da Smooth Criminal a I just can't stop loving you, M. J. si muove agile, esperto e sinuoso, battendo il tempo in un'esecuzione perfetta che provoca emozioni autentiche. Perché la bravura tecnica, come suggeriscono le coreografe addette alle selezioni dei ballerini che faranno corona intorno all'artista, non è sufficiente per concretizzare un sogno e raggiungere "la prima fila" nello show. Soltanto undici ballerini proveranno la singular sensation in costumi dorati e cilindro, soltanto la prima linea accompagnerà Jackson sul palco e ne sarà la sua osservante e reverente emanazione, moltiplicata all'infinito come negli specchi di Chorus Line e grazie alla magia del green screen. Dopo aver personalmente promosso gli elementi più meritevoli, l'artista avvia lo show, rigorosamente cronometrico e superbamente coreografico, costringendo la macchina da presa da creatrice dello spettacolo a spettatrice dell'esibizione.
Lo schermo diventa allora tutta una scoperta: M. J. allarga le braccia e muove le mani come un direttore d'orchestra in un teatro di marionette e di talenti, dentro uno spettacolo fondato sulla centralità della danza e di un artista in grado di avere vita sulla scena e di distruggere gli automatismi quotidiani del corpo, creando una diversa qualità di energia, visibile anche in situazioni di immobilità. Dietro l'impressione di facilità e naturalezza, lo spettatore scoprirà una mania di perfezionismo assoluta ("Le prove servono a questo"), sempre nobile, sempre garbata. Il momento più poetico è il virtuosistico assolo su Billie Jean, mentre ballerini e stelle stanno a guardare. Guardano espandersi il suo mito leggero e impalpabile, la dimensione espressiva della sua anima, la verità di un corpo che balla "ricomposto" (da Ortega) nel modo e nel luogo giusto. This is it. That is it.
Realizzato selezionando e montando insieme alcune sequenze tra più delle 100 ore di girato che le telecamere hanno ripreso dietro le quinte dello spettacolo, This is it racconta il periodo di prove che va dall'aprile al giugno 2009, cioè pochi giorni prima del debutto che avrebbe dovuto tenersi all'Arena O2 di Londra. Secondo Ortega, che la scorsa settimana ha abbandonato l'idea di dirigere il remake di Footlose, con protagonista Chace Crawford, il Nate Archibald della serie tv Gossip Girl, il film e il regalo di Michael ai fan: "Quando abbiamo iniziato a lavorare sulle riprese, abbiamo capito di avere per le mani qualcosa di straordinario, – ha detto il regista - uno sguardo esclusivo e privato nel mondo di un genio creativo". In quasi due ore This is it permette, per la prima volta, a fan e curiosi di vedere Jackson che lavora duro su ogni balletto e ripete tutti i passi finchè non sono perfetti. Oppure guida e coordina senza sosta cantanti, ballerini, membri della band, coreografi, creatori degli effetti speciali per riuscire a creare un concerto memorabile. E oltre ad avere un'idea di quello che sarebbe stato lo show, si può cogliere l'umanità dell'artista, le sue emozioni e il suo modo di interagire con i membri del suo staff, con alcuni amici. Non a caso il documentario si apre con i cantanti e i ballerini che hanno collaborato a questo progetto con la star e raccontano alle telecamere cosa abbia significato condividere il palco con un divo come Jackson, il cui talento non è mai stato messo in discussione, nemmeno nei momenti più difficili della sua vita. Quello che rimane e rimarrà sono le sue canzoni, molte delle quali memorabili, che il film ripropone. Da "Wanna Be Startin' Somethin'", "Beat It", "Thriller", "Black or White" e "Man In The Mirror", passando naturalmente per "This is it "(Questo è tutto), quell'inedito scritto nel 1983 col cantante americano Paul Anka, uscito solo ora dal cassetto.
PERCORSI DIDATTICI
Michael Jackson era un grande cantante e ballerino che ha raggiunto il successo grazie ad una lunga preparazione. Quanto è importante secondo te studiare e essere preparati per raggiungere uno scopo?
Pur essendo un multimilionario, Michael tratta tutti con rispetto e affetto, aiutando e suggerendo cose anche a chi è molto più giovane di lui. Credi sia un atteggiamento utile? Pensi lo facciano anche altre star? Come ti comporteresti tu se diventassi famoso in tutto il mondo?
Perché è così importante per il cantante fare un bello spettacolo? Non ha già ottenuto tutto quello che voleva dalla vita?
