Un viaggio unico nel mondo di Iwájú. La serie è accompagnata dalle musiche
del famoso compositore nigeriano Ré Olunuga Espandi ▽
Ambientata in una futuristica Lagos, in Nigeria, questa emozionante storia di crescita segue Tola (con la voce di Simisola Gbadamosi, nella versione originale), una giovane ragazza dell'isola ricca, e il suo migliore amico, Kole (con la voce di Siji Soetan, nella versione originale), un esperto di tecnologia autodidatta, alla scoperta dei segreti e dei pericoli nascosti nei loro diversi mondi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione audace e innovativa della mitologia greca, dove l'Olimpo è un luogo kitsch. Notevole il cast. Commedia, Drammatico, Fantasy - Gran Bretagna2024. Durata 60 Minuti.
Un'epica lotta tra divinità, umani e altri ancora, dall'ideatore di "The End of the F***ing World". Espandi ▽
Zeus, padre degli dèi, entra in crisi quando una ruga sulla sua fronte lo convince che una profezia sta per compiersi, minacciando il suo dominio. Nel mondo dei mortali, Orfeo, un cantante pop, cerca di salvare la sua amata Riddy, mentre Prometeo, narratore ironico e dissacrante, trama contro Zeus per portare avanti il destino dei mortali.
Kaos è una rivisitazione audace e innovativa della mitologia greca, che trasporta gli antichi dèi ed eroi in un contesto contemporaneo, sebbene alternativo.
È efficacissima la trasformazione dell'Olimpo in un luogo colorato e kitsch, dove i toni brillanti dei costumi contrastano con la desolazione monocromatica ma non basta a bilanciare i difetti di questa serie: l'enorme cast e le numerose sottotrame rischiano di diluire la narrazione, portando a momenti di stanca che spezzano il ritmo. Il vero punto di forza di Kaos risiede nelle interpretazioni magistrali dei suoi attori principali dell'Oltretomba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie comedy-adventure con Noel Fielding nel ruolo del leggendario brigante britannico. Espandi ▽
Inghilterra, 1735. L'eccentrico e ingenuo Dick Turpin, figlio di un severo macellaio, non ha intenzione di seguire le orme paterne (essendo peraltro vegano) e si ritrova per caso a capo di una sgangherata banda di fuorilegge. Tra smeraldi preziosi e carrozze maledette, lingotti d'oro e imboscate, incantesimi e streghe infernali, Dick diventerà il ladro più famoso in circolazione. Ad ostacolare, invano, la sua travolgente e spassosa ascesa criminale saranno il generale corrotto Jonathan Wilde, la potente Lady Helen Gwinear e un fascinoso bandito rivale.
Tripudio di umorismo british, battute, gag, la miniserie è una parodia del genere in costume con il solo scopo di divertire. E ci riesce perfettamente. Un po' alla maniera di Peter Sellers, il nostro antieroe riesce a districarsi nelle situazioni più assurde in un tripudio di umorismo british, battute esilaranti, gag irresistibili, nonsense, giochi di parole apprezzabili specialmente nella versione in lingua originale.
Una parodia del genere in costume azzeccatissima (con riferimenti all’attualità infilati nell’ambientazione storica), dalla comicità quasi mai scorretta ma spesso irriverente. La storia scorre via tra un’avventura bizzarra e l’altra, e i momenti divertenti si susseguono senza sosta e senza mai perdere efficacia comica. Tutta da gustare, la serie ha il solo intento di intrattenere suscitando ilarità. E ci riesce perfettamente. Ridere per ridere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una parodia del genere in costume tutta da gustare. Un tripudio di umorismo british, battute e gag dall'irriverente efficacia comica. Commedia, Gran Bretagna2024.
