Quattro attori irresistibili e una strepitosa colonna sonora anni '70 per un film dal pathos autentico. Commedia drammatica, USA2014. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un padre alla riconquista della moglie prova a prendersi carico delle due figlie. Espandi ▽
1978. Cam è un padre problematico: affetto da disturbi mentali, è di scarso aiuto alla moglie Maggie che deve badare alle figlie Amelia e Faith. Quando la situazione si aggrava e l'uomo viene ricoverato, le tre donne della sua famiglia, per stargli vicino, devono lasciare tutto e trasferirsi in un appartamento fatiscente. Senza lavoro e prospettive, Maggie decide di iscriversi alla scuola di economia della Columbia University, alla ricerca di una soluzione per il futuro. Spetterà allora a Cam prendersi cura delle figlie: per l'uomo sarà l'inizio di un percorso, costellato di errori, che gli farà capire che direzione dare alla sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vera storia di Robyn Davidson che attraversò lo sterminato bush australiano in un viaggio lungo mesi. Espandi ▽
Robyn Davidson ha venticinque anni e un progetto folle: attraversare a piedi il deserto centrale australiano, da sola. Da Alice Springs all'Oceano Indiano, camminerà per 2700 kilometri, in compagnia di tre cammelli e del suo cane Diggity. Dopo un paio d'anni di preparazione, passati a prendere confidenza con gli animali e ad indurirsi i piedi in vista della fatica, e dopo i saluti alla famiglia e ai pochi amici, nel 1977 Robyn dice no all'inazione e alla mancanza di concretezza che guida le vite di tanti suoi coetanei e muove i primi solitari passi, con la sponsorizzazione del National Geographic e l'accordo di incontrare periodicamente lungo la strada il fotografo Rick Smolan, per permettergli di documentare l'epica impresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato nel 1870 in America, il film racconta di un colono che decide di vendicare l'assassinio della sua famiglia. Espandi ▽
È il 1870 e sono sette anni che il colono Jon attende che la moglie Marie e il figlio di dieci anni lo raggiungano in America, dalla lontana Scandinavia. Per loro ha lavorato duramente in una terra inospitale, insieme al fratello, e ora, finalmente, può essere ricompensato. Ma la felicità dura meno di un attimo e lascia il posto alla tragedia. Come in ogni classico del genere, Jon, da uomo per bene, discreto e onesto, si ritrova fuori legge solitario, vendicatore dell'anima, duro a morire anche quando non ha più niente da perdere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un susseguirsi senza scampo di speranze, fragilità, possibilità di futuro che vengono infrante da una logica demolitrice. Thriller, Gran Bretagna2014. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un soldato britannico deve muoversi tra le pericolose strade di Belfast, dopo essere stato lasciato accidentalmente indietro dalla sua unità. Espandi ▽
Inghilterra 1971. La recluta Gary Hook viene inviato in Irlanda del Nord. La situazione sarebbe apparentemente semplice (i Protestanti 'amici' da una parte e i Cattolici 'nemici' dall'altra) se non fosse che all'interno dell'IRA ci sono due fazioni in lotta tra loro. L'accoglienza non è ovviamente delle migliori ma le cose si aggravano per il soldato quando scopre casualmente che alcuni ufficiali dell'esercito sono coinvolti nella fabbricazione di ordigni per gli attentati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dentro un Giappone reale e sognato, il film mescola con gusto e il giusto garbo equivoci e fascinazioni, cliché e luoghi insoliti. Sentimentale, Belgio, Francia, Canada2014. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una tenera storia d'amore tra uno studente giapponese e una ragazza belga. Espandi ▽
Con la testa piena di sogni Amelie torna in Giappone, dove ha passato la sua infanzia. Per mantenersi decide di dare lezioni di francese e grazie a questo incontra Rinri, il suo primo e unico studente, un giovane giapponese con cui crea subito un rapporto molto intimo. Tra sorprese, momenti felici e insidie di uno shock culturale che è al tempo stesso poetico e divertente, Amelie scopre una parte di Giappone che non aveva mai visto prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Patchwork originale la cui struttura narrativa è indebolita da uno sguardo unitario che uniformi gli spunti di satira sociale. Commedia, USA2014. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nel ruolo di un'ingenua cameriera e di un inesperto parlamentare, Jessica Biel e Jake Gyllenhaal sono la coppia protagonista di Accidental love. Espandi ▽