Pensi che questo documentario serva ai fan di Michael? Potrà farli sentire meno tristi per la sua morte?
MICHAEL JACKSON'S THIS IS IT disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Micheal Jackson è il cantante che ha venduto più dischi in assoluto, il ballerino più innovativo e apprezzato del mondo, trasgressivo e romantico nello stesso momento. Il film non è un vero documentario, non si entra nella sua vita privata, ci si limita ha vederlo nella preparazione di un suo concerto.
C'è ben poco da spiegare di questo film...niente è recitato! Quello che viene proposto è semplicemente Michael Jackson e il corpo di ballo (le sue estensioni). Michael Jackson muore il 25 giugno 2009, lasciando un vuoto incolmabile ai fan e un piccolo assaggio ai fan post-mortem. Ed è così, credendo o meno alla morte del Re, che il Performer ci lascia la sua ultima Opera: Se stesso! Ciò che vediamo [...] Vai alla recensione »
Gli artisti a volte rimangono per tutta la vita bambini, almeno questa è un'ipotesi. Non nel senso di immaturità, ma perché conservano la purezza dello sguardo(Quella stessa rimproverata a certa cinefilia, fino a veri o presunti risvolti psicoanalitici in base ai quali il "Bianco" dello lo schermo avrebbe addirittura implicazioni materne). Più semplicemente, ma neanche tanto, non credo bisogna cadere [...] Vai alla recensione »
E' un film capolavoro, che mette in luce tutte le capacità di un artista completo al 100%. Un'artista che sa ogni singola nota, suono e sfumatura delle sue canzoni, un perfezionista, un ottimo coreografo, ballerino e cantante! Gentile nel chiedere come vuole che siano fatte le cose e pieno di passione per quello che sta facendo! Film in certi punti persino commovente.
Ora, purtroppo, non avremo mai la possibilità di vedere o rivedere (per i fortunati che in passato lo hanno visto) un concerto di un artista così completo e talentuoso. Lo sapevo già da anni che era il numero uno, ma vedendo This is it ne ho avuto conferma. Il vero talento quello naturale che si ha dentro fin dalla nascita si riconosce ma è molto raro.
Non doveva essere e non è un film capolavoro. E' la perfetta cucitura di un magnifico documento, che ci fa rimpiangere il più grande artista della storia della musica moderna. Ed è giusto così ! Il film sarà anche un business, ma certo è stato un regalo emozionante per poter ammirare, un'ultima volta, l'irripetibile talento, la genialità, il ballo-ritmo, il perfezionismo, l'assoluta dedizione e professiona [...] Vai alla recensione »
ovviamente in questo caso non possiamo scrivere una vera e propria recensione. Questo è un film che può veramente farti ballare il cuore dall'emozione nel rivedere il Re del Pop sul palco.Comunque complimenti a Kenny Ortega per la realizzazione del film e anche per quello che sarebbe stato un grandissimo spettacolo
Ancora lo dobbiamo vedere,ma dai trailers sparsi per il web,per noi fans del grande Michael è già un capolavoro...sicuramente realizzato per raccimolare i dollari persi dall'AEG e di grande introito per la Sony Music,ma comunque per noi il vero addio del nostro Michael che rivedremo pochi giorni prima della sua dipartita,vedremo se è lo stesso Michael che abbiamo lasciato nel 2001,data del suo ultimo [...] Vai alla recensione »
Scrivo stamane presto perché sono andato ieri sera a vedere il film e anche se carico e pieno di gioia(e tristezza al tempo stesso)ero molto stanco. Il film è stato eccezionale e al di là di qualsiasi mia aspettativa(anche se già ero molto fomentato in partenza). Un ritratto bellissimo di Michael,quello che noi fan in parte già conoscevamo:l'estrema riservatezza,l'amore e la forza di volontà.
Film-concerto molto ben fatto, che va oltre alla riproposizione di brani entrati nella storia della musica leggera, mostrando come l'artista non fosse solo un musicista e un ballerino (e che musicista e ballerino), ma anche un incredibile showman o, come esprime efficacemente il termine inglese, entertainer. Chi (diversi) si chiede cosa c'entri This Is It in un sito che "parla di cinema", forse ha [...] Vai alla recensione »
non esprimo un voto perchè secondo me questo non è un film classificabile, è uno splendido saluto, è una realizzazione, anche se in parte, dell'ultimo sogno di Michael. Bravo Ortega a non cadere nella facile trappola di realizzare un "commovente a tutti i costi" biopic ma a concentrarsi sul mostrare quello che sarebbe stato senza dubbio lo spettacolo del secolo.