Inghilterra, 1735. L'eccentrico e ingenuo Dick Turpin, figlio di un severo macellaio, non ha intenzione di seguire le orme paterne (essendo peraltro vegano) e si ritrova per caso a capo di una sgangherata banda di fuorilegge. Tra smeraldi preziosi e carrozze maledette, lingotti d'oro e imboscate, incantesimi e streghe infernali, Dick diventerà il ladro più famoso in circolazione. Ad ostacolare, invano, la sua travolgente e spassosa ascesa criminale saranno il generale corrotto Jonathan Wilde, la potente Lady Helen Gwinear e un fascinoso bandito rivale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio lungo trent'anni alla ricerca di verità e giustizia per le vittime di uno fra i peggiori attacchi terroristici di sempre: l'attentato sul volo Pan Am. Espandi ▽
Il 21 dicembre 1988 il volo Pan Am 103 diretto da Londra a New York esplode a causa di un attacco terroristico (una bomba nascosta in una valigia) e precipita in corrispondenza della cittadina scozzese di Lockerbie. Tutti i 259 passeggeri e membri dell'equipaggio muoiono, assieme ad altre undici persone a terra che rimangono uccise a seguito dello schianto dell'aereo. Tra le vittime presenti sul volo c'è la giovane Flora, figlia del medico inglese Jim Swire il quale intraprende un'incessante e faticosa indagine per fare luce sui fatti, mettendo per sempre in discussione la propria vita, il rapporto con la famiglia e la fiducia nel sistema giudiziario.
Un intenso Colin Firth veste i panni di un uomo alla ricerca di una verità sempre sfuggente ma che diventa l'unica speranza a cui aggrapparsi per superare il lutto. La serie trova la sua forza proprio nel significato del dubbio. La ricerca di una verità probabilmente impossibile da raggiungere diventa per Jim l'unica via per elaborare un lutto impossibile da superare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla scoperta del movimento artistico considerato tra i più bizzarri: il manierismo. Espandi ▽
Il regista e critico dell'arte Waldemar Januszczak nel ruolo di guida alla scoperta di del movimento sviluppatosi tra il Rinascimento e il Barocco e a cui viene non viene data ancora la giusta importanza: il Manierismo. L'ambizione della serie è far conoscere il Manierismo al mondo, raccontarne la storia e mostrare la grande ed emozionante arte che ha prodotto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei più grandi errori giudiziari nella storia giuridica britannica, in cui centinaia di sub-capi e direttrici delle poste innocenti furono ingiustamente accusati di furto, frode e falso in bilancio a causa di un sistema informatico difettoso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso una raffinata messa in scena e mescolando azione, suspense e commedia, la serie offre uno sguardo fresco e intrigante sul tema del rapporto di coppia. Azione, Commedia - USA, Gran Bretagna2024.
Tornano le avventure di una coppia formata da due killer a pagamento. Espandi ▽
John (Donald Glover) e Jane (Maya Erskine) sono due spie; non si conoscono ma vengono entrambi reclutati da un'organizzazione misteriosa per fingersi una coppia sposata. Mentre navigano attraverso le varie missioni assegnate loro, la complessità della loro falsa relazione si intensifica, con il costante rischio che il coinvolgimento emotivo possa mettere a repentaglio il loro lavoro e le loro vite. Man mano i due killer si innamoreranno, complicando così ulteriormente una situazione già piuttosto delicata. Mr. & Mrs. Smith si rivela molto più di un banale adattamento seriale dell'omonimo film. Attraverso una raffinata messa in scena, la serie riesce a superare le aspettative e a offrire uno sguardo fresco e intrigante sul tema del rapporto di coppia, in un contesto dove le convenzioni di genere vengono costantemente sfidate e ridefinite. La serie mescola sapientemente elementi di azione, suspense e commedia, eccellendo in ogni aspetto della produzione, e reinventa con originalità e profondità un tema classico, dimostrando che il problema non è riusare un vecchio soggetto, ma come lo si riusa: anche le storie più familiari possono ancora sorprendere… a patto che raccontino qualcosa di nuovo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie dalla sceneggiatrice e creatrice Sally Wainwright: avventure, fughe, combattimenti, rivendicazioni e vendette di una fuorilegge nell'Inghilterra del '700, tra Robin Hood e I pirati dei Caraibi. Espandi ▽
Nella campagna inglese del XVIII secolo, Nell, giovane donna indipendente, torna a casa dopo la morte del marito. Qui ritrova il padre locandiere e le sorelle minori, ma in breve tempo s'inimica il folle Thomas Blancheford. Dotata di una forza misteriosa che la trasforma in una guerriera invincibile, Nell umilia pubblicamente Thomas, il quale per rabbia si ritorce contro suo padre e poi la accusa di un omicidio che non ha commesso. Per Nell sarà l'inizio di una fuga che la trasformerà in una rinnegata e nella più famosa fuorilegge d'Inghilterra.
