TROVASTREAMING Tutti i film disponibili prodotti in Svizzera
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 189 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Due militari bavaresi alle prese con la scalata delle alpi bernesi e con un'inaspettata strumentalizzazione politica. Espandi ▽
Durante l'estate del 1936, Toni Kurz (Benno Fürmann) e Andi Hinterstoisser (Florian Lukas), due militari bavaresi, decidono di lanciarsi all'assalto della parete nord dell'Eiger, nella più pura tradizione dell'alpinismo tedesco. Considerata una delle scalate più difficili del massiccio alpino, questa legendaria e tragica ascensione sarà seguita da diversi giornalisti, tra cui la compagna di Toni, che lavora per una rivista tedesca. Goebbels del resto non esiterà a trasformare i due alpinisti in eroi del Terzo Reich, nonostante nessuno dei due fosse membro del partito nazionalsocialista. Basata su un fatto di cronaca e in parte girata sul luogo della tragedia, nelle Alpi bernesi, questa opera seconda del regista tedesco Philipp Stölzl narra le peripezie di due uomini alle prese con la natura e la loro passione per la montagna. Inserendosi nel solco del cinema spettacolare, Nordwand combina brillantemente politica, storia e avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Silvio Soldini dimostra ancora una volta l'originalità dello sguardo e una straordinaria capacità di sapere tradurre questioni esistenziali in metafore estetiche. Drammatico, Italia, Svizzera2007. Durata 116 Minuti.
La storia di Elsa e Michele, una coppia colta e benestante. Dopo che Elsa lascia il lavoro per laurearsi in storia dell'arte, Michele confessa di non lavorare da due mesi e di essere stato estromesso dalla società che lui stesso aveva creato anni prima. Espandi ▽
Elsa e Michele sono una coppia colta e benestante con una figlia ventenne, Alice.
Una famiglia normale ma che ben presto si ritrova sull'orlo della crisi: Elsa lascia il lavoro per laurearsi, Michele viene estromesso dalla società da lui stesso creata.
Dopo lo shock iniziale Elsa deciderà di affrontare la situazione salvando la famiglia e l'amore che li tiene insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jack Tolliver è un ladro professionista ma l'inestimabile quadro di Van Gogh che si trova tra le man... Espandi ▽
Jack Tolliver è un ladro professionista ma l'inestimabile quadro di Van Gogh che si trova tra le mani non era l'obiettivo del suo piano. Una banda di spietati criminali russi per avere il prezioso dipinto ha rapito uno dei complici di Jack. Nel tentativo di salvarlo Tolliver scoprirà che i nemici possono diventare alleati e gli amici migliori trasformarsi in incubi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Beirut, Losanna, Parigi, Kuwait, Mosca, Boston: sono i luoghi della diaspora della famiglia allargata di Samir, regista di questo film, e della dispersione di un popolo, quello iracheno, spesso costretto a lasciare la propria terra, a volte per sempre. I membri dell'illustre clan, che vanta una discendenza dal Profeta Maometto e gioca un ruolo di primo piano nella vita pubblica dell'Iraq, si susseguono a raccontare le proprie vicissitudini in un grande affresco corale. Che comprende anche il piccolo Samir, rifugiato con i genitori e i fratelli in Svizzera dopo la caduta della monarchia hashemita... Nella storia di una dinastia si riflette la Storia di un Paese, delle sue guerre e rivoluzioni, delle tradizioni e della bellezza che restano vive anche nella lontananza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il piccolo protagonista bianco, irresistibile, fa perdonare al film qualche ingenuità di troppo. Fantastico, Germania, Svizzera2013. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un piccolo fatasma realizza il suo più grande desiderio: vivere alla luce del sole. Espandi ▽
In un piccolo castello di una cittadina di montagna vive un piccolo fantasma, che dorme di giorno e si diverte a infestere simpaticamente il castello di notte. Il suo più grande desiderio è riuscire a vedere il mondo alla luce del giorno. Quando finalmente ci riuscirà, si ritroverà al centro di moltissime avventure. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La commovente opera prima di Christophe Barratier, campione d'incassi in Francia. Drammatico, Francia, Svizzera, Germania2004. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Francia, 1949. Un compositore fallito, interpretato da Gerard Juniot con la sensibilità misurata di un grande e dignitoso perdente, viene assunto come... Espandi ▽
Francia, 1949. Un compositore fallito, interpretato da Gerard Juniot con la sensibilità misurata di un grande e dignitoso perdente, viene assunto come sorvegliante in un istituto di rieducazione per minori ma, alla severità del cinico direttore, contrappone la dolcezza delle sue lezioni di musica.
L'opera prima di Christophe Barratier - nipote di Jacques Perrin, qui attore e produttore - è stata un vero e proprio fenomeno in patria: campione di incassi sia la pellicola, sia il cd della colonna sonora, è la scelta della Francia per concorrere all'Oscar.
