60esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 57 film. Firenze - 2/9 novembre 2019. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il Concorso Internazionale di Documentari si conclude con la vittoria del film di Alexe Poukine. Premio MYmovies a Caterina e Las hermanas de Rocinante. Vai all'articolo
Due donne si confrontano sulla loro conoscenza del Giappone. Espandi ▽
In un anonimo appartamento nel quartiere di Tatekawa, a Tokyo, una donna americana assume una giapponese per farsi tradurre delle interviste riguardanti il decrescente tasso di natalità in Giappone. L'americana vanta una conoscenza del Giappone priva di fondamento; la giapponese soffre di un eccesso di distanza critica. Si irritano l'un l'altra, litigano, si scontrano per amore o lussuria; a questo punto la storia viene dirottata in territorio fantascientifico, con l'interprete che interrompe le sessioni di lavoro per raccontare di un mondo infettato dalla consapevolezza della propria rovina. Il quartiere in cui è ambientato il film ha già conosciuto la devastazione, essendo stato raso al suolo nella notte del 9 marzo 1945 dai
bombardamenti americani. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci scienziati discutono sulla vita umana e la sua fine. Espandi ▽
Dieci scienziati e un robot s'interrogano sulla condizione umana all'interno di una cornice filmica di raffinata e appassionata ricerca. La voce di Stephen Fry è uno specchio delle brame sonoro che delinea l'immagine di una umanità labirintica."Nella fine è il tuo inizio. Gli atomi nelle tue mani sono stati creati nel big bang. Sei esistito fin dall'inizio ed esisti ovunque; nel mare, nelle stelle - ed esisti nella fine. Un'onda può cancellare il tuo castello di sabbia, ma sarà semplicemente un nuovo inizio". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quotidianità di persone che trovano l'amore nei loro animali. Espandi ▽
La vita di persone solitarie che cercano di sopperire alla loro solitudine con l'amore per i loro animali domestici. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dilemma morale di un uomo che lotta per provare la propria innocenza. Espandi ▽
Frontiere occidentali dell'Unione Sovietica, 1942. La zona è sotto l'occupazione tedesca e sostenitori locali stanno combattendo una brutale campagna di resistenza. Un treno è deragliato non lontano dalla città, dove Sushenya, un operaio ferroviario, vive con la sua famiglia. L'innocente Sushenya viene arrestato con un gruppo di sabotatori, ma l'obiettivo ufficiale tedesco prende la decisione di liberarlo. Le voci del tradimento di Sushenya si diffondono rapidamente... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione necessaria sul valore della memoria e sulla sua museificazione nell'era degli smartphone. Documentario, Germania2016. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I campi di concentramento: la vita e le storie che hanno caratterizzato gli anni della tragedia dell'Olocausto. Espandi ▽
Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all'interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale. Espandi ▽
Seconda guerra mondiale. L'assedio di Leningrado da parte dell'armata tedesca. Il progressivo deteriorarsi delle condizioni di vita degli abitanti. La fame, il gelo, la morte che invade le strade. Novecento giorni raccontati in un documentario di montaggio che utilizza esclusivamente footage d'archivio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita a bordo di una nave ripresa da tre prospettive diverse. Espandi ▽
Sul rompighiaccio "Frej", tre cineasti danno ciascuno le proprie impressioni: Rouch filma la vita quotidiana a bordo della nave, Törnroth registra ciò che l'equipaggio ha da dire e Ruiz introduce un tocco di fantasia ... Questo film in tre parti fa parte di un più ampio progetto multimediale di cui fanno parte creazioni musicali e radiofoniche e un libro illustrato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una ragazza che non riesce ad uscire dal Perù. Espandi ▽
Una ragazza in Perù si ritrova invischiata in un giro di prostituzione e sogna di uscirne per aspirare ad una vita migliore. Il suo tentativo di fuga non andrà però a buon fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una base militare si riflette sulle forme del trascendente. Espandi ▽
Una riflessione sul banale e trascendente nella più grande base militare d'Europa dove truppe si addestrano per missioni immaginarie, gli appassionati di astronomia osservano le stelle e un ragazzo suona il pianoforte per un cervo selvatico in agguato nel buio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulle tracce della voce di una cantante ed etnomusicologa che ha riscoperto la canzone popolare. Documentario, Italia2019. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio alle radici del folk sulla celebre interprete fiorentina. Espandi ▽
Un panorama verde di campagna: in campo lunghissimo, un gruppo di musicisti canta e suona nel piccolo cimitero fiorentino di Arcetri. È un rituale laico tra amici: sono i compagni di strada di Caterina Bueno. Nata a Fiesole nel 1943 e morta a Firenze nel 2007, padre pittore spagnolo, madre scrittrice svizzera, la Bueno è la Caterina a cui Francesco De Gregori, chiamato nel '71 da lei per il suo primo tour come chitarrista, dedicherà in Titanic (1982) la canzone omonima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi anni dello stilista Yves Saint Laurent. Espandi ▽
Mentre Yves Saint Laurent, tra i pù grandi stilisti parigini di alta moda, disegna i bozzetti della sua collezione finale, Pierre Bergé gestisce dietro le quinte una serie di eventi per celebrarlo come mito moderno. Immergendosi all'interno della casa di moda durante gli ultimi due anni di YSL, il documentarista Olivier Meyrou filma la coppia YSL-Bergé. In questo ritratto di quegli ultimi anni di YSL, il film offre una panoramica di osservazioni dietro le quinte, in cui Saint Laurent sembra fragile e a volte un po' distante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio verso un dimenticato villaggio per riunire la famiglia. Espandi ▽
Micaela e sua madre Yurquina intraprendono un viaggio per trovare la nonna Felipa, l'ultima abitante di Coya nel dimenticato, aspro ma straordinario paesaggio andino di Cerro Quemado. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La compagnia di danza di Merce Cunningham viene ritratta grazie alla teconologia 3D. Espandi ▽
L'iconico Merce Cunningham e l'ultima generazione della sua compagnia di danza sono incredibilmente ritratti nel documentario 3D di Alla Kovgan, attraverso ricreazioni delle sue opere di riferimento e filmati d'archivio di Cunningham, John Cage e Robert Rauschenberg. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae alcuni paesaggi modificati dall'uomo su vasta scala. Espandi ▽
Un ritratto della Terra in sette luoghi che gli uomini hanno trasformato su grande scala: intere montagne spostate in California, un tunnel che taglia la roccia al Passo del Brennero, una miniera a cielo aperto in Ungheria, una cava di marmo in Italia, una miniera di rame in Spagna, la miniera di sale utilizzata per immagazzinare scorie radioattive a Wolfenbüttel, le sabbie bituminose in Canada. Diversi miliardi di tonnellate di terreno che ogni anno vengono rimosse o trasferite con pale, escavatori, dinamite. Paesaggi estesi sono mostrati dall'alto come dipinti astratti e poi esplorati in modo sempre più ravvicinato, mettendo in evidenza proporzioni fuori controllo, mentre le macchine in funzione si intrecciano alle voci degli operai sui processi lavorativi, tecnologici, sul danno ambientale e sul futuro incerto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.