La collocazione storica della serie, scritta da Sally Wainwright, Emme Hoy e Georgia Christou, è un pretesto per allestire un racconto avventuroso in cui una giovane donna ribalta la questione dei generi legata nel cinema d'azione.
La qualità più evidente è l'assoluta nonchalance con cui regia e scrittura ricostruiscono il Settecento inglese allestendo un catalogo di luoghi comuni, o più benevolmente di "figure fisse", che non possono mancare in un racconto avventuroso con anche elementi della fiaba e del racconto magico. Sta allo spettatore più o meno disponibile accettare o rifiutare un'operazione così palesemente scritta a tavolino per rispettare mode e necessità della produzione mainstream contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie tratta dal bestseller mondiale dell'autore David Nicholls che racconta la storia d'amore tra Emma e Dex, durata più di vent'anni. Espandi ▽
Dexter (Leo Woodall) ed Emma (Ambika Mod) sono due amici universitari che si incontrano durante la loro festa di laurea il 15 luglio 1988 e passano una notte insieme. Dopo una serata di festeggiamenti, i due trascorrono una notte che cambierà il corso delle loro vite. Nonostante le loro personalità opposte, Dexter, spensierato e ambizioso, ed Emma, riservata e idealista, sviluppano un legame speciale che li terrà uniti nel corso degli anni.
La serie si sviluppa attraverso 14 episodi, ciascuno ambientato un anno dopo, esplorando il loro rapporto, seguendo le loro vite attraverso gli alti e bassi, le sfide e le trasformazioni personali, mentre affrontano le difficoltà della vita adulta e cercano di trovare il proprio posto nel mondo mostrando come le vite dei due protagonisti si intreccino e si trasformino nel corso degli anni.
Girata con una fotografia morbida e minimalista, One Day si distingue per la sua semplicità e per il modo in cui cattura l'essenza della vita quotidiana, lontana quindi da effetti psichedelici o immagini stravaganti, concentrandosi sulla bellezza della normalità, facendoci sentire parte di una storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie thriller interpretata dal vincitore del SAG Award Leo Woodall e da Quintessa Swindell. Espandi ▽
La serie segue Edward Brooks, un giovane e brillante laureato in matematica , interpretato da Leo Woodall, sul punto di fare una grande scoperta. Se riuscirà a trovare uno schema di numeri primi, avrà in mano la chiave di tutti i computer del mondo. Ben presto inizia a rendersi conto che un nemico invisibile sta cercando di sabotare la sua idea prima ancora che nasca, per questo entra nell'orbita di Taylah Sanders, interpretata da Quintessa Swindell, un'agente dell'NSA che è stata incaricata di osservare e riferire sul comportamento dei matematici. Insieme iniziano a mettere insieme i pezzi della pericolosa cospirazione in cui Edward è al centro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il blockbuster originale in otto episodi è basato sull'iconico romanzo di Dame Jilly Cooper, che fa parte della sua serie Rutshire Chronicles, ricca di intrecci romantici, affari loschi, sesso e umorismo. Espandi ▽
Basata sul romanzo di Jilly Cooper, pubblicato nel 1988, la serie si concentra sulla ricca élite inglese
degli anni '80, esplorando temi di classe, razza, sesso, ricchezza e liberazione sessuale. Il racconto
si svolgerà in otto episodi nella contea immaginaria di Rutshire, focalizzandosi sulla rivalità tra
Rupert (Alex Hassell) e Tony (David Tennant). A far rizzare le antenne è l'anticipazione di Aidan
Turner: pare infatti che la serie presenti "così tanto sesso" da aver richiesto due intimacy coach.