Quello che non ti aspetti.E' questo. Dopo averlo visto 2 volte in concerto(eccezionale) in Italia,mi aspettavo a distanza di molti anni,un artista al tramonto, buttato sul palco dalle major discografiche per rimpinguare le casse e sfruttare al massimo l'immagine di Michael.-Speriamo che non sia cosi'!!!- Un cantante lontano anni luce dai momenti di gloria degli anni passati.
This is it è frutto di una selezione molto ben ricomposta delle prove del concerto che MJ avrebbe dovuto fare se non fosse improvvisamente mancato. Chi ha amato Michael ritroverà in questo "film" il suo talento, la sua unicità, la magia della sua musica, chi non lo ha amato non troverà qui pane per i suoi denti, perché "This is it" è immune da ogni critica: non è celebrativo né denigratorio, non si [...] Vai alla recensione »
ho visto il film documentario su Michael Jackson.....e posso dire che è stato fatto abbastanza bene....un documento in cui il cantante viene mostrato nella costruzione del suo lavoro in collaborazione con altri artisti......nella sua semplicita'.....nel suo essere puntiglioso... umile con le persone che lo circondano ed in apparenza forte nella sua fisicita', contrariamente a cio' che dicevano i giornali... [...] Vai alla recensione »
UN OMAGGIO ECCEZIONALE PER UNA GRANDE STAR. UNA PERSONA SENSIBILE E GENIALE DENTRO E FUORI DALLA SCENA. UNO SPETTACOLO CHE SE FOSSE POTUTO ESSERE STATO MESSO IN SCENA SAREBBE STATO RICORDATO COME UN EVENTO IMPERDIBILE, PER COREOGRAFIE, BRANI SCELTI..ENTUSIASMO!!! DA VEDERE ANCHE PER CHI NON E' MAI STATO UN GRANDE APPASSIONATO DI M.J.
Funziona così: l’artista ti incanta, l’uomo ti affascina! In questi ultimi mesi mi sono chiesta molte volte perché questo personaggio è così amato, così seguito. Ieri sera, dopo aver visto il suo THIS IS IT mi è stato chiaro: come la folgore che illumina il cielo buio della tempesta. Per un’ora e dodici minuti gli occhi rimangono spalancati, come “incollati” alla sua figura, non si riesce a fissare [...] Vai alla recensione »
si vede uno scorcio sull'artista,il ballerino, il musicista che con pignoleria e genialità prepara uno spettacolo che ci fa sognare per quello che sarebbe stato... superlativo!, un ultimo regalo a tutti gli amanti di michael e non.
Guardare questo film mi ha fatto bene per diversi motivi. Quest'opera è un emblema della differenza che passa tra un certo tipo di stampa e la realtà dei fatti. Un artista che veniva dato per finito, mediaticamente massacrato, si prepara meticolosamente e brillantemente al suo ritorno sulle scene dirigendo ogni singolo aspetto di quello che avrebbe dovuto diventare il suo show: dalle coreografie [...] Vai alla recensione »
Grandioso, spettacolare, straordinario. Così era Michael Jackson e così doveva essere la serie di concerti pianificati per l’estate 2009 a Londra. Per chi se lo ricorda piroettare accanto a Diana Ross su un sentiero di mattoni gialli, duettare con un coniglio in Moonwalker, per chi conosce a memoria le battute di The Legend Continues, This is it è un’esperienza inevitabile.
A me è piaciuto molto il concerto/documentario e direi che possiamo tranquillamente classificarlo come film. Concordo poi su tutto il resto...un penosa operazione commerciale mascherata da una ipocrita pretesa di celebrazione! This is it è Michael...this is it è il reintegro nella società di Michael...il riabilitazione di un uomo che ha sofferto per le infamie ed è morto solo.
Il film merita assolutamente di essere visto. Riesce a dare un'idea di come un artista perfezionista e sorprendentemente UMILE (!) come Jackson si prepari al suo ritorno sulle scene. E' un documento ben realizzato, toccante per il talendo di cui da testimonianza e per la passione che muoveva l'intero entourage che si apprestava a presentare al mondo un concerto storico di un artista che ha cambiato [...] Vai alla recensione »
La preparazione di un tour straordinario resa non come un documento commemorativo ma come un work in progress appassionante, avvincente e commovente non solo per la constatazione dell'ottima condizione fisica di Jackson, in grado di ballare da Dio tanto da spiccare su tutti nelle coreografie e di cantare con voce limpida, piena di sfumature ma per l'aspetto umano che viene ne viene fuori.
