Un film di atmosfera fatta di malinconia, di sospensione del tempo, di dolorosa dolcezza . Drammatico, Francia2018. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo la morte improvvisa della sorella, il sognatore David deve occuparsi della nipote di 7 anni, Amanda. Espandi ▽
David vive a Parigi di lavoretti saltuari per rimandare le responsabilità. Orfano di padre e abbandonato dalla madre, la sua famiglia sono la sorella Sandrine e la nipotina Amanda. Il loro ménage procede sereno, fino a quando un fatto straordinario costringe David a crescere in fretta. Quel giorno d'estate è un film d’atmosfera. Un’atmosfera fatta di malinconia, di sospensione del tempo, di dolorosa dolcezza. Tutto si gioca sotto la superficie delle cose, della vita e quello che affiora non è nulla comparato ai tormenti dei protagonisti. Il regista descrive l'erranza del lutto come un acquarellista. Nell'epilogo e sul campo di gioco si compie il passaggio dal nero alla luce. Una disperazione radiosa bagnerà gli occhi chiari di Amanda. Un pianto che libera e ha lo slancio miracoloso di una vita al debutto Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una contemporaneità in cui sono talvolta i più giovani a cercare di salvare ciò che c'è di positivo nella tradizione. Commedia, Drammatico - Francia2017. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dal regista de L'appartamento spagnolo, una storia familiare ambientata tra gli splendidi scenari dei vigneti della Borgogna. Espandi ▽
Dieci anni fa Jean ha lasciato la famiglia, proprietaria di un grande vigneto a Meursault in Borgogna, per girare il mondo. A causa della malattia terminale del padre, decide di lasciare temporaneamente l'Australia, dove viveva con la moglie e il figlio, per tornare a casa e riunirsi con la sorella Juliette e il fratello Jérémie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'operetta morale e sentimentale di Mouret non perde mai interesse per quel bacio rimandato per 97 minuti. Sentimentale, Francia2007. Durata 97 Minuti.
Emilie e Gabriel si incontrano per caso e si piacciono. Subito. Molto. Cenano insieme e proseguono, morigerati, la serata in camera di Emilie, in viaggio per lavoro. Espandi ▽
Emilie e Gabriel si incontrano per caso e si piacciono. Subito. Molto. Cenano insieme e proseguono, morigerati, la serata in camera di Emilie, in viaggio per lavoro. Gabriel vorrebbe congedarsi con un bacio che Emilie gli nega. Perché? Perché un bacio può scatenare reazioni a catena e conseguenze imprevedibili. È stato così per Nicolas e Judith, i protagonisti amanti della storia di Emilie. La testimonianza della liasion dangereus chiarisce a Gabriel il rifiuto della donna ma non spegne il desiderio di baciarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia leggera che fa i conti con le difficoltà dell'attualità e con le sfumature del rapporto madre-figlia. Commedia, Francia2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Stéphanie ha 40 anni, è divorziata e ha perso il lavoro. Si trova così costretta a tornare a vivere da sua madre Jacqueline. Espandi ▽
Stéphanie aveva un matrimonio e un lavoro ma li ha persi entrambi ed è costretta a tornare a vivere con la madre in una casa in cui fa troppo caldo, non si può bere direttamente dalla bottiglia né splamare il burro col primo coltello che capita, e quando vengono a cena il fratello e la sorella non può che finire male. Mentre è chiusa in casa per cercare di mettere ordine nella propria vita, Stéphanie si ritrova ad osservare la madre mettere in atto strani comportamenti e subito pensa che si tratti di un principio di demenza senile, ma la verità è un'altra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Effervescente feel-good movie su un amore irreversibile attraverso passioni, tradimenti, separazioni e riconciliazioni di una vita a due. Drammatico, Commedia - Francia2017. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il racconto della vita di una coppia, dalla passione degli inizi ai problemi che una relazione durata 45 anni può avere. Espandi ▽
Il famoso scrittore Victor Adelman muore. Un giornalista va a trovare la vedova, Sarah Adelman. Comincia allora il racconto di una storia d'amore movimentata attraverso 45 anni di vita di coppia. Sarah incontra Victor nel 1971 e infine diventa la sua musa. Lui è uno scrittore in rottura con la famiglia cattolica di destra, narciso e ambizioso, lei, studentessa di lettere classiche, ebrea di origini modeste, colta, ironica e brillante. I due si sposano nonostante le relazioni glaciali di Sarah con i futuri suoceri, ma poco a poco la passione lascia spazio alla routine. Quando Victor, egocentrico e tormentato, comincia ad avere successo, rimprovera Sarah di essersi imborghesita e la tradisce senza scrupoli. Nonostante alti e bassi, separazioni e riavvicinamenti, la storia di Sarah e Victor è quella di "un amore irreversibile", come lui scrive in un suo romanzo. Ma chi era questa donna enigmatica che viveva all'ombra di suo marito? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dialoghi frizzanti per una commedia dal tono leggero e farsesco, con due protagoniste femminili deliziose. Commedia, Francia2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane moglie scopre che il marito la tradisce e decide di condividere l'uomo con l'amante a settimane alterne. Espandi ▽
Dopo 15 anni di matrimonio e due figli, la violinista Sandrine scopre che il marito Jean la tradisce con Virginie, proprietaria single di una libreria. Decide così di proporre alla rivale una sorta di affido congiunto che vede protagonista il marito fedifrago, che trascorrerà una settimana con la moglie e una con l’amante. Nonostante la disinvoltura con cui i tre protagonisti accettano un accordo tanto surreale, le cose cominciano presto a prendere una piega davvero lunare ed incomprensibile. L’autrice Alexandra Leclère sceglie il tono leggero e farsesco della commedia francese senza però avere profondità psicologica o capacità di commentario sociale. Ciò che salva il film sono solo i dialoghi frizzanti e l'interpretazione di Valérie Bonneton nei panni di Sandrine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un encomiabile grido di allarme ma anche un ammirato omaggio alla perfezione del sistema in cui vive l'ape. Documentario, Svizzera, Germania, Austria2012. Durata 90 Minuti.