In una cittadina dell'Indiana Alice Eckle, cameriera su pattini a rotelle, sta ricevendo la proposta di matrimonio del fidanzato sceriffo Scott a cena in un ristorante quando accade l'imprevedibile. Un operaio che stava aggiustando una gondola decorativa le precipita addosso con una sparachiodi ed uno di questi le trapassa il cranio e le si pianta nel cervello. Trasportata immediatamente in ospedale Alice non può essere operata perché non ha copertura assicurativa. Non è in pericolo di vita ma il chiodo ha provocato sensibili mutamenti nel suo carattere. Che fare? L'unica possibilità è andare a bussare alla porta del proprio rappresentante al Congresso che si dichiara pubblicamente disponibile ad ascoltare tutti. Si tratta di Howard Birdwell il quale però è impegnato ad affrontare un altro problema: c'è chi preme perché venga approvato un progetto per costruire una base lunare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto sincero e non retorico dei sogni, delle aspettative, dei bisogni e degli errori da commettere che un'adolescente percepisce in modo tanto confuso quanto pressante. Drammatico, Francia2014. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Dopo Naissance des pieuvres (2006) e Tomboy (2011), Céline Sciamma torna al Festival di Cannes con un film sulla giovinezza. Espandi ▽
Marieme vive i suoi 16 anni solo come una serie di privazioni. La censura del quartiere, la legge dei ragazzi, le interdizioni della scuola. Il suo incontro con tre ragazze, però, cambia tutto. Loro ballano, litigano, parlano ad alta voce, ridono di tutto. Marieme diventa Vic ed entra nella banda, a vivere la sua giovinezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sergej Eisenstein si trova al vertice della sua carriera artistica. Decide di recarsi in Messico dove girerà Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che sente come la più vicina a quella russa. Espandi ▽
Sergej Eisenstein si trova al vertice della sua carriera artistica. Decide di recarsi in Messico dove girerà Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che sente come la più vicina a quella russa. Da poco respinto dal cinema hollywoodiano e con il regime sovietico che vorrebbe un suo rapido rientro in patria, Eisenstein raggiunge la città di Guanajuato. A fargli da accompagnatore è Palomino Cañedo grazie al quale scoprirà molte cose sul Messico ma anche su se stesso e sulla propria sessualità. Saranno dieci giorni che cambieranno per sempre la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un criminale attende il suo capo in un motel, dopo aver ucciso diversi uomini ed essersi appropriato di una borsa dal contenuto misterioso. Espandi ▽
Per Dragna, il capo assoluto, è venuto il momento di testare la lealtà di Jack. Il lavoro è semplice, almeno da spiegare: Jack dovrà prendere una borsa, recarsi in un dato motel, affittare la stanza 13, attendere l'arrivo di Dragna, consegnargli la borsa. Non dovrà per nessun motivo guardare nella borsa né lasciare il motel prima del suo avvento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane uomo in crisi fugge dagli Stati Uniti all'Italia, dove dà vita a una storia d'amore con una ragazza che nasconde un oscuro segreto. Espandi ▽
Evan (Lou Taylor Pucci) è un giovane americano in fuga in Europa. Mentre percorre la costa italiana con uno zaino in spalla, tutto cambia durante una sosta in un idilliaco villaggio italiano, dove incontra l'incantevole e misteriosa Louise. Un romanzo provocante comincia a fiorire tra i due ma Evan si rende ben presto conto che Louise sta nascondendo un mostruoso segreto che mette in pericolo sia il loro rapporto che la loro vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gergolet racconta la danzatrice argentina Maria Fux e la sua casa-studio,
dove la danza è intesa come "l'incontro di un essere con gli altri". Documentario, Italia, Argentina, Slovenia2014. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è prodotto da Igor Princic, artefice del Premio Sic 2013 Zoran, il mio nipote scemo. Espandi ▽