Questo film è un capolavoro perchè lo era Michael. Hanno già scritto qui , prima di me, tutto ciò che avrei voluto scrivere io. Quindi andate a vedere questo film , che spazza via ogni gossip, ogni processo, ogni cattiveria subita dal Re del pop, per fare spazio solo allo straordinario ed unico artista che è MJ. Con umiltà, gentilezza e grazia dirige uno spettacolo che voleva lasciare come ultimo regalo [...] Vai alla recensione »
Funziona così su MyMovies? Si attua il sistema della censura? Non ho parole! Capisco il vostro sdegno per il mio linguaggio scurrile ma avevo perfettamente ragione e come avete cancellato il mio commento avreste dovuto farlo anche con le persone di cui parlavo. Non siete stati corretti. Continuerò a votare questo film perché è uno stupefacente prodotto cinematografico e perché amo MJ!
CHI HA AMATO LA SUA MUSICA, LE SUE ESIBIZIONI CHE HANNO SEMPRE LASCIATO A BOCCA APERTA, LA SUA MANIACALITA' E VOGLIA DI PERFEZIONE, LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE IL NUMERO UNO DELLA MUSICA POP NEL MONDO, LA SUA UMILTA', DOLCEZZA E BONTA' NEI CONFRONTI DEI BAMBINI E DELLE PERSONE CHE SOFFRONO, NE HANNO FATTO UN'ICONA ED'ORA UN MITO CHE RESTERA' PER SEMPRE NELLA STORIA.
La penso come te Matteo90! Non credo sia corretto votare per più di una volta,sopratutto per rispetto agli altri. Il film è davvero strepitoso e mi sono emozionata alla fine. Michael mi manchi davvero tanto. La mia famiglia mi ha insegnato ad amarti e farò questo un giorno anche con i miei figli. Spero vinca l'Oscar!!
Sono appena rientrato dalla visione di questo documentario. Premesso che non sono un fan di MJ e che ero davvero molto prevenuto, sia per l'operazione commerciale che stava dietro a questo documentario, sia perchè pensavo onestamente di annoiarmi. Beh mi sono dovuto ricredere tanto è vero che ho ancora la gamba che fa fatica a stare ferma tanto era incalzante il ritmo, le visioni e la grande grande [...] Vai alla recensione »
Michael Jackson: "Vogliamo dare loro uno spettacolo che non hanno mai visto... Ripetiamola un'altra volta. Vi voglio bene, davvero". "Ecco perchè scrivo queste canzoni, per dare un senso di consapevolezza, di risveglio e di speranza... Il motivo centrale di quello che facciamo è legato a questo". "E' una tale benedizione per me poter fare questo regalo al mondo.
Lo spiegherò una volta per tutte: questo film è adatto solo ed esclusivamente a chi apprezza davvero la musica e lo spettacolo. Non è uno di quei film che quando lo vedi ti concentri solamente sulla storia, ma è un documentario dedicato al più grande emblema pop della storia della musica, l'unico e inimitabile Michael Jackson. Molti dicono che è un film fatto solo per soldi, e quando lo hanno terminato [...] Vai alla recensione »
E' STATO BELLISSIMO VEDERE M.J. CON IL SUO TEAM ,QNT CI TENEVA AI SUOI SPETTACOLI,LE SUE MUSICHE....INSOMMA SE VI PIACE MICHAEL JACKSON VEDETELO PERCHE' E' STUPENDO!!!
This is it Ci sono 3 categorie insopportabili, i prevenuti che credono di giudicare tutto partendo dai propri gusti (assolutamente non credibili), quelli che sbraitano e urlano senza saper ascoltare perché incapaci di farsi sentire...ma la categoria peggiore è quella dei saccenti quelli che "giudicano senza sapere e soprattutto parlano senza sapere" In ogni categoria professionale li troveremo [...] Vai alla recensione »
Si farà sentire anche con questo film... prevedo record d'incassi. Ricordiamo michael per sempre e accendiamo una candela www.acandlefor.com
Finalmente si sa qualcosa in piu' sul film!!! Lo prenotero' subito. Sara' sicuramente fantastico. Michael The King!
La morte di Jackson segna la fine dell'era della musica pop. Questo documentario è ben realizzato. Sono un fan di Michael, anche se non accanito, e pensarlo morto mi rende un pò triste. Pazienza.