Markus Imhoof visita un apicoltore e intervista scienziati in tutto il mondo per raccontare della fenomenale intelligenza e vita sociale delle api. Espandi ▽
Più di un terzo della nostra alimentazione dipende dall'impollinazione delle api. Ad Albert Einstein è attribuita l'affermazione: «Se l'ape scomparisse dalla faccia della Terra, all'uomo non resterebbero più di quattro anni di vita». Markus Imhoof visita un apicoltore nelle Alpi svizzere e intervista scienziati in tutto il mondo per raccontare della fenomenale intelligenza e vita sociale delle api, con immagini spettacolari realizzate con le tecnologie di ripresa più avanzate, che ci porteranno a scoprire la vita all'interno di un alveare e ad assistere all'accoppiamento in pieno volo di un'ape regina. More Than Honey è un film sulla vita, sull'uomo e le api, sull'operosità e la cupidigia, sui superorganismi e l'intelligenza dello sciame. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra commedia e farsa, un film che funziona grazie anche all'impeccabile scelta degli attori su cui emerge Pierre Richard. Commedia, Francia, Belgio, Germania2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due generazioni a confronto, un uomo intraprendente e uno goffo, in una trasposizione in chiave moderna del Cyrano de Bergerac. Espandi ▽
Pierre è vedovo e anziano. Si è praticamente chiuso in casa da tempo, ancorato al ricordo dell'amata moglie e con una figlia che lo va a trovare e si occupa di lui. La donna gli regala un computer che non usa più e gli manda Alex, l'attuale compagno della figlia, per insegnargli i primi rudimenti di informatica pratica. Pierre impara così a navigare in rete e conosce Flora, una donna giovane e bella, che attrae con il suo romanticismo. Quando arriva però il momento dell'incontro comprende che non può essere lui a presentarsi e chiede ad Alex di andarci al suo posto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un on the road turco-balcanico che, tra situazioni comiche e grottesche, indaga con leggerezza la solitudine di essere umano di un monarca. Commedia, Belgio, Paesi Bassi, Bulgaria2016. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regno di Nicola III è crollato e una tempesta blocca la viabilità aerea. Da Istanbul il re deve rientrare in Belgio a piedi. Espandi ▽
La crisi esistenziale di un re, in un racconto che è un flusso di coscienza. Una favola immersa in una realtà storica surreale, che muove cortei reali e cantanti bulgari. Re Nicolas III (Peter Van den Begin), un'anima solitaria che sente di vivere la vita sbagliata, si trova in visita di stato a Istanbul, quando la parte meridionale del Belgio si dichiara indipendente. Il re è costretto a tornare immediatamente in patria per salvare il suo regno. Tuttavia una tempesta solare causa l'impraticabilità degli spazi aerei e delle comunicazioni. Nessun aereo. Nessun telefono. Con l'aiuto di un regista inglese e una troupe di cantanti folk bulgari, il re ed il suo entourage organizzano una fuga otre confine sotto mentite spoglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un (melo)dramma su un amore che diventa irrimediabilmente impossibile per quanto intenso e travolgente fosse al principio. Drammatico, Sentimentale - Francia, Belgio2014. Durata 98 Minuti.
Friedrich viene assunto in un'acciaieria. Colpito dalla sua dedizione al lavoro, il vecchio proprietario lo vuole come segretario privato. Ma Friedrich si innamorerà della giovane moglie del capo. Espandi ▽
Germania 1912. Friedrich, un laureato di umili origini, viene assunto in un'acciaieria. Colpito dalla sua dedizione al lavoro, il vecchio proprietario lo vuole come segretario privato. Sempre più malato e sempre più spesso impedito ad uscire, il vecchio si fa raggiungere in casa dal segretario. Il quale incontra così la sua giovane moglie, bella e riservata. Col passare del tempo il giovane di innamora, ma non svela i suoi sentimenti, limitandosi a sguardi carichi di significato. Quando il vecchio proprietario lo spedisce per due anni in Messico a curare degli affari, la disperata reazione della donna, rivela che anche lei lo ama, di un amore che mai esprimerebbe di fronte al marito malato. Ma gli fa una promessa: al suo ritorno sarà sua. Separati da un oceano, si scambiano lettere appassionate. Ma proprio alla vigilia della partenza, scoppia la guerra. Tutti i collegamenti marittimi vengono sospesi e passeranno ben otto anni prima che Friedrich possa tornare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sam Garbaski, già regista di Irina Palm con Marianne Faithfull, dirige una commedia tragicomica che è stata presentata in prima mondiale al 66° Festival del film di Locarno. Espandi ▽
Will è un attore di origine tedesca che ha da tempo dovuto abbandonare i suoi sogni di gloria per indossare lo scomodo costume di un coniglione verde in uno show televisivo per bambini. Nel giorno del suo quarantesimo compleanno, in seguito a un equivoco, viene dato per morto senza che sia possibile recuperarne il cadavere. Will decide allora di assistere al proprio funerale sotto le mentite spoglie di un elegante signore indiano di nome Vijai. Il travestimento, che avrebbe potuto essere solo provvisorio, rischia di rimanergli appiccicato addosso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.