
Il film, uscito in 600 sale, permette al box office italiano di respirare fa be sperare per le settimane a venire.
di Andrea Chirichelli
Lilo & Stich, uscito in 600 sale, permette al box office italiano di respirare e apre con ben 1,2 milioni e oltre 167mila biglietti venduti, una partenza col botto che fa ben sperare per le settimane a venire. Final Destination – Bloodlines ottiene 61mila euro e sale a 789mila, Fuori incassa 52mila euro da varie anteprime, Thunderbolts* ottiene 31mila euro e sale a 4,6 milioni, Paternal Leave ottiene 15mila euro e sale a 167mila. 28 giorni dopo, tornato in sala, incassa 15mila euro e con quasi 3mila spettatori, One to One: John & Yoko ottiene altri 9mila euro e sale a 78mila, Largo Winch – Il Prezzo del denaro ottiene 9mila euro e sale a 87mila, chiudono la top ten Francesca e Giovanni con 6mila euro e 88mila totali e Black Bag con 6mila euro e 912mila complessivi.
Oggi arriva Mission: Impossible - The Final Reckoning (in 450 sale), Fuori (in 350), Holly - La speranza è tra noi, La guerra di Cesare, Royal Ballet - Ballet To Broadway. Il 23 tocca a Il Capo del Mondo, il 26 torna in sala il cult Eraserhead - La mente che cancella (in oltre 200 sale) assieme a Marko Polo e Bostik - La Bodega de D10S, il 28 c’è La Trama Fenicia, il mese si chiude il 29 con Divertimento, L'Ultima Regina – Firebrand, Questa sono Io, Bring Her Back - Torna da me, Fino alle montagne, Scomode Verità, L'Esorcismo di Emma Schmidt - The Ritual, Per amore di una donna, Così com'è.
MONDO/USA
Mission: Impossible—The Final Reckoning è il piatto forte dell’imminente weekend americano e mondiale, assieme a Lilo & Stich, che analizzeremo domani. Il franchise che ha accompagnato la carriera di Tom Cruise per quasi trent’anni è una storia di enorme successo commerciale. La saga inizia il 21 maggio del 1996, con un episodio capace di ottenere 457 milioni di dollari dell’epoca in tutto il mondo, di cui 180 negli USA (oggi sarebbero 463, considerando l’inflazione e l’aumentato costo dei biglietti). Il secondo episodio arriva nel 2000 e incassa 549 milioni nel mondo e 215 negli USA. Netta flessione col terzo episodio, del 2006, che si ferma a 399 milioni globali con soli 133 milioni casalinghi.
La serie, che perde la numerazione tradizionale, riparte alla grande con Ghost Protocol nel 2011, che incassa ben 694 milioni globali di cui 209 in casa. Stessi risultati per Rogue Nation nel 2015, con 684 milioni totali e 195 in USA. Fallout (guarda la video recensione) setta il record per il franchise con 786 milioni nel 2018, di cui 220 in America. Dead Reckoning, l’anno scorso, si ferma a 565 milioni totali e 172 milioni casalinghi. The Final Reckoning, con un costo di produzione di 400 milioni, dovrà incassarne almeno il doppio per pareggiare…missione impossibile?
Box Office Italia di mercoledì 21 maggio 2025
1. Lilo & Stitch: Euro 1.256.032
2. Final Destination - Bloodlines: Euro 61.221
3. Fuori: Euro 52.697
4. Thunderbolts*: Euro 31.526
5. Paternal Leave: Euro 15.589
6. 28 giorni dopo: Euro 15.072
7. One To One: John & Yoko: Euro 9.443
8. Largo Winch - Il Prezzo del Denaro: Euro 9.182
9. Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia: Euro 6.691
10. Black Bag - Doppio Gioco: Euro 6.364