Titolo originale | Point Break |
Anno | 1991 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Kathryn Bigelow |
Attori | Patrick Swayze, Keanu Reeves, Lori Petty, Gary Busey, John C. McGinley, James Le Gros John Philbin, Julian Reyes, Bojesse Christopher, Daniel Beer, Chris Pedersen, Vincent Klyn, Anthony Kiedis, Dave Olson, Lee Tergesen. |
Tag | Da vedere 1991 |
MYmonetro | 3,22 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 25 marzo 2019
Quattro esperti surfisti compiono le loro gesta con il volto coperto da maschere raffiguranti i volti degli ultimi quattro presidenti degli USA.
Point Break - Punto di rottura è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Stati Uniti. C'è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca. Si tratta degli "ex presidenti", quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L'FBI gli ha dato la caccia senza esito anche perché non si è voluto dare credito alla teoria dell'agente Angelo Pappas il quale ritiene che si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l'indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf dall'esperta Tyler che lo introduce nell'ambiente. Ha così modo di conoscere Bodhi, surfista esperto in attesa dell'onda perfetta, che è anche il capo della banda. Mentre Utah e Pappas continuano l'indagine e le rapine si succedono tra il poliziotto e il rapinatore si crea un legame. Fino al giorno in cui Bodhi scopre che Utah è un poliziotto.
Kathryn Bigelow cerca in ogni suo film il 'punto di rottura'. Quel punto in cui separarsi dalle tradizioni hollywoodiane pur avendole cavalcate fino ad un istante prima, come le onde per i surfisti. In questo caso lo fa sia dal punto di vista linguistico che da quello narrativo. Grazie all'intesa con l'operatore Jim Muro può offrirci un piano sequenza 'impossibile' (per la tecnologia del tempo) che ci mostra l'ingresso di Utah nella sede dell'FBI e molto più avanti, rovesciando il tavolo dell'immaginario, una sequenza mozzafiato di inseguimento in cui raggiunge il massimo della frammentazione di montaggio. Il confronto degli opposti sta alla base della sua poetica e qui tocca forse il suo apice. Nulla di socialmente più lontano che Utah e Bodhi ma l'attrazione tra i due è forte. Le loro mani che si stringono mentre scendono in volo in caduta libera divengono segno di una possibile amicizia virile a cui fa da barriera la Legge. Uno la rispetta, l'altro la sfida costantemente. Ma i corpi di entrambi sfidano altre leggi non codificate dall'uomo. L'acqua nella sua dimensione più possente e simbolica (l'onda) apre e chiude Point Break e anch'essa finisce col racchiudere un segno di ambivalenza: è fonte di vita ma può al contempo portare la morte. Una morte che viene cercata e sfidata per tutta la durata del film. Una morte che i vampiri di Il buio si avvicina e la Megan di Blue Steel avevano sempre al fianco o dinanzi. Una morte che, per almeno uno dei protagonisti, può finire con il dare un senso alla vita.
Quattro rapinatori compiono le loro gesta con il volto coperto da maschere raffiguranti i volti degli ultimi quattro presidenti degli Stati Uniti. Un agente dell'Fbi e un suo giovane collega scoprono che i quattro sono esperti surfisti. Il più giovane si introduce nel gruppo dei presunti banditi, sino all'epilogo drammatico e sconcertante. Interessante film d'azione, diretto dalla regista K.Bigelow, che si era già messa in luce in Il buio si avvicina. Una storia di vampiri raccontata in modo diverso. Dopo il successo di Ghost, Swayze trova un personaggio che lo mantiene ad alta quota nel firmamento hollywoodiano.