Interessante è anche il contesto: lo spietato mondo della televisione indipendente negli anni '80,
che offre un nuovo spaccato sul decennio che più amiamo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avvincente murder-mystery ambientata nell'epoca dei Tudor, basata sui popolari romanzi conosciuti a livello internazionale di C.J. Sansom. Espandi ▽
Inghilterra, 1536. Da un paio d'anni il re Enrico VIII si è proclamato capo della nascente Chiesa anglicana, in opposizione a quella cattolica e al Papa. Il cancelliere Thomas Cromwell è impegnato per conto del sovrano nell'opera di soppressione e confisca dei monasteri inglesi ancora devoti al Vaticano.
Quando il commissario Singleton, emissario del re, viene brutalmente ucciso in una remota abbazia, Cromwell invia sul posto l'avvocato e investigatore Matthew Shardlake assieme all'ambiguo funzionario Jack Barak per fare luce sul caso. Tra ostilità dei monaci e pressioni esterne, passioni amorose e nuovi crimini, Shardlake dovrà scoprire cosa si nasconde dietro il misterioso omicidio.
Partendo dalla matrice letteraria, Shardlake combina bene la componente thriller e quella del dramma storico, allargando la dimensione del crime alla sfera etica e politica nel contesto dello scisma anglicano. Tratta dall'omonima saga romanzesca dello scrittore scozzese C.J. Sansom (morto pochi giorni prima del lancio dell'adattamento televisivo su Disney+), la miniserie diretta da Justin Chadwick è un riuscito esempio di murder-mistery in costume. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un attentato suicida a Londra semina il panico nell’MI5: sembra che il terrorista fosse legato in qualche modo ai servizi segreti britannici. Intanto David Cartwright, leggenda dell’MI5 in pensione, riceve la visita di uno sconosciuto che si finge il nipote River, agente della Slough House: confuso e affetto da crescente demenza senile, gli spara e lo uccide. River occulta il fatto e si finge morto per poter indagare in segreto in Francia, su una pista che lo possa ricondurre agli attentatori e che invece lo porterà a conoscere di più sul proprio passato. Intanto Diana Taverner è costretta a seguire le direttive dell’inetto Claude Whelan, nuovo direttore generale che nella migliore delle ipotesi non sa che pesci prendere e nella peggiore nasconde scheletri nell’armadio. Mentre la pista francese sembra correlata a crescenti episodi di violenza a Londra, Jackson Lamb sembra già aver intuito quel che sta avvenendo, permettendo ai reietti della Slough House di salvare la Corona, ancora una volta. C’è sempre qualcosa di miracoloso dietro una serie che arriva alla quarta stagione senza smarrire nulla della sua identità e riuscendo ancora a intrattenere. Slow Horses detiene il particolare segreto di questo successo, in virtù di una sceneggiatura e un cast inappuntabili. Lavorando sul filo dello humour britannico, la formula non stanca mai, anche quando ripropone pattern consueti. La serie permette, con la sola forza dell’intrattenimento, di tracciare queste linee invisibili di un percorso attoriale senza soffermarsi in teorie e senza mai sottovalutare il potere dell’entertainment. Non stupisce che la quinta stagione sia già alle porte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di persone apparentemente comuni del sud di Londra sviluppa inaspettatamente dei superpoteri. Non sembrano avere alcun legame tra loro oltre al fatto di essere neri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.