A Doctor Strange nel multiverso della follia bastano 73mila euro per garantirsi ancora una volta la leadership del box office.
di Andrea Chirichelli
Solo tre film sopra ai 10mila euro d’incasso ieri: Doctor Strange nel multiverso della follia ottiene 73mila euro e sale a 12,6 milioni complessivi, Esterno Notte - Parte 1 aggiunge 20mila euro e sale a 246mila, completa il podio L’arma dell’inganno - Operazione Mincemeat con 10mila euro e 327mila totali.
Risale al quarto posto Animali Fantastici - I segreti di Silente che ottiene 9mila euro per 8,3 milioni, davanti a Nick Cave - This Much I Know To Be True, che ottiene 9mila euro per 17mila in due giorni di programmazione. Galleggiano a metà classifica Io e Lulù, che incassa 6mila euro e arriva a 266mila e Secret Team 355 che ottiene 6mila euro per 152mila totali.
In coda troviamo Con chi viaggi, che ottiene poco meno di 4mila euro e quasi 7mila in due giorni, American Night con 3mila euro e 30mila totali e Downton Abbey II - Una nuova era con 3mila euro e 1 milione.
In arrivo ci sono Top Gun - Maverick (in uscita oggi), Alcarràs, Lettera a Franco, Nostalgia, Con chi viaggi, Bob's Burgers - Il film, Quel che conta è il pensiero, L'età dell'innocenza, Karate Man, Il fronte interno, per provare a risalire dalle sabbie mobili.
TOP GUN PRONTO AL DECOLLO NEGLI USA
Manca poco al decollo americano di Top Gun - Maverick, il suo 38esimo film da protagonista che permetterà all’attore di aumentare la strabiliante cifra di 8,4 miliardi di dollari, la somma attuale incassata da tutti i suoi film, che lo rende la star di maggior successo della storia del cinema contemporaneo.
Difficile, osservando il roster dei film di Cruise, trovare un titolo che non sia andato oltre i 100 milioni globali: l’ultimo “flop” (si fa per dire) è stato Rock of Ages, del 2012, che si fermò a 61 milioni ed è anche l’unico film che ha visto un incasso maggiore negli USA rispetto a quanto ottenuto nel resto del mondo. Non entusiasmanti furono gli incassi di Leoni per agnelli, del 2007, con 63 milioni dell’epoca, mentre l’autoriale Magnolia si fermò nel 1999 a 48 milioni di dollari. Per trovare cifre più basse si deve tornare al secolo scorso, ma con la rivalutazione economica non è detto che non equivalgano a numeri che oggi sarebbero considerati un successo.
Il maggior incasso dell’attore è rappresentato dai 787 milioni di dollari ottenuti da Mission: Impossible - Fallout (guarda la video recensione) del 2018 ed il franchise occupa l’intero podio, con Ghost Protocol del 2011 secondo con 694 milioni e Rogue Nation del 2015 terzo con 688 milioni. Il miglior incasso non appartenente al franchise di Mission: Impossibile è quello de La guerra dei mondi, del 2005, che ottenne 606 milioni (sempre senza considerare l’inflazione). Il film più datato e di maggior successo è Rain Man, che nel 1988 incassò ben 412 milioni globali.
Oltre a non essere mai riuscito a superare il miliardo di dollari con un singolo film, a Tom manca anche l’obiettivo di debuttare in America con un incasso di oltre 100 milioni di dollari, ma forse, con Top Gun - Maverick, questo obiettivo potrebbe essere centrato, almeno a leggere le prime stime degli analisti, che vedono il film capace di superare quella soglia.
Box Office Italia di martedì 24 maggio 2022
1. Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Euro 73.153
2. Esterno Notte: Euro 20.778
3. L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat: Euro 10.621
4. Animali fantastici - I segreti di Silente: Euro 9.609
5. Nick Cave - This Much I Know To Be True: Euro 9.047
6. Io e Lulù: Euro 6.872
7. Secret Team 355: Euro 6.805
8. Con chi viaggi: Euro 3.984
9. American Night: Euro 3.871
10. Downton Abbey II - Una nuova era: Euro 3.416