Il film funziona nelle parti in cui emerge il legame fra il professore e i suoi allievi: nelle lezioni di armonia musicale e umana, nell'insegnamento del rispetto, nella capacità di ascoltare canto e cuore dei bambini difficili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da quando Jacques Perrin si è scoperto ecologista (e da quando il cinema non aveva più ruoli per lui) ha firmato alcuni film che lasciano il segno. Espandi ▽
Da quando Jacques Perrin si è scoperto ecologista (e da quando il cinema non aveva più ruoli per lui) ha firmato alcuni film che lasciano il segno. Insomma ha saputo riciclarsi bene, creando un precedente che ormai è (quasi) soltanto suo. Ricordare Himalaya e Microcosmos. Per seguire le migrazioni degli uccelli ha lavorato quattro anni fra un continente e l'altro, dispiegando mezzi e uomini senza lesinare: piloti, deltaplani, specialisti di uccelli e di venti. Gli uccelli, secondo la stagione, sorvolano il mondo, i ghiacci, il mare, le isole, i monti e i fiumi. Portati da quel miracoloso istinto, da quell'innata misteriosa attitudine a capire il vento che li porterà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dolce canto degli uccelli filtra attraverso una fitta vegetazione boschiva per poi essere soffocato dal rombo improvviso delle motoseghe. Espandi ▽
Nella foresta del monastero cattolico di Admont, in Austria, un abete viene abbattuto e trasformato in tavole di legno. In treno, camion, barca e, infine, a mano viene trasportato verso una destinazione misteriosa, nel cuore della foresta pluviale brasiliana. La traiettoria delle assi di legno corrisponde a una delle principali rotte commerciali di materie prime, ma in direzione di marcia invertita. Il film è una sottile riflessione sull'assurdità della logica economica che sta alla base del nostro mondo globalizzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo decide di non dare ascolto alla madre in ambito sentimentale e si innamora di una donna da lei disapprovata. Espandi ▽
Motti Wolkenbruch ha sempre fatto alla lettera ciò che gli ha suggerito l'ortodossa madre ebrea. L'ultimo piano della madre però non sta andando come previsto: ha cercato di far sposare il figlio ma Motti non si è mostrato interessato a nessuna delle donne che gli ha presentato. Un giorno, all'università Motti conosce la bella Laura, una giovane non ebrea, e se ne innamora. Sfacciata e avventurosa, Laura non è proprio il tipo di ragazza che sua madre aveva in mente per lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Joseph Kabila viene eletto per la terza volta in Congo. Ma il movimento di opposizione scatena una vera e propria resistenza. Espandi ▽
Nel gennaio del 2015, il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Joseph Kabila, grazie a un emendamento costituzionale viene eletto per la terza volta. Questo documentario mostra le proteste di quel periodo e segue tre protagonisti della resistenza. Ben, che vive in esilio a New York, segue il consiglio dei suoi compatrioti in esilio e decide di unirsi alla lotta in Congo. Jean Marie, appena uscita di prigione, continua la sua campagna pubblica per la libertà del suo paese ed è perseguitata dai servizi segreti. Christian combatte imperturbabile nelle strade di Kinshasa, anche dopo che l'ex primo ministro Etienne Tshisekedi - sul quale l'opposizione aveva riposto le proprie speranze - muore e il movimento sembra paralizzato. La domanda principale resta: la resistenza deve continuare ad essere non violenta o, se necessario, è corretto usare la forza? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un comico road movie tra documentario e finzione di tre iraniani in Francia tra nostalgia di casa ed euforia del viaggio. Documentario, Francia, Svizzera2017. Durata 80 Minuti.
Un film che emana il profumo della commedia leggera e sofisticata. La storia di un'amicizia e di un viaggio attraverso la Francia. Espandi ▽
Dopo cinque anni di studi a Parigi, Arash non si è ancora abituato alla vita francese e decide di tornare in Iran. Nella speranza di fargli cambiare idea, i suoi due amici lo trascinano in un ultimo viaggio attraverso la Francia d'estate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso la storia e gli spazi dell'Hotel Jugoslavija. Espandi ▽
La Jugoslavia non esiste più, ma l'Hotel Jugoslavija continua a perseguitare Belgrado, come uno specchio proiettato verso una Serbia in cerca di nuovi punti di riferimento. Il regista del film - di origine jugoslava ma nato e residente in Svizzera - si è messo in viaggio per esplorare la storia dell'edificio in epoche diverse interrogando i suoi ex residenti. Il risultato è un singolare continuum spazio-temporale che proietta una forma di inconscio collettivo e una parte della propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La giovane Cora torna a Bucco, dove è cresciuta. L'arrivo di un uomo misterioso deteriora l'armonia del paese, quando oscuri eventi riaffiorano dal passato. Espandi ▽
Cora, una ragazza di 19 anni, è appena tornata a Bucco, il paese della sua infanzia. Insieme al padre Michele, il sindaco, e alla nonna, lavora all'organizzazione dell'importante celebrazione della Vergine di Bucco, un evento annuale che attira numerosi turisti e pellegrini. Ma l'arrivo di un uomo misterioso deteriora l'armonia del villaggio mano a mano che oscuri eventi riaffiorano dal passato. Una storia sul senso di appartenenza, sul rifiuto della colpa, sul peso della menzogna e la sua eredità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Qual è il futuro dell'anticapitalismo? Jean Ziegler fa parte dei vincitori o dei perdenti? Espandi ▽
Nel 1964 Jean Ziegler ricevette da Che Guevara l'ordine di combattere il "Mostro capitalista". Ex-collaboratore di Kofi Annan, scrittore e accademico, i suoi libri sono manifesti per la intellighenzia di sinistra. Al consiglio per i Diritti dell'Uomo, Ziegler combatte i "fondi avvoltoio", nuovo avatar del "Mostro". Fa ritorno a Cuba, che ai suoi occhi è la madre delle forze anticapitaliste, e la visita diventa un dialogo tra realtà e simbolismo. Qual è il futuro dell'anticapitalismo? Ziegler fa parte dei vincitori o dei perdenti? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.