Nel film Got to be there non è stata cantata. La canzone in questione è I'll be there. Il "virtuosistico assolo" di cui si parla non è di Billie Jean ma di Human Nature.
Povero Jacko! Morto a causa di quel cretino del suo dottore! Questo film è indimenticabile; l'ho visto al cinema con la mia famiglia ma mia sorella aveva la febbre, ma non potevo perdermelo! Un documentario fantastico! Kenny Ortega ha avuto un'idea geniale! Appena è uscito in DVD sono andata subito a comprarlo. TI AMO MICHAEL!
ciao io mi chiamo Matteo Cispone sono di Cerignola (fg). Secondo la mia opinione,questo film è importante perchè,rappresenta le ultime ore di vita del grande "KING OF POP". Io sono andato a vederlo al cinema,mi è piaciuto,ma non sono molto soddisfatto,perchè a prescindere che è una cosa spettacolare,che tutto il mondo compresi noi fan's vediamo Michael, nelle prove del tour "THIS IS IT"esattamente [...] Vai alla recensione »
Ultima messa in gioco per l'ormai indimenticabile uomo-leggenda Michael Jackson. Le prove del suo ultimo spettacolo, in questo esclusivo reperto-testimonianza di un'annunciata grande impresa, che non si è però sviluppata fino in fondo. Un film pieno di emozioni, firmato M.J., che ci lascia, oltre al resto, un'enorme eredità umana. INDELEBILE | ***
"This is it" è un assemblaggio di pezzi derivanti dal backstage musicale che celebra il tripudio di luci, suoni e colori del concerto che Michael Jackson avrebbe dovuto tenere per l'ultima volta nella sua vita. E' la cronaca di quello che succede dietro le quinte, la rassegna delle mille prove di un solo passo di danza, la rappresentazione del sacrificio, del sangue e del sudore che avrebbe richiesto [...] Vai alla recensione »
CIAO A TUTTI SUSA IO NON HO CAPITO ANCORA COME SI POSSONO OTTENERE IL BIGLIETTI PER IL FILM AIUTEMI PER FAVORE
CIAO A TUTTI! qUALCUNO SA CON CERTEZZA DOV'è CHE IN MOLISE DANNO IL FILM? gRAZIE..
Il film "this is it" sarà proiettato nelle sale teramane?? urgente!!
e vero del maiale no si butta niente
GRAZIE MICHAEL... GRAZIE DI COSA?????????????????? UN INGEGNOSA OPERA COMMERCIALE PER FAR TANTISSIMI SOLDI... ECCO COSE' QUESTO "FILM".... SONO D'ACCORDO CON STE.STAER... COMWE SI PUO' UTILIZZARE LA PAROLA CAPOLAVORO?????? MA AVETE MAI VISTO DEI CAPOLAVORI???????? STATE ALLA LARGA DA QUESTA COSA.. NON NE VALE LA PENA... ANZI... FA PENA!!!!!!!!!
scusate ma in un sito di cinema, dove si parla di cinema, e i voti dovrebbero esprimere la qualità del lavoro... cosa c'entra This is it? film non è. documentario nemmeno. nemmeno gli si può riconoscere uno svogliato tentativo di celare l'evidente intento di "battere il ferro finchè è caldo": nemmeno il tempo di spillare soldi ai cine-spettatori che già saranno pronti coi DVD.
Avrebbe dovuto segnare il grande ritorno del Re del Pop sul palcoscenico: un tour di 50 date all’Arena O2 di Londra durante il quale Michael Jackson avrebbe salutato il suo pubblico. This Is It, “questo è quanto”, così lo aveva presentato alla conferenza stampa che si era tenuta lo scorso marzo proprio a Londra, per mettere in chiaro le sue intenzioni di ritirarsi dal mondo della musica da lì a breve.
Se questo era Michael Jackson poco prima di morire (This is it era il titolo del brano che chiudeva e insieme titolava il suo ritorno concertistico sulle scene), l’unica cosa da fare è chiedergli scusa. Ricordate? «Non si reggeva più in piedi, era ormai pelle e ossa, si drogava, era calvo, aveva la dentiera»... E invece dalle immagini del film-documentario che racconta i tre mesi di prova per il primo [...] Vai alla recensione »
La scena più tenera? Michael alle prese con un lecca lecca mentre guarda le registrazioni della prova del balletto di morti viventi per Thriller. Il momento musicale migliore? Il fantastico finale a cappella di I just can’t stop loving you, in cui Jacko si lancia in un crescendo in clima soul e poi, rivolto ai suoi tecnici, si lamenta: «Non fatemelo fare, non posso permettermelo.