Maria Fux ha 93 anni. Ancora danza, con le braccia e con la mente, e ancora insegna a danzare. Alla sua casa-studio di Buenos Aires arrivano persone da tutto il mondo, per frequentare i suoi seminari e per conoscere il suo metodo, così particolare, nato nel 1942 vedendo una foglia staccarsi da un albero e muoversi al vento. Secondo Maria Fux non è solo seguendo la musica che si danza, ma imparando a seguire il proprio ritmo interno. Dunque tutti possono farlo. Trasformare i limiti fisici in una risorsa è diventata la sua missione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"La zuppa del demonio" è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964 Il pianeta acciaio per descrivere le lavorazioni dell'altoforno. Espandi ▽
Lo sviluppo industriale e tecnologico ha accompagnato l'intero XX secolo come idea positiva. A lungo si è ritenuto che l'industrializzazione e il progresso avrebbero portato a un sostanziale e irreversibile mutamento della società. Utilizzando i materiali messi a disposizione dall'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa del Centro Sperimentale di Cinematografia d'Ivrea, il documentario mostra come questa idea si sia concretizzata attraverso i decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film di Chuck Workman vanta diversi meriti e trova nella sua umiltà l'unico antidoto possibile all'ingestibile gigantismo wellesiano. Documentario, USA2014. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Chuck Workman racconta lo straordinario talento di Orson Welles e l'enigma della sua carriera come star di Hollywood. Espandi ▽
Il Mago - L'incredibile vita di Orson Welles racconta il genio straordinario di Orson Welles, alla vigilia del centenario della sua nascita - la sua carriera come star di Hollywood, regista di Hollywood (o per alcuni fallimento di Hollywood), e regista indipendente di enorme importanza. La vita di Orson Welles è stata magica: è stato un prodigio della musica a 10 anni, ha diretto la sua prima rappresentazione shakespeariana a 14, è stato pittore a 16, una star del palcoscenico e della radio a 20, ha avuto relazioni sentimentali con alcune delle donne più belle del mondo, tra cui Rita Hayworth. Le sue opere sono sempre state straordinarie, uno su tutte Quarto Potere (considerato da molti come il film più importante della storia del cinema), realizzato da Welles a soli 25 anni. Dopo Quarto Potere, la carriera di regista di Welles ha continuato ad evolversi, film dopo film (alcuni di questi mai finiti, altri respinti), ha recitato anche in film di altri registi, la maggior parte delle volte solo per guadagnare in modo da poter continuare a fare i suoi film. Nel documentario ci sono scene di quasi tutti i suoi film esistenti, da Hearts of Age (che ha fatto in un giorno quando aveva solo 18 anni) a spezzoni di opere incompiute come The other face of the dream, The Deep e Don Chisciotte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista televisivo britannico Tristram Shapeero debutta sul grande schermo. Espandi ▽
Boyd Mitchler (McHale) e sua moglie Luann (Lauren Graham) trascorrono il Natale con il padre di Boyd, Mitch (Williams) e la sua famiglia di disadattati. Dopo essersi resi conto di aver lasciato tutti i regali del figlio a casa, Boyd parte in macchina con il padre e il fratello minore, con l'obiettivo di fare un viaggio di andata e ritorno, di otto ore, prima dell'alba. Le riprese si terranno in Atlanta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo street artist Banksy è uno degli artisti contemporanei più misteriosi al mondo: vive nell'ombra, la sua identità non è del tutto nota così come il suo vero nome. Espandi ▽
Lo scorso ottobre, quando lo street artist Banksy ha rivelato di risiedere a New York, ha lasciato una vera e propria caccia al tesoro tra fan curiosi, mancati collezionisti d'arte e, naturalmente, poliziotti. Con la videocamera del cellulare pronta a riprendere, tutti volevano conquistare un pezzo dei suoi effimeri lavori prima che venissero distrutti o, peggio, rimossi per guadagno. Chris Moukarbel analizza la reazione del pubblico di una velocità senza precedenti e segue il percorso dei lavori creati segretamente da Banksy e resi pubblici in tutta la città: dal lower East Side fino a Staten Island, da Williamsburg a Willets Point. Il documentario è prodotto da HBO. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.