POINT BREAK - PUNTO DI ROTTURA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€Scopri | €12,99 | ||
€12,99 | - |
Il film rappresenta e rispecchia fedelmente il periodo californiano del surf compreso tra la fine degli '80 e l'inizio dei '90 in cui i surfisti diventano punk-rockettari e surfano con tavole cortissime onde altissime. La Bigelow è bravissima nel catturare con la telecamera la grandezza dell'oceano e la smisuratezza del cielo e di farne quasi un tutt'uno, nel sottolineare [...] Vai alla recensione »
..California..FBI...Ragazzi un po cresciuti dediti all'eterna vacanza...la pupa del capo.. un bel po di adrenalina... aggiungi un pizzico di silicone ...qualche strizzata di romanticismo, agitare bene nello shaker... servire fresco con dentro un'ombrellino di carta e due foglie di maria....Il cocktail perfetto... Un film bello da vedere e rivedere con un indimenticabile Patrick che benchè [...] Vai alla recensione »
Quando Johnny Utah prende servizio presso l'FBI di Los Angeles, si trova subito a fare i conti con la banda degli ex-presidenti dedita a rapine in serie. Per scoprire chi sono questi uomini si infiltra nel mondo dei surfisti, rimanendone affascinato. A colpire in questo film, prima di tutto, è la profondità nel disegno dei personaggi. In un epoca che non richiedeva particolare attenzione a questi [...] Vai alla recensione »
Probabilmente il miglior film della regista.Uno dei capisaldi del cinema adrenalinico,nonchè action-poliziesco giocato sul rituale confronto da uomo a uomo-amico nemico(che qui assume un valore maggiore in quanto diretto da una donna,ai tempi moglie di James Cameron che qui fa da produttore secuitivo).Memorabile a più livelli:se dal punto di vista spettacolare non è invecchiato [...] Vai alla recensione »
Johnny Utan (K.Reves) è un'agente speciale dell'Fbi mandato a Los Angeles per stanare il gruppo degli ex presidenti, quattro persone che hanno svaligiato numerose banche con addosso le maschere dei presidenti degli Usa, ovvero: Reegan, Nixon, Carter, Johnson. Johhny approva fin da subito le teorie fatte negli anni precedenti dall'agente Pappas, cioè che chi organizza queste [...] Vai alla recensione »
Ambientazione fine anni ottanta, si respira tutta. Film d'azione molto bello qualche americanata è sicuramente eccessiva, ma scorre bene con un grandissimo indimenticabile Patrick Swayze. In poche parole un cult che non può mancare di essere visto.
E'vero! in questo buonissimo film che e' certamente superiore al Point break del 2015..e' merito di Kathryn BIGELOW regista oscar per "the hurt locker".. Qui gia'si vedeva la sua grinta.Il detective fbi "hutah" (k.REEVES) vs bohdi(P.Swayze)che faceva rapine in banca per pagare la sua vita estrema negli sport..I due personaggi sono azzeccati in pieno.
Gran bel film che celebra il coraggio dell’uomo nella sua sfida alla potenza della natura rappresentata dalle altissime onde dell’oceano. Il surf come filosofia di vita, che dà un senso all’esistenza ma che causerà la morte del protagonista. Paragonabile a questa pellicola, nonché straordinario per l’impatto visivo e per la colonna sonora è il documentario: “The art of flight” per la regia di Curt [...] Vai alla recensione »
Un gran bel film d'azione anni 90. peccato per i soliti luoghi comuni "capelli lunghi, giacca di pelle, barba lunga" appiccicati alla metà dei surfisti ......... per il resto....un film d'azione così ce lo scordiamo di questi tempi......
Pur con alcuni limiti, senza dubbio questa pellicola rimane un cult del genere azione/poliziesco. L'idea dei rapinatori di banche mascherati da presidenti americani ha fatto la storia ed è stata spesso ripresa, ora in chiave seria, ora in chiave ironica, da altre pellicole o videoclip musicali successivi.Intrigante la trama, con un infiltrato dell'FBI nella banda, seguendone le gesta su una tavoletta [...] Vai alla recensione »
“C’è troppo testosterone qui.” Troppo non so, ma certo ce n’è molto. E c’è una storia strana e interessante all’incrocio tra molti generi, lo sportivo, il poliziesco, il ritratto di gruppo, insieme a una cinepresa maneggiata con una sapienza, spesso in spalla o sul casco delle controfigura, nelle scene aere Nel titolo il vero segreto [...] Vai alla recensione »
Molto bella la storia stessa , attori e regia ai massimi livelli , un film da vedere e rivedere come ho fatto io .
Visto questa sera! Orribile...da evitare assolutamente! La storia con qualche micro variante è uguale a quella del film del 1977 .... stessi caccia sia da una parte che dall'altra (dopo 38 anni non hanno trovato nulla di meglio?), la morte nera c'è ed è solo più grande e potente! Indovinate come va a finire? Suspence pari a 0 .
Spaventosamente inverosimile in tutta la sua lunghezza.Strutturato solo per colpire lo spettatore e ci riesce benissimo.......infatti per poco non cadevo dalla poltrona per la noia.Certi film dovrebbero bruciarli perchè non lasciano nulla e non fanno storia,insomma sono completamente inutili! Due ore perse!!
Lo dice anche un personaggio del film, unica voce femminile in un mondo quasi tutto popolato di maschi. “C’è troppo testosterone qui.” Troppo non so, ma certo ce n’è molto. E c’è una storia strana e interessante all’incrocio tra molti generi - lo sportivo, il poliziesco, il ritratto di gruppo - insieme a una cinepresa maneggiata con una sapienza, un ritmo, una forza sorprendenti.