Qualcosa non quadra. A vederlo provare lo show con tanta concentrazione e in buona forma fisica, tutto si penserebbe, tranne che di lì a poco, da quella stessa sala dello Staples Center di Los Angeles, avremmo assistito in mondovisione al funerale di Michael. A cinquant'anni suonati, ecco che Jacko canta con quel talento che distingue l'artista dall'artigiano pop: la volenterosa Madonna, per dire, [...] Vai alla recensione »
This is it, questo è, anzi era, il principino infelice che stava preparando il colossale show per le cinquanta date previste alla 02 Arena di Londra a partire dal 13 luglio. Il film, messo in piedi a tempo record da Kenny Ortega, regista anche dello show, offre un' ampia panoramica delle prove di primaveraestate allo Staples center di Los Angeles. Jackson balla, canta, interagisce con ballerini e tecnici, [...] Vai alla recensione »
Lo stava facendo anche per soldi, visti i debiti che aveva. Ma, ora non c'è dubbio, era soprattutto per amore. Della sua musica, del suo invincibile alter ego sul palco, del suo devotissimo pubblico. Il Michael Jackson visto in This is it ("è questo"), l'attesissimo documentario di Kenny Ortega, da ieri nelle sale, sulle prove degli ultimi - ma mai realizzati - 50 concerti di Jacko a Londra del luglio [...] Vai alla recensione »
Abbiamo perso uno dei più spettacolari show nella storia del pop. Lo dicono le immagini di Michael Jackson, ripreso nelle prove del suo tour pochi giorni prima della morte. C'è il nuovo Billy Jean, il ballerino -furetto che si scatena coi suoi inimitabili passi, l'artista di razza - pignolo nel curare ogni dettaglio, dagli arrangiamenti alle scene -, l'uomo che toglie la corazza da star per mostrarsi [...] Vai alla recensione »
Le accuse di sciacallaggio scagliate da alcuni fans contro This is it, il film su Michael Jackson da ieri sugli schermi di mezzo mondo, hanno forse una loro ragione. Utilizzare i filmati girati dallo staff del cantante durante le prove dello show che avrebbe dovuto portarlo alla O2 di Londra – per fare cassetta e ripianare la voragine commerciale aperta nelle casse della produzione dalla sua improvvisa [...] Vai alla recensione »
This Is It è il titolo della canzone presentata come inedita che ha suscitato un minimo inferno: Paul Anka vi ha subito riconosciuto un pezzo elaborato quando Michael Jackson e lui erano ragazzi e lavoravano insieme, s'e subuto rivolto all'avvocato per ottenere la sua parte di guadagni e di pubblicità dal film e dal relativo album, ha subito firmato la sua denuncia e staremo a sedere.
This is Michael. La gigantografia di una downtown notturna, i grattacieli trafitti dalla luce, è una delle mille coreografie proiettate sul fondale del palco di Los Angeles dove Michael Jacksona per il concerto alla 02 Arena di Londra. È allo Staples Center che Jacko interpreterà l'ultima tournée, quella che non concede ritorni, nello spazio derealizzato del palazzetto polisportivo infatti si svolgeranno [...] Vai alla recensione »
Michael Jackson's perfectionism fails him in This Is It, and we're all the better for it. What we see in this unmissable two-hour concert film, culled from 120 hours of digital-video footage of Jackson rehearsing for a promised comeback that ended with his death at age 50 on June 25th, is a world-class performer trying to make the MJ on stage match the MJ in his head.
L’Amen questa volta è un fuoco d’artificio, è il candido e artificiale efebo Michael Jackson che allarga le braccia con il volto avviluppato in una luce bianca comeunplastico Cristo postmoderno. È un testamento funky, una immensa celebrazione a schermi unificati che coinvolge i quattro continenti, con migliaia di fan in lacrime a Los Angeles, Parigi, Berlino, Roma, Londra e un’altra dozzina di capitali [...] Vai alla recensione »
«This is it», l'atteso documentario sullo show del ritorno di Michael Jackson cancellato dalla sua morte, è stato pensato come l'ultimo, per il momento, tassello di una multimediale strategia di marketing multimediale, ma il lancio record (500 copie solo in Italia in versione originale sottotitolata) fa inevitabilmente a cazzotti con un docufilm tutt'altro che spettacolare e capace di creare un flusso [...] Vai alla recensione »