Point Break - Punto di rottura |
|||||||||||||
Un film di Kathryn Bigelow.
Con Patrick Swayze, Keanu Reeves, Lori Petty, Gary Busey, John C. McGinley.
continua»
Titolo originale Point Break.
Avventura,
durata 110 min.
- USA 1991.
MYMONETRO
Point Break - Punto di rottura ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il testosterone di Kathryn.
di IuriVFeedback: 19616 | altri commenti e recensioni di IuriV |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 3 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando Johnny Utah prende servizio presso l'FBI di Los Angeles, si trova subito a fare i conti con la banda degli ex-presidenti dedita a rapine in serie. Per scoprire chi sono questi uomini si infiltra nel mondo dei surfisti, rimanendone affascinato. A colpire in questo film, prima di tutto, è la profondità nel disegno dei personaggi. In un epoca che non richiedeva particolare attenzione a questi dettagli, Bigelow costruisce un poliziesco atipico che, nonostante risenta delle atmosfere mutuate dai migliori lavori del genere girati alla fine degli anni 80, prende una strada tutta sua. I protagonisti della storia simboleggiano precise attitudini della società, ma la rivalità tra Reeves e Swayze assume contorni intensi, data la forte attrazione intellettuale tra i due, diversissimi come impostazione ideologica, ma forse simili nell'applicare le proprie convinzioni. Certo, Keanu non è esattamente un esempio di espressività e a volte pare un po' forzare le proprie emozioni, ma è circondato da interpreti indovinati che ne compensano le mancanze. Va anche detto che certe forme di cameratismo maschile, particolarmente nella prima parte, sono costruite in maniera un po' ingenua e questo è un problema che Bigelow si porterà dietro anche successivamente. Però il film funziona alla grande, grazie a una regia testosteronica perfettamente bilanciata allo spessore della narrazione. La regista sa perfettamente quando accelerare, regalandoci inseguimenti lunghi e tesi, e quando riflettere, facendo parlare i propri personaggi oppure giocando con le immagini di surf o paracadutismo. Se da un punto di vista visivo la pellicola regge ancora oggi (e molto bene), le scelte musicali tradiscono la sua epoca. Si è infatti preferito scegliere una colonna sonora dominata dai gusti tipici del tempo che mi è parsa poco cinematografica. E anche la scelta di mettere le voci sempre in primo piano, a sovrastare l'ambientazione, a volte mi è sembrata stonata. Ma conta poco. Point Break rimane un grande classico e, anche oggi, vederlo è una gran soddisfazione.
[+] lascia un commento a iuriv »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di IuriV:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ultimoboyscout 2° | sir gient 3° | readcarpet 4° | iuriv 5° | dandy 6° | onufrio |
|